Registro-imprese-storiche

REGISTRO DELLE IMPRESE STORICHE: RIAPERTURA DELLE ISCRIZIONI

Il Registro delle imprese storiche è stato istituito da Unioncamere allo scopo di incoraggiare e
premiare quelle imprese che nel tempo hanno trasmesso alle generazioni successive un
patrimonio di esperienze e valori imprenditoriali.

Possono essere iscritte nel Registro delle imprese storiche tutte le imprese di qualsiasi forma
giuridica operanti in qualsiasi settore economico
, iscritte nel Registro delle imprese, attive e in
regola con il diritto annuale, con esercizio ininterrotto dell’attività nell’ambito del medesimo settore
merceologico per un periodo non inferiore a 100 anni. Tale requisito temporale deve essere
maturato al 31 dicembre dell'anno precedente l'iscrizione.

Ai fini della valutazione della storicità il criterio di riferimento fondamentale è quello della
sostanziale continuità dell’attività che, al di là degli eventuali cambiamenti legati all’evoluzione
tecnologica, del mutamento dei prodotti o dei mercati riferimento, di modifiche nella forma giuridica
dell’impresa, della sua denominazione o proprietà o sede, deve restare collegata a quella
originaria e nello stesso settore.

Le imprese interessate in possesso dei requisiti previsti dal Regolamento possono presentare
domanda di iscrizione collegandosi alla pagina https://www.unioncamere.gov.it/registro-imprese-
storiche
, seguendo le indicazioni per la compilazione del form on-line e il successivo invio della
domanda sottoscritta.

Le domande possono essere presentate:
entro il 30 settembre 2024 per le imprese già centenarie al 31 dicembre 2023;
- dal 1° gennaio 2025 fino al 31 luglio 2025 per tutte le imprese che avranno maturato i 100 anni
al 31 dicembre 2024.

L'iscrizione nel Registro delle imprese storiche è gratuita.

Per tutti i dettagli, leggi l’Avviso per la riapertura delle iscrizioni al Registro delle imprese storiche
italiane ed il Regolamento.

Informazioni possono essere richieste a: patrizia.perrucci@brta.camcom.it

Ultima modifica
Mar 28 Mag, 2024