Storie di alternanza e competenze VII ediz. 2024

PREMIO “STORIE DI ALTERNANZA E COMPETENZE”

VII EDIZIONE – ANNO 2024

Il Premio “Storie di alternanza e competenze” è un’iniziativa promossa dalle Camere di commercio e da Unioncamere con l’obiettivo di valorizzare e dare visibilità a racconti di alternanza nell’ambito di Percorsi per le Competenze Trasversali e per l’Orientamento (PCTO), di tirocini curriculari e di percorsi di apprendistato (I e III livello) realizzati dagli studenti degli Istituti scolastici italiani del secondo ciclo di istruzione e degli ITS Academy su tematiche della transizione digitale e dell’intelligenza artificiale, della sostenibilità ambientale, delle competenze di cittadinanza per lo sviluppo sostenibile, dell’inclusione sociale, del turismo e della cultura, dell’agroalimentare, della meccatronica, del sistema moda, del made in Italy, dell’educazione finanziaria e dell’imprenditorialità.

L’iniziativa, giunta alla VII edizione e realizzata nell’ambito delle attività previste dalla Legge 29 dicembre 1993, n. 580 e dal D.M. 7 marzo 2019, n. 277 che ridefinisce i servizi delle Camere di commercio, mira a valorizzare la qualità e l'efficacia dell’azione formativa nelle esperienze di transizione tra formazione e lavoro.

Questi percorsi formativi, realizzati con le imprese e gli altri Enti coinvolti, diventano un’esperienza particolarmente significativa per gli studenti e, più in generale, per i giovani, anche attraverso il racconto “reso visibile” delle attività realizzate nel mondo dell’istruzione, della formazione e del lavoro, con uno spazio specifico dedicato al sistema duale italiano e alle attività del Sistema camerale finalizzate alla certificazione delle competenze acquisite dagli studenti durante i percorsi PCTO nei contesti aziendali.

Sono ammessi a partecipare a questa edizione del Premio “Storie di alternanza e competenze” gli studenti, singoli o in gruppo, regolarmente iscritti e frequentanti (nel periodo di svolgimento dell’attività in oggetto) gli Istituti scolastici italiani di istruzione secondaria di secondo grado (Licei, Istituti tecnici, Istituti professionali) e gli Istituti Tecnologici Superiori (ITS Academy).

I Candidati devono:

  • aver svolto un percorso di alternanza (PCTO, apprendistato, tirocinio curriculare) nelle forme previste dal proprio percorso di studio, a partire dal 1° gennaio 2022;
  • realizzare un racconto multimediale (video) che presenti l’esperienza svolta, le competenze acquisite e il ruolo dei tutor e formatori (scolastici e aziendali);
  • descrivere il percorso di alternanza evidenziandone gli obiettivi e le finalità, le attività previste e realizzate, le modalità di svolgimento, le competenze acquisite.

Questa settima edizione prevede 4 categorie di concorso così suddivise:

  • Istituti tecnici (IT) – per percorsi PCTO, apprendistato di 1° livello su tematiche menzionate all’art.1 del presente Regolamento;
  • Istituti professionali (IP) – per percorsi PCTO, apprendistato di 1° livello su tematiche menzionate all’art.1 del presente Regolamento;
  • Licei – per percorsi PCTO esclusivamente sulle seguenti tematiche: competenze di cittadinanza per lo sviluppo sostenibile, competenze di educazione finanziaria, competenze per l’imprenditorialità;
  • ITS Academy – per tirocinio curriculare, apprendistato di 3° livello su tematiche menzionate all’art.1 del presente Regolamento.

Ogni studente o gruppo di studenti è iscritto al Premio “Storie di alternanza e competenze” dai docenti che svolgono azioni di assistenza e coordinamento per PCTO, apprendistato, tirocinio curriculare. Il Premio prevede due livelli di partecipazione:

-    il primo locale, promosso e gestito dalle Camere di commercio aderenti e direttamente da Unioncamere per i territori in cui non vi siano Camere di commercio aderenti;

-    il secondo nazionale, gestito da Unioncamere. Al livello nazionale si accede solo superando la selezione locale.

Sul portale dell’iniziativa (www.storiedialternanza.it), nella sezione “Contatti”, è pubblicato l’elenco delle Camere di commercio aderenti, fra le quali la Camera di commercio di Brindisi – Taranto.

Tutta la documentazione deve essere veicolata tramite il portale nella seguente finestra temporale:

 
Tempistiche per l’iscrizione al Premio e invio della documentazione Dal 29/04/2024 al 11/10/2024 (ore 17.00)


I vincitori del Premio a livello locale e nazionale saranno proclamati nel mese di Novembre 2024.

L’ammontare complessivo dei premi nazionali, differenziati tra i vincitori, secondo la posizione occupata nella graduatoria e secondo la categoria di appartenenza, è pari a €.20.000,00. Vi saranno anche dei premi locali da quantificare successivamente.

Si raccomanda di fare esclusivo riferimento a quanto prescritto nel Regolamento e nella piattaforma.

Allegati:

Regolamento

Modulistica consenso trattamento dati:

Maggiorenni
Minorenni

 



Informazioni:

Camera di commercio di Brindisi – Taranto
Ufficio Orientamento

formazionelavoro@brta.camcom.it

 

 

 

Ultima modifica
Mar 11 Giu, 2024