
BANDO START-UP ANNO 2025
SOGGETTI BENEFICIARI
- Start-up innovative già iscritte nel Registro delle imprese.
Le start-up innovative devono essere state costituite a partire dal 01/01/2024. La compagine sociale deve includere almeno un giovane con età inferiore a 40 anni, al momento della presentazione della domanda.
Le società iscritte solamente nella sezione ordinaria dovranno richiedere l’iscrizione nella sezione speciale “Start-Up Innovativa” del Registro Imprese ai sensi dell’art. 25 del D.L. n. 179/2012 entro il termine massimo di 30 giorni dalla pubblicazione del provvedimento di concessione del contributo.
Le start-up innovative già iscritte nella sezione speciale devono aver presentato la dichiarazione annuale di mantenimento dei requisiti e l’aggiornamento delle informazioni iscritte ovvero provvedere alla presentazione della suddetta domanda al registro delle imprese nei termini stabiliti dall’art. 25, comma 15, del D.L. n. 179/2012.
- Aspiranti imprenditori
I soggetti devono:
- costituire una start-up innovativa con sede legale e operativa nel territorio di competenza della Camera di Commercio di Brindisi - Taranto e presentare domanda di iscrizione nella sezione speciale del Registro Imprese entro 30 gg. dalla pubblicazione del provvedimento di concessione;
- presentare un progetto imprenditoriale innovativo, corredato da uno studio di fattibilità economica dettagliato, specificando quali saranno i requisiti per l’iscrizione nella sezione speciale start-up innovativa;
- non avere debiti pregressi nei confronti della Pubblica Amministrazione;
- avere età compresa tra 18 e 40 anni, indipendentemente dalla condizione lavorativa (disoccupati, inattivi o occupati).
AMBITI DI INTERVENTO
1. Attività di avvio e funzionamento
a) Costi di costituzione d'impresa
Onorari notarili e altre spese connesse alla creazione della struttura giuridica dell'impresa (ad esclusione dei costi inerenti all’iscrizione alla CCIAA);
b) Servizi di accompagnamento e assistenza tecnica, ossia spese per consulenze e supporto tecnico-professionale necessari per avviare e gestire l’attività imprenditoriale. Gli ambiti coperti comprendono:
• Marketing: definizione di strategie per il posizionamento sul mercato;
• Logistica: ottimizzazione della gestione delle risorse e dei flussi operativi.
• Produzione: organizzazione e pianificazione dei processi produttivi;
• Personale, organizzazione e sistemi informativi: gestione delle risorse umane e implementazione di sistemi gestionali digitali;
• Contrattualistica: consulenza per la redazione e gestione di contratti commerciali.
• Sviluppo del piano di comunicazione: definizione e realizzazione di strategie comunicative;
c) Registrazione e sviluppo di marchi
Spese relative alla tutela della proprietà intellettuale, tra cui il deposito e la registrazione di marchi aziendali;
d) Materiale promozionale
Costi per la creazione di materiali utili alla promozione e diffusione del brand e dei prodotti/servizi dell’impresa.
2. Attività di formazione
Al fine di ottenere l’agevolazione è obbligatorio, pena decadenza del contributo, svolgere l’attività di formazione gratuita su una o più delle seguenti piattaforme promosse dal sistema camerale:
- PID Academy (https://pidacademy.camcom.it/) che presenta contenuti formativi per lo sviluppo di competenze digitali, innovazione e sviluppo aziendale;
- SNI (Servizio Nuove Imprese) (https://sni.unioncamere.it/) per le tematiche legate all’autoimprenditorialità e alla gestione d’impresa;
- Innexta Skill UP (https://innexta.it/skill_up/) per approfondimenti sulla finanza d’impresa.
Il numero minimo di 10 ore formazione può essere raggiunto fruendo esclusivamente dei corsi disponibili sulle suddette piattaforme ovvero sostenendo i relativi costi presso altri enti di formazione accreditati dalle Regioni, Università e Scuole di Alta formazione riconosciute dal MIUR.
Destinatari della formazione possono essere: a) i rappresentanti legali e/o amministratori; b) i soci; c) i dipendenti con contratto attivo, al momento della presentazione della domanda, da almeno un anno.
ENTITÀ DEL CONTRIBUTO
Le risorse complessivamente stanziate a disposizione dei soggetti beneficiari per i progetti realizzati ammontano a € 100.000,00 interamente a carico della Camera di commercio.
L'agevolazione è concessa nella misura del 70% delle spese sostenute e ritenute ammissibili e comunque fino ad un importo massimo di € 8.000,00 e dovrà riguardare i costi di avvio e funzionamento, nonché eventuali costi connessi alle attività di formazione.
I voucher saranno erogati con l’applicazione della ritenuta d’acconto del 4% ai sensi dell’art. 28, comma 2, del D.P.R. 29 settembre 1973, n. 600.
ISTRUTTORIA E CONCESSIONE DEL CONTRIBUTO
Le domande devono essere trasmesse esclusivamente in modalità telematica, con firma digitale, attraverso lo sportello on line “Contributi alle imprese”, all’interno del sistema Webtelemaco di Infocamere – Servizi e-gov, a partire
fino alle ore 23:59 del giorno 9 ottobre 2025 (termine tassativo),
salvo chiusura anticipata
La domanda di contributo deve essere trasmessa esclusivamente in modalità telematica e redatta utilizzando esclusivamente la modulistica pubblicata sul sito www.brta.camcom.it ed allegata al presente avviso.
Alla data di presentazione della domanda e fino alla concessione dell’aiuto l’impresa deve risultare in regola con gli obblighi contributivi.
Le imprese già costituite ma che richiedono nel periodo di riferimento l’iscrizione alla sezione speciale del Registro Imprese devono risultare in regola con il pagamento del diritto annuale (per la regolarità del pagamento del diritto annuale inviare una richiesta di informazioni e/o verifica alla e-mail: dirittoannuale@brta.camcom.it).
Il contributo è concesso con procedura valutativa secondo l’ordine cronologico di presentazione della domanda.
Documenti:
- Avviso integrale
- Pratica Telematica Contributi - MU_QR_Contributi
- Imposta di bollo - Istruzioni per la compilazione del MODELLO F23
- Chiarimenti/Informazioni bando
1. Modulo di domanda (società iscritta); (formato Doc) - (formato Pdf)
2. Modulo di domanda (aspirante imprenditore); (formato Doc) - (formato Pdf)
3. Modulo di rendicontazione; (formato Doc) - (formato Pdf)
4. Modulo dichiarazione liberatoria del fornitore. (formato Doc) - (formato Pdf)
Per informazioni
e-mail: bandi@brta.camcom.it
PEC: cameradicommercio@pec.brta.camcom.it (per le richieste ufficiali)
tel.: 0831 /228266-228207/228209 (martedì e giovedì dalle 14:00 alle 16:00)