Argomenti

CORSI DI FORMAZIONE CETMA – DIHSME

Due giornate di formazione gratuita per avvicinarsi alle tecnologie che stanno cambiando il modo di lavorare

Il nostro partner CETMA nell'ambito dell'EDIH CETMA DIHSME organizza due appuntamenti formativi rivolti alle micro, piccole e medie imprese e alle Pubbliche Amministrazioni di Puglia e Basilicata, per approfondire strumenti e competenze nell’ambito dell’Intelligenza Artificiale e della Robotica industriale.

Il primo incontro AI Fundamentals: dal Machine Learning al Deep Learning, in programma il 24 giugno 2025, è dedicato ai fondamenti dell’Intelligenza Artificiale. Un’intera giornata per comprendere in modo chiaro e concreto cos’è il Machine Learning, come funzionano i modelli predittivi, quali sono le architetture più diffuse delle reti neurali e come utilizzare i principali framework come TensorFlow, Keras e PyTorch. Il corso è pensato per programmatori, tecnici e funzionari interessati ad applicazioni pratiche in ambito manifatturiero o nei servizi pubblici.

Il secondo incontro Robotica: fondamenti e applicazioni industriali, in programma il 27 giugno 2025, approfondirà il tema della robotica industriale. I partecipanti avranno la possibilità di conoscere le principali applicazioni dei robot in azienda e, soprattutto, di testare dal vivo una cella robotica KUKA, imparando a programmare in modalità no-code attraverso esercitazioni guidate. Il corso prevede inoltre l’uso del software KUKA.Sim per la simulazione di traiettorie e movimenti.

Entrambi i corsi si svolgeranno in presenza nella sede di CETMA a Brindisi, all’interno della Cittadella della Ricerca, e sono completamente gratuiti.

Le iscrizioni sono già aperte:

Per il corso AI Fundamentals: https://shorturl.at/SfMkh
Per il corso Robotica: https://shorturl.at/QFCj1

Per maggiori informazioni è possibile scrivere a coord-cetma-dihsme@cetma.it

Queste due giornate rappresentano un’occasione concreta per avvicinarsi alle tecnologie emergenti in modo accessibile e guidato, con il supporto di un centro di ricerca che da oltre vent’anni lavora al fianco delle imprese per innovare.

Allegati:

 

 

Ultima modifica
Lun 23 Giu, 2025

Progetto SEI_Offerta formativa imprese - giugno-settembre 2025

PROGETTO SEI – Sostegno all’Export dell’Italia
Programma FP/2023-2024 “Internazionalizzazione”

Formazione
giugno-settembre 2025

La Camera di commercio di Brindisi-Taranto, in collaborazione con Unioncamere Puglia e con le Camere di commercio di Bari e di Foggia, nell’ambito delle attività di supporto all’internazionalizzazione, partecipa al Progetto SEI – “Sostegno all’Export dell’Italia”, promosso da Unioncamere e finalizzato alla realizzazione di iniziative orientate alla crescita delle imprese esportatrici.

Nell’ottica di fornire un costante supporto utile ad implementare la conoscenza e la competenza applicata ai processi di internazionalizzazione, si comunica il nuovo calendario relativo alle proposte formative per le imprese previste nell’ambito delle attività centralizzate del Progetto SEI 2025.

Si tratta di un’offerta formativa ad alto valore aggiunto e progettata come un percorso integrato, flessibile e concreto per rafforzare in modo progressivo e non standardizzato le capacità competitive delle PMI nell’approccio ai mercati esteri. Un modello innovativo che unisce videopillole on demand – brevi, mirate e fruibili h24 – soluzioni operative per sfruttare al meglio i canali digitali globali e contenuti mirati per conoscere dinamiche e opportunità dei mercati esteri ad alto potenziale in linea con il Piano d’Azione per l’Export del MAECI.

Nel dettaglio:

* “Export Kit”: un percorso formativo agile e accessibile, pensato per le PMI italiane “meno mature” che vogliono affrontare i mercati esteri. Le videopillole, brevi e mirate, permettono un apprendimento rapido, ovunque e in qualsiasi momento.

Di seguito il calendario degli appuntamenti.

Giugno

18 giugno h. 9.30-12.30 | Webinar introduttivo percorso “Export Kit”

24 giugno h. 14.30-16.30 | Formazione per aziende su Export digitale

26 giugno h. 14.30-16.30 | Formazione Mercati ad alto potenziale

Luglio

9 luglio h. 14.30-16.30 | Formazione per aziende su Export digitale

17 luglio h. 9.30-12.30 | Formazione Mercati alto potenziale

Settembre

9 settembre h. 14.30-16.30 | Formazione per aziende su Export digitale

17 settembre h. 9.30-13.30 | Formazione Mercati alto potenziale

22 settembre h. 14.30-16.30 | Formazione per aziende su Export digitale

30 settembre h. 9.30-12.30 | Formazione Mercati alto potenziale

 

Si ricorda che per partecipare occorre essere iscritti alla piattaforma SEI – www.sostegnoexport.it – e che la formazione verrà erogata attraverso tale portale (accedendo all’area riservata nella specifica sezione dedicata alla formazione).

 

Per ulteriori informazioni
- - - - - - - - -
Ufficio Internazionalizzazione Camera di commercio Brindisi-Taranto
E-mail: internazionalizzazione@brta.camcom.it

dr.ssa Carla Primicerj – E-mail: carla.primicerj@brta.camcom.it
telefoni: 099-778.3032 ovvero 366-3433466

dr. Gianrico Punzi – E-mail: quirico.punzi@brta.camcom.it
telefono: 0831-228.265

dr. Giuliano De Angelis – E-mail: giuliano.deangelis@brta.camcom.it
telefono: 099-778.3031

sig.ra Teresa Fiore – E-mail: teresa.fiore@brta.camcom.it
telefono: 0831-228.257

 

Ultima modifica
Mar 10 Giu, 2025

Manifestazione d’interesse Borgo diVino – Cisternino – 4-6 luglio 2025

Nell’ambito delle iniziative previste dal Progetto “Turismo” per l’anno 2025, la Camera di commercio di Brindisi-Taranto partecipa alla tappa pugliese di Borgo diVino, manifestazione itinerante volta alla valorizzazione dei più bei borghi e dei migliori vini d’Italia, che si svolgerà a Cisternino dal 4 al 6 luglio 2025.

La manifestazione è dedicata alle aziende vitivinicole del territorio.

Le aziende beneficiarie avranno l’opportunità di partecipare in un’area speciale dedicata alla Camera di commercio di Brindisi-Taranto in cui saranno allestite fino a 15 postazioni (tavolini con ombrelloni) e saranno compresi i servizi di magazzino, facchinaggio e rifornimento di ghiaccio.
Ciascuna impresa disporrà di una postazione attrezzata ed idonea all’esposizione e alla degustazione dei prodotti.
La partecipazione delle aziende alle attività previste dalla suddetta iniziativa è totalmente gratuita (concessa in regime “de minimis”).

Le imprese destinatarie dell’iniziativa sono aziende vitivinicole afferenti alle province di Brindisi e di Taranto.

Il Progetto è riservato ad un numero massimo di 15 imprese, che saranno ammesse previa verifica dei requisiti richiesti ed in base all’ordine cronologico di arrivo della Manifestazione d’interesse.

Le imprese interessate a candidarsi all’iniziativa in oggetto dovranno compilare il Modulo di adesione ed inviarlo – sottoscritto digitalmente dal legale rappresentante – via P.E.C. all’indirizzo cameradicommercio@pec.brta.camcom.it, e per conoscenza alla mail comunicazione@brta.camcom.it, a partire dalle ore 9.00 di lunedì 9 giugno ed entro e non oltre le ore 13.00 di venerdì 13 giugno 2025.


Per modalità di adesione e requisiti di partecipazione

Avviso di partecipazione manifestazione Borgo diVino 

Modulo di adesione manifestazione Borgo diVino


Per ulteriori informazioni
- - - - - - - - -
Camera di commercio Brindisi-Taranto
dr.ssa Carla Primicerj – E-mail: carla.primicerj@brta.camcom.it
telefoni: 099-778.3032 ovvero 366-3433466

dr. Gianrico Punzi – E-mail: quirico.punzi@brta.camcom.it

dr. Giuliano De Angelis – E-mail: giuliano.deangelis@brta.camcom.it
telefono: 099-778.3031

sig.ra Teresa Fiore – E-mail: teresa.fiore@brta.camcom.it
telefono: 0831-228.257

Ultima modifica
Mar 10 Giu, 2025

Bando certificazione competenze - anno 2025

La Camera di Commercio di Brindisi-Taranto, alla luce della legge n. 580/1993, come modificata dal D. Lgs. n. 219/2016, che ha attribuito agli enti camerali funzioni in materia di orientamento al lavoro, di supporto alle esigenze delle imprese nella ricerca di risorse umane, di collegamento scuola-lavoro anche attraverso la gestione del Registro Nazionale per l'Alternanza Scuola Lavoro (RASL), intende assumere un ruolo attivo nella promozione di queste attività coinvolgendo le imprese del territorio e contribuendo allo sviluppo del sistema economico locale.

A tal fine con delibera di Giunta n. 66 del 12/05/2025 ha approvato il Bando Certificazione Competenze – anno 2025 finalizzato alla concessione di voucher tesi ad incentivare e supportare la partecipazione delle imprese a percorsi finalizzati allo sviluppo delle competenze trasversali e per l'orientamento (PCTO), che consentano agli studenti di ottenere una certificazione di parte terza rilasciata dalla Camera di commercio.

Il bando rientra nell'ambito del Progetto "Formazione Lavoro", finanziato attraverso l'incremento del diritto annuale per il triennio 2023-2025 e prevede contributi finalizzati alla certificazione delle competenze per i settori:

  • Meccanica-Meccatronica e Automazione (Rete M2A)
  • Turismo (Rete RENAIA)
  • Tessile-Abbigliamento-Moda (Rete TAM)
  • Agricoltura-Agroindustria (Rete RENISA)
  • Cittadinanza per lo sviluppo sostenibile.

Le risorse messe a disposizione ammontano a complessivi € 20.000,00

Beneficiari

Possono beneficiare delle agevolazioni le micro, piccole o medie imprese aventi sede legale e/o unità locale nella circoscrizione territoriale della Camera di Commercio di Brindisi-Taranto che abbiano realizzato o intendano realizzare progetti PCTO finalizzati alla certificazione delle competenze acquisite durante le esperienze degli studenti in azienda, in collaborazione con gli istituti di istruzione secondaria superiore collegati alle filiere produttive sopra indicate.

Le imprese al momento della presentazione della domanda devono essere in regola con l'iscrizione al Registro delle Imprese e con il pagamento del diritto annuale. Eventuali versamenti omessi o incompleti, anche relativi ad annualità precedenti, unitamente ad eventuali cartelle esattoriali emesse, dovranno esse sanati entro la data di invio della domanda pena l'esclusione.

Ogni impresa dovrà inoltre essere iscritta al Registro Nazionale per l'alternanza scuola lavoro.

Spese ammissibili

Il contributo non è correlato a spese sostenute ma esclusivamente all'attività di tutoraggio riferita a PCTO co-progettati con gli Istituti scolastici con sede nella circoscrizione territoriale della Camera di Commercio di Brindisi-Taranto aderenti alla sperimentazione, sulla base di convenzioni stipulate tra Istituto scolastico e impresa. I percorsi ammissibili sono quelli riferibili alle esperienze di PCTO effettuate dal 1° gennaio 2025 al 30 novembre 2025.

Entità del contributo

Il contributo, per i settori Meccanica-Meccatronica e Automazione (Rete M2A), Turismo (Rete RENAIA), Tessile-Abbigliamento-Moda (Rete TAM) Agricoltura-Agroindustria (Rete RENISA) indipendentemente dal numero di studenti accolti in PCTO, è modulato come segue:

  • € 2.000,00 per attività di tutoraggio aziendale compresa tra le 120 ore (minimo 4 settimane) e le 180 ore (minimo 6 settimane),
  • € 2.500,00 per attività di tutoraggio aziendale compresa tra le 181 ore (minimo 6 settimane) e le 240 ore (minimo 8 settimane),
  • € 3.500,00 per attività di tutoraggio aziendale superiore alle 240 ore (oltre le 8 settimane)

Per il settore Cittadinanza per lo sviluppo sostenibile il contributo è modulato come segue:

Project work PCTO di almeno 30 ore di cui 18
di impegno dell'impresa /soggetto REA
n. 1 project work €. 500,00
Da 2 a più project work €.1.000,00


Ogni Project work (di durata uguale o superiore a n.18 ore) in materia di sviluppo sostenibile deve essere realizzato in team di massimo 4 studenti, in modo tale da promuovere gli aspetti collaborativi dialettici sia con riferimento al tema della sostenibilità che alla produzione creativa.

In tutti i casi le agevolazioni sono maggiorate di ulteriori € 200,00 nel caso di inserimento in azienda di uno o più studenti diversamente abili (certificazione ai sensi della Legge 104/92).

Inoltre alle imprese in possesso del rating di legalità verrà riconosciuta una premialità aggiuntiva pari a € 200,00.

L'agevolazione non risulta assoggettabile al regime degli Aiuti di Stato poiché, nel caso di specie, le imprese interessate svolgono un ruolo sociale a favore degli studenti, ricevendo fondi pubblici non direttamente per le proprie attività economiche, ma per favorire e supportare il fondamentale raccordo tra scuola e mondo del lavoro.

Modalità di invio della domanda

A pena di esclusione le domande di contributo possono essere presentate a partire dalle ore 9:00 del 16/06/2025 fino alle ore 21:00 del 06/10/2025 esclusivamente in modalità telematica con firma digitale del Legale Rappresentante/Titolare dell'impresa richiedente, attraverso lo sportello on line "Contributi alle imprese", all'interno del sistema Webtelemaco Infocamere – Servizi e-gov

Verranno automaticamente escluse le domande inviate prima e dopo tali termini. Non sono ammesse altre modalità di trasmissione delle domande.

Le domande di voucher saranno accettate in ordine cronologico di arrivo, determinato dalla data e ora di invio assegnati dalla procedura telematica sino alla scadenza dei termini. E' prevista una procedura valutativa a sportello secondo l'ordine cronologico di presentazione della domanda fino a totale esaurimento della dotazione finanziaria.

Ogni soggetto ospitante può ricevere il finanziamento per una sola domanda a valere sul bando.

Il contributo concesso sarà erogato, al netto della ritenuta fiscale del 4% prevista dall'art. 28 del D.P.R. n. 600/1973, a fronte dei tirocini effettivamente svolti, documentati secondo quanto previsto dal bando previo invio della rendicontazione finale secondo le modalità indicate all'art. 11.

Per informazioni:

Relative al bando

Informazioni, quesiti e chiarimenti potranno essere richiesti a formazionelavoro@brta.camcom.it , indicando nell'oggetto "BANDO CERTIFICAZIONE COMPETENZE".

Per informazioni relative al diritto annuale

Si suggerisce di verificare la propria posizione del diritto annuale prima della presentazione della domanda inviando apposita richiesta di controllo all'indirizzo dirittoannuale@brta.camcom.it indicando nell'oggetto "BANDO CERTIFICAZIONE COMPETENZE-Verifica regolarità diritto annuale - Denominazione impresa/soggetto REA - P.IVA impresa.

Allegati

Bando certificazione competenze - anno 2025

Elenco Istituti aderenti ai percorsi sperimentali di certificazione delle competenze

Modulistica

 

Ultima modifica
Mar 03 Giu, 2025
Argomenti

Progetto Tender Lab - Tappa Taranto 14 e 15 maggio 2025

Tender Lab è un progetto promosso dal Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale e Agenzia ICE.
Giunto alla quarta edizione, offre un percorso di formazione ed accompagnamento alle PMI italiane sulle gare d’appalto internazionali (tender).

Il corso di formazione avrà come focus il tema Emergenza e Ricostruzione.

I maggiori donatori internazionali (Banca Mondiale, EU-Global Gateway, BERS, Banca Africana di Sviluppo, Banca Asiatica di Sviluppo, Banco Interamericano di Sviluppo, Agenzia delle Nazioni Unite) hanno finanziato oltre 120 progetti attivi e in pipeline, con un valore complessivo stimato in oltre 11 miliardi di dollari nel solo 2025.
La partecipazione a Tender Lab permette di conoscere queste opportunità e comprendere le modalità di accesso ai finanziamenti delle grandi istituzioni internazionali.

 

Le iscrizioni, da effettuarsi al seguente link
https://docs.google.com/forms/d/e/1FAIpQLSefcm5wwxqDP6gTwJ0agRipjCpYnahYqIZLTRAhHEBfmsEsUA/viewform
sono aperte fino al 10 maggio 2025.

 

Allegati: Circolare

 

Ultima modifica
Gio 08 Mag, 2025