Progetto SEI - "Sostegno all'Export dell'Italia" - Sportello formativo-informativo gratuito per l’internazionalizzazione d’impresa

 

PROGETTO SEISOSTEGNO ALL’EXPORT DELL’ITALIA
FP/2023-2024INTERNAZIONALIZZAZIONE”
SPORTELLO FORMATIVO-INFORMATIVO GRATUITO
PER L’INTERNAZIONALIZZAZIONE D’IMPRESA

 

La Camera di commercio di Brindisi-Taranto, in collaborazione con le Camere di commercio di Bari e Foggia e con il supporto di Unioncamere Puglia, ha attivato – nell’ambito del Progetto SEI (Sostegno all’Export dell’Italia) – uno sportello formativo-informativo gratuito per accompagnare le imprese del territorio nei percorsi di internazionalizzazione.

Lo sportello è rivolto alle imprese che desiderano avviare o potenziare la propria presenza sui mercati esteri ed offre un servizio di prima assistenza specialistica in particolare su:

  •     Incoterms®: scelta del termine di resa più adeguato, impatti contrattuali e documentari
  •     Incassi Documentari: definizione, gestione D/P e D/A, normativa URC 522, creazione e gestione di Bill of Exchange, interessi e spese bancarie
  •     Lettere di Credito: analisi testi LC, proposta modifiche, normativa UCP 600 ICC
  •     Demand Guarantees e Standby LC: analisi testi, normative UCP 600/ISP98/URDG 758
  •     Assicurazione del Credito: scelta della copertura più idonea
  •     Aspetti fiscali e doganali:
    • IVA negli scambi con l’estero
    • Diritto doganale di base, classificazione merci (SA e TARIC)
    • ITV e IVO
    • Dichiarazioni doganali, esportazioni, importazioni
    • Origine preferenziale/non preferenziale

Le imprese destinatarie del servizio di prima assistenza specialistica sono quelle che hanno provveduto a profilarsi sul sito www.sostegnoexport.it.

Il servizio – gratuito – sarà attivo fino al 30.12.2025.

Le imprese interessate potranno inviare le loro richieste all’indirizzo mail internazionalizzazione@brta.camcom.it. Seguirà risposta del professionista incaricato.
 

Per ulteriori informazioni
- - - - - - - - -
Ufficio Internazionalizzazione Camera di commercio Brindisi-Taranto

dr.ssa Carla Primicerj – E-mail: carla.primicerj@brta.camcom.it
telefoni: 099-778.3032 ovvero 366-3433466

dr. Gianrico Punzi – E-mail: quirico.punzi@brta.camcom.it

dr. Giuliano De Angelis – E-mail: giuliano.deangelis@brta.camcom.it
telefono: 099-778.3031

sig.ra Teresa Fiore – E-mail: teresa.fiore@brta.camcom.it
telefono: 0831-228.257

 

Ultima modifica
Gio 31 Lug, 2025

Progetto SEI – sostegno all’export dell’Italia FP/2023-2024 “Internazionalizzazione”

 

AVVISO DI SELEZIONE PER LA PARTECIPAZIONE AD INCONTRI DI VIRTUAL BUSINESS MATCHING
CON OPERATORI ECONOMICI DEL MAROCCO

 

La Camera di commercio di Brindisi-Taranto, in collaborazione con Unioncamere Puglia e con le Camere di commercio di Bari e Foggia ed il supporto operativo di Promos Italia, nell’ambito delle iniziative previste dal Progetto SEI – “Sostegno all’Export dell’Italia” (Fondo di perequazione 2023-2024 Internazionalizzazione), offre un servizio di ricerca partner in Marocco rivolto ai settori dell’arredo, edilizia e costruzioni, cosmetica, meccanica, tecnologie alimentari e food processing, beni strumentali e packaging.

Le attività si realizzeranno nel mese di settembre 2025.

Il servizio offrirà alle aziende partecipanti l’opportunità di conoscere la realtà marocchina e di presentare i propri prodotti ad operatori qualificati e selezionati di un Paese con un’economia dinamica ed in crescita tramite incontri d’affari da realizzarsi on-line.
La partecipazione delle aziende alle attività previste dalla suddetta iniziativa è totalmente gratuita (concessa in regime “de minimis”).

Le imprese destinatarie dell’iniziativa sono quelle che hanno provveduto a profilarsi al sito www.sostegnoexport.it, che hanno già usufruito di un servizio di assistenza per la predisposizione di un Piano Export personalizzato e non siano state già destinatarie di un servizio di accompagnamento all’estero nei due anni precedenti. Sarà data, altresì, la possibilità, alle imprese non dotate di un Piano Export, di farne richiesta prima di aderire all’iniziativa in oggetto.

Il Progetto è riservato ad un numero massimo di nr. 5 imprese, che verranno ammesse previa verifica dei requisiti richiesti ed in base all’ordine cronologico di arrivo della Manifestazione d’interesse. Non sono ammesse società di consulenza.

Le imprese interessate a candidarsi all’iniziativa in oggetto dovranno compilare il Modulo di adesione ed inviarlo – sottoscritto digitalmente dal legale rappresentante – via P.E.C. all’indirizzo cameradicommercio@pec.brta.camcom.it, e per conoscenza all’indirizzo internazionalizzazione@brta.camcom.it, a partire dalle ore 9,00 di lunedì 21 luglio ed entro e non oltre le ore 12,00 di mercoledì 30 luglio. Insieme al predetto modulo dovrà essere inviato anche il company profile.
 


Per modalità di adesione e requisiti di partecipazione

Avviso di partecipazione B2B Marocco 
Modulo di adesione B2B Marocco 
Company profile per B2B Marocco
 

Per ulteriori informazioni
- - - - - - - - -
Ufficio Internazionalizzazione Camera di commercio Brindisi-Taranto

dr.ssa Carla Primicerj – E-mail: carla.primicerj@brta.camcom.it
telefoni: 099-778.3032 ovvero 366-3433466

dr. Gianrico Punzi – E-mail: quirico.punzi@brta.camcom.it

dr. Giuliano De Angelis – E-mail: giuliano.deangelis@brta.camcom.it
telefono: 099-778.3031

sig.ra Teresa Fiore – E-mail: teresa.fiore@brta.camcom.it
telefono: 0831-228.257

 

Ultima modifica
Gio 31 Lug, 2025

Al via la quarta edizione di Faros Accelerator

Al via la 4° Edizione di Faros Accelerator, l’Acceleratore Blue Economy della Rete Nazionale CDP di cui la Camera di commercio di Brindisi - Taranto è partner istituzionale.

Nato nel 2021 su iniziativa di CDP Venture Capital SGR, Faros supporta la crescita di startup italiane e internazionali impegnate nello sviluppo di soluzioni sostenibili, innovative e ad impatto positivo, che si distinguano nel campo della blue economy, dell’innovazione marittima e portuale e della salvaguardia dell’ecosistema marino, offrendo modelli di business sostenibili.

Primo acceleratore in Italia dedicato alla Blue Economy, Faros promuove le sue attività attraverso due importanti hub territoriali a Taranto e La Spezia.

Per candidarsi: https://farosaccelerator.com/taranto-hub/

ATTENZIONE: La call è prorogata fino al 7 Settembre.

Le attività dell'Hub di Taranto sono svolte in collaborazione con Autorità di sistema portuale Mar Ionio - Porto di Taranto, il Main Partner Fincantieri e dai Partner Istituzionali Comune di Taranto, Camera di Commercio di Brindisi-Taranto e Università di Bari Aldo Moro - Dipartimento Jonico Taranto. L'Hub di Taranto si avvale inoltre del supporto dei Corporate Partner: #Joule - la Scuola di Eni per l'Impresa, BCC San Marzano, RINA.

Locandina

Ultima modifica
Gio 31 Lug, 2025

Approvato il Piano esecutivo della Regione Puglia per la provincia di Taranto nell'ambito del Programma nazionale Just Transition Fund Italia 2021-2027

-approvata la scheda di pre-informazione Avviso "Reti" per Taranto – Sostegno alla ricerca collaborativa per la transizione e diversificazione dell’economia locale. L'Avviso che sarà pubblicato nel corso del mese di luglio, stabilisce criteri e modalità per la concessione di agevolazioni alle Imprese e agli organismi di ricerca che realizzino in collaborazione attività di ricerca e sviluppo in grado di promuovere l’introduzione sul mercato di soluzioni tecnologiche finalizzate alla valorizzazione delle vocazioni produttive dell’area
https://www.regione.puglia.it/web/ricerca-e-relazioni-internazionali/-/approvata-la-scheda-di-pre-informazione-pn-jtf-reti-per-taranto?redirect=%2Fweb%2Fjtf-taranto%2Fhome
-approvate le schede di pre-informazione JTF Pia Taranto e Mini PIA Taranto:
https://www.regione.puglia.it/web/competitivita-e-innovazione/-/pubblicate-le-schede-di-pre-informazione-jtf-pia-taranto-e-mini-pia-taranto?redirect=%2Fweb%2Fcompetitivita-e-innovazione
Per maggiori informazioni sul Programma Just Transition Fund : https://www.regione.puglia.it/web/jtf-taranto/home

SNI - Servizio Nuove imprese della Camera di Brindisi - Taranto

Responsabile SNI Brindisi
Daniela Guido

0831/228111

daniela.guido@brta.camcom.it


Responsabile SNI Taranto
Barbara Saltalamacchia

099/7783030

barbara.saltalamacchia@brta.camcom.it

 

 

Ultima modifica
Mar 08 Lug, 2025

Incentivi per la transizione green: strumenti e opportunità per imprese e territori

Seminario di aggiornamento e approfondimento tematico con il patrocinio dell'Ordine degli Ingegneri sulla transizione energetica e sulle Comunità energetiche rinnovabili, organizzati dalla Camera di commercio di Brindisi – Taranto insieme a Dintec S.c.r.l. nell’ambito del Fondo di Perequazione 2023-2024 Unioncamere “Transizione energetica".

L'appuntamento è per il 10 luglio  ore 15:00-17:30   “Opportunità di Finanziamento per l'Innovazione Sostenibile" (sede di Brindisi). Esperto: Luca Mielioli.

Transizione 4.0 e 5.0
• NuovaSabatini
• InvestimentiSostenibili4.0
• Agrivoltaico
• Configurazioni di Autoconsumo • per la Condivisione dell'Energia Rinnovabile (CACER)
• Certificati Bianchi
• Conto termico
• Credito d'imposta per investimenti in R&S
• NuovoPatentBox
• Resto al Sud

Iscriviti qui:
https://conference-web-it.zoom.us/webinar/register/WN_QFVZep8vQxmTnM1td-Klvw
(puoi partecipare in presenza a Brindisi, online oppure potrai seguire il webinar presso la sede di Taranto)
Questa formazione è rivolta a Comuni, imprese, esperti tecnici, Associazioni di categoria, privati, liberi Professionisti.

A conclusione di ogni incontro seguirà una sessione di domande e risposte con l'esperto per approfondire e chiarire eventuali dubbi sul tema del giorno.

Allegato: Locandina

Info: federico.casavola@brta.camcom.it; quirico.punzi@brta.camcom.it

 

Ultima modifica
Lun 07 Lug, 2025

Strumenti di fundraising: un workshop organizzato da CETMA - DIHSME a Brindisi

Vi aspettiamo presso la sede del nostro partner Cetma-Dihsme EDIH, alla Cittadella della Ricerca - Brindisi, il 3 luglio 2025 alle14:45 per ascoltare le testimonianze di aziende che condivideranno le loro esperienze con strumenti di finanziamento innovativi.

Il workshop dal titolo “STRUMENTI DI FINANZIAMENTO PER L’INNOVAZIONE: LE AZIENDE SI RACCONTANO” intende dimostrare alle imprese locali come gli strumenti di fundraising possano concretizzare le idee di innovazione, attraverso la testimonianza diretta di aziende del territorio, che anche grazie al supporto di CETMA, hanno realizzato progetti di R&S. Durante l’incontro saranno, altresì, presentate le principali misure di sostegno regionali, nazionali e comunitarie, tra cui orientarsi per favorire lo sviluppo dell’innovazione imprenditoriale, con testimonianze di Futura Ingegneria, TOP SERVICE e TCT.

L’evento è patrocinato da Camera di commercio di Brindisi – Taranto, con il suo Punto Impresa Digitale, e Confindustria Brindisi.

Scopri il programma e registrati al seguente link:
https://www.eventbrite.it/e/biglietti-strumenti-di-finanziamento-per-linnovazione-le-aziende-si-raccontano-1408299875839?aff=oddtdtcreator


Locandina

 

Ultima modifica
Ven 27 Giu, 2025

BANDO INTERNAZIONALIZZAZIONE ANNO 2025

Elenco imprese ammesse


SOGGETTI BENEFICIARI

Possono beneficiare delle agevolazioni di cui al presente Bando le micro, piccole e medie imprese come definite dall'Allegato I al Regolamento n. 651/2014/UE della Commissione europea, aventi sede legale nella provincia di Brindisi e di Taranto.

INTERVENTI AMMESSI A CONTRIBUTO

Si intende finanziare, tramite l'utilizzo di contributi a fondo perduto per rafforzare le capacità delle imprese di operare sui mercati esteri.

Gli interventi previsti dai suddetti progetti - e le relative spese di cui al successivo art.7 - dovranno riguardare per i seguenti ambiti:

(A) percorsi di rafforzamento della presenza all'estero, quali ad esempio:
• i servizi di analisi e orientamento specialistico per facilitare l'accesso ed il radicamento sui mercati esteri, per individuare nuovi canali e buyer;
• il potenziamento degli strumenti promozionali e di marketing in lingua straniera, compresa la progettazione, predisposizione, revisione, traduzione dei contenuti di cataloghi/brochure/presentazioni aziendali, stampa cataloghi;
• l'ottenimento e/o il rinnovo delle certificazioni di prodotto necessarie all'esportazione nei Paesi esteri o a sfruttare determinati canali commerciali: consulenza finalizzata all'ottenimento di certificazioni specifiche per l'estero e costi relativi al rilascio delle certificazioni;
• la protezione del marchio dell'impresa all'estero: consulenza finalizzata alla registrazione di marchi all'estero e costi relativi alla registrazione del marchio;
• l'accrescimento delle capacità manageriali dell'impresa attraverso attività formative a carattere specialistico;
• lo sviluppo delle competenze interne attraverso l'utilizzo in impresa di temporary export manager (TEM) e digital export manager in affiancamento al personale aziendale;

(B) lo sviluppo di canali e strumenti di promozione all'estero (a partire da quelli innovativi basati su tecnologie digitali), quali ad esempio:
• la realizzazione di "virtual matchmaking", ovvero lo sviluppo di percorsi (individuali o collettivi) di incontri d'affari e B2B virtuali tra buyer internazionali e operatori nazionali, anche in preparazione ad un'eventuale attività di incoming e outgoing futura;
• l'avvio e lo sviluppo della gestione di business on line, attraverso l'utilizzo ed il corretto posizionamento su piattaforme e-commerce/marketplace/sistemi di smart payment internazionali;
• traduzione dei contenuti del sito internet dell'impresa, ai fini dello sviluppo di attività di promozione a distanza;
• la realizzazione di campagne di marketing digitale o di vetrine digitali in lingua estera per favorire le attività di e-commerce;
• la partecipazione a fiere o eventi con finalità commerciale all'estero (sia in Paesi UE che extra UE) o anche a fiere internazionali in Italia: limitatamente alle fiere in Italia si fa esclusivo riferimento alle fiere con qualifica internazionale certificata presenti nell'elenco del calendario ufficiale approvato dalla Conferenza delle Regioni e delle Province autonome, secondo le date effettive di svolgimento, così come aggiornate dagli Enti organizzatori (https://www.regioni.it/home/calendario-manifestazioni-fieristiche-2662/). Le spese per la partecipazione alla fiera sono ammissibili solo se l'impresa partecipa come espositore diretto (non sono ammesse le spese per partecipazioni indirette e, pertanto, non sono ammissibili se fatturate da agenti, distributori o importatori dell'impresa beneficiaria) o se la partecipazione avviene nell'ambito di collettive organizzate da Enti Pubblici, Consorzi o Associazioni rappresentative di interessi collettivi;

(C) partecipazione a progetti di incoming e missioni economiche all'estero:
• ricerca di partner, fornitori, agenti o distributori esteri ai fini della definizione di incontri d'affari con il supporto di Agenzie e/o Enti in Italia con provata esperienza (Promos, CCIE – Assocamerestero, ICE, ITA-Italian Trade Agency, …) in Italia o in Paesi esteri;
• assistenza agli incontri all'estero da parte di personale qualificato, interpretariato e traduzione;
• noleggio e allestimento sale per incontri, transfer in loco e altre spese direttamente legate alla missione;
• servizio di trasporto del materiale da allestimento ed espositivo fatturato da soggetti terzi e relativo a soli mezzi commerciali (non sono ammesse spese a carico del beneficiario per pedaggi, carburanti, parcheggi, …);
• attività di interpretariato e segreteria con personale esterno all'impresa incaricato specificamente per l'evento fieristico;
• partecipazione ad iniziative promozionali e di marketing a pagamento previste dal programma ufficiale della fiera (workshop, B2B, outgoing, …), comprese quelle rivolte all'incontro con buyer esteri, proposte, organizzate o partecipate da Agenzie e/o Enti in Italia (Promos, CCIE – Assocamerestero, ICE, ITA-Italian Trade Agency, …) in Italia o in Paesi esteri.


ENTITÀ DEL CONTRIBUTO

Le risorse complessivamente stanziate a disposizione dei soggetti beneficiari per i progetti realizzati ammontano a € 160.000,00 interamente a carico della Camera di commercio.

La Camera di commercio si riserva la facoltà di:

  • incrementare lo stanziamento iniziale o rifinanziare il Bando;
  • chiudere anticipatamente i termini della presentazione delle domande se le risorse disponibili, maggiorate almeno del 50%, sono state prenotate;
  • riaprire i termini di presentazione delle domande in caso di mancato esaurimento delle risorse disponibili.

Il contributo viene corrisposto nella misura del 70% dei costi ammissibili ed effettivamente sostenuti, fino ad un massimo di euro 5.000,00:

ISTRUTTORIA E CONCESSIONE DEL CONTRIBUTO

Le domande devono essere trasmesse esclusivamente in modalità telematica, con firma digitale, attraverso lo sportello on line "Contributi alle imprese", all'interno del sistema Webtelemaco di Infocamere – Servizi e-gov, a partire

dalle ore 11:00 del 3 marzo 2025
fino alle ore 23:59 del giorno 7 aprile 2025 (termine tassativo),
salvo chiusura anticipata


La domanda di contributo deve essere trasmesse esclusivamente in modalità telematica e redatte utilizzando esclusivamente la modulistica, pubblicata sul sito www.brta.camcom.it, www.br.camcom.it e www.camcomtaranto.com ed allegata al presente avviso.

Alla data di presentazione della domanda e fino alla concessione dell'aiuto l'impresa deve risultare in regola con il pagamento del diritto annuale e con gli obblighi contributivi (per la regolarità del pagamento del diritto annuale inviare una richiesta di informazioni e/o verifica alla e-mail: dirittoannuale@brta.camcom.it).

Alla domanda deve essere allegato anche il Report di self-assessment di maturità digitale "Selfi4.0" link:
https://www.puntoimpresadigitale.camcom.it/selfdigitalassessment/index.php/358529?lang=it

Il contributo è concesso con procedura valutativa secondo l'ordine cronologico di presentazione della domanda.

Documenti:

v Avviso pubblico
v Pratica Telematica Contributi - MU_QR_Contributi
v Imposta di bollo - Istruzioni per la compilazione del MODELLO F23
v Chiarimenti/Informazioni Bando (new)

1. Modulo di domanda (formato Doc) - (formato Pdf)
2. Modulo di rendicontazione (formato Doc) - (formato Pdf)

 

Per informazioni
e-mail: bandi@brta.camcom.it
PEC: cameradicommercio@pec.brta.camcom.it (per le richieste ufficiali)
Sede di Taranto tel.: 099/7783063-3037-3032 (martedì e giovedì dalle 15.00 alle 17.00)
Sede di Brindisi tel.: 0831/228257-265 (lunedì e mercoledì dalle 14.00 alle 16.00)

 

Ultima modifica
Gio 31 Lug, 2025

REMIND: Calendario incontri informativi sulle misure regionali a sostegno delle iniziative imprenditoriali

 

A seguito del Protocollo d’intesa tra Puglia Sviluppo e Camera di Commercio di Brindisi-Taranto sottoscritto il 16 maggio u.s. per supportare la creazione di nuove imprese e l’imprenditorialità innovativa, proseguono gli incontri  informativi dedicati alle misure regionali per le imprese.

Gli incontri sono aperti al pubblico ed è possibile partecipare sia dal vivo che da remoto. A questi potranno seguire, ove richiesto, incontri one to one con gli esperti di Puglia Sviluppo.

Il prossimo incontro è programmato per :

  • Martedì 24 giugno 2025 ore 15.30 - 17.30

"STRUMENTI PER LA CREAZIONE DI IMPRESA, GLI AVVISI NIDI E TECNONIDI"

Dove: Camera di commercio Brindisi – Taranto – Sede di Taranto, Viale Virgilio 152 – Taranto

PROGRAMMA

Introduce Vincenzo Cesareo, Presidente Camera di commercio di Brindisi - Taranto

Relaziona arch. Lorenzo Minnielli, PM Promozione del lavoro e dell'innovazione – Puglia Sviluppo Spa

L'incontro in presenza si terrà in sala Monfredi nella sede camerale di Taranto in Viale Virgilio n.152, sarà possibile seguire l'incontro online e anche dalla Sala Malcarne della sede di Brindisi in Via Bastioni Carlo V, n.4

Iscriviti qui: https://conference-web-it.zoom.us/webinar/register/WN_4KZP4t74TBKzV5Io0jWHyw

 

Info:

Puglia Sviluppo Spa
info@pugliasviluppo.regione.puglia.it

Camera di commercio di Brindisi – Taranto
Servizio Nuove Imprese
sni@brta.camcom.it

 

Ultima modifica
Lun 23 Giu, 2025

REMIND: Seminario tematico: Il Programma Erasmus Giovani Imprenditori - 27 giugno 2025 - ore 10.30-13

"Il Programma Erasmus per giovani imprenditori" è un programma di scambio transfrontaliero che offre ai nuovi imprenditori – o aspiranti tali – l’opportunità di imparare i segreti del mestiere da professionisti già affermati che gestiscono piccole o medie imprese in un altro paese partecipante al programma.

Lo scambio di esperienze avviene nell’ambito di un periodo di lavoro presso la sede dell’imprenditore esperto, il quale aiuta il nuovo imprenditore ad acquisire le competenze necessarie a gestire una piccola impresa.L’imprenditore ospitante ha l’occasione di considerare la propria attività sotto nuovi punti di vista, collaborare con partner stranieri e informarsi circa nuovi mercati.

Per maggiori informazioni: https://www.erasmus-entrepreneurs.eu/index.php?lan=it.

L'evento, che si svolgerà in modalità mista, in presenza nella sede di Taranto  e online, con possibilità di seguirlo in presenza anche nella sede  di Brindisi, vedrà la partecipazione del dr. Massimo Avvantaggio di Unisco Network per lo sviluppo locale e seguiranno videoracconti di esperienze di scambio tra imprenditori.

Sedi:
Sala Malcarne - Via Bastioni Carlo V, 4/6  - Brindisi 
Sala Monfredi  - Viale Virgilio n. 152 - Taranto 

Per iscriversi:  https://conference-web-it.zoom.us/webinar/register/WN_AN6L8onMS0mxYwLS11CCPA

Per informazioni: 

Responsabile SNI Orientamento Brindisi
   dr.ssa Daniela Guido
   Tel. 0831/228111
   mail: sni@brta.camcom.it
   daniela.guido@brta.camcom.it

Responsabile SNI Orientamento Taranto
   dr.ssa Barbara Saltalamacchia
   Tel. 099/7783030
   mail: sni@brta.camcom.it
   barbara.saltalamacchia@brta.camcom.it
 

Locandina dell'evento

 

Ultima modifica
Gio 26 Giu, 2025
Argomenti

CORSI DI FORMAZIONE CETMA – DIHSME

Due giornate di formazione gratuita per avvicinarsi alle tecnologie che stanno cambiando il modo di lavorare

Il nostro partner CETMA nell'ambito dell'EDIH CETMA DIHSME organizza due appuntamenti formativi rivolti alle micro, piccole e medie imprese e alle Pubbliche Amministrazioni di Puglia e Basilicata, per approfondire strumenti e competenze nell’ambito dell’Intelligenza Artificiale e della Robotica industriale.

Il primo incontro AI Fundamentals: dal Machine Learning al Deep Learning, in programma il 24 giugno 2025, è dedicato ai fondamenti dell’Intelligenza Artificiale. Un’intera giornata per comprendere in modo chiaro e concreto cos’è il Machine Learning, come funzionano i modelli predittivi, quali sono le architetture più diffuse delle reti neurali e come utilizzare i principali framework come TensorFlow, Keras e PyTorch. Il corso è pensato per programmatori, tecnici e funzionari interessati ad applicazioni pratiche in ambito manifatturiero o nei servizi pubblici.

Il secondo incontro Robotica: fondamenti e applicazioni industriali, in programma il 27 giugno 2025, approfondirà il tema della robotica industriale. I partecipanti avranno la possibilità di conoscere le principali applicazioni dei robot in azienda e, soprattutto, di testare dal vivo una cella robotica KUKA, imparando a programmare in modalità no-code attraverso esercitazioni guidate. Il corso prevede inoltre l’uso del software KUKA.Sim per la simulazione di traiettorie e movimenti.

Entrambi i corsi si svolgeranno in presenza nella sede di CETMA a Brindisi, all’interno della Cittadella della Ricerca, e sono completamente gratuiti.

Le iscrizioni sono già aperte:

Per il corso AI Fundamentals: https://shorturl.at/SfMkh
Per il corso Robotica: https://shorturl.at/QFCj1

Per maggiori informazioni è possibile scrivere a coord-cetma-dihsme@cetma.it

Queste due giornate rappresentano un’occasione concreta per avvicinarsi alle tecnologie emergenti in modo accessibile e guidato, con il supporto di un centro di ricerca che da oltre vent’anni lavora al fianco delle imprese per innovare.

Allegati:

 

 

Ultima modifica
Lun 23 Giu, 2025