INBUYER – EVENTI DI BUSINESS MATCHING ON-LINE

Banner

InBuyer è un’iniziativa gratuita realizzata da Promos Italia in collaborazione con le Camere di commercio, volta a supportare le piccole e medie imprese nel loro percorso di internazionalizzazione.

Attraverso un calendario settoriale di sessioni di business matching online, sarà possibile incontrare nuove potenziali controparti estere ed entrare nei principali mercati internazionali.

Queste iniziative sono ospitate sulla piattaforma BMATCH, dove gli utenti registrati possono mostrare la propria azienda ed i propri prodotti.

Il servizio non prevede la selezione di partner per ogni singola azienda: dopo aver raccolto le registrazioni per ciascun evento, il team InBuyer ricercherà gli acquirenti all’interno dei cluster di prodotti identificati che potrebbero essere interessati ad avviare incontri introduttivi.

I partecipanti avranno l’opportunità di determinare se i prodotti proposti incontrano il favore dei potenziali acquirenti e, se viene stabilito un interesse reciproco, di impegnarsi in videochiamate di 30 minuti. Inoltre, la piattaforma BMATCH consente ai partecipanti di utilizzare la funzione di chat integrata per approfondire la comprensione delle controparti, richiedere appuntamenti virtuali o scambiare biglietti da visita.

I settori individuati sono:

-    Furniture (24-25 settembre 2025) 
-    Fashion & Accessories woman (8-9 ottobre 2025) 
-    Tourism (4-6 novembre 2025) 

COME ACCEDERE AL SERVIZIO
Iscriversi all’evento di interesse. Cliccare qui per vedere tutti gli eventi in programma e registrarsi.
Dopo una rapida verifica dei requisiti minimi di accesso, si verrà abilitati al servizio e si potrà creare la propria vetrina virtuale per mettere in mostra la propria offerta.
Durante i giorni dell’evento sarà possibile ricercare e contattare controparti estere, effettuare incontri online e scambiare biglietti da visita.

REQUISITI

  • sede legale nella circoscrizione territoriale della Camera di commercio di Brindisi-Taranto ed iscritte e attive al Registro delle imprese;
  • essere in regola, e nell’esatta misura, con il pagamento del diritto annuale (eventuali versamenti omessi o incompleti, anche relativi ad annualità precedenti, unitamente ad eventuali cartelle esattoriali emesse, dovranno essere sanati prima della registrazione, pena l’esclusione) – inviare mail a dirittoannuale@brta.camcom.it per conoscere la propria situazione riferita al pagamento del diritto annuale;
  • non essere sottoposte a liquidazione e/o procedure concorsuali quali fallimento, amministrazione controllata, amministrazione straordinaria, concordato preventivo, liquidazione coatta amministrativa, scioglimento volontario, piano di ristrutturazione dei debiti o altra situazione equivalente, e che non si trovino in stato di cessazione o sospensione dell’attività;
  • aver assolto gli obblighi contributivi e siano in regola con le normative sulla salute e sicurezza sul lavoro di cui al D.lgs. 9 aprile 2008, n. 81 e successive modificazioni e integrazioni;
  • essere profilate sul sito https://www.sostegnoexport.it.


L’Help Desk offrirà assistenza prima, durante e dopo l’evento.

Brochure 

InBuyer: l’export nella tua città

Video tutorial

 

 

Ultima modifica
Mar 16 Set, 2025

Voucher MIMIT a favore del settore fieristico gestito da Invitalia

È stato pubblicato il decreto direttoriale 11 agosto 2025 il quale definisce le modalità e i termini per la presentazione delle domande di accesso alle agevolazioni volte a sostenere le PMI per la partecipazione alle manifestazioni fieristiche nazionali o internazionali organizzate in Italia.
Le domande di assegnazione, dovranno pervenire esclusivamente tramite procedura informatica (il cui link sarà reso disponibile, in tempo utile, sul sito internet del Soggetto gestore www.invitalia.it), dalle ore 12:00 del 7 ottobre 2025 e fino alle ore 12:00 del 28 ottobre 2025, secondo le modalità indicate sul decreto direttoriale sopra linkato.

Info:

SNI - Servizio Nuove imprese della Camera di Brindisi - Taranto

Responsabile SNI Brindisi
Daniela Guido
0831/228111
daniela.guido@brta.camcom.it
 

Responsabile SNI Taranto
Barbara Saltalamacchia
099/7783030
barbara.saltalamacchia@brta.camcom.it

Ultima modifica
Ven 05 Set, 2025

BANDO START-UP ANNO 2025

SOGGETTI BENEFICIARI

  1. Start-up innovative già iscritte nel Registro delle imprese. 

    Le start-up innovative devono essere state costituite a partire dal 01/01/2024. La compagine sociale deve includere almeno un giovane con età inferiore a 40 anni, al momento della presentazione della domanda.

    Le società iscritte solamente nella sezione ordinaria dovranno richiedere l’iscrizione nella sezione speciale “Start-Up Innovativa” del Registro Imprese ai sensi dell’art. 25 del D.L. n. 179/2012 entro il termine massimo di 30 giorni dalla pubblicazione del provvedimento di concessione del contributo.

    Le start-up innovative già iscritte nella sezione speciale devono aver presentato la dichiarazione annuale di mantenimento dei requisiti e l’aggiornamento delle informazioni iscritte ovvero provvedere alla presentazione della suddetta domanda al registro delle imprese nei termini stabiliti dall’art. 25, comma 15, del D.L. n. 179/2012. 
     
  2. Aspiranti imprenditori 

    I soggetti devono: 

    - costituire una start-up innovativa con sede legale e operativa nel territorio di competenza della Camera di Commercio di Brindisi - Taranto e presentare domanda di iscrizione nella sezione speciale del Registro Imprese entro 30 gg. dalla pubblicazione del provvedimento di concessione

    - presentare un progetto imprenditoriale innovativo, corredato da uno studio di fattibilità economica dettagliato, specificando quali saranno i requisiti per l’iscrizione nella sezione speciale start-up innovativa; 

    - non avere debiti pregressi nei confronti della Pubblica Amministrazione;

    - avere età compresa tra 18 e 40 anni, indipendentemente dalla condizione lavorativa (disoccupati, inattivi o occupati). 

AMBITI DI INTERVENTO

1. Attività di avvio e funzionamento

a)    Costi di costituzione d'impresa 

Onorari notarili e altre spese connesse alla creazione della struttura giuridica dell'impresa (ad esclusione dei costi inerenti all’iscrizione alla CCIAA); 

b)    Servizi di accompagnamento e assistenza tecnica, ossia spese per consulenze e supporto tecnico-professionale necessari per avviare e gestire l’attività imprenditoriale. Gli ambiti coperti comprendono: 
•    Marketing: definizione di strategie per il posizionamento sul mercato; 
•    Logistica: ottimizzazione della gestione delle risorse e dei flussi operativi. 
•    Produzione: organizzazione e pianificazione dei processi produttivi; 
•    Personale, organizzazione e sistemi informativi: gestione delle risorse umane e implementazione di sistemi gestionali digitali; 
•    Contrattualistica: consulenza per la redazione e gestione di contratti commerciali.
•    Sviluppo del piano di comunicazione: definizione e realizzazione di strategie comunicative; 

c)    Registrazione e sviluppo di marchi 
Spese relative alla tutela della proprietà intellettuale, tra cui il deposito e la registrazione di marchi aziendali; 

d)    Materiale promozionale 
Costi per la creazione di materiali utili alla promozione e diffusione del brand e dei prodotti/servizi dell’impresa.

2. Attività di formazione

Al fine di ottenere l’agevolazione è obbligatorio, pena decadenza del contributo, svolgere l’attività di formazione gratuita su una o più delle seguenti piattaforme promosse dal sistema camerale:

- PID Academy (https://pidacademy.camcom.it/) che presenta contenuti formativi per lo sviluppo di competenze digitali, innovazione e sviluppo aziendale; 

- SNI (Servizio Nuove Imprese) (https://sni.unioncamere.it/) per le tematiche legate all’autoimprenditorialità e alla gestione d’impresa; 

- Innexta Skill UP (https://innexta.it/skill_up/) per approfondimenti sulla finanza d’impresa. 

Il numero minimo di 10 ore formazione può essere raggiunto fruendo esclusivamente dei corsi disponibili sulle suddette piattaforme ovvero sostenendo i relativi costi presso altri enti di formazione accreditati dalle Regioni, Università e Scuole di Alta formazione riconosciute dal MIUR.

Destinatari della formazione possono essere: a) i rappresentanti legali e/o amministratori; b) i soci; c) i dipendenti con contratto attivo, al momento della presentazione della domanda, da almeno un anno. 

ENTITÀ DEL CONTRIBUTO

Le risorse complessivamente stanziate a disposizione dei soggetti beneficiari per i progetti realizzati ammontano a € 100.000,00 interamente a carico della Camera di commercio.

L'agevolazione è concessa nella misura del 70% delle spese sostenute e ritenute ammissibili e comunque fino ad un importo massimo di € 8.000,00 e dovrà riguardare i costi di avvio e funzionamento, nonché eventuali costi connessi alle attività di formazione.

I voucher saranno erogati con l’applicazione della ritenuta d’acconto del 4% ai sensi dell’art. 28, comma 2, del D.P.R. 29 settembre 1973, n. 600. 

ISTRUTTORIA E CONCESSIONE DEL CONTRIBUTO

Le domande devono essere trasmesse esclusivamente in modalità telematica, con firma digitale, attraverso lo sportello on line “Contributi alle imprese”, all’interno del sistema Webtelemaco di Infocamere – Servizi e-gov, a partire 

dal 9 settembre 2025 ore 9:00
fino alle ore 23:59 del giorno 9 ottobre 2025 (termine tassativo)
salvo chiusura anticipata


La domanda di contributo deve essere trasmessa esclusivamente in modalità telematica e redatta utilizzando esclusivamente la modulistica pubblicata sul sito www.brta.camcom.it ed allegata al presente avviso.

Alla data di presentazione della domanda e fino alla concessione dell’aiuto l’impresa deve risultare in regola con gli obblighi contributivi.

Le imprese già costituite ma che richiedono nel periodo di riferimento l’iscrizione alla sezione speciale del Registro Imprese devono risultare in regola con il pagamento del diritto annuale (per la regolarità del pagamento del diritto annuale inviare una richiesta di informazioni e/o verifica alla e-mail: dirittoannuale@brta.camcom.it).

Il contributo è concesso con procedura valutativa secondo l’ordine cronologico di presentazione della domanda.

Documenti:

-    Avviso integrale
-    Pratica Telematica Contributi - MU_QR_Contributi
-    Imposta di bollo - Istruzioni per la compilazione del MODELLO F23
-    Chiarimenti/Informazioni bando

1.    Modulo di domanda (società iscritta); (formato Doc) - (formato Pdf)
2.    Modulo di domanda (aspirante imprenditore); (formato Doc) - (formato Pdf)
3.    Modulo di rendicontazione; (formato Doc) - (formato Pdf)
4.    Modulo dichiarazione liberatoria del fornitore. (formato Doc) - (formato Pdf)

 

 

Per informazioni
e-mail: bandi@brta.camcom.it 
PEC: cameradicommercio@pec.brta.camcom.it (per le richieste ufficiali)
tel.: 0831 /228266-228207/228209  (martedì e giovedì dalle 14:00 alle 16:00) 

 

Ultima modifica
Mer 03 Set, 2025
Logo BR - TA

BANDO DOPPIA TRANSIZIONE "DIGITALE ED ECOLOGICA" ANNO 2025

Con determinazione dirigenziale n.251 e 252 del 12/08/2025 sono stati approvati gli elenchi delle domande ammesse e delle domande non ammesse al contributo di seguito riportati:

Elenco domande ammesse. 

Elenco domande non ammesse.


A T T E N Z I O N E

BANDO DOPPIA TRANSIZIONE "DIGITALE ED ECOLOGICA" - ANNO 2025.
CHIUSURA ANTICIPATA del termine di presentazione delle domande.

In considerazione della ricezione di domande per un importo di finanziamenti superiore alle risorse stanziate, con determinazione dirigenziale n.129 del 05/05/2025, è stata disposta la chiusura anticipata del Bando Doppia Transizione "Digitale ed Ecologica" - Anno 2025 - a decorrere dalle ore 23:59 del 08/05/2025.
 



SOGGETTI BENEFICIARI

Possono beneficiare delle agevolazioni di cui al presente Bando le micro, piccole e medie imprese come definite dall'Allegato I al Regolamento n. 651/2014/UE della Commissione europea, aventi sede legale nella provincia di Brindisi e di Taranto.

INTERVENTI AMMESSI A CONTRIBUTO

Si intende finanziare, tramite l'utilizzo di contributi a fondo perduto, l'acquisto di servizi di formazione e consulenza e/o l'acquisto di beni e servizi strumentali finalizzati all'introduzione delle tecnologie ovvero incentivare l'avvio da parte delle imprese di percorsi per favorire la transizione energetica attraverso interventi di efficienza energetica per gli ambito di seguito riportati.

Gli interventi previsti dai suddetti progetti - e le relative spese di cui al successivo art.7 - dovranno riguardare per i seguenti ambiti:

A) TRANSIZIONE DIGITALE

   Elenco 1    Elenco 2
  1. robotica avanzata e collaborativa;
  2. interfaccia uomo-macchina;
  3. manifattura additiva e stampa 3D;
  4. prototipazione rapida;
  5. internet delle cose e delle macchine;
  6. cloud, fog e quantum computing;
  7. cyber security e business continuity;
  8. big data e analytics;
  9. intelligenza artificiale;
  10. blockchain;
  11. soluzioni tecnologiche per la navigazione immersiva, interattiva e partecipativa (realtà aumentata, realtà virtuale e ricostruzioni 3D);
  12. simulazione e sistemi cyberfisici;
  13. integrazione verticale e orizzontale;
  14. soluzioni tecnologiche digitali di filiera per l'ottimizzazione della supply chain;
  15. soluzioni tecnologiche per la gestione e il coordinamento dei processi aziendali con elevate caratteristiche di integrazione delle attività (ad es. ERP, MES, PLM, SCM, CRM, incluse le tecnologie di tracciamento, ad es. RFID, barcode, etc);
  16. sistemi di e-commerce, se collegato ad uno degli interventi previsti alla lett. o);
  17. connettività a Banda Ultralarga.
  1. sistemi di pagamento mobile e/o via Internet;
  2. sistemi EDI, electronic data interchange;
  3. tecnologie per l'in-store customer experience;
  4. system integration applicata all'automazione dei processi;
  5. tecnologie della Next Production Revolution (NPR);
  6. programmi di digital marketing.


B) TRANSIZIONE ECOLOGICA

  1. audit energetici, finalizzati a valutare la situazione iniziale "as is" dell'impresa, per individuare e quantificare gli interventi di efficienza e le opportunità di risparmio e definire un piano di miglioramento energetico;
  2. piano di miglioramento energetico con individuazione e quantificazione degli interventi di efficienza e le opportunità di risparmio dell'impresa;
  3. implementazione di Sistemi di gestione dell'energia in conformità alle norme ISO 50001, ISO 50005, ISO 50009;
  4. studi di fattibilità per progetti di riqualificazione energetica;
  5. studio di fattibilità tecnico-economica finalizzata alla realizzazione di una Comunità Energetica Rinnovabile (CER);
  6. realizzazione della documentazione tecnica (progetto, configurazione, ecc.) e giuridica (statuto, contratti, ecc.) necessaria alla costituzione/adesione di/ad una CER;
  7. acquisizione temporanea del servizio esterno di Energy Manager a beneficio dell'impresa;
  8. attività di formazione finalizzata al conseguimento della qualifica di Energy Manager per risorse interne, impiegate stabilmente all'interno dell'impresa.


ENTITÀ DEL CONTRIBUTO

Le risorse complessivamente stanziate a disposizione dei soggetti beneficiari per i progetti realizzati ammontano a € 550.000,00 interamente a carico della Camera di commercio.

La Camera di commercio si riserva la facoltà di:

  • incrementare lo stanziamento iniziale o rifinanziare il Bando;
  • chiudere anticipatamente i termini della presentazione delle domande se le risorse disponibili, maggiorate almeno del 50%, sono state prenotate;
  • riaprire i termini di presentazione delle domande in caso di mancato esaurimento delle risorse disponibili.

Il contributo viene corrisposto nella misura del 70% dei costi ammissibili ed effettivamente sostenuti, fino ad un massimo di euro 8.000,00:
Ø max euro 8.000,00 per gli interventi di cui all'art. 2 lett. A) del Bando (Transizione Digitale);
Ø max euro 3.000,00 per gli interventi di cui all'art. 2 lett. B) del Bando (Transizione Ecologica).


Contributo per l'attività di formazione e/o di consulenza per gli interventi di cui all'art. 2 lett. A) del Bando (Transizione Digitale) importo massimo del voucher: euro 4.000,00.
In caso di interventi congiunti lett. A) Transizione Digitale e lett. B) Transizione Ecologica l'importo massimo erogabile non potrà superare euro 8.000,00.
Verrà riconosciuta una ulteriore premialità di euro 250,00 se l'impresa è in possesso del rating di legalità e nel rispetto dei pertinenti massimali.

ISTRUTTORIA E CONCESSIONE DEL CONTRIBUTO

Le domande devono essere trasmesse esclusivamente in modalità telematica, con firma digitale, attraverso lo sportello on line "Contributi alle imprese", all'interno del sistema Webtelemaco di Infocamere – Servizi e-gov, a partire

dal 14 aprile 2025 ore 9:00
fino alle ore 23:59 del giorno 19 maggio 2025
(termine tassativo),
salvo chiusura anticipata


La domanda di contributo deve essere trasmesse esclusivamente in modalità telematica e redatte utilizzando esclusivamente la modulistica, pubblicata sul sito www.brta.camcom.it, www.br.camcom.it e www.camcomtaranto.com ed allegata al presente avviso.

Alla data di presentazione della domanda e fino alla concessione dell'aiuto l'impresa deve risultare in regola con il pagamento del diritto annuale e con gli obblighi contributivi (per la regolarità del pagamento del diritto annuale inviare una richiesta di informazioni e/o verifica alla e-mail: dirittoannuale@brta.camcom.it).

Alla domanda deve essere allegato anche il Report di self-assessment di maturità digitale "Selfi4.0" link:
https://www.puntoimpresadigitale.camcom.it/selfdigitalassessment/index.php/358529?lang=it

Il contributo è concesso con procedura valutativa secondo l'ordine cronologico di presentazione della domanda. Le imprese che abbiano beneficiato del contributo "Bando Doppia Transizione Digitale ed ecologica" Anno 2023 non possono presentare domanda di agevolazione ai sensi del presente Bando.

Documenti:
v Avviso integrale
v Pratica Telematica Contributi - MU_QR_Contributi
v Imposta di bollo - Istruzioni per la compilazione del MODELLO F23
v Allegato A e B della legge n.232 del 11 dicembre 2016 ed allegato 1 del D.M. MISE 10 febbraio 2022
v Chiarimenti/Informazioni Bando

1. Modulo di domanda (formato Doc) - (formato Pdf)
2. Modulo autodichiarazione ulteriori fornitori - consulenza/formazione (formato Doc) - (formato Pdf)
3. Modulo di rendicontazione (formato Doc) - (formato Pdf)
4. Modulo dichiarazione liberatoria del fornitore. (formato Doc) - (formato Pdf)

 

Per informazioni
e-mail: bandi@brta.camcom.it
PEC: cameradicommercio@pec.brta.camcom.it (per le richieste ufficiali)
Sede di Taranto tel.: 099/7783128-3048-3037 (martedì e giovedì dalle 15.00 alle 17.00)
Sede di Brindisi tel.: 0831/228241-242 (lunedì e mercoledì dalle 14.00 alle 16.00)

 

Ultima modifica
Mar 02 Set, 2025

Progetto SEI - "Sostegno all'Export dell'Italia" - Sportello formativo-informativo gratuito per l’internazionalizzazione d’impresa

 

PROGETTO SEISOSTEGNO ALL’EXPORT DELL’ITALIA
FP/2023-2024INTERNAZIONALIZZAZIONE”
SPORTELLO FORMATIVO-INFORMATIVO GRATUITO
PER L’INTERNAZIONALIZZAZIONE D’IMPRESA
 

La Camera di commercio di Brindisi-Taranto, in collaborazione con le Camere di commercio di Bari e Foggia e con il supporto di Unioncamere Puglia, ha attivato – nell’ambito del Progetto SEI (Sostegno all’Export dell’Italia) – uno sportello formativo-informativo gratuito per accompagnare le imprese del territorio nei percorsi di internazionalizzazione.

Lo sportello è rivolto alle imprese che desiderano avviare o potenziare la propria presenza sui mercati esteri ed offre un servizio di prima assistenza specialistica in particolare su:

  •     Incoterms®: scelta del termine di resa più adeguato, impatti contrattuali e documentari
  •     Incassi Documentari: definizione, gestione D/P e D/A, normativa URC 522, creazione e gestione di Bill of Exchange, interessi e spese bancarie
  •     Lettere di Credito: analisi testi LC, proposta modifiche, normativa UCP 600 ICC
  •     Demand Guarantees e Standby LC: analisi testi, normative UCP 600/ISP98/URDG 758
  •     Assicurazione del Credito: scelta della copertura più idonea
  •     Aspetti fiscali e doganali:
    • IVA negli scambi con l’estero
    • Diritto doganale di base, classificazione merci (SA e TARIC)
    • ITV e IVO
    • Dichiarazioni doganali, esportazioni, importazioni
    • Origine preferenziale/non preferenziale

Le imprese destinatarie del servizio di prima assistenza specialistica sono quelle che hanno provveduto a profilarsi sul sito www.sostegnoexport.it.

Il servizio – gratuito – sarà attivo fino al 30.12.2025.

Le imprese interessate potranno inviare le loro richieste all’indirizzo mail internazionalizzazione@brta.camcom.it. Seguirà risposta del professionista incaricato.
 

Per ulteriori informazioni
- - - - - - - - -
Ufficio Internazionalizzazione Camera di commercio Brindisi-Taranto

dr.ssa Carla Primicerj – E-mail: carla.primicerj@brta.camcom.it
telefoni: 099-778.3032 ovvero 366-3433466

dr. Gianrico Punzi – E-mail: quirico.punzi@brta.camcom.it

dr. Giuliano De Angelis – E-mail: giuliano.deangelis@brta.camcom.it
telefono: 099-778.3031

sig.ra Teresa Fiore – E-mail: teresa.fiore@brta.camcom.it
telefono: 0831-228.257

 

Ultima modifica
Mer 03 Set, 2025

Progetto SEI – sostegno all’export dell’Italia FP/2023-2024 “Internazionalizzazione”

 

AVVISO DI SELEZIONE PER LA PARTECIPAZIONE AD INCONTRI DI VIRTUAL BUSINESS MATCHING
CON OPERATORI ECONOMICI DEL MAROCCO

 

La Camera di commercio di Brindisi-Taranto, in collaborazione con Unioncamere Puglia e con le Camere di commercio di Bari e Foggia ed il supporto operativo di Promos Italia, nell’ambito delle iniziative previste dal Progetto SEI – “Sostegno all’Export dell’Italia” (Fondo di perequazione 2023-2024 Internazionalizzazione), offre un servizio di ricerca partner in Marocco rivolto ai settori dell’arredo, edilizia e costruzioni, cosmetica, meccanica, tecnologie alimentari e food processing, beni strumentali e packaging.

Le attività si realizzeranno nel mese di settembre 2025.

Il servizio offrirà alle aziende partecipanti l’opportunità di conoscere la realtà marocchina e di presentare i propri prodotti ad operatori qualificati e selezionati di un Paese con un’economia dinamica ed in crescita tramite incontri d’affari da realizzarsi on-line.
La partecipazione delle aziende alle attività previste dalla suddetta iniziativa è totalmente gratuita (concessa in regime “de minimis”).

Le imprese destinatarie dell’iniziativa sono quelle che hanno provveduto a profilarsi al sito www.sostegnoexport.it, che hanno già usufruito di un servizio di assistenza per la predisposizione di un Piano Export personalizzato e non siano state già destinatarie di un servizio di accompagnamento all’estero nei due anni precedenti. Sarà data, altresì, la possibilità, alle imprese non dotate di un Piano Export, di farne richiesta prima di aderire all’iniziativa in oggetto.

Il Progetto è riservato ad un numero massimo di nr. 5 imprese, che verranno ammesse previa verifica dei requisiti richiesti ed in base all’ordine cronologico di arrivo della Manifestazione d’interesse. Non sono ammesse società di consulenza.

Le imprese interessate a candidarsi all’iniziativa in oggetto dovranno compilare il Modulo di adesione ed inviarlo – sottoscritto digitalmente dal legale rappresentante – via P.E.C. all’indirizzo cameradicommercio@pec.brta.camcom.it, e per conoscenza all’indirizzo internazionalizzazione@brta.camcom.it, a partire dalle ore 9,00 di lunedì 21 luglio ed entro e non oltre le ore 12,00 di mercoledì 30 luglio. Insieme al predetto modulo dovrà essere inviato anche il company profile.

Per modalità di adesione e requisiti di partecipazione

Avviso di partecipazione B2B Marocco 
Modulo di adesione B2B Marocco 
Company profile per B2B Marocco
 

 

Per ulteriori informazioni
- - - - - - - - -
Ufficio Internazionalizzazione Camera di commercio Brindisi-Taranto

dr.ssa Carla Primicerj – E-mail: carla.primicerj@brta.camcom.it
telefoni: 099-778.3032 ovvero 366-3433466

dr. Gianrico Punzi – E-mail: quirico.punzi@brta.camcom.it

dr. Giuliano De Angelis – E-mail: giuliano.deangelis@brta.camcom.it
telefono: 099-778.3031

sig.ra Teresa Fiore – E-mail: teresa.fiore@brta.camcom.it
telefono: 0831-228.257

 

Ultima modifica
Mar 02 Set, 2025

Al via la quarta edizione di Faros Accelerator

Al via la 4° Edizione di Faros Accelerator, l’Acceleratore Blue Economy della Rete Nazionale CDP di cui la Camera di commercio di Brindisi - Taranto è partner istituzionale.

Nato nel 2021 su iniziativa di CDP Venture Capital SGR, Faros supporta la crescita di startup italiane e internazionali impegnate nello sviluppo di soluzioni sostenibili, innovative e ad impatto positivo, che si distinguano nel campo della blue economy, dell’innovazione marittima e portuale e della salvaguardia dell’ecosistema marino, offrendo modelli di business sostenibili.

Primo acceleratore in Italia dedicato alla Blue Economy, Faros promuove le sue attività attraverso due importanti hub territoriali a Taranto e La Spezia.

Per candidarsi: https://farosaccelerator.com/taranto-hub/

ATTENZIONE: La call è prorogata fino al 7 Settembre.

Le attività dell'Hub di Taranto sono svolte in collaborazione con Autorità di sistema portuale Mar Ionio - Porto di Taranto, il Main Partner Fincantieri e dai Partner Istituzionali Comune di Taranto, Camera di Commercio di Brindisi-Taranto e Università di Bari Aldo Moro - Dipartimento Jonico Taranto. L'Hub di Taranto si avvale inoltre del supporto dei Corporate Partner: #Joule - la Scuola di Eni per l'Impresa, BCC San Marzano, RINA.

Locandina

Ultima modifica
Mar 02 Set, 2025

Approvato il Piano esecutivo della Regione Puglia per la provincia di Taranto nell'ambito del Programma nazionale Just Transition Fund Italia 2021-2027

- approvata la scheda di pre-informazione Avviso "Reti" per Taranto – Sostegno alla ricerca collaborativa per la transizione e diversificazione dell’economia locale. L'Avviso che sarà pubblicato nel corso del mese di luglio, stabilisce criteri e modalità per la concessione di agevolazioni alle Imprese e agli organismi di ricerca che realizzino in collaborazione attività di ricerca e sviluppo in grado di promuovere l’introduzione sul mercato di soluzioni tecnologiche finalizzate alla valorizzazione delle vocazioni produttive dell’area
https://www.regione.puglia.it/web/ricerca-e-relazioni-internazionali/-/approvata-la-scheda-di-pre-informazione-pn-jtf-reti-per-taranto?redirect=%2Fweb%2Fjtf-taranto%2Fhome
-approvate le schede di pre-informazione JTF Pia Taranto e Mini PIA Taranto:
https://www.regione.puglia.it/web/competitivita-e-innovazione/-/pubblicate-le-schede-di-pre-informazione-jtf-pia-taranto-e-mini-pia-taranto?redirect=%2Fweb%2Fcompetitivita-e-innovazione
Per maggiori informazioni sul Programma Just Transition Fund : https://www.regione.puglia.it/web/jtf-taranto/home

SNI - Servizio Nuove imprese della Camera di Brindisi - Taranto

Responsabile SNI Brindisi
Daniela Guido

0831/228111
daniela.guido@brta.camcom.it


Responsabile SNI Taranto
Barbara Saltalamacchia

099/7783030
barbara.saltalamacchia@brta.camcom.it

 

 

Ultima modifica
Ven 05 Set, 2025

Incentivi per la transizione green: strumenti e opportunità per imprese e territori

Seminario di aggiornamento e approfondimento tematico con il patrocinio dell'Ordine degli Ingegneri sulla transizione energetica e sulle Comunità energetiche rinnovabili, organizzati dalla Camera di commercio di Brindisi – Taranto insieme a Dintec S.c.r.l. nell’ambito del Fondo di Perequazione 2023-2024 Unioncamere “Transizione energetica".

L'appuntamento è per il 10 luglio  ore 15:00-17:30   “Opportunità di Finanziamento per l'Innovazione Sostenibile" (sede di Brindisi). Esperto: Luca Mielioli.

Transizione 4.0 e 5.0
• NuovaSabatini
• InvestimentiSostenibili4.0
• Agrivoltaico
• Configurazioni di Autoconsumo • per la Condivisione dell'Energia Rinnovabile (CACER)
• Certificati Bianchi
• Conto termico
• Credito d'imposta per investimenti in R&S
• NuovoPatentBox
• Resto al Sud

Iscriviti qui:
https://conference-web-it.zoom.us/webinar/register/WN_QFVZep8vQxmTnM1td-Klvw
(puoi partecipare in presenza a Brindisi, online oppure potrai seguire il webinar presso la sede di Taranto)
Questa formazione è rivolta a Comuni, imprese, esperti tecnici, Associazioni di categoria, privati, liberi Professionisti.

A conclusione di ogni incontro seguirà una sessione di domande e risposte con l'esperto per approfondire e chiarire eventuali dubbi sul tema del giorno.

Allegato: Locandina

Info: federico.casavola@brta.camcom.it; quirico.punzi@brta.camcom.it

 

Ultima modifica
Mar 02 Set, 2025

Strumenti di fundraising: un workshop organizzato da CETMA - DIHSME a Brindisi

Vi aspettiamo presso la sede del nostro partner Cetma-Dihsme EDIH, alla Cittadella della Ricerca - Brindisi, il 3 luglio 2025 alle14:45 per ascoltare le testimonianze di aziende che condivideranno le loro esperienze con strumenti di finanziamento innovativi.

Il workshop dal titolo “STRUMENTI DI FINANZIAMENTO PER L’INNOVAZIONE: LE AZIENDE SI RACCONTANO” intende dimostrare alle imprese locali come gli strumenti di fundraising possano concretizzare le idee di innovazione, attraverso la testimonianza diretta di aziende del territorio, che anche grazie al supporto di CETMA, hanno realizzato progetti di R&S. Durante l’incontro saranno, altresì, presentate le principali misure di sostegno regionali, nazionali e comunitarie, tra cui orientarsi per favorire lo sviluppo dell’innovazione imprenditoriale, con testimonianze di Futura Ingegneria, TOP SERVICE e TCT.

L’evento è patrocinato da Camera di commercio di Brindisi – Taranto, con il suo Punto Impresa Digitale, e Confindustria Brindisi.

Scopri il programma e registrati al seguente link:
https://www.eventbrite.it/e/biglietti-strumenti-di-finanziamento-per-linnovazione-le-aziende-si-raccontano-1408299875839?aff=oddtdtcreator


Locandina

 

Ultima modifica
Mar 02 Set, 2025