Al via la quarta edizione di Faros Accelerator

Al via la 4° Edizione di Faros Accelerator, l’Acceleratore Blue Economy della Rete Nazionale CDP di cui la Camera di commercio di Brindisi - Taranto è partner istituzionale.

Nato nel 2021 su iniziativa di CDP Venture Capital SGR, Faros supporta la crescita di startup italiane e internazionali impegnate nello sviluppo di soluzioni sostenibili, innovative e ad impatto positivo, che si distinguano nel campo della blue economy, dell’innovazione marittima e portuale e della salvaguardia dell’ecosistema marino, offrendo modelli di business sostenibili.

Primo acceleratore in Italia dedicato alla Blue Economy, Faros promuove le sue attività attraverso due importanti hub territoriali a Taranto e La Spezia.

Per candidarsi: https://farosaccelerator.com/taranto-hub/

ATTENZIONE: La call è prorogata fino al 7 Settembre.

Le attività dell'Hub di Taranto sono svolte in collaborazione con Autorità di sistema portuale Mar Ionio - Porto di Taranto, il Main Partner Fincantieri e dai Partner Istituzionali Comune di Taranto, Camera di Commercio di Brindisi-Taranto e Università di Bari Aldo Moro - Dipartimento Jonico Taranto. L'Hub di Taranto si avvale inoltre del supporto dei Corporate Partner: #Joule - la Scuola di Eni per l'Impresa, BCC San Marzano, RINA.

Locandina

Ultima modifica
Gio 31 Lug, 2025

Progetto SEI_Offerta formativa imprese - giugno-settembre 2025

PROGETTO SEI – Sostegno all’Export dell’Italia
Programma FP/2023-2024 “Internazionalizzazione”

Formazione
giugno-settembre 2025

La Camera di commercio di Brindisi-Taranto, in collaborazione con Unioncamere Puglia e con le Camere di commercio di Bari e di Foggia, nell’ambito delle attività di supporto all’internazionalizzazione, partecipa al Progetto SEI – “Sostegno all’Export dell’Italia”, promosso da Unioncamere e finalizzato alla realizzazione di iniziative orientate alla crescita delle imprese esportatrici.

Nell’ottica di fornire un costante supporto utile ad implementare la conoscenza e la competenza applicata ai processi di internazionalizzazione, si comunica il nuovo calendario relativo alle proposte formative per le imprese previste nell’ambito delle attività centralizzate del Progetto SEI 2025.

Si tratta di un’offerta formativa ad alto valore aggiunto e progettata come un percorso integrato, flessibile e concreto per rafforzare in modo progressivo e non standardizzato le capacità competitive delle PMI nell’approccio ai mercati esteri. Un modello innovativo che unisce videopillole on demand – brevi, mirate e fruibili h24 – soluzioni operative per sfruttare al meglio i canali digitali globali e contenuti mirati per conoscere dinamiche e opportunità dei mercati esteri ad alto potenziale in linea con il Piano d’Azione per l’Export del MAECI.

Nel dettaglio:

* “Export Kit”: un percorso formativo agile e accessibile, pensato per le PMI italiane “meno mature” che vogliono affrontare i mercati esteri. Le videopillole, brevi e mirate, permettono un apprendimento rapido, ovunque e in qualsiasi momento.

Di seguito il calendario degli appuntamenti.

Giugno

18 giugno h. 9.30-12.30 | Webinar introduttivo percorso “Export Kit”

24 giugno h. 14.30-16.30 | Formazione per aziende su Export digitale

26 giugno h. 14.30-16.30 | Formazione Mercati ad alto potenziale

Luglio

9 luglio h. 14.30-16.30 | Formazione per aziende su Export digitale

17 luglio h. 9.30-12.30 | Formazione Mercati alto potenziale

Settembre

9 settembre h. 14.30-16.30 | Formazione per aziende su Export digitale

17 settembre h. 9.30-13.30 | Formazione Mercati alto potenziale

22 settembre h. 14.30-16.30 | Formazione per aziende su Export digitale

30 settembre h. 9.30-12.30 | Formazione Mercati alto potenziale

 

Si ricorda che per partecipare occorre essere iscritti alla piattaforma SEI – www.sostegnoexport.it – e che la formazione verrà erogata attraverso tale portale (accedendo all’area riservata nella specifica sezione dedicata alla formazione).

 

Per ulteriori informazioni
- - - - - - - - -
Ufficio Internazionalizzazione Camera di commercio Brindisi-Taranto
E-mail: internazionalizzazione@brta.camcom.it

dr.ssa Carla Primicerj – E-mail: carla.primicerj@brta.camcom.it
telefoni: 099-778.3032 ovvero 366-3433466

dr. Gianrico Punzi – E-mail: quirico.punzi@brta.camcom.it
telefono: 0831-228.265

dr. Giuliano De Angelis – E-mail: giuliano.deangelis@brta.camcom.it
telefono: 099-778.3031

sig.ra Teresa Fiore – E-mail: teresa.fiore@brta.camcom.it
telefono: 0831-228.257

 

Ultima modifica
Mar 10 Giu, 2025

Manifestazione d’interesse Borgo diVino – Cisternino – 4-6 luglio 2025

Nell’ambito delle iniziative previste dal Progetto “Turismo” per l’anno 2025, la Camera di commercio di Brindisi-Taranto partecipa alla tappa pugliese di Borgo diVino, manifestazione itinerante volta alla valorizzazione dei più bei borghi e dei migliori vini d’Italia, che si svolgerà a Cisternino dal 4 al 6 luglio 2025.

La manifestazione è dedicata alle aziende vitivinicole del territorio.

Le aziende beneficiarie avranno l’opportunità di partecipare in un’area speciale dedicata alla Camera di commercio di Brindisi-Taranto in cui saranno allestite fino a 15 postazioni (tavolini con ombrelloni) e saranno compresi i servizi di magazzino, facchinaggio e rifornimento di ghiaccio.
Ciascuna impresa disporrà di una postazione attrezzata ed idonea all’esposizione e alla degustazione dei prodotti.
La partecipazione delle aziende alle attività previste dalla suddetta iniziativa è totalmente gratuita (concessa in regime “de minimis”).

Le imprese destinatarie dell’iniziativa sono aziende vitivinicole afferenti alle province di Brindisi e di Taranto.

Il Progetto è riservato ad un numero massimo di 15 imprese, che saranno ammesse previa verifica dei requisiti richiesti ed in base all’ordine cronologico di arrivo della Manifestazione d’interesse.

Le imprese interessate a candidarsi all’iniziativa in oggetto dovranno compilare il Modulo di adesione ed inviarlo – sottoscritto digitalmente dal legale rappresentante – via P.E.C. all’indirizzo cameradicommercio@pec.brta.camcom.it, e per conoscenza alla mail comunicazione@brta.camcom.it, a partire dalle ore 9.00 di lunedì 9 giugno ed entro e non oltre le ore 13.00 di venerdì 13 giugno 2025.


Per modalità di adesione e requisiti di partecipazione

Avviso di partecipazione manifestazione Borgo diVino 

Modulo di adesione manifestazione Borgo diVino


Per ulteriori informazioni
- - - - - - - - -
Camera di commercio Brindisi-Taranto
dr.ssa Carla Primicerj – E-mail: carla.primicerj@brta.camcom.it
telefoni: 099-778.3032 ovvero 366-3433466

dr. Gianrico Punzi – E-mail: quirico.punzi@brta.camcom.it

dr. Giuliano De Angelis – E-mail: giuliano.deangelis@brta.camcom.it
telefono: 099-778.3031

sig.ra Teresa Fiore – E-mail: teresa.fiore@brta.camcom.it
telefono: 0831-228.257

Ultima modifica
Mar 10 Giu, 2025

Mediterraneo Slow – Taranto, 13-15 giugno 2025Camera di commercio

Il Dipartimento Agricoltura, Sviluppo Rurale ed Ambientale della Regione Puglia, in sinergia con Slow Food Promozione S.r.l., ha pianificato la partecipazione alla manifestazione Mediterraneo Slow, che si svolgerà a Taranto dal 13 al 15 giugno 2025.

Mediterraneo Slow è un progetto Slow Food, che intende realizzare un evento che include diverse iniziative di seguito specificate:

  • un mercato dove i produttori di Presìdi Slow Food, Comunità Slow Food, artigiani alimentari, pescatori artigianali e acquacoltori sostenibili provenienti dall’Italia e dai Paesi affacciati sul Mediterraneo potranno far degustare e vendere i propri prodotti al pubblico;
  • un programma culturale e gastronomico che coinvolga chef, produttori, pescatori, artigiani, esponenti della società civile, esperti e studiosi;
  • spazi laboratoriali dedicati alla scoperta della biodiversità, delle pratiche della pesca sostenibile e del “saper fare”.

Grazie al contributo della Regione Puglia, che coprirà il 50% del costo (€ 600 + iva) di partecipazione all’evento, la quota a carico di ciascuna azienda interessata a partecipare sarà pari a € 50 + iva, considerato che i restanti € 250 oltre iva resteranno in capo a Slow Food Promozione S.r.l.

Le aziende interessate dovranno, a partire dalle ore 9,00 di mercoledì 21 maggio 2025 e entro e non oltre le ore 09,00 di martedì 3 giugno 2025:

  1. iscriversi, compilando il modulo al link:
    (https://forms.gle/RTCZUhC6nFkDC52f7);
  2. scaricare la Domanda di Ammissione presente nel suddetto modulo ed inviarla, compilata e firmata dal legale rappresentante, esclusivamente via PEC, all’indirizzo: fiere.unioncamerepuglia@legalmail.it.

Le domande pervenute tramite altri sistemi (fax, posta, o mail non certificata) non saranno accettate, inoltre non saranno ammesse le candidature che non abbiano completato entrambi i precedenti passaggi.

Allegati:
Nota informativa
Linee guida espositori

 

Ultima modifica
Mer 21 Mag, 2025
Argomenti

Competizione territoriale pugliese di Impresa in azione: 7- 8 maggio 2025

In programma il 7-8 maggio 2025 la  Competizione territoriale pugliese di "Impresa in azione" che la Camera di commercio di Brindisi - Taranto ospiterà con il seguente programma:
- il 7 maggio si svolgeranno le "audizioni"  della Competizione territoriale in cui ogni mini impresa costituita da studenti/studentesse presenterà  il prodotto o servizio che ha scelto di collocare sul mercato in un pitch di 3 minuti;
- l'8 maggio a Brindisi, la competizione si svolgerà la mattina con l'allestimento di stand presso il Palazzo Granafei - Nervegna da parte di tutte le mini-imprese  regolarmente iscritte alla competizione  che saranno visitati e valutati dalla giuria.

Nella seconda parte della giornata, avrà luogo la cosiddetta “Pitch Battle”, presso il Cinema Teatro Impero, durante la quale le mini-imprese finaliste si sfideranno per contendersi il titolo di miglior mini-impresa pugliese e accedere direttamente alla Finale Nazionale dei Campionati di Imprenditorialità 2025 (https://www.campionatimprenditorialita.it/).

"Impresa in azione" rappresenta il programma più diffuso di educazione imprenditoriale per le scuole superiori ed è riconosciuto dalla Commissione Europea come “la più efficace strategia di lungo periodo per la crescita e l’occupabilità dei giovani”. Le classi partecipanti costituiscono delle mini-imprese a scopo formativo curandone la gestione, dal concept di un’idea al suo lancio sul mercato. Questo processo offre un’esperienza professionalizzante a stretto contatto con le aziende e il mondo esterno, agevolando lo sviluppo di un set di competenze tecniche e trasversali, fondamentali per tutti i giovani.

La Competizione Territoriale regionale rappresenta un tassello fondamentale dei “Campionati di Imprenditorialità”, di cui JA Italia è capofila in collaborazione con il Ministero dell’Istruzione e del Merito,  e la mini-impresa che risulterà vincitrice della Competizione accederà direttamente alla Finale Nazionale dei Campionati: https://www.campionatimprenditorialita.it/) che si svolgeranno  il 4 e 5 giugno 2025 a Bergamo.

 

Ultima modifica
Gio 08 Mag, 2025