Italian
Published on
7 months 1 week ago

Caratteristiche generali
L'agente di commercio è colui che promuove, tramite l'acquisizione di ordini di acquisto, le vendite di un'impresa, sulla base di un incarico stabile e in una zona determinata.
Il rappresentante di commercio è un agente di commercio che, può concludere affari in nome e per conto dell'impresa mandante. L'iscrizione nel ruolo, abilitante per la professione, ha effetti costitutivi e viene effettuata presso la Camera di commercio della provincia di residenza o di quella del domicilio professionale (riferito ad una situazione reale già esistente).

Requisiti per l'iscrizione
Nel caso s’iscriva una società, è necessario che la stessa preveda nell'oggetto sociale l'attività di agenzia e/o rappresentanza, in forma chiara ed esplicita.

Requisiti generali:
In caso s’iscriva una società devono essere posseduti da tutti i legali rappresentanti:

  • Aver raggiunto la maggiore età;
  • Essere residenti ovvero aver dichiarato domicilio professionale nella provincia nella quale si vuole presentare domanda di iscrizione;

Requisiti morali:
In caso s’iscriva una società devono essere posseduti da tutti i legali rappresentanti:

  • Non essere sottoposti alle misure di prevenzione antimafia; (requisito che deve possedere anche ogni membro dell'organo amministrativo)
  • Non essere interdetto o inabilitato, condannato per delitti contro la pubblica amministrazione, l'amministrazione della giustizia, la fede pubblica, l'economia pubblica, l'industria, il commercio, ovvero per delitto di omicidio volontario, furto, rapina, estorsione, truffa, appropriazione indebita, ricettazione e per ogni altro delitto non colposo per il quale la legge commini la pena della reclusione non inferiore nel minimo a due anni o, nel massimo, a cinque anni, salvo che non sia intervenuta la riabilitazione.

Requisiti professionali:
E' necessario dimostrare di essere in possesso, in alternativa, di uno dei seguenti requisiti o titoli:

  • Aver conseguito un diploma di scuola secondaria di secondo grado ad indirizzo commerciale o alcuni ad indirizzo turistico (anche diplomi di qualifica triennali) o laurea in materie commerciali o giuridiche;

oppure

  • Aver prestato la propria opera come viaggiatore piazzista, titolare, legale rappresentante, socio lavorante iscritto all'I.N.P.S., coadiutore familiare iscritto all'I.N.P.S., dipendente qualificato addetto al settore vendite, ovvero lavoratore di concetto con mansioni di direzione ed organizzazione delle vendite, inquadrato al 1° o 2° livello del contratto del commercio oppure al 6° o 7° livello del contratto dell'industria, presso un'impresa che abbia esercitato attività commercio o di produzione con vendita o somministrazione, per almeno due anni negli ultimi cinque;

oppure

  • Aver superato con esito positivo apposito corso abilitante, organizzato e riconosciuto dalla Regione;
  • Corsi per agenti e rappresentanti.

Casi d’incompatibilità:
L'attività di agente e/o rappresentante è incompatibile con attività svolte in qualità di dipendente ad eccezione del dipendente pubblico in regime di tempo parziale non superiore al 50% delle ore previste dal contratto. L'iscrizione è preclusa a coloro che siano iscritti nei ruoli mediatori o che, comunque, esercitino attività di mediazione.

 

 

Condividi
Condividi
Reti Sociali
[node:field_page_rating:rating]
Average: 4 (1 vote)
Albi Ruoli Registri - RUOLI
Italian
Published on
7 months 1 week ago

Conversione in legge del decreto – legge 4 luglio 2006, n. 223.
In data 4 luglio 2006 è stato pubblicato sulla G.U. il decreto legge n. 223 contenente disposizioni urgenti per il rilancio economico e sociale e il contenimento della spesa pubblica. Tale decreto, che è entrato immediatamente in vigore, è stato convertito nella legge n. 248 del 4 agosto 2006 (GU n. 186 del 11/08/2006).
L'articolo 3 della legge prevede la soppressione dell'iscrizione al Registro Esercenti il commercio per coloro che intendono iniziare l'attività di somministrazione di alimenti e bevande ed affida alle Regioni il compito di normare la materia entro il 10 gennaio 2007.

Per qualunque informazione in merito, si consiglia di rivolgersi ai Comuni o alle Regioni competenti per territorio.

 

 

Condividi
Condividi
Reti Sociali
[node:field_page_rating:rating]
Average: 4 (1 vote)
Albi Ruoli Registri - REGISTRI
Italian
Published on
7 months 1 week ago

La Camera di commercio è istituzionalmente incaricata della gestione diretta di alcuni Albi, Elenchi, Ruoli e Registri, strumenti di pubblicità legale – commerciale speciale, previsti per fini di programmazione amministrativa e controllo pubblico, ai quali sono iscritti coloro che, tra professionisti ed imprese, operano nel settore del commercio e dei servizi in genere.
Alcuni di essi, inoltre, hanno valore abilitante, legittimando gli iscritti. 


REGOLAMENTO PER LO SVOLGIMENTO DELLE PROVE D'ESAME D'IDONEITÀ PER L'ISCRIZIONE AL RUOLO DI AGENTI DI AFFARI IN MEDIAZIONE... >>>

16.06.2025 – Esito della prova d'esame del 13.06.2025 - Sessione esami di idoneità all'esercizio del servizio Taxi e di noleggio con conducente - Commissione Provinciale di Taranto... >>>

12.05.2025 – Esami di idoneità all'esercizio del servizio di taxi e di noleggio con conducente - I Sessione 2025. Calendario esami... >>>

14.04.2025 – I Sessione esami di idoneità all'esercizio del servizio di taxi e n.c.c.. Modalità e termini di scadenza presentazione domande di ammissione... >>>

16.01.2025 – Esito della prova d'esame del 16.01.2025 - Sessione esami di idoneità all'esercizio del servizio Taxi e di noleggio con conducente - Commissione Provinciale di Brindisi... >>>

14.01.2025 – Esito della prova d'esame del 13.01.2025 - Sessione esami di idoneità all'esercizio del servizio Taxi e di noleggio con conducente - Commissione Provinciale di Taranto... >>>

18.12.2024 – ANTICIPAZIONE PROVA SCRITTA Sessione esami di idoneità all'esercizio del servizio di taxi e di noleggio con conducente... >>>

25.11.2024 – II Sessione esami di idoneità all'esercizio del servizio di taxi e di noleggio con conducente. Calendario esami... >>>

25.10.2024 – II Sessione esami di idoneità all'esercizio del servizio di taxi e di noleggio con conducente. Modalità e termini di scadenza presentazione domande di ammissione... >>>

15.07.2024 – Pubblicazione dell'esito delle prove orali. Sessione esami di idoneità per l'esercizio dell'attività di agente di affari in mediazione... >>>

05.07.2024 – Pubblicazione dell'esito delle prove scritte, nonchè del calendario delle prove orali. Sessione esami di idoneità per l'esercizio dell'attività di agente di affari in mediazione - I Sessione 2024... >>>

25.06.2024 – Sede delle prove d'esame. Sessione esami di idoneità per l'esercizio dell'attività di agente di affari in mediazione (I sessione 2024)... >>>

24.06.2024 – Pubblicazione calendario prova scritta. Sessione esami di idoneità per l'esercizio dell'attività di agente di affari in mediazione (I sessione 2024)... >>>

17.06.2024 – RINVIO PUBBLICAZIONE CALENDARIO PROVA SCRITTA. Esami per l'idoneità all'esercizio dell'attività di agente di affari in mediazione - I sessione 2024... >>>

15.05.2024 – RINVIO DATA PROVA SCRITTA. Sessione esami di idoneità per l'esercizio dell'attività di agente di affari in mediazione... >>>

22.04.2024 – Sessione esami di idoneità all'esercizio del servizio taxi e di noleggio con conducente Commissione provinciale di Taranto. Esito della prova d'esame del 22.4.2024 ore 8.45... >>>

04.04.2024 – Agenti di affari in mediazione – domanda di esame... >>>

03.04.2024 – Sessione esami di idoneità per l'esercizio dell'attività di agente di affari in mediazione. Modalità e termini di scadenza presentazione domande di ammissione... >>>

26.03.2024 – Sessione esami di idoneità all'esercizio del servizio di taxi e di noleggio con conducente. Commissione provinciale di Taranto; elenco dei candidati ammessi per il 22.4.2024 ore 8.45... >>>

12.03.2024 – Sessione esami di idoneità all'esercizio del servizio di taxi e di noleggio con conducente. Modalità e termini di scadenza presentazione domande di ammissione... >>>

 

 

 

Condividi
Condividi
Reti Sociali
[node:field_page_rating:rating]
Average: 4 (2 votes)
Albi Ruoli Registri
Italian
Published on
4 months 1 week ago


Esame per l'idoneità all'esercizio dell'attività di Agente di affari in mediazione (I sessione 2024)

Sezioni A) Agente immobiliare e C) Agente con mandato a titolo oneroso

 

ESITO PROVE SCRITTE DEL 3 e 4 LUGLIO 2024

CALENDARIO DELLE PROVE ORALI

 
Torna alla pagina precedente

Condividi
Condividi
Reti Sociali
[node:field_page_rating:rating]
Average: 4 (1 vote)
Italian
Published on
4 months 1 week ago


Sul Bollettino ufficiale della Regione Puglia, n.191 del 30.11.2009 è stata pubblicata la Legge regionale 27 novembre 2009, n.28 "Disposizioni per la semplificazione delle procedure relative alle autorizzazioni, certificazioni e idoneità sanitarie".
Con l'articolo 2, lettera g) viene soppresso il certificato di idoneità all'esercizio dell'attività di autoriparazione di cui all'articolo 7, comma 1, lettera c), della legge 5 febbraio 1992, n.122 "Disposizioni in materia di sicurezza della circolazione stradale e disciplina di autoriparazione".
La predetta legge è stata dichiarata urgente ed è entrata in vigore il giorno stesso della sua pubblicazione. 

 

Torna alla pagina precedente

 

Condividi
Condividi
Reti Sociali
[node:field_page_rating:rating]
Average: 4 (1 vote)
Italian
Published on
4 months 1 week ago

Attuazione della Direttiva 2006/123/CE relativa ai servizi nel mercato interno. 

– Prime indicazioni operative –

Con l’entrata in vigore (8 maggio 2010) del Decreto legislativo n. 59/2010 di attuazione della “Direttiva servizi 2006/123/CE”, sono stati soppressi:

  • il Ruolo degli Agenti d'affari in mediazione;
  • il Ruolo degli Agenti e Rappresentanti di commercio;
  • il Ruolo dei Mediatori marittimi;
  • l’Elenco degli Spedizionieri.

La disciplina, sotto il profilo formale, sopprime, solo per le predette attività, i relativi ruoli o elenchi camerali, indicando nella dichiarazione di inizio attività, di cui all’articolo 19 della legge 241/1990, la nuova modalità di accesso.

A seguito delle disposizioni emanate dal Ministero dello Sviluppo Economico con circolare n. 3635/C del 6 maggio 2010 nella fase transitoria, e cioè nel periodo intercorrente tra la data dell’8 maggio 2010 e la data di applicazione delle disposizioni ministeriali sulle nuove procedure di iscrizione, la dichiarazione di inizio attività corredata dalle autocertificazioni attestanti il possesso dei requisiti richiesti, che restano quelli previsti dalle singole normative, dovrà essere presentata secondo il seguente percorso procedimentale:

  1. dichiarazione di inizio attività (D.I.A.) da presentarsi all’Ufficio Albi e Ruoli;
  2. comunicazione di inizio attività (C.I.A.) da presentarsi all’Ufficio del Registro delle imprese, decorsi almeno trenta giorni dalla presentazione della D.I.A. senza che il procedimento sia stato interrotto/sospeso ovvero siano stati adottati provvedimenti negativi. L'ufficio iscritta l’attività trasmetterà la documentazione all’Ufficio Albi e Ruoli per l’aggiornamento della relativa banca dati.

Ruolo agenti di affari in mediazione

Nel caso in cui venga comunicato l'inizio dell'attività da parte di un collaboratore/dipendente/preposto di un'impresa già esercente l'attività di mediazione, la C.I.A. dovrà essere presentata all'Ufficio Albi e Ruoli.

Ruolo agenti e rappresentanti di commercio

Con la soppressione del Ruolo degli agenti e rappresentanti di commercio, le nuove iscrizioni per l'attività di agente o rappresentante saranno accettate solo se l'impresa è in possesso dei requisiti previsti dalla legge 204/85.

Con l'entrata in vigore del D.Lgs. 59/2010, pertanto, la Direttiva del Conservatore n.1 - Febbraio 2009 (“Agente libero” non iscritto al ruolo agenti e rappresentanti - Iscrivibilita’ nel Registro delle imprese) deve intendersi disapplicata. 


Torna alla pagina precedente

 

Condividi
Condividi
Reti Sociali
[node:field_page_rating:rating]
Average: 4 (1 vote)
Italian
Published on
7 months 1 week ago

Gli Uffici della Camera di commercio non rilasciano pareri scritti o verbali e non effettuano valutazioni preliminari sui requisiti previsti dalla legge per esercizio di attività regolamentate. La valutazione viene effettuata solo nel corso dell'istruttoria delle pratiche presentate al Registro delle Imprese.

  • Attività di autoriparazione
  • Attività di commercio all'ingrosso settore alimentare
  • Attività di facchinaggio e movimentazione delle merci
  • Attività di installazione, ampliamento, trasformazione, manutenzione di impianti
  • Attività di di pulizia, disinfezione, disinfestazione, derattizzazione e sanificazione
  • Ruolo degli Agenti d'affari in mediazione;
  • Ruolo degli Agenti e Rappresentanti di commercio;
  • Ruolo dei Mediatori marittimi;
  • Elenco degli Spedizionieri.

Attività di impiantistica - titoli abilitanti

Decreto legislativo 26 marzo 2010, n. 59

Disposizioni per la semplificazione delle procedure relative alle autorizzazioni, certificazioni e idoneità sanitarie.

 

Modulistica e Normativa


Contatti

 

Condividi
Condividi
Reti Sociali
[node:field_page_rating:rating]
Average: 4 (1 vote)
Italian
Published on
7 months 1 week ago


Il Ministero delle Attività Produttive con una circolare attuativa del 06.12.2004 ha disciplinato le modalità di iscrizione all’Albo delle Società Cooperative istituito con D.M. 23.06.2004 (G.U. n. 162 del 13.07.2004).
L’Albo, che sostituisce i Registri Prefettizi e lo Schedario Generale della cooperazione, è gestito con modalità informatiche dal Ministero che si avvale degli uffici delle Camere di Commercio.

Si rende nota la circolare del 13.01.2006 con la quale il Ministero delle Attività Produttive fornisce chiarimenti circa la normativa del nuovo diritto societario che disciplina l’iscrizione delle Società Cooperative al relativo Albo.

Con DM del 24 maggio 2006 è stato aggiornato il Modulo C17 per l’iscrizione all’Albo delle società cooperative e il deposito annuale del bilancio da parte dei soggetti obbligati.
 

 


Documentazione di riferimento:
Albo delle Società Cooperative- Indicazioni sintetiche -
D.M. del 23.06.2004
Circolare attuativa del 06.12.2004
Circolare esplicativa del 04.08.2005
Lettera Circolare del 13.01.2006
Lettera Circolare del 24.05.2006 - Chiarimenti Modello C17
D.M. 24 maggio 2006 - Modulo C17

 

Modulistica e Normativa


Contatti

 

Condividi
Condividi
Reti Sociali
[node:field_page_rating:rating]
Average: 4 (1 vote)
Italian
Published on
7 months 1 week ago

- Adempimenti presso il Registro delle imprese -

Ai sensi dell’art. 16, comma 12-undecies, del decreto-legge 29 novembre n.185, convertito con la legge 28 gennaio 2009 n.2 (G.U. 28 gennaio 2009 n. 22) dal 30 marzo 2009:

  • è soppresso l’obbligo della tenuta del libro soci per S.r.l. – anche nella forma consortile;
  • le S.r.l. – anche nella forma consortile – non saranno più tenute a depositare l’elenco dei soci entro trenta giorni dalla data di approvazione del bilancio d’esercizio. 

L’art.16, comma 12-undecies, prevede che, entro il 30 marzo 2009, gli amministratori delle S.r.l. sono tenuti a depositare, con esenzione da ogni imposta e tassa, un’apposita dichiarazione per integrare le risultanze del Registro delle imprese con quelle del libro soci. All’adempimento sono tenute indistintamente tutte le S.r.l. e le S.c.a.r.l.

La comunicazione effettuata oltre il 30 marzo 2009 comporterà la perdita del beneficio di esenzione del pagamento delle imposte e tasse dovute, ivi compreso il diritto di segreteria, nonché la previsione della sanzione per tardiva presentazione prevista dall’art. 2360 c.c. (pagamento in misura ridotta pari ad euro 412,00 per ciascun amministratore).

La dichiarazione di riallineamento tra libro soci e Registro delle imprese deve essere predisposta utilizzando esclusivamente la versione Fedra Plus 6.1 (disponibile dal 16.03.2009 sul sito http://webtelemaco.infocamere.it/).

  • Modello B (evidenziare il quadro “Deposito per iscrizione elenco soci” e successivamente “520 Dichiarazione ai sensi ART. 16 C. 12 undecies L. 2 del 28/1/2009”)
  • Modulo Intercalare S
  • Modulo (XX) Note della pratica (indicare che trattasi di “dichiarazione presentata ai sensi dell’art.16, comma 12-unidecies, della legge 28 gennaio 2009 n.2”)
  • Distinta Fedra firmata digitalmente dall’amministratore/professionista/procuratore

Si precisa che il controllo da parte del Registro delle imprese avrà carattere meramente formale e, quindi, ciascun amministratore dovrà farsi carico di verificare con la massima attenzione la corrispondenza tra il libro dei soci e la dichiarazione di allineamento dei dati del Registro delle imprese. A tal fine si invitano gli amministratori ed i professionisti ad effettuare un controllo tra le risultanze del libro dei soci ed i dati presenti nella visura assetti proprietari.

L’abrogazione del libro soci e del deposito annuale dell’elenco soci richiede una particolare attenzione da parte degli amministratori e professionisti sulle dichiarazioni relative alla vicende dei soci di S.r.l., in quanto le stesse incideranno direttamente sull’esercizio dei diritti amministrativi e patrimoniali correlati alla partecipazione.
In particolare la soppressione della tenuta del libro soci determinerà la modifica di alcuni adempimenti pubblicitari previsti per le S.r.l., tra cui:

  • Effetti della cessione di quote
    Il trasferimento di quote di S.r.l. avrà effetto nei confronti della società non più dall’iscrizione dello stesso nel libro soci, ma dal deposito del contratto al Registro delle imprese.
    Quindi, per l’assunzione dello “status socii” sarà sufficiente che l’acquirente dimostri di essere in possesso del contratto di acquisto e della ricevuta dell’avvenuto deposito dello stesso (da parte del notaio o del dottore commercialista) al Registro delle imprese.
  • Comunicazione socio unico/ricostituzione della pluralità dei soci
    Nei casi in cui la partecipazione appartiene ad un unico socio o muta la persona dell’unico socio, nonché in caso di costituzione o ricostituzione della pluralità dei soci le dichiarazioni degli amministratori relative alla variazione della partecipazione del socio unico, previste dagli art. 2470, comma 4 e 5, c.c. devono essere depositate nel Registro delle imprese entro 30 giorni “dall’avvenuta variazione della compagine sociale”.

 

Modulistica e Normativa


Contatti

 

Condividi
Condividi
Reti Sociali
[node:field_page_rating:rating]
Average: 4 (1 vote)
Italian
Published on
7 months 1 week ago
  • In applicazione della LR 35 del 30.12.2020, la tassa di concessione governativa di Euro 32,00 per l'iscrizione all'Albo delle imprese artigiane dal 01.01.2021 non è più dovuta.
    Per eventuali rimborsi è necessario rivolgersi alla Regione Puglia beneficiaria del versamento.

Qualsiasi richiesta di evasione urgente delle pratiche inerenti l'Albo Artigiani delegato alla Camera di Commercio ai sensi della Legge Regionale n.24 del 05.08.2013 dovrà essere inviata esclusivamente a mezzo Pec all'indirizzo cameradicommercio@pec.brta.camcom.it utilizzando l'apposito modulo ed allegando allo stesso la documentazione comprovante le motivazioni di urgenza indicate. In assenza di detta documentazione non si terrà conto della richiesta.

MODULO RICHIESTA URGENZA PRATICA ALBO ARTIGIANI



Pagamenti dovuti per le pratiche presentate all'Albo delle Imprese Artigiane

Ai fini dell'iscrizione, variazione e cancellazione dall'Albo delle Imprese Artigiane, sono dovuti i bolli (di Euro 17,50) ed i diritti di segreteria nella medesima misura prevista per l'iscrizione al Registro Imprese in base alla Tabella A del DD 17 luglio 2012 (di Euro 18,00 nel caso di ditta individuale + Euro 9 laddove si tratti di attività regolamentata o di Euro 30,00 per le società + Euro 15,00 qualora si tratti di attività regolamentata).
Uniche eccezioni sono rappresentate dalle pratiche di deposito licenze e di variazione della residenza del titolare che sono esenti bollo e per le quali i diritti restano quelli ordinariamente dovuti, dalle pratiche di iscrizione e cancellazione dei collaboratori familiari che sono esenti bollo e per le quali non sono nemmeno previsti diritti e dalle pratiche di variazione soci che sono esenti bollo e per le quali i diritti di segreteria sono dovuti nella misura di Euro 5,00.

 

Modulistica


S.C.I.A. Installazione, ampliamento, trasformazione, manutenzione impianti

Modulo A - Dichiarazione sul possesso dei requisiti da Parte del responsabile tecnico dell'attività di impiantistica

 

  Informazioni
- - - - - - - - -
  Camera di commercio di Brindisi - Taranto
  d.ssa Francesca Pierdominici (Tel. 099 778 3035)
  email: francesca.pierdominici@brta.camcom.it

 

Condividi
Condividi
Reti Sociali
[node:field_page_rating:rating]
Average: 4 (1 vote)