R.A.E.E. – Registro dei Produttori di Apparecchiature Elettriche ed Elettroniche

Le Apparecchiature elettriche ed elettroniche (AEE) sono apparecchiature che dipendono per un corretto funzionamento da correnti elettriche o da campi elettromagnetici e le apparecchiature di generazione, trasferimento e misurazione di queste correnti e campi, progettate per essere usate con una tensione non superiore a 1000 volt per la corrente alternata e a 1500 volt per la corrente continua. Il Registro AEE è istituito per definire le quote di mercato in base alle quali vengono ripartiti tra i produttori gli oneri di gestione del sistema di raccolta e favorire il corretto trattamento dei rifiuti di apparecchiature elettriche ed elettroniche, detti anche RAEE.

È tenuto a iscriversi al Registro AEE il produttore (persona fisica o giuridica) che, indipendentemente dalla tecnica di vendita utilizzata, compresa la comunicazione a distanza:

  • Fabbrica e vende apparecchiature elettriche ed elettroniche recanti il proprio marchio;
  • Rivende con il proprio marchio apparecchiature prodotte da altri fornitori;
  • Importa o immette per primo, nel territorio nazionale, apparecchiature elettriche ed elettroniche nell'ambito di un'attività professionale e ne opera la commercializzazione, anche mediante vendita a distanza;
  • Produce apparecchiature elettriche ed elettroniche destinate esclusivamente all'esportazione.

Quest'ultima tipologia di produttore è considerato produttore solo ai fini dell'obbligo della progettazione dei prodotti e delle Comunicazioni annuali e dell'iscrizione al registro dei produttori.

L'articolo 29 del Decreto legislativo 14 marzo 2014 n. 49 conferma il ruolo del Registro nazionale dei soggetti obbligati al finanziamento dei sistemi di gestione dei RAEE, istituito e funzionante ai sensi del regolamento 25 settembre 2007, n. 185. Il produttore di AEE può immettere sul mercato dette apparecchiature solo a seguito di iscrizione presso la Camera di commercio di competenza. All'atto dell'iscrizione, il produttore deve indicare anche lo specifico codice di attività che lo individua come tale, nonché il sistema attraverso il quale intende adempiere agli obblighi di finanziamento della gestione dei RAEE e di garanzia previsti dal decreto.

L'iscrizione al registro, con l'indicazione delle pertinenti informazioni, è effettuata esclusivamente per via telematica dal produttore o dal rappresentante autorizzato secondo le modalità indicate all'articolo 3 del regolamento 25 settembre 2007, n. 185. All'atto dell'iscrizione al Registro nazionale il produttore o il suo rappresentante autorizzato fornisce le informazioni previste all'Allegato X del D.lgs. 49/2014 e si impegna ad aggiornarle opportunamente. Ai fini della predisposizione e dell'aggiornamento del Registro, le Camere di commercio comunicano al Comitato di vigilanza e controllo l'elenco delle imprese iscritte al Registro come produttori di AEE.

La scrivania personale è accessibile dal portale www.impresa.gov.it, scegliendo le voci "La mia Scrivania", e poi "Servizi Ambientali" e "Registro AEE". La compilazione è assistita da funzioni di aiuto specifiche per ogni pagina: sul sito www.registroaee.it, nell'area Manuali, potete trovare il manuale per la presentazione della comunicazione

Normativa di riferimento

Decreto 9 marzo 2017, n. 68 
Regolamento concernente le modalità di prestazione delle garanzie finanziarie da parte dei produttori di apparecchiature elettriche ed elettroniche ai sensi dell’articolo 25, comma 1, del decreto legislativo 14 marzo 2014, n. 49.

Per informazioni: www.registroaee.it 


Informazioni
- - - - - - - - -
Camera di commercio Brindisi– Taranto
Registro imprese
P.E.C. cameradicommercio@pec.brta.camcom.it
email: ambiente@brta.camcom.it
Centralino: 099 778.3111 – 0831 228.111

 

Ultima modifica
Mar 09 Set, 2025
Condividi
Condividi
Reti Sociali