Registro nazionale Produttori di pile e accumulatori

Il Registro consente di raccogliere tutti i soggetti tenuti al finanziamento dei sistemi di gestione dei rifiuti di pile e accumulatori. E' da considerarsi produttore e deve iscriversi al registro chiunque immetta sul mercato nazionale per la prima volta a titolo professionale pile o accumulatori, compresi quelli incorporati in apparecchi o veicoli, a prescindere dalla tecnica di vendita utilizzata, comprese le tecniche di comunicazione a distanza. Il produttore può immettere sul mercato tali prodotti solo a seguito di iscrizione telematica al Registro da effettuarsi attraverso la Camera di Commercio nella cui circoscrizione si trova la sede legale dell'impresa. L'iscrizione avviene esclusivamente per via telematica, attraverso il sito Registro Pile e Accumulatori. Nella sezione "Manuali" del sito è possibile scaricare il manuale operativo per le imprese.

A fronte dell'iscrizione le imprese devono versare la tassa di concessione governativa e l'imposta di bollo con le seguenti modalità:

  • pagamento della tassa di concessione governativa mediante versamento di € 168,00 in C/C postale n. 8003 intestato a "Agenzia delle entrate - Ufficio di Roma 2 - Centro Operativo Pescara - Tasse Concessioni Governative" - cod. causale 8617 "altri atti". Nella causale indicare altresì "Iscrizione Registro Pile e Accumulatori".
  • pagamento dell'imposta di bollo di € 16,00 tramite PagoPA.

A differenza del Registro nazionale apparecchiature elettriche ed elettroniche (AEE) non è previsto un diritto di segreteria.
Le variazioni all'iscrizione o la cancellazione avvengono per via telematica con modalità analoghe a quelle relative all'iscrizione. L'imposta di bollo è pari a € 16,00 da versare secondo le modalità indicate per l'iscrizione.

Comunicazione annuale
E' attivo il sistema per la presentazione della Comunicazione annuale sulle quantità di pile e accumulatori immesse sul mercato nel corso del 2024 da parte dei produttori iscritti al Registro Nazionale Pile e Accumulatori. La scadenza per la presentazione della comunicazione, prevista dal Decreto Legislativo 188 del 2008, è il 31 marzo 2025.

La scrivania personale è accessibile dalla home-page del portale Registro Pile e Accumulatori cliccando su Scrivania per i produttori. L'accesso deve essere effettuato mediante CNS o SPID intestati al legale rappresentante o di altro soggetto precedentemente delegato. Una volta fatto l'accesso la funzione da selezionare è Comunicazione Pile. Le informazioni richieste nonché le modalità di compilazione e trasmissione, sono rimaste immutate rispetto al 2024. Non è previsto il versamento di alcun diritto di segreteria. La comunicazione va presentata, indicando valori pari a 0, anche se l'impresa non ha immesso alcuna quantità sul mercato.
Per maggiori informazioni consultare la scheda Comunicazione Pile 2025.

Sanzioni
Il produttore che, senza avere provveduto alla iscrizione presso la Camera di commercio, immette sul mercato pile o accumulatori, è punito con la sanzione amministrativa pecuniaria da € 30.000,00 a € 100.000,00.
Il produttore che entro la scadenza non comunica al Registro dei soggetti tenuti al finanziamento dei sistemi di gestione dei rifiuti di pile e accumulatori i dati relativi alle pile e accumulatori immessi sul mercato nazionale nell'anno precedente, ovvero le comunica in modo incompleto o inesatto, è soggetto alla sanzione amministrativa pecuniaria da € 2.000,00 a € 20.000,00.

Maggiori informazioni Ecocamere – Registro Pile 


Informazioni
- - - - - - - - -
Camera di commercio Brindisi– Taranto
Registro imprese
P.E.C. cameradicommercio@pec.brta.camcom.it
email: ambiente@brta.camcom.it
Centralino: 099 778.3111 – 0831 228.111

 

Ultima modifica
Mar 09 Set, 2025
Condividi
Condividi
Reti Sociali