Conducenti di veicoli o natanti adibiti ad autoservizi pubblici non di linea
16.06.2025 – Esito della prova d'esame del 13.06.2025 - Sessione esami di idoneità all'esercizio del servizio Taxi e di noleggio con conducente - Commissione Provinciale di Taranto... >>>
12.05.2025 – Esami di idoneità all'esercizio del servizio di taxi e di noleggio con conducente - I Sessione 2025. Calendario esami... >>>
14.04.2025 – I Sessione esami di idoneità all'esercizio del servizio di taxi e n.c.c.. Modalità e termini di scadenza presentazione domande di ammissione... >>>
16.01.2025 – Esito della prova d'esame del 16.01.2025 - Sessione esami di idoneità all'esercizio del servizio Taxi e di noleggio con conducente - Commissione Provinciale di Brindisi... >>>
14.01.2025 – Esito della prova d'esame del 13.01.2025 - Sessione esami di idoneità all'esercizio del servizio Taxi e di noleggio con conducente - Commissione Provinciale di Taranto... >>>
18.12.2024 – ANTICIPAZIONE PROVA SCRITTA Sessione esami di idoneità all'esercizio del servizio di taxi e di noleggio con conducente... >>>
25.11.2024 – II Sessione esami di idoneità all'esercizio del servizio di taxi e di noleggio con conducente. Calendario esami... >>>
25.10.2024 – II Sessione esami di idoneità all'esercizio del servizio di taxi e di noleggio con conducente. Modalità e termini di scadenza presentazione domande di ammissione... >>>
22.04.2024 – Sessione esami di idoneità all'esercizio del servizio taxi e di noleggio con conducente Commissione provinciale di Taranto. Esito della prova d'esame del 22.4.2024 ore 8.45... >>>
26.03.2024 – Sessione esami di idoneità all'esercizio del servizio di taxi e di noleggio con conducente. Commissione provinciale di Taranto; elenco dei candidati ammessi per il 22.4.2024 ore 8.45... >>>
12.03.2024 – Sessione esami di idoneità all'esercizio del servizio di taxi e di noleggio con conducente. Modalità e termini di scadenza presentazione domande di ammissione... >>>
15.01.2024 – Esame di idoneità per l'iscrizione al ruolo dei conducenti di veicoli o natanti adibiti ad autoservizi pubblici non di linea - Elenco dei candidati ed esito della prova d'esame del 15.01.2024... >>>
Caratteristiche generali
Il ruolo dei conducenti, previsto per i conducenti dei veicoli o natanti adibiti ad autoservizi pubblici non di linea, relativi al trasporto collettivo o individuale di persone, aventi funzione complementare e integrativa rispetto ai trasporti pubblici di linea, e per i servizi di noleggio con conducente nonché per i conducenti di taxi e di servizi di noleggio con autovetture, motocarrozzette e veicoli a trazione animale, è stato istituito dalla Legge n. 21 del 15 gennaio 1992.
Esame d'idoneità per l'iscrizione al ruolo dei conducenti di veicoli e natanti adibiti ad autoservizi pubblici non di linea
L'esame di cui all'art. 8 della L.R. 3 aprile 1995 n. 14, consiste in una prova articolata in quesiti a risposta multipla (quiz).
La prova viene effettuata mediante un questionario a risposta multipla, costituito da 30 domande. I candidati hanno a disposizione 45 minuti per rispondere ai quesiti. La prova d'esame si intende superata se il candidato risponde esattamente ad almeno 24 domande.
Nella presente pagina sono messi a disposizione degli interessati l'elenco dei quiz ed il "Regolamento della commissione di esame sulle modalità di svolgimento della prova d'esame d'idoneità per l'iscrizione al ruolo dei conducenti di veicoli e natanti adibiti ad autoservizi pubblici non di linea di cui alla legge 21/1992 e l.r. 14/1995".
Iscrizione al ruolo
L'iscrizione al ruolo ha effetti costitutivi in quanto costituisce un requisito indispensabile per il rilascio della licenza per l'esercizio del servizio taxi e dell'autorizzazione per l'esercizio del servizio di noleggio con conducente. L'iscrizione nel ruolo è necessaria anche per tutti coloro che esercitano quest'attività in qualità di sostituti per un tempo definito e/o un viaggio determinato, ed in qualità di dipendenti di un'impresa autorizzata al servizio di noleggio con conducente.
Requisiti per l’iscrizione
I soggetti interessati devono:
- essere cittadini italiani ovvero di un paese della UE ovvero essere in possesso del permesso di soggiorno per lavoro autonomo, dipendente o per motivi di famiglia;
- aver assolto gli obblighi scolastici;
- attestare:
- l'assenza di carichi pendenti;
- l'assenza di condanne che comportino l'interdizione dai pubblici uffici;
- l'assenza di procedimenti fallimentari;
- l'assenza di provvedimenti di revoca o decadenza di precedenti licenze o autorizzazioni;
- la non appartenenza ad associazioni di tipo mafioso ai sensi della legge 31 maggio 1965, n. 575 e successive modifiche ed integrazioni. - non essere sottoposti con provvedimento esecutivo ad una delle misure di prevenzione previste dalla legge 27.12.1956 n. 1423 e successive modifiche e integrazioni;
- essere in possesso del certificato di abilitazione professionale (CAP); per i conducenti dei veicoli a trazione animale in luogo del CAP occorre la dimostrazione dell'idoneità fisica del titolare e degli altri eventuali conducenti per condurre i veicoli di piazza (certificato medico rilasciato dall'ufficiale sanitario del Comune);
per i conducenti di veicoli a trazione animale occorre inoltre:
- Avere un’età compresa tra i 18 e i 65 anni;
- Essere in possesso almeno del certificato di licenza elementare;
- Aver sostenuto con esito favorevole l’esame per l’accertamento dei requisiti di idoneità all’esercizio.
Modulistica
Normativa
- Regolamento della commissione di esame sulle modalità di svolgimento della prova d'esame d'idoneità per l'iscrizione al ruolo dei conducenti di veicoli e natanti adibiti ad autoservizi pubblici non di linea di cui alla legge 21/1992 e l.r. 14/1995
- Elenco quiz
- Legge 15 gennaio 1992, n. 21
- Legge Regionale 3 aprile 1995 n.14