Quanto ti è stata utile questa pagina?
Average: 4 (2 votes)
Notizia - Tipologia

Cybersecurity a costo zero: a maggio due webinar del PID camerale con Secure network

La Camera di commercio di Brindisi - Taranto in collaborazione con Secure Network organizza due appuntamenti online dal titolo: "Cybersecurity a costo zero: servizi finanziati a fondo perduto per le PMI", dedicati alla promozione di servizi finanziabili con il digital hub per supportare le piccole e medie imprese nella protezione dei propri asset digitali. Sarà possibile scegliere fra le sessioni del 16 o del 20 maggio, h. 10.00-11.30 (i due webinar hanno lo stesso contenuto).

Perché partecipare?

  • Analisi completa della postura di sicurezza della tua impresa
  • Soluzioni personalizzate e finanziate al 100% per le piccole imprese
  • Difenditi dalle nuove minacce e anticipa le richieste di clienti sempre più esigenti

NIS2: Una sfida anche per i fornitori!
Anche se non sei direttamente interessato dalla nuova Direttiva NIS2, potresti essere parte della catena di fornitura di aziende che lo sono: prepararsi ora significa rimanere competitivi e non perdere clienti.

Possibili settori interessati:

  • Manifatturiero (automotive, aerospazio, meccanica di precisione)
  • Logistica e trasporti
  • Servizi ICT (software house, consulenti IT, assistenza tecnica)
  • Fornitori industriali (componentistica, materiali, subfornitori di grandi industrie)
  • Energia e utilities (imprese che lavorano su commessa o come appaltatori)
  • Agroalimentare (aziende che forniscono catene della GDO o export)
  • Sanità privata (laboratori, cliniche, servizi diagnostici terzi)
  • Costruzioni e ingegneria (aziende che lavorano su infrastrutture critiche)
  • Consulenti e studi professionali (che supportano imprese soggette alla NIS2)

Nel corso dell'incontro approfondiremo, grazie ad un esperto tecnico di Secure Network, alcuni aspetti relativi alla Direttiva NIS 2 e il conseguente impatto che ha per le PMI, l'importanza per le imprese di tutelarsi dai rischi informatici ai quali inevitabilmente si espone, evidenziando il rilevante impatto che un attacco informatico può generare. Proteggere le proprie risorse digitali non significa solo evitare problemi, ma anche costruire fiducia con clienti e partner.

A cura del PID - Punto Impresa Digitale della Camera di commercio, infine, saranno esposti i principali servizi offerti alle aziende.

La partecipazione all'evento è gratuita, ma è necessaria la registrazione (posti limitati!):

• Per il 16 maggio, al seguente link: https://conference-web-it.zoom.us/webinar/register/WN_pk11V2vBTQKx6DFiycWwGw

• Per il 20 maggio, al seguente link: https://conference-web-it.zoom.us/webinar/register/WN_WCQgPsKJRCCQEfrwpomVVw


Per ulteriori informazioni:

Dr.ssa Simona Petrosillo
Digital Promoter - Ufficio PID - CCIAA di Brindisi - Taranto
tel. 0831228254
email simona.petrosillo@brta.camcom.it

Dr.ssa Annalisa Munno
Digital Promoter - Ufficio PID - CCIAA di Brindisi - Taranto
tel. 0997783062
email annalisa.munno@brta.camcom.it


Allegato: Locandina dell'evento

 

Ultima modifica
Mar 02 Set, 2025
Argomenti
Quanto ti è stata utile questa pagina?
Average: 4 (2 votes)
Notizia - Tipologia

Competizione territoriale pugliese di Impresa in azione: 7- 8 maggio 2025

In programma il 7-8 maggio 2025 la  Competizione territoriale pugliese di "Impresa in azione" che la Camera di commercio di Brindisi - Taranto ospiterà con il seguente programma:
- il 7 maggio si svolgeranno le "audizioni"  della Competizione territoriale in cui ogni mini impresa costituita da studenti/studentesse presenterà  il prodotto o servizio che ha scelto di collocare sul mercato in un pitch di 3 minuti;
- l'8 maggio a Brindisi, la competizione si svolgerà la mattina con l'allestimento di stand presso il Palazzo Granafei - Nervegna da parte di tutte le mini-imprese  regolarmente iscritte alla competizione  che saranno visitati e valutati dalla giuria.

Nella seconda parte della giornata, avrà luogo la cosiddetta “Pitch Battle”, presso il Cinema Teatro Impero, durante la quale le mini-imprese finaliste si sfideranno per contendersi il titolo di miglior mini-impresa pugliese e accedere direttamente alla Finale Nazionale dei Campionati di Imprenditorialità 2025 (https://www.campionatimprenditorialita.it/).

"Impresa in azione" rappresenta il programma più diffuso di educazione imprenditoriale per le scuole superiori ed è riconosciuto dalla Commissione Europea come “la più efficace strategia di lungo periodo per la crescita e l’occupabilità dei giovani”. Le classi partecipanti costituiscono delle mini-imprese a scopo formativo curandone la gestione, dal concept di un’idea al suo lancio sul mercato. Questo processo offre un’esperienza professionalizzante a stretto contatto con le aziende e il mondo esterno, agevolando lo sviluppo di un set di competenze tecniche e trasversali, fondamentali per tutti i giovani.

La Competizione Territoriale regionale rappresenta un tassello fondamentale dei “Campionati di Imprenditorialità”, di cui JA Italia è capofila in collaborazione con il Ministero dell’Istruzione e del Merito,  e la mini-impresa che risulterà vincitrice della Competizione accederà direttamente alla Finale Nazionale dei Campionati: https://www.campionatimprenditorialita.it/) che si svolgeranno  il 4 e 5 giugno 2025 a Bergamo.

 

Ultima modifica
Mar 02 Set, 2025
Quanto ti è stata utile questa pagina?
Average: 4 (2 votes)
Notizia - Tipologia

NUOVA FUNZIONALITÀ DI EXCELSIORIENTA PER DOCENTI E TUTOR

Uno strumento per il supporto all’orientamento degli studenti

Excelsiorienta è una  piattaforma nazionale che Unioncamere ha ideato per aiutare gli studenti  a orientarsi nel mondo del lavoro. Il Portale si rivolge a due tipi di utenti: in primis i ragazzi e le ragazze, delle scuole medie e degli istituti superiori; poi ai genitori e agli insegnanti che sono chiamati a guidare i più giovani e ad aiutarli a diventare sempre più consapevoli del contesto – sia formativo sia professionale – che li circonda.

Su questa piattaforma è possibile fare un game "di orientamento" al lavoro, un quiz interattivo attraverso cui scoprire i propri punti di forza, riconoscere le proprie passioni e identificare le motivazioni che ti spingono ad agire e a metterti in gioco, uno strumento utile per orientare le tue scelte verso un futuro realmente in linea con le tue caratteristiche.

Consulta il Portale di Excelsiorienta: https://excelsiorienta.unioncamere.it/.

E' disponibile una nuova funzionalità  dell'Orientagame che è stata pensata per migliorare l’esperienza di orientamento nelle scuole, offrendo a docenti e tutor la possibilità di seguire più da vicino i propri studenti, invitandoli a completare il test e valutando l’orientamento della propria classe.

Accedere a un’area riservata per inviare ai propri studenti link personalizzati attraverso i quali compilare il test.

Monitorare i risultati dei test delle proprie classi in tempo reale.

Analizzare i dati aggregati e anonimizzati per comprendere le tendenze e i fabbisogni formativi dei propri studenti.

Guida docenti Orientagame

 

Ultima modifica
Gio 08 Mag, 2025
Quanto ti è stata utile questa pagina?
Average: 4 (2 votes)
Notizia - Tipologia

Premio "STORIE DI ALTERNANZA E COMPETENZE"

 

VIII EDIZIONE – ANNO 2025 – (Candidature dal 14 aprile fino al 10 ottobre 2025)

 

C'è tempo fino al 10 ottobre 2025 (ore 17:00) per partecipare alla VIII edizione del Premio "Storie di alternanza e competenze" un'iniziativa promossa dalle Camere di commercio e da Unioncamere, in collaborazione con il Ministero dell'Istruzione e del Merito, con l'obiettivo di valorizzare e dare visibilità a racconti di alternanza nell'ambito di Percorsi per le Competenze Trasversali e per l'Orientamento (PCTO), di tirocini curriculari e di percorsi di apprendistato (I e III livello) realizzati dagli studenti degli Istituti scolastici italiani del secondo ciclo di istruzione e degli ITS Academy su tematiche della transizione digitale e dell'intelligenza artificiale, della sostenibilità ambientale, delle competenze di cittadinanza per lo sviluppo sostenibile, dell'inclusione sociale, del turismo e della cultura, dell'agroalimentare, della meccatronica, del sistema moda, dell'educazione finanziaria e dell'imprenditorialità.

L'iniziativa, giunta alla VIII edizione e realizzata nell'ambito delle attività previste dalla Legge 29 dicembre 1993, n. 580 e dal D.M. 7 marzo 2019, n. 277 che ridefinisce i servizi delle Camere di commercio, mira a valorizzare la qualità e l'efficacia dell'azione formativa nelle esperienze di transizione tra formazione e lavoro.

Questi percorsi formativi, realizzati con le imprese e gli altri Enti coinvolti, diventano un'esperienza particolarmente significativa per gli studenti e, più in generale, per i giovani, anche attraverso il racconto "reso visibile" delle attività realizzate nel mondo dell'istruzione, della formazione e del lavoro, con uno spazio specifico dedicato al sistema duale italiano e alle attività del Sistema camerale finalizzate alla certificazione delle competenze acquisite dagli studenti durante i percorsi PCTO nei contesti aziendali.

I tratti distintivi di questa Edizione sono i seguenti:

Destinatari

Sono ammessi a partecipare a questa edizione del Premio “Storie di alternanza e competenze” gli studenti, singoli o in gruppo, regolarmente iscritti e frequentanti (nel periodo di svolgimento dell’attività in oggetto) gli Istituti scolastici italiani di istruzione secondaria di secondo grado (Licei, Istituti tecnici, Istituti professionali) e gli Istituti Tecnologici Superiori (ITS Academy).

Requisiti di ammissibilità

I Candidati devono:

  • aver svolto un percorso di alternanza (PCTO, apprendistato, tirocinio curriculare) nelle forme previste dal proprio percorso di studio oppure un project work (PW) sviluppato e realizzato nell’ambito dei percorsi di certificazione delle competenze proposti del Sistema camerale, a partire dal 1° gennaio 2023;
  • realizzare un video racconto che descriva il percorso di alternanza evidenziandone gli obiettivi e le finalità, le attività previste e realizzate, le modalità di svolgimento, le competenze acquisite ed il    ruolo dei tutor e formatori (scolastici e aziendali) della durata massima di 5 minuti

Categorie di gara

Questa ottava edizione prevede 4 categorie di concorso così suddivise:

Destinatari

Sono ammessi a partecipare a questa edizione del Premio "Storie di alternanza e competenze" gli studenti, singoli o in gruppo, regolarmente iscritti e frequentanti (nel periodo di svolgimento dell'attività in oggetto) gli Istituti scolastici italiani di istruzione secondaria di secondo grado (Licei, Istituti tecnici, Istituti professionali) e gli Istituti Tecnologici Superiori (ITS Academy).

Requisiti di ammissibilità

I Candidati devono:

  • aver svolto un percorso di alternanza (PCTO, apprendistato, tirocinio curriculare) nelle forme previste dal proprio percorso di studio oppure un project work (PW) sviluppato e realizzato nell'ambito dei percorsi di certificazione delle competenze proposti del Sistema camerale, a partire dal 1° gennaio 2023;
  • realizzare un video racconto che descriva il percorso di alternanza evidenziandone gli obiettivi e le finalità, le attività previste e realizzate, le modalità di svolgimento, le competenze acquisite ed il ruolo dei tutor e formatori (scolastici e aziendali) della durata massima di 5 minuti

Categorie di gara

Questa ottava edizione prevede 4 categorie di concorso così suddivise:

  1. Istituti tecnici (IT) – per percorsi PCTO, PW sviluppati nell'ambito dei percorsi di certificazione delle competenze del Sistema camerale, apprendistato di 1° livello;
  2. Istituti professionali (IP) – per percorsi PCTO, PW sviluppati nell'ambito dei percorsi di certificazione delle competenze del Sistema camerale, apprendistato di 1° livello;
  3. Licei – per percorsi PCTO, PW sviluppati nell'ambito dei percorsi di certificazione delle competenze del Sistema camerale;
  4. ITS Academy – per tirocinio curriculare, apprendistato di 3° livello.

Iscrizione, modalità di partecipazione e termine di presentazione delle domande

Il Premio prevede due livelli di partecipazione:

  • il primo locale, promosso e gestito dalle Camere di commercio aderenti alla presente edizione e direttamente da Unioncamere per i territori le cui Camere di commercio non siano aderenti;
  • il secondo nazionale, gestito da Unioncamere. Al livello nazionale si accede solo superando la selezione locale.

Per partecipare al Premio è prevista la produzione di un video della durata massima di 5 minuti. I partecipanti potranno sviluppare il video liberamente, investendo le proprie competenze e la propria creatività, inserendo eventualmente anche una parte dedicata al backstage in cui dare spazio alle modalità organizzative, al racconto fuori le righe, etc.

Le domande di partecipazione possono essere presentate dal 14 Aprile al 10 Ottobre 2025 (ore 17.00) collegandosi al link www.storiedialternanza.it e registrandosi al portale. Ottenute le credenziali per accedere all'area riservata si può procedere alla candidatura del progetto inserendo le informazioni richieste dalle schede presenti sul portale.

Premi

La Camera di commercio di Brindisi-Taranto ha istituito a livello locale premi per una spesa complessiva pari a € 20.000,00.
Nello specifico, in base alle graduatorie che verranno approvate dalla apposita Commissione, si individuano per ciascuna delle 4 categorie di concorso i seguenti valori dei premi:

  • - Primo classificato: € 2.500,00
  • - Secondo classificato: € 1.500,00
  • - Terzo classificato: € 1.000,00 .

I premi verranno erogati alle Istituzioni formative (Istituzioni Scolastiche, ITS Academy)

Si raccomanda di fare esclusivo riferimento a quanto prescritto nel Regolamento utilizzando la modulistica disponibile sul sito camerale

Allegati:

Regolamento del premio

Informativa consenso per selezione

Informazioni:

Camera di commercio di Brindisi – Taranto
Ufficio Orientamento

formazionelavoro@brta.camcom.it

 

Ultima modifica
Mar 02 Set, 2025
Logo Progetto SEI
Quanto ti è stata utile questa pagina?
Average: 4 (2 votes)
Notizia - Tipologia

PROGETTO SEI – Sostegno all’Export dell’Italia Programma FP/2023-2024 “Internazionalizzazione” Corso “Tecniche di commercio estero”

La Camera di commercio di Brindisi-Taranto, in collaborazione con le CCIAA di Bari e Foggia ed il supporto di Unioncamere Puglia, nell'ambito del Progetto SEI – Sostegno all'Export dell'Italia, al fine di supportare le imprese del territorio nei processi di internazionalizzazione, organizza un percorso formativo di "Tecniche di commercio estero".

Il percorso è destinato alle PMI del territorio regionale, articolato in n. 3 moduli in modalità webinar.

Durata: maggio-giugno 2025 (16 ore suddivise in n. 4 ore per ciascun incontro)

Obiettivo del corso: Il corso mira a fornire tutte le conoscenze richieste per espletare correttamente le operazioni doganali di import ed export, al fine di prevenire irregolarità, sanzioni e ridurre i costi operativi e fiscali all'importazione e all'esportazione; inoltre verranno presentate le nozioni principali per l'interpretazione e l'applicazione dei principi del codice doganale comunitario modernizzato.

I webinar, per i quali sarà possibile aderire a tutti o ad uno soltanto, saranno tenuti dal dr. Domenico Del Sorbo e dalla dr.ssa Cristina Piangatello, docenti esperti nei processi di internazionalizzazione d'impresa ed esperti degli strumenti di Trade e di Export Finance e, in particolare, dei pagamenti.


Calendario webinar


Modulo 1 – 7.5.2025 (ore 9-13): Gli Incoterms® 2020: profili applicativi

Modulo 2 – 14.5. 2025 (ore 9-13): Gli aspetti fiscali delle operazioni con l'estero

Modulo 3 – 27.5.2025 (ore 9-13): I Pagamenti Internazionali: Settlement, Risk Mitigation o Financing? (prima parte)

Modulo 3 – 5.6.2025 (ore 9-13): I Pagamenti Internazionali: Settlement, Risk Mitigation o Financing? (seconda parte)


La partecipazione è gratuita.


Adesioni entro e non oltre il 2.5.2025


Programma


Per registrarsi

 

Per ulteriori informazioni
- - - - - - - - -
Ufficio Internazionalizzazione Camera di commercio Brindisi-Taranto

dr.ssa Carla Primicerj – E-mail: carla.primicerj@brta.camcom.it
telefoni: 099-778.3032 ovvero 366-3433466

dr. Gianrico Punzi – E-mail: quirico.punzi@brta.camcom.it

dr. Giuliano De Angelis – E-mail: giuliano.deangelis@brta.camcom.it
telefono: 099-778.3031

sig.ra Teresa Fiore – E-mail: teresa.fiore@brta.camcom.it
telefono: 0831-228.257

 

Ultima modifica
Mar 07 Ott, 2025