Incentivi per la transizione green: strumenti e opportunità per imprese e territori

Seminario di aggiornamento e approfondimento tematico con il patrocinio dell'Ordine degli Ingegneri sulla transizione energetica e sulle Comunità energetiche rinnovabili, organizzati dalla Camera di commercio di Brindisi – Taranto insieme a Dintec S.c.r.l. nell’ambito del Fondo di Perequazione 2023-2024 Unioncamere “Transizione energetica".

L'appuntamento è per il 10 luglio  ore 15:00-17:30   “Opportunità di Finanziamento per l'Innovazione Sostenibile" (sede di Brindisi). Esperto: Luca Mielioli.

Transizione 4.0 e 5.0
• NuovaSabatini
• InvestimentiSostenibili4.0
• Agrivoltaico
• Configurazioni di Autoconsumo • per la Condivisione dell'Energia Rinnovabile (CACER)
• Certificati Bianchi
• Conto termico
• Credito d'imposta per investimenti in R&S
• NuovoPatentBox
• Resto al Sud

Iscriviti qui:
https://conference-web-it.zoom.us/webinar/register/WN_QFVZep8vQxmTnM1td-Klvw
(puoi partecipare in presenza a Brindisi, online oppure potrai seguire il webinar presso la sede di Taranto)
Questa formazione è rivolta a Comuni, imprese, esperti tecnici, Associazioni di categoria, privati, liberi Professionisti.

A conclusione di ogni incontro seguirà una sessione di domande e risposte con l'esperto per approfondire e chiarire eventuali dubbi sul tema del giorno.

Allegato: Locandina

Info: federico.casavola@brta.camcom.it; quirico.punzi@brta.camcom.it

 

Ultima modifica
Lun 07 Lug, 2025

Strumenti di fundraising: un workshop organizzato da CETMA - DIHSME a Brindisi

Vi aspettiamo presso la sede del nostro partner Cetma-Dihsme EDIH, alla Cittadella della Ricerca - Brindisi, il 3 luglio 2025 alle14:45 per ascoltare le testimonianze di aziende che condivideranno le loro esperienze con strumenti di finanziamento innovativi.

Il workshop dal titolo “STRUMENTI DI FINANZIAMENTO PER L’INNOVAZIONE: LE AZIENDE SI RACCONTANO” intende dimostrare alle imprese locali come gli strumenti di fundraising possano concretizzare le idee di innovazione, attraverso la testimonianza diretta di aziende del territorio, che anche grazie al supporto di CETMA, hanno realizzato progetti di R&S. Durante l’incontro saranno, altresì, presentate le principali misure di sostegno regionali, nazionali e comunitarie, tra cui orientarsi per favorire lo sviluppo dell’innovazione imprenditoriale, con testimonianze di Futura Ingegneria, TOP SERVICE e TCT.

L’evento è patrocinato da Camera di commercio di Brindisi – Taranto, con il suo Punto Impresa Digitale, e Confindustria Brindisi.

Scopri il programma e registrati al seguente link:
https://www.eventbrite.it/e/biglietti-strumenti-di-finanziamento-per-linnovazione-le-aziende-si-raccontano-1408299875839?aff=oddtdtcreator


Locandina

 

Ultima modifica
Ven 27 Giu, 2025

In Camera di commercio un seminario di Job Digital Lab sull'Intelligenza Artificiale

La Camera di commercio di Brindisi – Taranto, in collaborazione con Fondazione Mondo Digitale ETS e ING Italia, organizza l’evento dal titolo: “IA per l’impresa: strumenti e strategie per il digital marketing” nel contesto del Job Digital Lab, il progetto nato per sviluppare e potenziare le competenze digitali, indispensabili per cogliere le opportunità di un mondo del lavoro in continua trasformazione.

L’evento si terrà l’1 luglio 2025, a partire dalle ore 15.00 nella sede di Brindisi della Camera di Commercio di Brindisi – Taranto, in Via Bastioni Carlo V, 4/6.

In questo incontro interattivo, guideremo le micro e piccole imprese alla scoperta delle più recenti applicazioni dell’Intelligenza Artificiale Generativa, con particolare attenzione al suo impatto trasformativo nel campo del digital marketing. La sessione sarà centrata su approcci strategici e strumenti operativi capaci di generare valore immediato per le imprese locali: rappresenterà un’opportunità concreta per acquisire competenze utili ad agire subito, con metodo e visione. 

La sessione formativa sarà così suddivisa:

       -     MODULO 1 – Capire l’IA per decidere meglio

  • Cos’è l’Intelligenza Artificiale: categorie, evoluzione e impatti.
  • Il ruolo dell’IA nella digital economy e nel marketing moderno.
  • Etica, bias e privacy: come usare l’IA in azienda in modo trasparente.
  • Business case e dibattito guidato: l’IA è una minaccia o un alleato per la reputazione aziendale?

       -     MODULO 2 – L’IA e la produzione di contenuti per il digital marketing

  • ChatGPT: tecniche di prompt engineering, creazione di contenuti per social e sito web, gestione dei rischi (es. allucinazioni), personalizzazione dei modelli.
  • Gemini (Google AI): trasformazione dei dati in testi, verifica fonti e immagini, realizzazione di presentazioni commerciali.
  • Perplexity AI: ricerca intelligente per la produzione di contenuti autorevoli per analisi di mercato, competitor e trend.
  • MidJourney e CANVA per la creazione di immagini coerenti con l’identità del brand, da utilizzare in campagne promozionali, presentazioni e storytelling visuale.

       -     MODULO 3 – Sicurezza e continuità operativa con l’aiuto dell’IA

  • Dati sensibili e IA: cosa condividere e cosa no.
  • Soluzioni on-premise o API proprietarie: quando serve maggiore sicurezza.
  • Rischi di copyright, bias e contenuti “allucinati”: come riconoscerli e gestirli.
  • Normative emergenti (AI Act, GDPR) e implicazioni per le mPMI.

 

Infine, la testimonianza di un’impresa del territorio arricchirà il percorso con esempi reali di successo: la storia di chi ha saputo costruire un’impresa a partire da un’intuizione, affrontando sfide e cambiamenti grazie alla tecnologia e a un uso consapevole del digitale.

La partecipazione all’evento è gratuita, ma è necessaria la registrazione al seguente link:
https://www.eventbrite.it/e/ia-per-limpresa-strumenti-e-strategie-per-il-digital-marketing-tickets-1396941312069?aff=oddtdtcreator

Per ulteriori informazioni:

Ufficio PID - CCIAA di Brindisi - Taranto

Dr.ssa Simona Petrosillo - Digital Promoter
tel. 0831228254
email: simona.petrosillo@brta.camcom.it

Dr.ssa Annalisa Munno - Digital Promoter
tel. 0997783062
email: annalisa.munno@brta.camcom.it


Allegati: Locandina

 

Ultima modifica
Ven 13 Giu, 2025

Verso la Transizione Energetica: Progettazione e dimensionamento degli impianti da FER

In giugno nuovo desk di approfondimento tematico per gli stakeholder locali sulla transizione energetica e sulle Comunità energetiche rinnovabili, organizzati dalla Camera di commercio di Brindisi – Taranto insieme a Dintec S.c.r.l. nell’ambito del Fondo di Perequazione 2023-2024 Unioncamere “Transizione energetica”. I desk si svolgono in presenza e online.
L'appuntamento è per il 18 giugno ore 10.30-12:30: “Progettazione e dimensionamento degli impianti da FER" (sede di Taranto). Esperto: Antonio Pacifico.

Progettazione integrata di impianti FER: criteri di dimensionamento e ottimizzazione delle prestazioni. Saranno trattati i seguenti temi:
- normativa vigente e aggiornamenti in materia di impianti da fonti rinnovabili;
- corretto dimensionamento in funzione dei fabbisogni energetici reali
Integrazione con sistemi di accumulo e gestione intelligente dell’energia.

 

Iscriviti qui: 
https://conference-web-it.zoom.us/webinar/register/WN_Z2ie1fs4QlqwQXqYXcWyog#/registration
(Puoi partecipare in presenza a Taranto, online oppure potrai seguire il webinar presso la sede di Brindisi)
Questa formazione è rivolta a Comuni, imprese, esperti tecnici, Associazioni di categoria, privati, liberi Professionisti.

A conclusione di ogni incontro seguirà una sessione di domande e risposte con l'esperto per approfondire e chiarire eventuali dubbi sul tema del giorno.

Allegato: Locandina

Info: federico.casavola@brta.camcom.it; quirico.punzi@brta.camcom.it

 

Ultima modifica
Gio 12 Giu, 2025

[VISIONING WORKSHOP] POTENZIARE IL BUSINESS DELLE MICRO E PICCOLE IMPRESE CON L’INNOVAZIONE

Opportunità, tecnologie e finanziamenti per il futuro delle imprese di Puglia e Basilicata

Il Partner CETMA-DIHSME Ciaotech in collaborazione con le Camere di Commercio di Bari e Brindisi-Taranto, organizza un evento in modalità mista, in presenza e online, per scoprire opportunità, tecnologie e finanziamenti per far crescere la tua impresa.


Mercoledì 11 giugno, dalle 9:30 alle 13:30

Cittadella Delle Imprese, Viale Virgilio 152, Taranto

TOPIC principali

  • Polo di Innovazione CETMA-DIHSME e i suoi servizi per la digitalizzazione
  • Strumenti strategici e casi d'uso per l'innovazione sostenibile (con una Demo LIVE della piattaforma di Open Innovation “Wheesbee”)
  • Guida pratica per intercettare fondi a fondo perduto e incentivi dall'UE, nazionali e regionali
  • Testimonianze aziendali di successo dal territorio

Non solo formazione: sarà l'occasione per partecipare ad un Visioning Talk interattivo e a un momento di Networking per creare nuove connessioni.

Tra le imprese presenti in sala, saranno selezionate le aziende che riceveranno gratuitamente l’Innovation Pulse: un documento strategico personalizzato, pensato per il tuo settore, che ti guiderà nello sfruttare i trend tecnologici, cogliere le migliori opportunità di finanziamento e attivare collaborazioni con partner tecnico-scientifici per accelerare l’innovazione.

L’evento potrà essere seguito anche online.

Registrazioni qui: https://www.eventbrite.it/e/potenziare-il-business-delle-micro-e-piccole-imprese-con-linnovazione-tickets-1380611378799?utm-campaign=social&utm-content=attendeeshare&utm-medium=discovery&utm-term=listing&utm-source=cp&aff=ebdsshcopyurl

(scegliendo il ticket online, più in là riceverai il link per la partecipazione in modalità webinar)


Allegati:

locandina


Per ulteriori informazioni:

Dr.ssa Simona Petrosillo
Digital Promoter - Ufficio PID - CCIAA di Brindisi - Taranto
tel. 0831228254
email simona.petrosillo@brta.camcom.it

Dr.ssa Annalisa Munno
Digital Promoter - Ufficio PID - CCIAA di Brindisi - Taranto
tel. 0997783062
email annalisa.munno@brta.camcom.it

 

Ultima modifica
Gio 05 Giu, 2025

La Direttiva NIS2 spiegata: un webinar promosso dal PID camerale con Secure Network

Siamo lieti di invitarLa al webinar: "La Direttiva NIS2 spiegata: obblighi, impatti e scadenze" organizzato dai Partner di CETMA-DIHSME - Tecnopolis e Secure Network - in collaborazione con la Camera di commercio di Brindisi - Taranto che si terrà mercoledì 28 maggio, dalle ore 10:00 alle 12:30.

Nel nostro Paese, le MPMI rappresentano il pilastro portante del tessuto economico, ma sono anche un bersaglio sempre più frequente per attacchi cyber. Per tale ragione approfondiremo nel corso di questo incontro online l'importanza di proteggere la tua impresa dai rischi informatici e analizzeremo gli aspetti salienti della nuova Direttiva NIS2.


Interverranno gli esperti del settore:

  • Alvise Biffi – CEO di Secure Network
  • Simona Petrosillo - Digital Promoter, ufficio PID della CCIAA Brindisi-Taranto
  • Annalisa Munno - Digital Promoter, ufficio PID della CCIAA Brindisi-Taranto

p-hand Registrati subito qui:
https://www.eventbrite.it/e/1355098940409?aff=oddtdtcreator


Per ulteriori informazioni:

Dr.ssa Simona Petrosillo
Digital Promoter - Ufficio PID - CCIAA di Brindisi - Taranto
tel. 0831228254
email simona.petrosillo@brta.camcom.it

Dr.ssa Annalisa Munno
Digital Promoter - Ufficio PID - CCIAA di Brindisi - Taranto
tel. 0997783062
email annalisa.munno@brta.camcom.it


Allegato: Locandina del webinar

 

Ultima modifica
Mer 21 Mag, 2025

PREMIO TOP OF THE PID 2025 – VII edizione

Il Premio Top of the PID è un'iniziativa di Unioncamere, realizzata attraverso i PID – Punti Impresa Digitale delle Camere di commercio, per promuovere la cultura digitale e sostenibile tra le MPMI. Giunto alla sua VII edizione, il premio si focalizza sull'individuazione e la valorizzazione di progetti innovativi che utilizzano l'Intelligenza Artificiale e le tecnologie 4.0.

Ambiti di Intervento:

  1. Casi di utilizzo innovativi: Progetti che applicano strumenti esistenti di Intelligenza Artificiale e Tecnologie 4.0 in modo originale, superando gli utilizzi comuni. L'obiettivo è premiare applicazioni innovative che creano servizi nuovi o migliorano l'efficienza di quelli esistenti.
  2. Soluzioni innovative: Progetti che sviluppano nuovi strumenti o applicativi basati su IA e/o tecnologie 4.0, anche attraverso la ricerca e sviluppo e la collaborazione con enti specializzati.

Le imprese interessate a partecipare dovranno indicare il principale settore di applicazione del progetto tra:

  • agroalimentare
  • manifatturiero
  • turismo
  • altri servizi

Partecipare al Premio Top of the PID 2025 rappresenta un'opportunità strategica per le Micro, Piccole e Medie Imprese (MPMI) che desiderano valorizzare i propri progetti innovativi. Le imprese che si distingueranno per l'eccellenza dei loro progetti saranno premiate con un compenso economico:

  • Alle imprese prime classificate in ciascun ambito di intervento (come definito nell'Art. 3 del regolamento) sarà riconosciuto un compenso di 5.000,00 €
  • Alle imprese seconde classificate in ciascun ambito di intervento sarà riconosciuto un compenso di 2.500,00 €.

[Si precisa che i premi in denaro sono assoggettabili alla ritenuta d'acconto del 4%, come previsto dall'art. 28 del dpr 600/73].

La partecipazione al premio offre inoltre un'occasione di networking e di sviluppo di opportunità. La partecipazione al Premio Top of the PID 2025 consente alle imprese di accedere di diritto ad altri premi e iniziative realizzati dalle Camere di commercio, ampliando le opportunità di riconoscimento e sviluppo di nuove occasioni di business nel panorama digitale. Le imprese potranno partecipare a iniziative e/o strumenti di business matching, eventualmente organizzati dal sistema camerale, favorendo la creazione di reti di contatti e potenziali collaborazioni commerciali.

Chi può partecipare?

Possono partecipare le MPMI che soddisfano i seguenti requisiti:

  • Aver usufruito di almeno uno dei servizi dei PID (Self-Assessment, ZOOM 4.0, Digital Skill Voyager, PID Cyber Check/PLUS, Cyber Exposure Index, SUSTAINability, PID Academy, Voucher per la Doppia Transizione, servizio di orientamento/mentoring, servizi del Polo di innovazione digitale PID-Next).
  • Aver realizzato o essere in procinto di realizzare progetti innovativi negli ambiti del premio.
  • Rientrare nella categoria delle micro, piccole o medie imprese secondo la normativa europea.
  • Essere attive e in regola con l'iscrizione al Registro delle Imprese e il pagamento del diritto annuale.
  • Non avere cause di divieto, decadenza o sospensione ai sensi della normativa antimafia.
  • Rispettare i requisiti e le soglie previste dai regolamenti europei sugli aiuti de minimis.
  • Essere in regola con gli obblighi contributivi (DURC).

 

Per candidarsi, l'impresa deve:

  • compilare, far firmare digitalmente dal titolare/legale rappresentante e inviare alla mail premiopid@unioncamere.it l'allegato Modulo prima parte "Indicazioni del richiedente";
  • compilare il Modulo seconda parte "Descrizione dell'iniziativa candidata" raggiungibile al link: https://forms.office.com/e/n8T2LFVZF5 online

entro e non oltre le ore 16.00 del 09.06.2025.

In assenza di uno dei due moduli, la candidatura non sarà presa in considerazione.

L'individuazione delle imprese vincitrici avverrà entro l'11 settembre 2025 e la premiazione si terrà durante l'evento Maker Faire Rome 2025, che si svolgerà a Roma, Gazometro Ostiense dal 17 al 19 ottobre 2025.

Consultare il Regolamento del bando in allegato.

Per info: annalisa.munno@brta.camcom.it; simona.petrosillo@brta.camcom.it

Nel caso di quesiti è anche attivo il seguente indirizzo di posta elettronica: premiopid@unioncamere.it

Allegati:

Regolamento del Premio Top of the PID
(https://www.puntoimpresadigitale.camcom.it/sites/default/files/documenti/Regolamento%20Premio%20Top%20of%20the%20Pid_2025_def%20%281%29.pdf)

Modulo prima parte "Indicazioni del richiedente"
(https://www.puntoimpresadigitale.camcom.it/sites/default/files/documenti/Mod_I%20parte_INDICAZIONI%20DEL%20RICHIEDENTE_2025_0.docx)

Modulo seconda parte "Descrizione dell'iniziativa candidata" (https://forms.office.com/e/n8T2LFVZF5)

 

Ultima modifica
Gio 31 Lug, 2025

Cybersecurity a costo zero: a maggio due webinar del PID camerale con Secure network

La Camera di commercio di Brindisi - Taranto in collaborazione con Secure Network organizza due appuntamenti online dal titolo: "Cybersecurity a costo zero: servizi finanziati a fondo perduto per le PMI", dedicati alla promozione di servizi finanziabili con il digital hub per supportare le piccole e medie imprese nella protezione dei propri asset digitali. Sarà possibile scegliere fra le sessioni del 16 o del 20 maggio, h. 10.00-11.30 (i due webinar hanno lo stesso contenuto).

Perché partecipare?

  • Analisi completa della postura di sicurezza della tua impresa
  • Soluzioni personalizzate e finanziate al 100% per le piccole imprese
  • Difenditi dalle nuove minacce e anticipa le richieste di clienti sempre più esigenti

NIS2: Una sfida anche per i fornitori!
Anche se non sei direttamente interessato dalla nuova Direttiva NIS2, potresti essere parte della catena di fornitura di aziende che lo sono: prepararsi ora significa rimanere competitivi e non perdere clienti.

Possibili settori interessati:

  • Manifatturiero (automotive, aerospazio, meccanica di precisione)
  • Logistica e trasporti
  • Servizi ICT (software house, consulenti IT, assistenza tecnica)
  • Fornitori industriali (componentistica, materiali, subfornitori di grandi industrie)
  • Energia e utilities (imprese che lavorano su commessa o come appaltatori)
  • Agroalimentare (aziende che forniscono catene della GDO o export)
  • Sanità privata (laboratori, cliniche, servizi diagnostici terzi)
  • Costruzioni e ingegneria (aziende che lavorano su infrastrutture critiche)
  • Consulenti e studi professionali (che supportano imprese soggette alla NIS2)

Nel corso dell'incontro approfondiremo, grazie ad un esperto tecnico di Secure Network, alcuni aspetti relativi alla Direttiva NIS 2 e il conseguente impatto che ha per le PMI, l'importanza per le imprese di tutelarsi dai rischi informatici ai quali inevitabilmente si espone, evidenziando il rilevante impatto che un attacco informatico può generare. Proteggere le proprie risorse digitali non significa solo evitare problemi, ma anche costruire fiducia con clienti e partner.

A cura del PID - Punto Impresa Digitale della Camera di commercio, infine, saranno esposti i principali servizi offerti alle aziende.

La partecipazione all'evento è gratuita, ma è necessaria la registrazione (posti limitati!):

• Per il 16 maggio, al seguente link: https://conference-web-it.zoom.us/webinar/register/WN_pk11V2vBTQKx6DFiycWwGw

• Per il 20 maggio, al seguente link: https://conference-web-it.zoom.us/webinar/register/WN_WCQgPsKJRCCQEfrwpomVVw


Per ulteriori informazioni:

Dr.ssa Simona Petrosillo
Digital Promoter - Ufficio PID - CCIAA di Brindisi - Taranto
tel. 0831228254
email simona.petrosillo@brta.camcom.it

Dr.ssa Annalisa Munno
Digital Promoter - Ufficio PID - CCIAA di Brindisi - Taranto
tel. 0997783062
email annalisa.munno@brta.camcom.it


Allegato: Locandina dell'evento

 

Ultima modifica
Ven 16 Mag, 2025

PROROGA DEL BANDO PID NEXT e APERTURA DEL BANDO ALLE DITTE INDIVIDUA

(QUESTA INFORMATIVA SOSTITUISCE LA PRECEDENTE)

 

PID-Next continua a crescere: oltre 900 imprese hanno già presentato domanda, e il percorso di trasformazione digitale sta entrando nel vivo!

Alla luce delle numerose richieste inviate dai Poli per l'Innovazione al Ministero, si informa che il MIMIT ha ritenuto opportuno ricomprendere anche le ditte individuali tra coloro che possono accedere ai servizi dei centri di trasferimento tecnologico, adottando con DM 19 marzo 2025 la rettifica alla relativa esclusione prevista con DM 10 marzo 2023.

Per opportuna conoscenza, in allegato si riporta il decreto di rettifica sopra citato.


PID-Next è il Polo di Innovazione del Sistema Camerale che ha l'obiettivo di supportare la trasformazione digitale delle imprese grazie ad azioni di first assessment e attività di orientamento a cui è possibile accedere attraverso la partecipazione all'avviso pubblico.
Le aziende assegnatarie del contributo beneficeranno dei servizi di first assessment digitale e orientamento, per un valore di euro 2.883,00, effettuati da esperti indicati dal Soggetto Attuatore nell'ambito del Polo PID-Next. Al termine dei servizi, sarà consegnato all'impresa beneficiaria un report con l'indicazione del livello di maturità digitale dell'impresa e un documento di orientamento con l'indicazione di possibili partner e soluzioni per soddisfare i bisogni di digitalizzazione emersi nel corso dell'assessment, nonché l'indicazione di incentivi e finanziamenti ai quali è possibile accedere.


Per molte imprese, PID-Next rappresenta il primo vero approccio strutturato all'innovazione tecnologica.

La domanda, pena l'inammissibilità della stessa, deve contenere i seguenti allegati, tutti reperibili nel sito sotto menzionato: 

  • modulo contenente il dettaglio dei contributi richiesti e le dichiarazioni sostitutive ai sensi degli articoli 46 e 47 del D.P.R. n. 445/2000 (Allegato 2) firmato digitalmente dal legale rappresentante del soggetto richiedente, a pena di inammissibilità;
  • modulo di accettazione del trattamento dei dati personali (Allegato 3);
  • modulo di comunicazione dei dati sulla titolarità effettiva (Allegato 4);
  • Il modulo di dichiarazione sull’insussistenza di situazioni di conflitto di interesse per ciascun titolare effettivo individuato dall’impresa (Allegato 5);
  • modulo generato dalla procedura informatica Restart, contenente i dati identificativi dell’impresa e l’importo complessivo dei contributi richiesti.

È obbligatoria, a pena di inammissibilità, l'indicazione nella domanda di un unico indirizzo PEC presso il quale è eletto il domicilio ai fini delle comunicazioni.
Visita il sito di Unioncamere nella pagina dedicata a PID-NEXT, per visionare il bando, scaricare i documenti da compilare e presentare domanda su restart.infocamere.it entro le ore 16.00 del 30/06/2025 (POSTI LIMITATI!).

Eventuali richieste di chiarimento in merito ai contenuti del Band dovranno essere inviate esclusivamente alla casella di posta elettronica: pidnext@unioncamere.it


All.: Decreto del Ministro delle imprese e del Made in Italy del 19.03.2025

Per ulteriori informazioni, contattare l’ufficio PID della camera di Commercio di Brindisi – Taranto:

Dr.ssa Annalisa Munno - Digital Promoter - Ufficio PID (Taranto)

tel. 0997783062/email: annalisa.munno@brta.camcom.it

Dr.ssa. Simona Petrosillo - Digital Promoter - Ufficio PID (Brindisi)

tel. 0831228254/email: simona.petrosillo@brta.camcom.it


Allegati:

BANDO PID-NEXT: Avviso pubblico per la concessione di contributi alle micro, piccole e medie imprese per servizi di first assessment digitale e orientamento nell’ambito del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza


Allegato 1 – Lista di esclusione di rispetto del principio DNSH
Allegato 2 – Modulo dichiarazioni PID-Next da compilare esclusivamente online qui: https://www.pidnext.it/PID-Next_Allegato_2_Modulo_dichiarazioni.php
Allegato 3 – Informativa sul trattamento dei dati personali
Allegato 4 – Comunicazione dei dati sulla Titolarità effettiva per Enti privati
Allegato 5 – Dichiarazione assenza conflitto di interessi Titolare Effettivo

 

Ultima modifica
Ven 16 Mag, 2025