Logo BR - TA
Quanto ti è stata utile questa pagina?
Average: 4 (1 vote)
Notizia - Tipologia

BANDO START-UP ANNO 2025. Elenco domande ammesse e non ammesse.

Ultima modifica
Gio 30 Ott, 2025
Logo BR - TA
Argomenti
Quanto ti è stata utile questa pagina?
Average: 4 (1 vote)
Notizia - Tipologia

Esito concorso di idee per l’elaborazione del nuovo logo della Camera di commercio di Brindisi-Taranto

La Commissione riunitasi in data 10 settembre 20235, avvalendosi della facoltà espressamente prevista dall’art. 6 del bando di concorso, ha stabilito di non proclamare alcun vincitore, e dunque di non attribuire alcun premio, in quanto nessuna proposta corrispondeva agli obiettivi esplicitati dalla Camera di Commercio nel bando di concorso.

 

Ultima modifica
Mar 07 Ott, 2025
Logo BR - TA
Quanto ti è stata utile questa pagina?
Average: 4 (1 vote)
Notizia - Tipologia

BANDO START-UP ANNO 2025

SOGGETTI BENEFICIARI

  1. Start-up innovative già iscritte nel Registro delle imprese. 

    Le start-up innovative devono essere state costituite a partire dal 01/01/2024. La compagine sociale deve includere almeno un giovane con età inferiore a 40 anni, al momento della presentazione della domanda.

    Le società iscritte solamente nella sezione ordinaria dovranno richiedere l’iscrizione nella sezione speciale “Start-Up Innovativa” del Registro Imprese ai sensi dell’art. 25 del D.L. n. 179/2012 entro il termine massimo di 30 giorni dalla pubblicazione del provvedimento di concessione del contributo.

    Le start-up innovative già iscritte nella sezione speciale devono aver presentato la dichiarazione annuale di mantenimento dei requisiti e l’aggiornamento delle informazioni iscritte ovvero provvedere alla presentazione della suddetta domanda al registro delle imprese nei termini stabiliti dall’art. 25, comma 15, del D.L. n. 179/2012. 
     
  2. Aspiranti imprenditori 

    I soggetti devono: 

    - costituire una start-up innovativa con sede legale e operativa nel territorio di competenza della Camera di Commercio di Brindisi - Taranto e presentare domanda di iscrizione nella sezione speciale del Registro Imprese entro 30 gg. dalla pubblicazione del provvedimento di concessione

    - presentare un progetto imprenditoriale innovativo, corredato da uno studio di fattibilità economica dettagliato, specificando quali saranno i requisiti per l’iscrizione nella sezione speciale start-up innovativa; 

    - non avere debiti pregressi nei confronti della Pubblica Amministrazione;

    - avere età compresa tra 18 e 40 anni, indipendentemente dalla condizione lavorativa (disoccupati, inattivi o occupati). 

AMBITI DI INTERVENTO

1. Attività di avvio e funzionamento

a)    Costi di costituzione d'impresa 

Onorari notarili e altre spese connesse alla creazione della struttura giuridica dell'impresa (ad esclusione dei costi inerenti all’iscrizione alla CCIAA); 

b)    Servizi di accompagnamento e assistenza tecnica, ossia spese per consulenze e supporto tecnico-professionale necessari per avviare e gestire l’attività imprenditoriale. Gli ambiti coperti comprendono: 
•    Marketing: definizione di strategie per il posizionamento sul mercato; 
•    Logistica: ottimizzazione della gestione delle risorse e dei flussi operativi. 
•    Produzione: organizzazione e pianificazione dei processi produttivi; 
•    Personale, organizzazione e sistemi informativi: gestione delle risorse umane e implementazione di sistemi gestionali digitali; 
•    Contrattualistica: consulenza per la redazione e gestione di contratti commerciali.
•    Sviluppo del piano di comunicazione: definizione e realizzazione di strategie comunicative; 

c)    Registrazione e sviluppo di marchi 
Spese relative alla tutela della proprietà intellettuale, tra cui il deposito e la registrazione di marchi aziendali; 

d)    Materiale promozionale 
Costi per la creazione di materiali utili alla promozione e diffusione del brand e dei prodotti/servizi dell’impresa.

2. Attività di formazione

Al fine di ottenere l’agevolazione è obbligatorio, pena decadenza del contributo, svolgere l’attività di formazione gratuita su una o più delle seguenti piattaforme promosse dal sistema camerale:

- PID Academy (https://pidacademy.camcom.it/) che presenta contenuti formativi per lo sviluppo di competenze digitali, innovazione e sviluppo aziendale; 

- SNI (Servizio Nuove Imprese) (https://sni.unioncamere.it/) per le tematiche legate all’autoimprenditorialità e alla gestione d’impresa; 

- Innexta Skill UP (https://innexta.it/skill_up/) per approfondimenti sulla finanza d’impresa. 

Il numero minimo di 10 ore formazione può essere raggiunto fruendo esclusivamente dei corsi disponibili sulle suddette piattaforme ovvero sostenendo i relativi costi presso altri enti di formazione accreditati dalle Regioni, Università e Scuole di Alta formazione riconosciute dal MIUR.

Destinatari della formazione possono essere: a) i rappresentanti legali e/o amministratori; b) i soci; c) i dipendenti con contratto attivo, al momento della presentazione della domanda, da almeno un anno. 

ENTITÀ DEL CONTRIBUTO

Le risorse complessivamente stanziate a disposizione dei soggetti beneficiari per i progetti realizzati ammontano a € 100.000,00 interamente a carico della Camera di commercio.

L'agevolazione è concessa nella misura del 70% delle spese sostenute e ritenute ammissibili e comunque fino ad un importo massimo di € 8.000,00 e dovrà riguardare i costi di avvio e funzionamento, nonché eventuali costi connessi alle attività di formazione.

I voucher saranno erogati con l’applicazione della ritenuta d’acconto del 4% ai sensi dell’art. 28, comma 2, del D.P.R. 29 settembre 1973, n. 600. 

ISTRUTTORIA E CONCESSIONE DEL CONTRIBUTO

Le domande devono essere trasmesse esclusivamente in modalità telematica, con firma digitale, attraverso lo sportello on line “Contributi alle imprese”, all’interno del sistema Webtelemaco di Infocamere – Servizi e-gov, a partire 

dal 9 settembre 2025 ore 9:00
fino alle ore 23:59 del giorno 9 ottobre 2025 (termine tassativo)
salvo chiusura anticipata


La domanda di contributo deve essere trasmessa esclusivamente in modalità telematica e redatta utilizzando esclusivamente la modulistica pubblicata sul sito www.brta.camcom.it ed allegata al presente avviso.

Alla data di presentazione della domanda e fino alla concessione dell’aiuto l’impresa deve risultare in regola con gli obblighi contributivi.

Le imprese già costituite ma che richiedono nel periodo di riferimento l’iscrizione alla sezione speciale del Registro Imprese devono risultare in regola con il pagamento del diritto annuale (per la regolarità del pagamento del diritto annuale inviare una richiesta di informazioni e/o verifica alla e-mail: dirittoannuale@brta.camcom.it).

Il contributo è concesso con procedura valutativa secondo l’ordine cronologico di presentazione della domanda.

Documenti:

-    Avviso integrale
-    Pratica Telematica Contributi - MU_QR_Contributi
-    Imposta di bollo - Istruzioni per la compilazione del MODELLO F23
-    Chiarimenti/Informazioni bando

1.    Modulo di domanda (società iscritta); (formato Doc) - (formato Pdf)
2.    Modulo di domanda (aspirante imprenditore); (formato Doc) - (formato Pdf)
3.    Modulo di rendicontazione; (formato Doc) - (formato Pdf)
4.    Modulo dichiarazione liberatoria del fornitore. (formato Doc) - (formato Pdf)

 

 

Per informazioni
e-mail: bandi@brta.camcom.it 
PEC: cameradicommercio@pec.brta.camcom.it (per le richieste ufficiali)
tel.: 0831 /228266-228207/228209  (martedì e giovedì dalle 14:00 alle 16:00) 

 

Ultima modifica
Lun 20 Ott, 2025
Quanto ti è stata utile questa pagina?
Average: 4 (2 votes)
Notizia - Tipologia

Bando certificazione competenze - anno 2025

La Camera di Commercio di Brindisi-Taranto, alla luce della legge n. 580/1993, come modificata dal D. Lgs. n. 219/2016, che ha attribuito agli enti camerali funzioni in materia di orientamento al lavoro, di supporto alle esigenze delle imprese nella ricerca di risorse umane, di collegamento scuola-lavoro anche attraverso la gestione del Registro Nazionale per l'Alternanza Scuola Lavoro (RASL), intende assumere un ruolo attivo nella promozione di queste attività coinvolgendo le imprese del territorio e contribuendo allo sviluppo del sistema economico locale.

A tal fine con delibera di Giunta n. 66 del 12/05/2025 ha approvato il Bando Certificazione Competenze – anno 2025 finalizzato alla concessione di voucher tesi ad incentivare e supportare la partecipazione delle imprese a percorsi finalizzati allo sviluppo delle competenze trasversali e per l'orientamento (PCTO), che consentano agli studenti di ottenere una certificazione di parte terza rilasciata dalla Camera di commercio.

Il bando rientra nell'ambito del Progetto "Formazione Lavoro", finanziato attraverso l'incremento del diritto annuale per il triennio 2023-2025 e prevede contributi finalizzati alla certificazione delle competenze per i settori:

  • Meccanica-Meccatronica e Automazione (Rete M2A)
  • Turismo (Rete RENAIA)
  • Tessile-Abbigliamento-Moda (Rete TAM)
  • Agricoltura-Agroindustria (Rete RENISA)
  • Cittadinanza per lo sviluppo sostenibile.

Le risorse messe a disposizione ammontano a complessivi € 20.000,00

Beneficiari

Possono beneficiare delle agevolazioni le micro, piccole o medie imprese aventi sede legale e/o unità locale nella circoscrizione territoriale della Camera di Commercio di Brindisi-Taranto che abbiano realizzato o intendano realizzare progetti PCTO finalizzati alla certificazione delle competenze acquisite durante le esperienze degli studenti in azienda, in collaborazione con gli istituti di istruzione secondaria superiore collegati alle filiere produttive sopra indicate.

Le imprese al momento della presentazione della domanda devono essere in regola con l'iscrizione al Registro delle Imprese e con il pagamento del diritto annuale. Eventuali versamenti omessi o incompleti, anche relativi ad annualità precedenti, unitamente ad eventuali cartelle esattoriali emesse, dovranno esse sanati entro la data di invio della domanda pena l'esclusione.

Ogni impresa dovrà inoltre essere iscritta al Registro Nazionale per l'alternanza scuola lavoro.

Spese ammissibili

Il contributo non è correlato a spese sostenute ma esclusivamente all'attività di tutoraggio riferita a PCTO co-progettati con gli Istituti scolastici con sede nella circoscrizione territoriale della Camera di Commercio di Brindisi-Taranto aderenti alla sperimentazione, sulla base di convenzioni stipulate tra Istituto scolastico e impresa. I percorsi ammissibili sono quelli riferibili alle esperienze di PCTO effettuate dal 1° gennaio 2025 al 30 novembre 2025.

Entità del contributo

Il contributo, per i settori Meccanica-Meccatronica e Automazione (Rete M2A), Turismo (Rete RENAIA), Tessile-Abbigliamento-Moda (Rete TAM) Agricoltura-Agroindustria (Rete RENISA) indipendentemente dal numero di studenti accolti in PCTO, è modulato come segue:

  • € 2.000,00 per attività di tutoraggio aziendale compresa tra le 120 ore (minimo 4 settimane) e le 180 ore (minimo 6 settimane),
  • € 2.500,00 per attività di tutoraggio aziendale compresa tra le 181 ore (minimo 6 settimane) e le 240 ore (minimo 8 settimane),
  • € 3.500,00 per attività di tutoraggio aziendale superiore alle 240 ore (oltre le 8 settimane)

Per il settore Cittadinanza per lo sviluppo sostenibile il contributo è modulato come segue:

Project work PCTO di almeno 30 ore di cui 18
di impegno dell'impresa /soggetto REA
n. 1 project work €. 500,00
Da 2 a più project work €.1.000,00


Ogni Project work (di durata uguale o superiore a n.18 ore) in materia di sviluppo sostenibile deve essere realizzato in team di massimo 4 studenti, in modo tale da promuovere gli aspetti collaborativi dialettici sia con riferimento al tema della sostenibilità che alla produzione creativa.

In tutti i casi le agevolazioni sono maggiorate di ulteriori € 200,00 nel caso di inserimento in azienda di uno o più studenti diversamente abili (certificazione ai sensi della Legge 104/92).

Inoltre alle imprese in possesso del rating di legalità verrà riconosciuta una premialità aggiuntiva pari a € 200,00.

L'agevolazione non risulta assoggettabile al regime degli Aiuti di Stato poiché, nel caso di specie, le imprese interessate svolgono un ruolo sociale a favore degli studenti, ricevendo fondi pubblici non direttamente per le proprie attività economiche, ma per favorire e supportare il fondamentale raccordo tra scuola e mondo del lavoro.

Modalità di invio della domanda

A pena di esclusione le domande di contributo possono essere presentate a partire dalle ore 9:00 del 16/06/2025 fino alle ore 21:00 del 06/10/2025 esclusivamente in modalità telematica con firma digitale del Legale Rappresentante/Titolare dell'impresa richiedente, attraverso lo sportello on line "Contributi alle imprese", all'interno del sistema Webtelemaco Infocamere – Servizi e-gov

Verranno automaticamente escluse le domande inviate prima e dopo tali termini. Non sono ammesse altre modalità di trasmissione delle domande.

Le domande di voucher saranno accettate in ordine cronologico di arrivo, determinato dalla data e ora di invio assegnati dalla procedura telematica sino alla scadenza dei termini. E' prevista una procedura valutativa a sportello secondo l'ordine cronologico di presentazione della domanda fino a totale esaurimento della dotazione finanziaria.

Ogni soggetto ospitante può ricevere il finanziamento per una sola domanda a valere sul bando.

Il contributo concesso sarà erogato, al netto della ritenuta fiscale del 4% prevista dall'art. 28 del D.P.R. n. 600/1973, a fronte dei tirocini effettivamente svolti, documentati secondo quanto previsto dal bando previo invio della rendicontazione finale secondo le modalità indicate all'art. 11.

Per informazioni:

Relative al bando

Informazioni, quesiti e chiarimenti potranno essere richiesti a formazionelavoro@brta.camcom.it , indicando nell'oggetto "BANDO CERTIFICAZIONE COMPETENZE".

Per informazioni relative al diritto annuale

Si suggerisce di verificare la propria posizione del diritto annuale prima della presentazione della domanda inviando apposita richiesta di controllo all'indirizzo dirittoannuale@brta.camcom.it indicando nell'oggetto "BANDO CERTIFICAZIONE COMPETENZE-Verifica regolarità diritto annuale - Denominazione impresa/soggetto REA - P.IVA impresa.

Allegati

Bando certificazione competenze - anno 2025

Elenco Istituti aderenti ai percorsi sperimentali di certificazione delle competenze

Modulistica

 

Ultima modifica
Mar 26 Ago, 2025
Logo Top of the PID
Quanto ti è stata utile questa pagina?
Average: 4 (2 votes)
Notizia - Tipologia

PREMIO TOP OF THE PID 2025 – VII edizione

Il Premio Top of the PID è un'iniziativa di Unioncamere, realizzata attraverso i PID – Punti Impresa Digitale delle Camere di commercio, per promuovere la cultura digitale e sostenibile tra le MPMI. Giunto alla sua VII edizione, il premio si focalizza sull'individuazione e la valorizzazione di progetti innovativi che utilizzano l'Intelligenza Artificiale e le tecnologie 4.0.

Ambiti di Intervento:

  1. Casi di utilizzo innovativi: Progetti che applicano strumenti esistenti di Intelligenza Artificiale e Tecnologie 4.0 in modo originale, superando gli utilizzi comuni. L'obiettivo è premiare applicazioni innovative che creano servizi nuovi o migliorano l'efficienza di quelli esistenti.
  2. Soluzioni innovative: Progetti che sviluppano nuovi strumenti o applicativi basati su IA e/o tecnologie 4.0, anche attraverso la ricerca e sviluppo e la collaborazione con enti specializzati.

Le imprese interessate a partecipare dovranno indicare il principale settore di applicazione del progetto tra:

  • agroalimentare
  • manifatturiero
  • turismo
  • altri servizi

Partecipare al Premio Top of the PID 2025 rappresenta un'opportunità strategica per le Micro, Piccole e Medie Imprese (MPMI) che desiderano valorizzare i propri progetti innovativi. Le imprese che si distingueranno per l'eccellenza dei loro progetti saranno premiate con un compenso economico:

  • Alle imprese prime classificate in ciascun ambito di intervento (come definito nell'Art. 3 del regolamento) sarà riconosciuto un compenso di 5.000,00 €
  • Alle imprese seconde classificate in ciascun ambito di intervento sarà riconosciuto un compenso di 2.500,00 €.

[Si precisa che i premi in denaro sono assoggettabili alla ritenuta d'acconto del 4%, come previsto dall'art. 28 del dpr 600/73].

La partecipazione al premio offre inoltre un'occasione di networking e di sviluppo di opportunità. La partecipazione al Premio Top of the PID 2025 consente alle imprese di accedere di diritto ad altri premi e iniziative realizzati dalle Camere di commercio, ampliando le opportunità di riconoscimento e sviluppo di nuove occasioni di business nel panorama digitale. Le imprese potranno partecipare a iniziative e/o strumenti di business matching, eventualmente organizzati dal sistema camerale, favorendo la creazione di reti di contatti e potenziali collaborazioni commerciali.

Chi può partecipare?

Possono partecipare le MPMI che soddisfano i seguenti requisiti:

  • Aver usufruito di almeno uno dei servizi dei PID (Self-Assessment, ZOOM 4.0, Digital Skill Voyager, PID Cyber Check/PLUS, Cyber Exposure Index, SUSTAINability, PID Academy, Voucher per la Doppia Transizione, servizio di orientamento/mentoring, servizi del Polo di innovazione digitale PID-Next).
  • Aver realizzato o essere in procinto di realizzare progetti innovativi negli ambiti del premio.
  • Rientrare nella categoria delle micro, piccole o medie imprese secondo la normativa europea.
  • Essere attive e in regola con l'iscrizione al Registro delle Imprese e il pagamento del diritto annuale.
  • Non avere cause di divieto, decadenza o sospensione ai sensi della normativa antimafia.
  • Rispettare i requisiti e le soglie previste dai regolamenti europei sugli aiuti de minimis.
  • Essere in regola con gli obblighi contributivi (DURC).

 

Per candidarsi, l'impresa deve:

  • compilare, far firmare digitalmente dal titolare/legale rappresentante e inviare alla mail premiopid@unioncamere.it l'allegato Modulo prima parte "Indicazioni del richiedente";
  • compilare il Modulo seconda parte "Descrizione dell'iniziativa candidata" raggiungibile al link: https://forms.office.com/e/n8T2LFVZF5 online

entro e non oltre le ore 16.00 del 09.06.2025.

In assenza di uno dei due moduli, la candidatura non sarà presa in considerazione.

L'individuazione delle imprese vincitrici avverrà entro l'11 settembre 2025 e la premiazione si terrà durante l'evento Maker Faire Rome 2025, che si svolgerà a Roma, Gazometro Ostiense dal 17 al 19 ottobre 2025.

Consultare il Regolamento del bando in allegato.

Per info: annalisa.munno@brta.camcom.it; simona.petrosillo@brta.camcom.it

Nel caso di quesiti è anche attivo il seguente indirizzo di posta elettronica: premiopid@unioncamere.it

Allegati:

Regolamento del Premio Top of the PID
(https://www.puntoimpresadigitale.camcom.it/sites/default/files/documenti/Regolamento%20Premio%20Top%20of%20the%20Pid_2025_def%20%281%29.pdf)

Modulo prima parte "Indicazioni del richiedente"
(https://www.puntoimpresadigitale.camcom.it/sites/default/files/documenti/Mod_I%20parte_INDICAZIONI%20DEL%20RICHIEDENTE_2025_0.docx)

Modulo seconda parte "Descrizione dell'iniziativa candidata" (https://forms.office.com/e/n8T2LFVZF5)

 

Ultima modifica
Ven 26 Set, 2025
Quanto ti è stata utile questa pagina?
Average: 4 (2 votes)
Notizia - Tipologia

PROROGA DEL BANDO PID NEXT e APERTURA DEL BANDO ALLE DITTE INDIVIDUA

(QUESTA INFORMATIVA SOSTITUISCE LA PRECEDENTE)

 

PID-Next continua a crescere: oltre 900 imprese hanno già presentato domanda, e il percorso di trasformazione digitale sta entrando nel vivo!

Alla luce delle numerose richieste inviate dai Poli per l'Innovazione al Ministero, si informa che il MIMIT ha ritenuto opportuno ricomprendere anche le ditte individuali tra coloro che possono accedere ai servizi dei centri di trasferimento tecnologico, adottando con DM 19 marzo 2025 la rettifica alla relativa esclusione prevista con DM 10 marzo 2023.

Per opportuna conoscenza, in allegato si riporta il decreto di rettifica sopra citato.


PID-Next è il Polo di Innovazione del Sistema Camerale che ha l'obiettivo di supportare la trasformazione digitale delle imprese grazie ad azioni di first assessment e attività di orientamento a cui è possibile accedere attraverso la partecipazione all'avviso pubblico.
Le aziende assegnatarie del contributo beneficeranno dei servizi di first assessment digitale e orientamento, per un valore di euro 2.883,00, effettuati da esperti indicati dal Soggetto Attuatore nell'ambito del Polo PID-Next. Al termine dei servizi, sarà consegnato all'impresa beneficiaria un report con l'indicazione del livello di maturità digitale dell'impresa e un documento di orientamento con l'indicazione di possibili partner e soluzioni per soddisfare i bisogni di digitalizzazione emersi nel corso dell'assessment, nonché l'indicazione di incentivi e finanziamenti ai quali è possibile accedere.


Per molte imprese, PID-Next rappresenta il primo vero approccio strutturato all'innovazione tecnologica.

La domanda, pena l'inammissibilità della stessa, deve contenere i seguenti allegati, tutti reperibili nel sito sotto menzionato: 

  • modulo contenente il dettaglio dei contributi richiesti e le dichiarazioni sostitutive ai sensi degli articoli 46 e 47 del D.P.R. n. 445/2000 (Allegato 2) firmato digitalmente dal legale rappresentante del soggetto richiedente, a pena di inammissibilità;
  • modulo di accettazione del trattamento dei dati personali (Allegato 3);
  • modulo di comunicazione dei dati sulla titolarità effettiva (Allegato 4);
  • Il modulo di dichiarazione sull’insussistenza di situazioni di conflitto di interesse per ciascun titolare effettivo individuato dall’impresa (Allegato 5);
  • modulo generato dalla procedura informatica Restart, contenente i dati identificativi dell’impresa e l’importo complessivo dei contributi richiesti.

È obbligatoria, a pena di inammissibilità, l'indicazione nella domanda di un unico indirizzo PEC presso il quale è eletto il domicilio ai fini delle comunicazioni.
Visita il sito di Unioncamere nella pagina dedicata a PID-NEXT, per visionare il bando, scaricare i documenti da compilare e presentare domanda su restart.infocamere.it entro le ore 16.00 del 30/06/2025 (POSTI LIMITATI!).

Eventuali richieste di chiarimento in merito ai contenuti del Band dovranno essere inviate esclusivamente alla casella di posta elettronica: pidnext@unioncamere.it


All.: Decreto del Ministro delle imprese e del Made in Italy del 19.03.2025

Per ulteriori informazioni, contattare l’ufficio PID della camera di Commercio di Brindisi – Taranto:

Dr.ssa Annalisa Munno - Digital Promoter - Ufficio PID (Taranto)

tel. 0997783062/email: annalisa.munno@brta.camcom.it

Dr.ssa. Simona Petrosillo - Digital Promoter - Ufficio PID (Brindisi)

tel. 0831228254/email: simona.petrosillo@brta.camcom.it


Allegati:

BANDO PID-NEXT: Avviso pubblico per la concessione di contributi alle micro, piccole e medie imprese per servizi di first assessment digitale e orientamento nell’ambito del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza


Allegato 1 – Lista di esclusione di rispetto del principio DNSH
Allegato 2 – Modulo dichiarazioni PID-Next da compilare esclusivamente online qui: https://www.pidnext.it/PID-Next_Allegato_2_Modulo_dichiarazioni.php
Allegato 3 – Informativa sul trattamento dei dati personali
Allegato 4 – Comunicazione dei dati sulla Titolarità effettiva per Enti privati
Allegato 5 – Dichiarazione assenza conflitto di interessi Titolare Effettivo

 

Ultima modifica
Lun 03 Nov, 2025