Logo BR - TA
Argomenti
Quanto ti è stata utile questa pagina?
Average: 4 (1 vote)
Notizia - Tipologia

Settimana Mediterranea dell'Innovazione Agroalimentare: concorso tra start up di settore

Un nuovo concorso rivolto alle startup che operano nell'agroalimentare, comparti verde o blu, con sede in Europa, Africa e Medio Oriente. Ad organizzarlo il Ciheam di Bari (il Centro Internazionale di Alti Studi Agronomici Mediterranei) in collaborazione con Regione Puglia, Puglia Sviluppo e Arti Puglia nell’ambito della Settimana Mediterranea dell’Innovazione Agroalimentare (Mediterranean Innovation Agrifood Week), in programma nel Campus del Ciheam, a Valenzano (Ba), dal 25 al 28 novembre 2025.

Si tratta dell'incontro annuale organizzato dal Ciheam Bari che riunisce organizzazioni, Bso (Business Support Organizations), aziende, startup, esperti, investitori e changemaker per co-progettare visioni sostenibili e innovative per i sistemi agroalimentari nel Mediterraneo e in Africa. Questa nuova edizione riunirà rappresentanti di oltre 12 paesi del Mediterraneo e dell'Africa, 60 startup, 25 Bso, incubatori e hub di innovazione, 14 organizzazioni internazionali, 50 esperti internazionali e 10 investitori.

La Pitch Competition, in programma il 27 novembre 2025, è l'evento principale della Mediterranean Innovation Agrifood Week ed ha l’obiettivo di mettere in contatto startup ad alto potenziale con investitori, aziende e reti di innovazione.

La competizione è aperta alle startup che operano nei settori agroalimentare, verde o blu, offrono soluzioni innovative e scalabili, hanno sede in Europa, Africa e Medio Oriente e dispongono di un prototipo funzionante o di una convalida di mercato anticipata.

La scadenza per la presentazione delle domande è il 16 novembre 2025.

Per ulteriori informazioni:

https://innovationweek.iamb.it/

Per inviare la candidatura:

https://survey.iamb.it/index.php/264314?lang=en

 

Ultima modifica
Mer 05 Nov, 2025
Logo SNI
Quanto ti è stata utile questa pagina?
Average: 4 (2 votes)
Notizia - Tipologia

Via libera al bando Resto al Sud 2.0. di Invitalia: misura rivolta a tutti i settori di attività economica ad eccezione del comparto agricolo, pesca e acquacoltura


Resto al Sud 2.0 promuove la nascita di nuove iniziative imprenditoriali, libero-professionali e di lavoro autonomo nei territori del Mezzogiorno: Abruzzo, Basilicata, Calabria, Campania, Molise, Puglia, Sardegna e Sicilia.

La dotazione finanziaria è di 356,4 milioni di euro.
 

L’incentivo è rivolto ai giovani tra i 18 anni compiuti e i 35 anni non ancora compiuti, che sono in una condizione di inattività, inoccupazione o disoccupazione, nonché ai disoccupati del Programma GOL (Garanzia di occupabilità dei lavoratori) e ai cosiddetti working poor.

COSA SI PUÒ FARE

È possibile avviare nuove iniziative di autoimpiego in tutti i settori economici, ad eccezione del comparto agricolo, della pesca e dell’acquacoltura.

LE AGEVOLAZIONI

Sono previste le seguenti agevolazioni:

  •   voucher a fondo perduto fino a un importo di 40.000 euro (elevabile a 50.000 euro)
  •   contributo del 75% a fondo perduto per programmi di investimento che hanno un importo massimo di 120.000 euro
  •   contributo del 70% a fondo perduto per programmi di investimento che hanno un importo compreso tra 120.000 euro e 200.000 euro 

PRESENTA LA DOMANDA

La domanda può essere presentata online dal titolare/legale rappresentante dell’iniziativa economica a partire dal 15 ottobre 2025, previo accesso nell’area personale di Invitalia. La domanda verrà esaminata, entro 90 giorni, in base all’ordine cronologico di presentazione, nei limiti delle risorse finanziarie disponibili.

Per maggiori info e per presentare la domanda: https://www.invitalia.it/incentivi-e-strumenti/resto-al-sud-20

Info:

SNI - Servizio Nuove imprese della Camera di Brindisi - Taranto

Responsabile SNI Brindisi
Daniela Guido
0831/228111
daniela.guido@brta.camcom.it
 

Responsabile SNI Taranto
Barbara Saltalamacchia
099/7783030
barbara.saltalamacchia@brta.camcom.it

A partire dalle ore 24.00 del 14 ottobre 2025 non è più consentita la presentazione delle domande di agevolazione a valere su “Resto al Sud” (DL 91/2017) per la chiusura del relativo sportello agevolativo, come da Circolare del DPCoe 37/2025, pubblicata sulla GU Serie Generale n. 228 del 01-10-2025.

 

Ultima modifica
Mer 05 Nov, 2025
Logo BR - TA
Argomenti
Quanto ti è stata utile questa pagina?
Average: 4 (1 vote)
Notizia - Tipologia

Cancellazione d'ufficio del domicilio digitale (casella PEC) revocato o non valido ed iscrizione d'ufficio del domicilio digitale.

CCIAAA BR - TA
UFFICIO DEL REGISTRO DELLE IMPRESE

Comunicazione di avvio del procedimento ex art. 8 della legge 241/1990 ed in base alle relative “ Linee Guida” approvate dalla Camera di commercio di Taranto con atto di indirizzo del Commissario Straordinario n.19 del 22/05/2023. Invito a comunicare il proprio domicilio digitale.

Il 9 settembre 2025 è pubblicata all’Albo camerale online della Camera di commercio di Brindisi Taranto (www.brta.camcom.it) la comunicazione del 09.09.2025 di Cancellazione d'ufficio del domicilio digitale (casella PEC) revocato o non valido ed iscrizione d'ufficio del domicilio digitale. Comunicazione di avvio del procedimento ex art. 8 della legge 241/1990 ed in base alle relative “ Linee Guida” approvate dalla Camera di commercio di Taranto con atto di indirizzo del Commissario Straordinario n.19 del 22/05/2023. Invito a comunicare il proprio domicilio digitale, con:
- elenco imprese con domicilio digitale (casella PEC) revocato o non valido (imprese con sede in provincia di Brindisi: n.760 - imprese con sede in provincia di Taranto: n.994;
 - elenco imprese per la quale è stata segnalata l’assenza domicilio digitale (casella PEC);
tutte imprese destinatarie della presente comunicazione.
Inoltre, sempre in data 9 settembre 2025, l’informativa è pubblicata nella sezione “Notizie” del sito camerale www.brta.camcom.it .

Le imprese interessate avranno 30 giorni dalla data di pubblicazione della predetta comunicazione all’albo camerale online della Camera di commercio di Brindisi Taranto per regolarizzare la posizione anagrafica comunicando il domicilio digitale della propria impresa.

Detta comunicazione del 09.09.2025, unica e cumulativa, contiene in allegato gli elenchi delle imprese/società destinatarie e resterà pubblicata sul sito istituzionale quarantacinque giorni consecutivi. La comunicazione si ritiene portata a conoscenza dei destinatari decorsi ulteriori quindici giorni dall’ultimo giorno di pubblicazione. 
Scaduti i termini sopra indicati, la Camera di commercio disporrà la cancellazione d’ufficio del domicilio digitale (casella PEC) revocato o non valido, assegnerà d’ufficio un nuovo domicilio digitale alle imprese interessate, applicherà contestualmente la sanzione amministrativa per omesso adempimento (€ 60,00 per le imprese individuali, € 412,00 per le società, cui si aggiungeranno le spese di procedimento) ed il verbale di accertamento sanzionatorio sarà notificato nello stesso domicilio digitale assegnato d’ufficio.


Cancellazione d'ufficio del domicilio digitale (casella PEC) revocato o non valido ed iscrizione d'ufficio del domicilio digitale. Comunicazione di avvio del procedimento ex art. 8 della legge 241/1990 ed in base alle relative “Linee Guida” approvate dalla Camera di commercio di Taranto con atto di indirizzo del Commissario Straordinario n.19 del 22/05/2023. Invito a comunicare il proprio domicilio digitale_09.09.2025

Elenco n.1) imprese con domicilio digitale (casella PEC) revocato o non valido (imprese con sede in provincia di Brindisi: n.760 - imprese con sede in provincia di Taranto: n.994

Elenco n.2) imprese per la quale è stata segnalata l’assenza domicilio digitale (casella PEC) 

 

 

Ultima modifica
Mar 09 Set, 2025
Logo SNI
Quanto ti è stata utile questa pagina?
Average: 4 (2 votes)
Notizia - Tipologia

Voucher MIMIT a favore del settore fieristico gestito da Invitalia

È stato pubblicato il decreto direttoriale 11 agosto 2025 il quale definisce le modalità e i termini per la presentazione delle domande di accesso alle agevolazioni volte a sostenere le PMI per la partecipazione alle manifestazioni fieristiche nazionali o internazionali organizzate in Italia.
Le domande di assegnazione, dovranno pervenire esclusivamente tramite procedura informatica (il cui link sarà reso disponibile, in tempo utile, sul sito internet del Soggetto gestore www.invitalia.it), dalle ore 12:00 del 7 ottobre 2025 e fino alle ore 12:00 del 28 ottobre 2025, secondo le modalità indicate sul decreto direttoriale sopra linkato.

Info:

SNI - Servizio Nuove imprese della Camera di Brindisi - Taranto

Responsabile SNI Brindisi
Daniela Guido
0831/228111
daniela.guido@brta.camcom.it
 

Responsabile SNI Taranto
Barbara Saltalamacchia
099/7783030
barbara.saltalamacchia@brta.camcom.it

Ultima modifica
Lun 20 Ott, 2025
Logo BR - TA
Quanto ti è stata utile questa pagina?
Average: 4 (1 vote)
Notizia - Tipologia

AVVISO IMPORTANTE: Chiusura sede di Brindisi nel giorno di lunedì 8 settembre 2025 per festività patronale

Si comunica che in occasione delle solennità religiose dei Santi Patroni San Teodoro D’Amasea e San Lorenzo da Brindisi, la sede camerale di Brindisi sarà chiusa lunedì 8 settembre 2025, giornata conclusiva delle celebrazioni religiose e delle cerimonie civili, anche in ottemperanza all’Ordinanza Sindacale n. 37 del 15/07/2025 del Comune di Brindisi recante “Chiusura degli uffici comunali, nonché degli uffici pubblici nazionali localizzati sul territorio comunale, per i festeggiamenti dei Santi Patroni 2025”.

Ultima modifica
Mar 26 Ago, 2025
Logo BR - TA
Quanto ti è stata utile questa pagina?
Average: 4 (4 votes)
Notizia - Tipologia

BANDO DOPPIA TRANSIZIONE "DIGITALE ED ECOLOGICA" ANNO 2025

Con determinazione dirigenziale n.251 e 252 del 12/08/2025 sono stati approvati gli elenchi delle domande ammesse e delle domande non ammesse al contributo di seguito riportati:

Elenco domande ammesse. 

Elenco domande non ammesse.


A T T E N Z I O N E

BANDO DOPPIA TRANSIZIONE "DIGITALE ED ECOLOGICA" - ANNO 2025.
CHIUSURA ANTICIPATA del termine di presentazione delle domande.

In considerazione della ricezione di domande per un importo di finanziamenti superiore alle risorse stanziate, con determinazione dirigenziale n.129 del 05/05/2025, è stata disposta la chiusura anticipata del Bando Doppia Transizione "Digitale ed Ecologica" - Anno 2025 - a decorrere dalle ore 23:59 del 08/05/2025.
 



SOGGETTI BENEFICIARI

Possono beneficiare delle agevolazioni di cui al presente Bando le micro, piccole e medie imprese come definite dall'Allegato I al Regolamento n. 651/2014/UE della Commissione europea, aventi sede legale nella provincia di Brindisi e di Taranto.

INTERVENTI AMMESSI A CONTRIBUTO

Si intende finanziare, tramite l'utilizzo di contributi a fondo perduto, l'acquisto di servizi di formazione e consulenza e/o l'acquisto di beni e servizi strumentali finalizzati all'introduzione delle tecnologie ovvero incentivare l'avvio da parte delle imprese di percorsi per favorire la transizione energetica attraverso interventi di efficienza energetica per gli ambito di seguito riportati.

Gli interventi previsti dai suddetti progetti - e le relative spese di cui al successivo art.7 - dovranno riguardare per i seguenti ambiti:

A) TRANSIZIONE DIGITALE

   Elenco 1    Elenco 2
  1. robotica avanzata e collaborativa;
  2. interfaccia uomo-macchina;
  3. manifattura additiva e stampa 3D;
  4. prototipazione rapida;
  5. internet delle cose e delle macchine;
  6. cloud, fog e quantum computing;
  7. cyber security e business continuity;
  8. big data e analytics;
  9. intelligenza artificiale;
  10. blockchain;
  11. soluzioni tecnologiche per la navigazione immersiva, interattiva e partecipativa (realtà aumentata, realtà virtuale e ricostruzioni 3D);
  12. simulazione e sistemi cyberfisici;
  13. integrazione verticale e orizzontale;
  14. soluzioni tecnologiche digitali di filiera per l'ottimizzazione della supply chain;
  15. soluzioni tecnologiche per la gestione e il coordinamento dei processi aziendali con elevate caratteristiche di integrazione delle attività (ad es. ERP, MES, PLM, SCM, CRM, incluse le tecnologie di tracciamento, ad es. RFID, barcode, etc);
  16. sistemi di e-commerce, se collegato ad uno degli interventi previsti alla lett. o);
  17. connettività a Banda Ultralarga.
  1. sistemi di pagamento mobile e/o via Internet;
  2. sistemi EDI, electronic data interchange;
  3. tecnologie per l'in-store customer experience;
  4. system integration applicata all'automazione dei processi;
  5. tecnologie della Next Production Revolution (NPR);
  6. programmi di digital marketing.


B) TRANSIZIONE ECOLOGICA

  1. audit energetici, finalizzati a valutare la situazione iniziale "as is" dell'impresa, per individuare e quantificare gli interventi di efficienza e le opportunità di risparmio e definire un piano di miglioramento energetico;
  2. piano di miglioramento energetico con individuazione e quantificazione degli interventi di efficienza e le opportunità di risparmio dell'impresa;
  3. implementazione di Sistemi di gestione dell'energia in conformità alle norme ISO 50001, ISO 50005, ISO 50009;
  4. studi di fattibilità per progetti di riqualificazione energetica;
  5. studio di fattibilità tecnico-economica finalizzata alla realizzazione di una Comunità Energetica Rinnovabile (CER);
  6. realizzazione della documentazione tecnica (progetto, configurazione, ecc.) e giuridica (statuto, contratti, ecc.) necessaria alla costituzione/adesione di/ad una CER;
  7. acquisizione temporanea del servizio esterno di Energy Manager a beneficio dell'impresa;
  8. attività di formazione finalizzata al conseguimento della qualifica di Energy Manager per risorse interne, impiegate stabilmente all'interno dell'impresa.


ENTITÀ DEL CONTRIBUTO

Le risorse complessivamente stanziate a disposizione dei soggetti beneficiari per i progetti realizzati ammontano a € 550.000,00 interamente a carico della Camera di commercio.

La Camera di commercio si riserva la facoltà di:

  • incrementare lo stanziamento iniziale o rifinanziare il Bando;
  • chiudere anticipatamente i termini della presentazione delle domande se le risorse disponibili, maggiorate almeno del 50%, sono state prenotate;
  • riaprire i termini di presentazione delle domande in caso di mancato esaurimento delle risorse disponibili.

Il contributo viene corrisposto nella misura del 70% dei costi ammissibili ed effettivamente sostenuti, fino ad un massimo di euro 8.000,00:
Ø max euro 8.000,00 per gli interventi di cui all'art. 2 lett. A) del Bando (Transizione Digitale);
Ø max euro 3.000,00 per gli interventi di cui all'art. 2 lett. B) del Bando (Transizione Ecologica).


Contributo per l'attività di formazione e/o di consulenza per gli interventi di cui all'art. 2 lett. A) del Bando (Transizione Digitale) importo massimo del voucher: euro 4.000,00.
In caso di interventi congiunti lett. A) Transizione Digitale e lett. B) Transizione Ecologica l'importo massimo erogabile non potrà superare euro 8.000,00.
Verrà riconosciuta una ulteriore premialità di euro 250,00 se l'impresa è in possesso del rating di legalità e nel rispetto dei pertinenti massimali.

ISTRUTTORIA E CONCESSIONE DEL CONTRIBUTO

Le domande devono essere trasmesse esclusivamente in modalità telematica, con firma digitale, attraverso lo sportello on line "Contributi alle imprese", all'interno del sistema Webtelemaco di Infocamere – Servizi e-gov, a partire

dal 14 aprile 2025 ore 9:00
fino alle ore 23:59 del giorno 19 maggio 2025
(termine tassativo),
salvo chiusura anticipata


La domanda di contributo deve essere trasmesse esclusivamente in modalità telematica e redatte utilizzando esclusivamente la modulistica, pubblicata sul sito www.brta.camcom.it, www.br.camcom.it e www.camcomtaranto.com ed allegata al presente avviso.

Alla data di presentazione della domanda e fino alla concessione dell'aiuto l'impresa deve risultare in regola con il pagamento del diritto annuale e con gli obblighi contributivi (per la regolarità del pagamento del diritto annuale inviare una richiesta di informazioni e/o verifica alla e-mail: dirittoannuale@brta.camcom.it).

Alla domanda deve essere allegato anche il Report di self-assessment di maturità digitale "Selfi4.0" link:
https://www.puntoimpresadigitale.camcom.it/selfdigitalassessment/index.php/358529?lang=it

Il contributo è concesso con procedura valutativa secondo l'ordine cronologico di presentazione della domanda. Le imprese che abbiano beneficiato del contributo "Bando Doppia Transizione Digitale ed ecologica" Anno 2023 non possono presentare domanda di agevolazione ai sensi del presente Bando.

Documenti:
v Avviso integrale
v Pratica Telematica Contributi - MU_QR_Contributi
v Imposta di bollo - Istruzioni per la compilazione del MODELLO F23
v Allegato A e B della legge n.232 del 11 dicembre 2016 ed allegato 1 del D.M. MISE 10 febbraio 2022
v Chiarimenti/Informazioni Bando

1. Modulo di domanda (formato Doc) - (formato Pdf)
2. Modulo autodichiarazione ulteriori fornitori - consulenza/formazione (formato Doc) - (formato Pdf)
3. Modulo di rendicontazione (formato Doc) - (formato Pdf)
4. Modulo dichiarazione liberatoria del fornitore. (formato Doc) - (formato Pdf)

 

Per informazioni
e-mail: bandi@brta.camcom.it
PEC: cameradicommercio@pec.brta.camcom.it (per le richieste ufficiali)
Sede di Taranto tel.: 099/7783128-3048-3037 (martedì e giovedì dalle 15.00 alle 17.00)
Sede di Brindisi tel.: 0831/228241-242 (lunedì e mercoledì dalle 14.00 alle 16.00)

 

Ultima modifica
Mar 02 Set, 2025
Logo Progetto SEI
Quanto ti è stata utile questa pagina?
Average: 4 (3 votes)
Notizia - Tipologia

Progetto SEI - "Sostegno all'Export dell'Italia" - Incontri di virtual business matching con operatori economici del Marocco - Proroga Termini

PROGETTO SEI – SOSTEGNO ALL’EXPORT DELL’ITALIA
FP/2023-2024 “INTERNAZIONALIZZAZIONE”
AVVISO DI SELEZIONE PER LA PARTECIPAZIONE AD INCONTRI DI VIRTUAL BUSINESS MATCHING
CON OPERATORI ECONOMICI DEL MAROCCO

– PROROGA TERMINI –

La Camera di commercio di Brindisi-Taranto, in collaborazione con Unioncamere Puglia e con le Camere di commercio di Bari e Foggia ed il supporto operativo di Promos Italia, nell’ambito delle iniziative previste dal Progetto SEI – “Sostegno all’Export dell’Italia” (Fondo di perequazione 2023-2024 Internazionalizzazione), offre un servizio di ricerca partner in Marocco rivolto ai settori dell’arredo, edilizia e costruzioni, cosmetica, meccanica, tecnologie alimentari e food processing, beni strumentali e packaging.

Le attività si realizzeranno nel mese di settembre 2025.

Il servizio offrirà alle aziende partecipanti l’opportunità di conoscere la realtà marocchina e di presentare i propri prodotti ad operatori qualificati e selezionati di un Paese con un’economia dinamica ed in crescita tramite incontri d’affari da realizzarsi on-line.
La partecipazione delle aziende alle attività previste dalla suddetta iniziativa è totalmente gratuita (concessa in regime “de minimis”).

Le imprese destinatarie dell’iniziativa sono quelle che hanno provveduto a profilarsi al sito www.sostegnoexport.it, che hanno già usufruito di un servizio di assistenza per la predisposizione di un Piano Export personalizzato e non siano state già destinatarie di un servizio di accompagnamento all’estero nei due anni precedenti. Sarà data, altresì, la possibilità, alle imprese non dotate di un Piano Export, di farne richiesta prima di aderire all’iniziativa in oggetto.

Il Progetto è riservato ad un numero massimo di nr. 5 imprese, che verranno ammesse previa verifica dei requisiti richiesti ed in base all’ordine cronologico di arrivo della Manifestazione d’interesse. Non sono ammesse società di consulenza.

Le imprese interessate a candidarsi all’iniziativa in oggetto dovranno compilare il Modulo di adesione ed inviarlo – sottoscritto digitalmente dal legale rappresentante – via P.E.C. all’indirizzo cameradicommercio@pec.brta.camcom.it, e per conoscenza all’indirizzo internazionalizzazione@brta.camcom.it, a partire dalle ore 9,00 di lunedì 21 luglio ed entro e non oltre le ore 12,00 di mercoledì 30 luglio 13,00 di venerdì 5 settembre 2025. Insieme al predetto modulo dovrà essere inviato anche il company profile.

Per modalità di adesione e requisiti di partecipazione

Avviso di partecipazione B2B Marocco
Modulo di adesione B2B Marocco
Company profile per B2B Marocco

Per ulteriori informazioni

Ufficio Internazionalizzazione Camera di commercio Brindisi-Taranto

dr.ssa Carla Primicerj – E-mail: carla.primicerj@brta.camcom.it
telefoni: 099-778.3032 ovvero 366-3433466

dr. Gianrico Punzi – E-mail: quirico.punzi@brta.camcom.it

dr. Giuliano De Angelis – E-mail: giuliano.deangelis@brta.camcom.it
telefono: 099-778.3031

sig.ra Teresa Fiore – E-mail: teresa.fiore@brta.camcom.it
telefono: 0831-228.257

 

Ultima modifica
Mar 07 Ott, 2025
Logo
Quanto ti è stata utile questa pagina?
Average: 4 (2 votes)
Notizia - Tipologia

Bando borse di studio Its Academy anno 2024: approvazione graduatoria domande formalmente ammesse e non ammesse.

Si comunica che con determinazione del Segretario generale n. 239 del 01/08/2025 si è concluso il procedimento istruttorio di cui all’art. 6 del bando ed è stato approvato l’elenco degli studenti ammessi e degli studenti non ammessi alla Borsa di studio.

L’erogazione delle borse di studio ai sensi dell’art. 7 del bando sarà disposta con successiva determinazione dirigenziale, previa verifica dell’iscrizione e della effettiva frequenza con le Segreterie amministrative delle Fondazioni Its Academy. 

Elenco studenti Ammessi 

Elenco Studenti non ammessi

Ultima modifica
Mer 06 Ago, 2025
Logo
Quanto ti è stata utile questa pagina?
Average: 4 (3 votes)
Notizia - Tipologia

BANDO INTERNAZIONALIZZAZIONE ANNO 2025

Elenco imprese ammesse


SOGGETTI BENEFICIARI

Possono beneficiare delle agevolazioni di cui al presente Bando le micro, piccole e medie imprese come definite dall'Allegato I al Regolamento n. 651/2014/UE della Commissione europea, aventi sede legale nella provincia di Brindisi e di Taranto.

INTERVENTI AMMESSI A CONTRIBUTO

Si intende finanziare, tramite l'utilizzo di contributi a fondo perduto per rafforzare le capacità delle imprese di operare sui mercati esteri.

Gli interventi previsti dai suddetti progetti - e le relative spese di cui al successivo art.7 - dovranno riguardare per i seguenti ambiti:

(A) percorsi di rafforzamento della presenza all'estero, quali ad esempio:
• i servizi di analisi e orientamento specialistico per facilitare l'accesso ed il radicamento sui mercati esteri, per individuare nuovi canali e buyer;
• il potenziamento degli strumenti promozionali e di marketing in lingua straniera, compresa la progettazione, predisposizione, revisione, traduzione dei contenuti di cataloghi/brochure/presentazioni aziendali, stampa cataloghi;
• l'ottenimento e/o il rinnovo delle certificazioni di prodotto necessarie all'esportazione nei Paesi esteri o a sfruttare determinati canali commerciali: consulenza finalizzata all'ottenimento di certificazioni specifiche per l'estero e costi relativi al rilascio delle certificazioni;
• la protezione del marchio dell'impresa all'estero: consulenza finalizzata alla registrazione di marchi all'estero e costi relativi alla registrazione del marchio;
• l'accrescimento delle capacità manageriali dell'impresa attraverso attività formative a carattere specialistico;
• lo sviluppo delle competenze interne attraverso l'utilizzo in impresa di temporary export manager (TEM) e digital export manager in affiancamento al personale aziendale;

(B) lo sviluppo di canali e strumenti di promozione all'estero (a partire da quelli innovativi basati su tecnologie digitali), quali ad esempio:
• la realizzazione di "virtual matchmaking", ovvero lo sviluppo di percorsi (individuali o collettivi) di incontri d'affari e B2B virtuali tra buyer internazionali e operatori nazionali, anche in preparazione ad un'eventuale attività di incoming e outgoing futura;
• l'avvio e lo sviluppo della gestione di business on line, attraverso l'utilizzo ed il corretto posizionamento su piattaforme e-commerce/marketplace/sistemi di smart payment internazionali;
• traduzione dei contenuti del sito internet dell'impresa, ai fini dello sviluppo di attività di promozione a distanza;
• la realizzazione di campagne di marketing digitale o di vetrine digitali in lingua estera per favorire le attività di e-commerce;
• la partecipazione a fiere o eventi con finalità commerciale all'estero (sia in Paesi UE che extra UE) o anche a fiere internazionali in Italia: limitatamente alle fiere in Italia si fa esclusivo riferimento alle fiere con qualifica internazionale certificata presenti nell'elenco del calendario ufficiale approvato dalla Conferenza delle Regioni e delle Province autonome, secondo le date effettive di svolgimento, così come aggiornate dagli Enti organizzatori (https://www.regioni.it/home/calendario-manifestazioni-fieristiche-2662/). Le spese per la partecipazione alla fiera sono ammissibili solo se l'impresa partecipa come espositore diretto (non sono ammesse le spese per partecipazioni indirette e, pertanto, non sono ammissibili se fatturate da agenti, distributori o importatori dell'impresa beneficiaria) o se la partecipazione avviene nell'ambito di collettive organizzate da Enti Pubblici, Consorzi o Associazioni rappresentative di interessi collettivi;

(C) partecipazione a progetti di incoming e missioni economiche all'estero:
• ricerca di partner, fornitori, agenti o distributori esteri ai fini della definizione di incontri d'affari con il supporto di Agenzie e/o Enti in Italia con provata esperienza (Promos, CCIE – Assocamerestero, ICE, ITA-Italian Trade Agency, …) in Italia o in Paesi esteri;
• assistenza agli incontri all'estero da parte di personale qualificato, interpretariato e traduzione;
• noleggio e allestimento sale per incontri, transfer in loco e altre spese direttamente legate alla missione;
• servizio di trasporto del materiale da allestimento ed espositivo fatturato da soggetti terzi e relativo a soli mezzi commerciali (non sono ammesse spese a carico del beneficiario per pedaggi, carburanti, parcheggi, …);
• attività di interpretariato e segreteria con personale esterno all'impresa incaricato specificamente per l'evento fieristico;
• partecipazione ad iniziative promozionali e di marketing a pagamento previste dal programma ufficiale della fiera (workshop, B2B, outgoing, …), comprese quelle rivolte all'incontro con buyer esteri, proposte, organizzate o partecipate da Agenzie e/o Enti in Italia (Promos, CCIE – Assocamerestero, ICE, ITA-Italian Trade Agency, …) in Italia o in Paesi esteri.


ENTITÀ DEL CONTRIBUTO

Le risorse complessivamente stanziate a disposizione dei soggetti beneficiari per i progetti realizzati ammontano a € 160.000,00 interamente a carico della Camera di commercio.

La Camera di commercio si riserva la facoltà di:

  • incrementare lo stanziamento iniziale o rifinanziare il Bando;
  • chiudere anticipatamente i termini della presentazione delle domande se le risorse disponibili, maggiorate almeno del 50%, sono state prenotate;
  • riaprire i termini di presentazione delle domande in caso di mancato esaurimento delle risorse disponibili.

Il contributo viene corrisposto nella misura del 70% dei costi ammissibili ed effettivamente sostenuti, fino ad un massimo di euro 5.000,00:

ISTRUTTORIA E CONCESSIONE DEL CONTRIBUTO

Le domande devono essere trasmesse esclusivamente in modalità telematica, con firma digitale, attraverso lo sportello on line "Contributi alle imprese", all'interno del sistema Webtelemaco di Infocamere – Servizi e-gov, a partire

dalle ore 11:00 del 3 marzo 2025
fino alle ore 23:59 del giorno 7 aprile 2025 (termine tassativo),
salvo chiusura anticipata


La domanda di contributo deve essere trasmesse esclusivamente in modalità telematica e redatte utilizzando esclusivamente la modulistica, pubblicata sul sito www.brta.camcom.it, www.br.camcom.it e www.camcomtaranto.com ed allegata al presente avviso.

Alla data di presentazione della domanda e fino alla concessione dell'aiuto l'impresa deve risultare in regola con il pagamento del diritto annuale e con gli obblighi contributivi (per la regolarità del pagamento del diritto annuale inviare una richiesta di informazioni e/o verifica alla e-mail: dirittoannuale@brta.camcom.it).

Alla domanda deve essere allegato anche il Report di self-assessment di maturità digitale "Selfi4.0" link:
https://www.puntoimpresadigitale.camcom.it/selfdigitalassessment/index.php/358529?lang=it

Il contributo è concesso con procedura valutativa secondo l'ordine cronologico di presentazione della domanda.

Documenti:

v Avviso pubblico
v Pratica Telematica Contributi - MU_QR_Contributi
v Imposta di bollo - Istruzioni per la compilazione del MODELLO F23
v Chiarimenti/Informazioni Bando (new)

1. Modulo di domanda (formato Doc) - (formato Pdf)
2. Modulo di rendicontazione (formato Doc) - (formato Pdf)

 

Per informazioni
e-mail: bandi@brta.camcom.it
PEC: cameradicommercio@pec.brta.camcom.it (per le richieste ufficiali)
Sede di Taranto tel.: 099/7783063-3037-3032 (martedì e giovedì dalle 15.00 alle 17.00)
Sede di Brindisi tel.: 0831/228257-265 (lunedì e mercoledì dalle 14.00 alle 16.00)

 

Ultima modifica
Gio 31 Lug, 2025
Quanto ti è stata utile questa pagina?
Average: 4 (2 votes)
Notizia - Tipologia

Domicilio digitale dell’amministratore di società: nessun termine al 30 giugno 2025

Ultima modifica
Mar 02 Set, 2025