Sessione d’esami per l’abilitazione all’esercizio dell’attività di mediatore marittimo (ex sezione ordinaria) e per l’iscrizione nella sezione speciale del ruolo interprovinciale dei mediatori marittimi- anno 2025

Con determinazione dirigenziale n. 215 del 24/7/2025,la  Camera  di   commercio,  industria, artigianato ed  agricoltura  di  Brindisi Taranto, ha indetto una  sessione di esami per l’abilitazione all’esercizio dell’attività di mediatore marittimo (ex sezione ordinaria) e per l’iscrizione nella sezione speciale del ruolo interprovinciale dei mediatori marittimi, per l’anno 2025, ai sensi della legge 12 marzo 1968, n. 478 e del relativo regolamento, decreto del Presidente della Repubblica 4 gennaio 1973, n. 66, riservata ai residenti o aventi domicilio professionale nelle province di Brindisi, Taranto, Lecce e Matera. 
L'avviso è pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale - IV Serie Concorsi ed Esami - n. 58 del 25/7/2025.
Il candidato dovrà trasmettere la domanda di ammissione agli esami alla Camera di Commercio di Brindisi- Taranto – mediante pec o raccomanda a/r, entro e non oltre il 15 ottobre 2025 utilizzando gli appositi moduli, secondo le modalità previste nei rispettivi bandi.

I requisiti per essere ammesso agli esami sono:

- essere residente o domiciliato professionalmente nelle province di Brindisi, Taranto, Lecce e Matera;
- aver conseguito il diploma di scuola media inferiore;
- non aver partecipato con esito negativo ad altre prove d‘esame, presso una Camera di Commercio, da meno di sei mesi dalla data di notifica dell’esito;
- per l'esame di mediatore marittimo non abilitato ad esercitare pubblici uffici: essere cittadino italiano o degli altri Paesi dell‘Unione Europea (o di Paesi non appartenenti all’Unione Europea a condizione di reciprocità);
- per l’esame di mediatore marittimo abilitato ad esercitare pubblici uffici: essere cittadino italiano o degli altri Paesi dell’Unione Europea; avere già sostenuto con esito positivo l’esame di mediatore marittimo non abilitato ai pubblici uffici 

Versamenti:
Versamento di € 77,00 di diritti di segreteria ed € 16,00 per marca da bollo secondo le istruzioni indicate negli appositi bandi.

Modalità di convocazione:
La data delle prove d‘esame e l’elenco dei candidati ammessi verranno pubblicati sull'Albo on line e nel sito istituzionale all’indirizzo www.brta.camcom.it della Camera di Commercio di Brindisi-Taranto, almeno 20 giorni prima della data di inizio delle prove di esame

La validità degli esami superati non si estende oltre i cinque anni.

L‘aver superato i predetti esami non costituisce titolo all‘esercizio dell‘attività di mediatore marittimo, per la quale è necessaria:
- per l’attività di mediatore marittimo non abilitato ad esercitare pubblici uffici: la presentazione, al Registro delle Imprese della Camera di Commercio competente, della segnalazione certificata d’inizio attività (S.C.I.A.);
- per l’attività di mediatore marittimo abilitato ad esercitare pubblici uffici: l’iscrizione nella Sezione Speciale del Ruolo Mediatori Marittimi.

Per ulteriori informazioni è possibile contattare la segreteria esami alla pec istituzionale: cameradicommercio@pec.brta.camcom.it.

BANDO PER L’ABILITAZIONE ALL’ESERCIZIO DELL’ATTIVITÀ DI MEDIATORE MARITTIMO -EX SEZIONE ORDINARIA (ALL. A)
MODELLO DI DOMANDA-EX SEZIONE ORDINARIA (ALL.A1)
BANDO PER L’ABILITAZIONE ALL’ESERCIZIO DELL’ATTIVITÀ DI MEDIATORE MARITTIMO - SEZIONE SPECIALE (ALL.B)
MODELLO DI DOMANDA- SEZIONE SPECIALE (ALL.B1)
 

Ultima modifica
Gio 31 Lug, 2025
Argomenti

Seminario "RENTRI: soggetti obbligati e procedura di iscrizione"

Ultima modifica
Gio 31 Lug, 2025

Disposto il differimento dei termini di versamento 2025, ma non per tutti i soggetti iscritti al registro delle imprese o al R.E.A.


L’art. 13 comma 1 del D.L. 17 giugno 2025 n. 84 “Disposizioni urgenti in materia fiscale”  (G.U. n. 138 del 17/06/2025 entrata in vigore il 18/06/2025) ha disposto il differimento dei termini di versamento risultanti dalle dichiarazioni dei redditi, da quelle in materia di IRAP e IVA  che scadono entro il 30 giugno 2025 (cui è collegata anche la scadenza del diritto annuale per le imprese ed i soggetti già iscritti al Registro delle imprese o al R.E.A. al 01/01/2025) per i soggetti che:

  • esercitano attività economiche per le quali sono stati approvati gli indici sintetici di affidabilità fiscale ISA (di cui all'art. 9-bis del D.L. 24.04.2017 n. 50 convertito con modifiche nella legge 21 giugno 2017, n. 96);
  • dichiarano ricavi e compensi di ammontare non superiore al limite stabilito, per ciascun indice, dal relativo decreto di approvazione del Ministero dell’ Economia e Finanze (pari ad euro 5.164.569).

i cui versamenti possono essere effettuati:

  • entro il 21 luglio 2025 senza alcuna maggiorazione;
  • dal 22 luglio al 20 agosto 2025, maggiorando le somme da versare dello 0,40% di interesse corrispettivo.

Tali disposizioni si applicano, oltre che ai soggetti che applicano gli ISA (indici sintetici di affidabilità fiscale) anche a coloro che:
a) presentano cause di esclusione o di inapplicabilità degli ISA;
b) esercitano dette attività ma adottano il regime di cui all’art. 27,comma 1, del D.L. 6/07/2011, n. 98 convertito con modifiche in Legge n. 111/2011 (regime di vantaggio per l’imprenditoria giovanile e i lavoratori in mobilità);
c) esercitano dette attività ma applicano il regime forfettario di cui all’art. 1, commi da 54 a 89 della Legge 23/12/2014 n. 190;
d) partecipano a società, associazioni e imprese si sensi degli articoli 5, 115 e 116 del Testo unico delle imposte sui redditi, approvato con D.P.R. n. 917/86, aventi i requisiti già indicati in precedenza.

Sono invece esclusi dalla proroga i contribuenti che svolgono solo attività agricole e che sono titolari di redditi agrari ai sensi degli artt. 32 s.s. del TUIR (cfr. risposta ad interpello AdE del 2/08/2019 n. 330 e risoluzione AdE n. 64 del 28.06.2019 ) così come i contribuenti che svolgono attività economiche per le quali non sono stati approvati gli ISA, o che pur soggetti ISA superano il limite di ricavi e compensi (pari ad euro 5.164.569) .

Per questi soggetti restano invariati il termine ordinario di versamento del 30 giugno 2025 ed il termine c.d. “prorogato” del 30 luglio 2025 con la maggiorazione dell'interesse corrispettivo dello 0,40%.  

 


mail Contatti

 

 

 

Ultima modifica
Mar 24 Giu, 2025

Domicilio digitale dell’amministratore di società: nessun termine al 30 giugno 2025

Ultima modifica
Lun 23 Giu, 2025
Argomenti

Metrologia legale. Segnalazione false richieste telefoniche di pagamento

METROLOGIA LEGALE 
AVVISO

Sono giunte alcune segnalazioni da parte di utenti metrici, ai quali sono state fatte, richieste economiche finalizzate al saldo di presunte sanzioni emesse per la mancata comunicazione di dismissione di strumenti di pesatura, da sedicenti “funzionari dell’ufficio metrico camerale”. Dette richieste, effettuate per telefono, prevedevano il pagamento di somme, da effettuarsi attraverso bonifici o versamenti su conti correnti, in contanti o tramite versamento su carte di credito prepagate.


A tal riguardo si fa presente che la Camera di Commercio non utilizza il telefono per le comunicazioni relative ai pagamenti ma solo canali istituzionali come la posta elettronica certificata (PEC). Le sanzioni sono poi regolate nel loro iter dalla Legge 689/90 che fissa inderogabilmente termini e modalità per la notifica.

Il pagamento delle sanzioni amministrative è poi possibile, a seconda del caso e della natura, solo attraverso l’utilizzo dei modelli di pagamento F23, F24 ove previsti o attraverso la piattaforma PagoPA.

Nessun dipendente dell’Ente è autorizzato a incassare denaro in contanti da parte di utenti presso il loro domicilio, né bonifici o versamenti diretti su carte di credito.

Per qualsiasi informazione o dubbi contattare la Camera di Commercio ai seguenti recapiti:

Ufficio Metrologia Legale
Tel: 0831/228222 (sede di Brindisi)
099/7783158 (sede di Taranto)

 

Ultima modifica
Lun 23 Giu, 2025

Diritto annuale. Pubblicata la Guida al versamento del diritto annuale 2025

 

Aggiornamento sezione sito web www.camcomtaranto.com Diritto annuale 2025

Aggiornamento sezione sito web www.br.camcom.it Diritto annuale 2025

 

 

Ultima modifica
Lun 23 Giu, 2025

Agenti affari in mediazione - Regolamento esami - Dichiarazione domicilio professionale

Ultima modifica
Gio 26 Giu, 2025

Webinar SSU | Strumenti e buone pratiche per gli Enti Competenti

Mercoledì 28  maggio 2025, ore 10:00 – 11:30
Evento online su piattaforma Zoom

È in programma un webinar gratuito a conclusione del ciclo di incontri erogati agli Enti Terzi,  rivolto a tutti gli Enti Competenti inclusi i Comuni che operano in qualità di Ente Competente nei procedimenti SUAP, con l’obiettivo di fornire un supporto operativo per un utilizzo efficace degli strumenti disponibili all’interno del Sistema SSU. La partecipazione al webinar è aperta a tutti gli Enti Competenti, indipendentemente dall’adozione o meno dello Sportello digitale messo a disposizione dal Sistema camerale tramite la piattaforma Impresainungiorno.

Il Catalogo rappresenta un elemento chiave per l’organizzazione e la gestione dei procedimenti, contribuendo a garantire trasparenza, coerenza e uniformità nell’attività istruttoria da parte degli Enti coinvolti. Si sottolinea che le informazioni pubblicate nel catalogo sono finalizzate unicamente ad essere utilizzate dalle componenti informatiche SSU (Front-Office SUAP, Back-Office SUAP e Back-Office Enti Terzi) attraverso gli e-service predisposti secondo le modalità previste dalle Specifiche Tecniche.

Durante l’incontro saranno approfonditi i seguenti temi:

  • Il ruolo e la funzione del Catalogo nel Sistema SUAP – SSU
  • Breve cenno al Popolamento
  • La coerenza operativa e informativa nel nuovo SSU
  • La Soluzione Sussidiaria Enti Terzi
  • Flusso logico di azione da parte degli Enti Terzi - Presentazione casi d’uso
  • Spazio finale dedicato a domande e chiarimenti


Destinatari: personale degli Enti Competenti, inclusi gli uffici dei Comuni coinvolti nella gestione dei procedimenti SUAP.
Iscrizione: la partecipazione è gratuita, ma è richiesta l’iscrizione tramite il seguente link:
Cliccare qui per iscriversi al webinar.
Modalità di accesso al webinar: non ci sono limiti al numero di iscritti. I primi 1.000 partecipanti accederanno direttamente su Zoom, dove è possibile interagire con i relatori, mentre gli altri verranno automaticamente reindirizzati alla diretta streaming su YouTube.
Registrazione del webinar: il webinar sarà registrato e la registrazione sarà successivamente resa disponibile all'interno della pagina Info SUAP – Enti Terzi.
Non è previsto il rilascio di attestati di partecipazione.

 

 

Ultima modifica
Gio 22 Mag, 2025

AVVISO IMPORTANTE: CHIUSURA SEDI DEL 2 MAGGIO 2025

 

Per le finalità di risparmio energetico e conseguente contenimento della spesa pubblica, considerata la probabile bassa affluenza di pubblico per la richiesta di servizi non telematici, le sedi della Camera di commercio di Brindisi - Taranto in Viale Virgilio 152, Taranto e Via Bastioni Carlo V 4-6, Brindisi saranno chiuse nella giornata di venerdì 2 maggio 2025, peraltro ricompresa fra festività e fine settimana.

 

Ultima modifica
Mer 07 Mag, 2025

MUD – MODELLO UNICO DI DICHIARAZIONE AMBIENTALE 2025

È stato pubblicato nella Gazzetta Ufficiale (Serie Generale) n. 49 del 28 febbraio 2025 il Decreto del Presidente del Consiglio dei ministri del 29 gennaio 2025 che approva il Modello Unico di Dichiarazione ambientale (MUD) per l'anno 2025, che sarà utilizzato per le dichiarazioni riferite all'anno 2024.

Il Ministero dell'Ambiente e della Sicurezza Energetica comunica che, in base all'articolo 6 della Legge 25 gennaio 1994 n. 70, il termine per la presentazione del MUD è fissato in centoventi giorni a decorrere dalla data di pubblicazione e, pertanto, la presentazione del MUD dovrà avvenire entro il 28 giugno 2025

La pubblicazione degli allegati al DPCM recante l'approvazione del MUD per l'anno 2025 è demandata al Ministero dell'Ambiente e della Sicurezza Energetica che, a tal fine, ha pubblicato sul proprio sito web le istruzioni per la compilazione del Modello Unico di Dichiarazione, il modello per la Comunicazione rifiuti semplificata, i Modelli raccolta dati e le istruzioni per la presentazione telematica.
Unioncamere ha reso disponibili, progressivamente e a cominciare da lunedì 10 marzo 2025, i prodotti informatici ed i portali per la compilazione e presentazione del MUD 2025.

Dal 10 marzo 2025 è possibile infatti scaricare il software per la compilazione delle Comunicazioni MUD adeguato alle modifiche introdotte dal DPCM 29 gennaio 2025, pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale del 28 febbraio 2025, per:

  • Rifiuti
  • Rifiuti semplificata
  • Veicoli fuori uso
  • Imballaggi
  • Rifiuti da apparecchiature elettriche ed elettroniche (RAEE)
  • Rifiuti urbani
  • Produttori di apparecchiature elettriche ed elettroniche

Il software consente di compilare le comunicazioni ed esportare il file contenente i dati da trasmettere alle Camere di commercio attraverso il portale MUD Telematico.

Inoltre, Unioncamere mette a disposizione:

  • il prodotto informatico per la compilazione delle Comunicazioni Rifiuti, Imballaggi, Veicoli fuori uso, Rifiuti da apparecchiature elettriche ed elettroniche, che è disponibile tramite la sezione MUD del portale EcoCamere e tramite il sito del MUD Telematico;
  • il prodotto informatico per il controllo formale delle dichiarazioni trasmesse dai soggetti che utilizzano prodotti software diversi da quello predisposto da Unioncamere.

Materiale utile

- Sito del MUD Telematico
- Sintesi modifiche MUD 2025
- Guida per la compilazione e la presentazione della Comunicazione Rifiuti Semplificata
- Assistenza MUD Telematico


FAQ
EcoCamere - FAQ

Seminari MUD 2025


informazioni
- - - - - - - - -
Camera di commercio Brindisi – Taranto
Registro imprese


P.E.C. cameradicommercio@pec.brta.camcom.it
email: ambiente@brta.camcom.it
Centralino: 099 778.3111 – 0831 228.111

 

Ultima modifica
Mar 10 Giu, 2025