Logo Progetto SEI
Quanto ti è stata utile questa pagina?
Average: 4 (3 votes)
Notizia - Tipologia

“DIREZIONE EXPORT” – Opportunità di Internazionalizzazione per le imprese

ISCRIZIONE AL PROGRAMMA

Unioncamere e il sistema camerale italiano, in collaborazione con Assocamerestero e le Camere di commercio Italiane all’Estero (CCIE), propongono un servizio di orientamento gratuito ai mercati esteri.

Il programma si rivolge a tutte le Micro, Piccole e Medie Imprese (MPMI) italiane, appartenenti ai settori Moda e Tessile, Meccanica e Subfornitura, Design e Arredo che vogliono rafforzare e/o avviare la propria esperienza internazionale, attraverso un percorso informativo/formativo della durata totale di 90 minuti su uno dei mercati di interesse prioritario per l’impresa, comprensivo di:

  • una sessione di orientamento settoriale da svolgere in gruppo con il coinvolgimento di esperti e la possibilità di interazione per i partecipanti;
  • un successivo momento di approfondimento e/o di definizione dei possibili step di introduzione al mercato nel corso del quale:
    • verrà valutata la fattibilità di export sul mercato;
    • verrà fornito un set di informazioni che rendano il prodotto/servizio internazionalizzabile (normativa correlata, etichettatura, certificazioni, strategie di marketing, …);
    • sarà individuato il migliore canale di vendita, laddove l’impresa fosse già pronta.

Per aderire all’iniziativa è richiesta l’iscrizione alla Piattaforma SEI.

Dopo l’accesso, selezionare “Trova il tuo mercato” e poi “Direzione Export” entro il 6 ottobre 2025 indicando i mercati di interesse per la propria azienda.
Successivamente si sarà contattati dalla propria Camera di commercio per avere conferma sul mercato assegnato e sui successivi step.

Per ulteriori informazioni

Ufficio Internazionalizzazione Camera di commercio Brindisi-Taranto

dr.ssa Carla Primicerj – E-mail: carla.primicerj@brta.camcom.it
telefoni: 099-778.3032 ovvero 366-3433466

dr. Gianrico Punzi – E-mail: quirico.punzi@brta.camcom.it

dr. Giuliano De Angelis – E-mail: giuliano.deangelis@brta.camcom.it
telefono: 099-778.3031

sig.ra Teresa Fiore – E-mail: teresa.fiore@brta.camcom.it
telefono: 0831-228.257

Ultima modifica
Mer 29 Ott, 2025
Italian
Published on
1 month 1 week ago

La sezione Promozione del Commercio, Artigianato ed Internazionalizzazione delle Imprese della Regione Puglia annuncia una nuova opportunità per le piccole e medie imprese (PMI) del settore nautico. È stata aperta la selezione per partecipare alla 56ª edizione del Boot Düsseldorf, la più grande fiera al mondo dedicata alla nautica da diporto e agli sport acquatici, che si terrà a Düsseldorf, in Germania, dal 17 al 25 gennaio 2026.

Considerata la principale piattaforma di business per l’industria marittima, Boot Düsseldorf rappresenta un’occasione imperdibile per entrare in contatto con clienti, partner commerciali e fornitori internazionali. La fiera copre una vasta gamma di settori, dalla cantieristica con yacht e imbarcazioni a vela di ogni tipo, fino alle attrezzature per sport acquatici come immersione, surf e kitesurf.

La Regione Puglia supporterà una delegazione di PMI offrendo due spazi espositivi in padiglioni strategici:

  • Motori, attrezzature e accessori (pad. n. 11);
  • Motor Boats (pad. n. 3), dove le aziende potranno esporre anche un modello di imbarcazione a motore.

Alle imprese pugliesi selezionate sarà offerto uno spazio espositivo personalizzato con un pass d’ingresso; i costi a carico delle aziende includono una quota di partecipazione di € 1.200,00 (+ IVA se dovuta), le spese di viaggio e soggiorno, e quelle per la spedizione di materiali promozionali o imbarcazioni.

REQUISITI E MODALITÀ DI PARTECIPAZIONE

Le aziende interessate devono essere PMI o start-up innovative con sede legale o operativa in Puglia, attive nei comparti della manifestazione. È inoltre richiesto di disporre di un sito web e materiale promozionale in inglese, oltre a personale in grado di condurre trattative commerciali in tale lingua.

Le imprese pugliesi interessate a candidarsi devono compilare - entro il 28.9.2025 4.10.2025 (proroga termini) - la relativa scheda di adesione, unitamente al profilo aziendale accedendo dal portale https://cai.regione.puglia.it/ - sezione “partecipa alle business opportunities” previa registrazione sul portale web (se non ancora effettuata). Si segnala che per la compilazione della candidatura è necessario aver prima completato la procedura di Accreditamento, disponibile sul sito web https://sistema.regione.puglia.it alla voce “Accreditamento CAI”.

Successivamente, sarà necessario anche inviare un’email a
servizio.internazionalizzazione@regione.puglia.it per specificare il padiglione di interesse.

Allegati: Circolare

 

Condividi
Condividi
Reti Sociali
[node:field_page_rating:rating]
Average: 4 (2 votes)
Logo Progetto SEI
Quanto ti è stata utile questa pagina?
Average: 4 (3 votes)
Notizia - Tipologia

Progetto SEI - "Sostegno all'Export dell'Italia" - Incontri di virtual business matching con operatori economici del Marocco - Proroga Termini

PROGETTO SEI – SOSTEGNO ALL’EXPORT DELL’ITALIA
FP/2023-2024 “INTERNAZIONALIZZAZIONE”
AVVISO DI SELEZIONE PER LA PARTECIPAZIONE AD INCONTRI DI VIRTUAL BUSINESS MATCHING
CON OPERATORI ECONOMICI DEL MAROCCO

– PROROGA TERMINI –

La Camera di commercio di Brindisi-Taranto, in collaborazione con Unioncamere Puglia e con le Camere di commercio di Bari e Foggia ed il supporto operativo di Promos Italia, nell’ambito delle iniziative previste dal Progetto SEI – “Sostegno all’Export dell’Italia” (Fondo di perequazione 2023-2024 Internazionalizzazione), offre un servizio di ricerca partner in Marocco rivolto ai settori dell’arredo, edilizia e costruzioni, cosmetica, meccanica, tecnologie alimentari e food processing, beni strumentali e packaging.

Le attività si realizzeranno nel mese di settembre 2025.

Il servizio offrirà alle aziende partecipanti l’opportunità di conoscere la realtà marocchina e di presentare i propri prodotti ad operatori qualificati e selezionati di un Paese con un’economia dinamica ed in crescita tramite incontri d’affari da realizzarsi on-line.
La partecipazione delle aziende alle attività previste dalla suddetta iniziativa è totalmente gratuita (concessa in regime “de minimis”).

Le imprese destinatarie dell’iniziativa sono quelle che hanno provveduto a profilarsi al sito www.sostegnoexport.it, che hanno già usufruito di un servizio di assistenza per la predisposizione di un Piano Export personalizzato e non siano state già destinatarie di un servizio di accompagnamento all’estero nei due anni precedenti. Sarà data, altresì, la possibilità, alle imprese non dotate di un Piano Export, di farne richiesta prima di aderire all’iniziativa in oggetto.

Il Progetto è riservato ad un numero massimo di nr. 5 imprese, che verranno ammesse previa verifica dei requisiti richiesti ed in base all’ordine cronologico di arrivo della Manifestazione d’interesse. Non sono ammesse società di consulenza.

Le imprese interessate a candidarsi all’iniziativa in oggetto dovranno compilare il Modulo di adesione ed inviarlo – sottoscritto digitalmente dal legale rappresentante – via P.E.C. all’indirizzo cameradicommercio@pec.brta.camcom.it, e per conoscenza all’indirizzo internazionalizzazione@brta.camcom.it, a partire dalle ore 9,00 di lunedì 21 luglio ed entro e non oltre le ore 12,00 di mercoledì 30 luglio 13,00 di venerdì 5 settembre 2025. Insieme al predetto modulo dovrà essere inviato anche il company profile.

Per modalità di adesione e requisiti di partecipazione

Avviso di partecipazione B2B Marocco
Modulo di adesione B2B Marocco
Company profile per B2B Marocco

Per ulteriori informazioni

Ufficio Internazionalizzazione Camera di commercio Brindisi-Taranto

dr.ssa Carla Primicerj – E-mail: carla.primicerj@brta.camcom.it
telefoni: 099-778.3032 ovvero 366-3433466

dr. Gianrico Punzi – E-mail: quirico.punzi@brta.camcom.it

dr. Giuliano De Angelis – E-mail: giuliano.deangelis@brta.camcom.it
telefono: 099-778.3031

sig.ra Teresa Fiore – E-mail: teresa.fiore@brta.camcom.it
telefono: 0831-228.257

 

Ultima modifica
Mar 07 Ott, 2025
Logo Progetto SEI
Quanto ti è stata utile questa pagina?
Average: 4 (4 votes)
Notizia - Tipologia

Progetto SEI - "Sostegno all'Export dell'Italia" - Sportello formativo-informativo gratuito per l’internazionalizzazione d’impresa

 

PROGETTO SEISOSTEGNO ALL’EXPORT DELL’ITALIA
FP/2023-2024INTERNAZIONALIZZAZIONE”
SPORTELLO FORMATIVO-INFORMATIVO GRATUITO
PER L’INTERNAZIONALIZZAZIONE D’IMPRESA
 

La Camera di commercio di Brindisi-Taranto, in collaborazione con le Camere di commercio di Bari e Foggia e con il supporto di Unioncamere Puglia, ha attivato – nell’ambito del Progetto SEI (Sostegno all’Export dell’Italia) – uno sportello formativo-informativo gratuito per accompagnare le imprese del territorio nei percorsi di internazionalizzazione.

Lo sportello è rivolto alle imprese che desiderano avviare o potenziare la propria presenza sui mercati esteri ed offre un servizio di prima assistenza specialistica in particolare su:

  •     Incoterms®: scelta del termine di resa più adeguato, impatti contrattuali e documentari
  •     Incassi Documentari: definizione, gestione D/P e D/A, normativa URC 522, creazione e gestione di Bill of Exchange, interessi e spese bancarie
  •     Lettere di Credito: analisi testi LC, proposta modifiche, normativa UCP 600 ICC
  •     Demand Guarantees e Standby LC: analisi testi, normative UCP 600/ISP98/URDG 758
  •     Assicurazione del Credito: scelta della copertura più idonea
  •     Aspetti fiscali e doganali:
    • IVA negli scambi con l’estero
    • Diritto doganale di base, classificazione merci (SA e TARIC)
    • ITV e IVO
    • Dichiarazioni doganali, esportazioni, importazioni
    • Origine preferenziale/non preferenziale

Le imprese destinatarie del servizio di prima assistenza specialistica sono quelle che hanno provveduto a profilarsi sul sito www.sostegnoexport.it.

Il servizio – gratuito – sarà attivo fino al 30.12.2025.

Le imprese interessate potranno inviare le loro richieste all’indirizzo mail internazionalizzazione@brta.camcom.it. Seguirà risposta del professionista incaricato.
 

Per ulteriori informazioni
- - - - - - - - -
Ufficio Internazionalizzazione Camera di commercio Brindisi-Taranto

dr.ssa Carla Primicerj – E-mail: carla.primicerj@brta.camcom.it
telefoni: 099-778.3032 ovvero 366-3433466

dr. Gianrico Punzi – E-mail: quirico.punzi@brta.camcom.it

dr. Giuliano De Angelis – E-mail: giuliano.deangelis@brta.camcom.it
telefono: 099-778.3031

sig.ra Teresa Fiore – E-mail: teresa.fiore@brta.camcom.it
telefono: 0831-228.257

 

Ultima modifica
Mar 07 Ott, 2025
Logo Progetto SEI
Quanto ti è stata utile questa pagina?
Average: 4 (3 votes)
Notizia - Tipologia

Progetto SEI – sostegno all’export dell’Italia FP/2023-2024 “Internazionalizzazione”

 

AVVISO DI SELEZIONE PER LA PARTECIPAZIONE AD INCONTRI DI VIRTUAL BUSINESS MATCHING
CON OPERATORI ECONOMICI DEL MAROCCO

 

La Camera di commercio di Brindisi-Taranto, in collaborazione con Unioncamere Puglia e con le Camere di commercio di Bari e Foggia ed il supporto operativo di Promos Italia, nell’ambito delle iniziative previste dal Progetto SEI – “Sostegno all’Export dell’Italia” (Fondo di perequazione 2023-2024 Internazionalizzazione), offre un servizio di ricerca partner in Marocco rivolto ai settori dell’arredo, edilizia e costruzioni, cosmetica, meccanica, tecnologie alimentari e food processing, beni strumentali e packaging.

Le attività si realizzeranno nel mese di settembre 2025.

Il servizio offrirà alle aziende partecipanti l’opportunità di conoscere la realtà marocchina e di presentare i propri prodotti ad operatori qualificati e selezionati di un Paese con un’economia dinamica ed in crescita tramite incontri d’affari da realizzarsi on-line.
La partecipazione delle aziende alle attività previste dalla suddetta iniziativa è totalmente gratuita (concessa in regime “de minimis”).

Le imprese destinatarie dell’iniziativa sono quelle che hanno provveduto a profilarsi al sito www.sostegnoexport.it, che hanno già usufruito di un servizio di assistenza per la predisposizione di un Piano Export personalizzato e non siano state già destinatarie di un servizio di accompagnamento all’estero nei due anni precedenti. Sarà data, altresì, la possibilità, alle imprese non dotate di un Piano Export, di farne richiesta prima di aderire all’iniziativa in oggetto.

Il Progetto è riservato ad un numero massimo di nr. 5 imprese, che verranno ammesse previa verifica dei requisiti richiesti ed in base all’ordine cronologico di arrivo della Manifestazione d’interesse. Non sono ammesse società di consulenza.

Le imprese interessate a candidarsi all’iniziativa in oggetto dovranno compilare il Modulo di adesione ed inviarlo – sottoscritto digitalmente dal legale rappresentante – via P.E.C. all’indirizzo cameradicommercio@pec.brta.camcom.it, e per conoscenza all’indirizzo internazionalizzazione@brta.camcom.it, a partire dalle ore 9,00 di lunedì 21 luglio ed entro e non oltre le ore 12,00 di mercoledì 30 luglio. Insieme al predetto modulo dovrà essere inviato anche il company profile.

Per modalità di adesione e requisiti di partecipazione

Avviso di partecipazione B2B Marocco 
Modulo di adesione B2B Marocco 
Company profile per B2B Marocco
 

 

Per ulteriori informazioni
- - - - - - - - -
Ufficio Internazionalizzazione Camera di commercio Brindisi-Taranto

dr.ssa Carla Primicerj – E-mail: carla.primicerj@brta.camcom.it
telefoni: 099-778.3032 ovvero 366-3433466

dr. Gianrico Punzi – E-mail: quirico.punzi@brta.camcom.it

dr. Giuliano De Angelis – E-mail: giuliano.deangelis@brta.camcom.it
telefono: 099-778.3031

sig.ra Teresa Fiore – E-mail: teresa.fiore@brta.camcom.it
telefono: 0831-228.257

 

Ultima modifica
Mar 07 Ott, 2025
Logo
Quanto ti è stata utile questa pagina?
Average: 4 (3 votes)
Notizia - Tipologia

BANDO INTERNAZIONALIZZAZIONE ANNO 2025

Elenco imprese ammesse


SOGGETTI BENEFICIARI

Possono beneficiare delle agevolazioni di cui al presente Bando le micro, piccole e medie imprese come definite dall'Allegato I al Regolamento n. 651/2014/UE della Commissione europea, aventi sede legale nella provincia di Brindisi e di Taranto.

INTERVENTI AMMESSI A CONTRIBUTO

Si intende finanziare, tramite l'utilizzo di contributi a fondo perduto per rafforzare le capacità delle imprese di operare sui mercati esteri.

Gli interventi previsti dai suddetti progetti - e le relative spese di cui al successivo art.7 - dovranno riguardare per i seguenti ambiti:

(A) percorsi di rafforzamento della presenza all'estero, quali ad esempio:
• i servizi di analisi e orientamento specialistico per facilitare l'accesso ed il radicamento sui mercati esteri, per individuare nuovi canali e buyer;
• il potenziamento degli strumenti promozionali e di marketing in lingua straniera, compresa la progettazione, predisposizione, revisione, traduzione dei contenuti di cataloghi/brochure/presentazioni aziendali, stampa cataloghi;
• l'ottenimento e/o il rinnovo delle certificazioni di prodotto necessarie all'esportazione nei Paesi esteri o a sfruttare determinati canali commerciali: consulenza finalizzata all'ottenimento di certificazioni specifiche per l'estero e costi relativi al rilascio delle certificazioni;
• la protezione del marchio dell'impresa all'estero: consulenza finalizzata alla registrazione di marchi all'estero e costi relativi alla registrazione del marchio;
• l'accrescimento delle capacità manageriali dell'impresa attraverso attività formative a carattere specialistico;
• lo sviluppo delle competenze interne attraverso l'utilizzo in impresa di temporary export manager (TEM) e digital export manager in affiancamento al personale aziendale;

(B) lo sviluppo di canali e strumenti di promozione all'estero (a partire da quelli innovativi basati su tecnologie digitali), quali ad esempio:
• la realizzazione di "virtual matchmaking", ovvero lo sviluppo di percorsi (individuali o collettivi) di incontri d'affari e B2B virtuali tra buyer internazionali e operatori nazionali, anche in preparazione ad un'eventuale attività di incoming e outgoing futura;
• l'avvio e lo sviluppo della gestione di business on line, attraverso l'utilizzo ed il corretto posizionamento su piattaforme e-commerce/marketplace/sistemi di smart payment internazionali;
• traduzione dei contenuti del sito internet dell'impresa, ai fini dello sviluppo di attività di promozione a distanza;
• la realizzazione di campagne di marketing digitale o di vetrine digitali in lingua estera per favorire le attività di e-commerce;
• la partecipazione a fiere o eventi con finalità commerciale all'estero (sia in Paesi UE che extra UE) o anche a fiere internazionali in Italia: limitatamente alle fiere in Italia si fa esclusivo riferimento alle fiere con qualifica internazionale certificata presenti nell'elenco del calendario ufficiale approvato dalla Conferenza delle Regioni e delle Province autonome, secondo le date effettive di svolgimento, così come aggiornate dagli Enti organizzatori (https://www.regioni.it/home/calendario-manifestazioni-fieristiche-2662/). Le spese per la partecipazione alla fiera sono ammissibili solo se l'impresa partecipa come espositore diretto (non sono ammesse le spese per partecipazioni indirette e, pertanto, non sono ammissibili se fatturate da agenti, distributori o importatori dell'impresa beneficiaria) o se la partecipazione avviene nell'ambito di collettive organizzate da Enti Pubblici, Consorzi o Associazioni rappresentative di interessi collettivi;

(C) partecipazione a progetti di incoming e missioni economiche all'estero:
• ricerca di partner, fornitori, agenti o distributori esteri ai fini della definizione di incontri d'affari con il supporto di Agenzie e/o Enti in Italia con provata esperienza (Promos, CCIE – Assocamerestero, ICE, ITA-Italian Trade Agency, …) in Italia o in Paesi esteri;
• assistenza agli incontri all'estero da parte di personale qualificato, interpretariato e traduzione;
• noleggio e allestimento sale per incontri, transfer in loco e altre spese direttamente legate alla missione;
• servizio di trasporto del materiale da allestimento ed espositivo fatturato da soggetti terzi e relativo a soli mezzi commerciali (non sono ammesse spese a carico del beneficiario per pedaggi, carburanti, parcheggi, …);
• attività di interpretariato e segreteria con personale esterno all'impresa incaricato specificamente per l'evento fieristico;
• partecipazione ad iniziative promozionali e di marketing a pagamento previste dal programma ufficiale della fiera (workshop, B2B, outgoing, …), comprese quelle rivolte all'incontro con buyer esteri, proposte, organizzate o partecipate da Agenzie e/o Enti in Italia (Promos, CCIE – Assocamerestero, ICE, ITA-Italian Trade Agency, …) in Italia o in Paesi esteri.


ENTITÀ DEL CONTRIBUTO

Le risorse complessivamente stanziate a disposizione dei soggetti beneficiari per i progetti realizzati ammontano a € 160.000,00 interamente a carico della Camera di commercio.

La Camera di commercio si riserva la facoltà di:

  • incrementare lo stanziamento iniziale o rifinanziare il Bando;
  • chiudere anticipatamente i termini della presentazione delle domande se le risorse disponibili, maggiorate almeno del 50%, sono state prenotate;
  • riaprire i termini di presentazione delle domande in caso di mancato esaurimento delle risorse disponibili.

Il contributo viene corrisposto nella misura del 70% dei costi ammissibili ed effettivamente sostenuti, fino ad un massimo di euro 5.000,00:

ISTRUTTORIA E CONCESSIONE DEL CONTRIBUTO

Le domande devono essere trasmesse esclusivamente in modalità telematica, con firma digitale, attraverso lo sportello on line "Contributi alle imprese", all'interno del sistema Webtelemaco di Infocamere – Servizi e-gov, a partire

dalle ore 11:00 del 3 marzo 2025
fino alle ore 23:59 del giorno 7 aprile 2025 (termine tassativo),
salvo chiusura anticipata


La domanda di contributo deve essere trasmesse esclusivamente in modalità telematica e redatte utilizzando esclusivamente la modulistica, pubblicata sul sito www.brta.camcom.it, www.br.camcom.it e www.camcomtaranto.com ed allegata al presente avviso.

Alla data di presentazione della domanda e fino alla concessione dell'aiuto l'impresa deve risultare in regola con il pagamento del diritto annuale e con gli obblighi contributivi (per la regolarità del pagamento del diritto annuale inviare una richiesta di informazioni e/o verifica alla e-mail: dirittoannuale@brta.camcom.it).

Alla domanda deve essere allegato anche il Report di self-assessment di maturità digitale "Selfi4.0" link:
https://www.puntoimpresadigitale.camcom.it/selfdigitalassessment/index.php/358529?lang=it

Il contributo è concesso con procedura valutativa secondo l'ordine cronologico di presentazione della domanda.

Documenti:

v Avviso pubblico
v Pratica Telematica Contributi - MU_QR_Contributi
v Imposta di bollo - Istruzioni per la compilazione del MODELLO F23
v Chiarimenti/Informazioni Bando (new)

1. Modulo di domanda (formato Doc) - (formato Pdf)
2. Modulo di rendicontazione (formato Doc) - (formato Pdf)

 

Per informazioni
e-mail: bandi@brta.camcom.it
PEC: cameradicommercio@pec.brta.camcom.it (per le richieste ufficiali)
Sede di Taranto tel.: 099/7783063-3037-3032 (martedì e giovedì dalle 15.00 alle 17.00)
Sede di Brindisi tel.: 0831/228257-265 (lunedì e mercoledì dalle 14.00 alle 16.00)

 

Ultima modifica
Gio 31 Lug, 2025