Quanto ti è stata utile questa pagina?
Average: 4 (2 votes)
Notizia - Tipologia

Accordo Camera di commercio - Puglia Sviluppo. A giugno tre incontri sulle misure regionali

 

CALENDARIO INCONTRI INFORMATIVI SULLE MISURE REGIONALI A SOSTEGNO DELLE INIZIATIVE IMPRENDITORIALI

Entra nel vivo il Protocollo d’intesa tra Puglia Sviluppo e Camera di Commercio di Brindisi-Taranto sottoscritto il 16 maggio per supportare la creazione di nuove imprese e l’imprenditorialità innovativa. È stato creato infatti uno sportello di Puglia Sviluppo all’interno della Camera. Lo sportello entra in funzione con la definizione di un calendario di incontri informativi dedicati alle misure regionali per le imprese.

Gli incontri sono aperti al pubblico e sarà possibile partecipare sia dal vivo che da remoto. A questi potranno seguire, ove richiesto, incontri one to one con gli esperti di Puglia Sviluppo.

Il calendario è in costante aggiornamento. Di seguito gli appuntamenti programmati a giugno:

 

  • Martedì 3 giugno 2025 ore 15.30

 

STRUMENTI PER LO SVILUPPO DI IMPRESA, GLI AVVISI PIA E MINIPIA

Dove: Camera di commercio Brindisi – Taranto – Sede di Taranto, Viale Virgilio 152 – Taranto

PROGRAMMA

Introduce Vincenzo Cesareo, Presidente Camera di commercio di Brindisi - Taranto

Relaziona dott.ssa Donatella Toni, Dirigente Area Sviluppo e Competitività - Puglia Sviluppo Spa

Sarà possibile seguire l'incontro online e anche dalla Sala Malcarne della sede camerale di Brindisi in Via Bastioni Carlo V, 4

Iscriviti qui: https://conference-web-it.zoom.us/webinar/register/WN_bM3LqUGeR_G3OXwHX4G_9A

 

  • Martedì 17 giugno 2025 ore 15.30

STRUMENTI PER IL SOSTEGNO ALLE IMPRESE DEL SETTORE TURISTICO, GLI AVVISI PIA TURISMO E MINIPIA TURISMO

Dove: Camera di commercio Brindisi – Taranto – Sede di Brindisi, Via Bastioni Carlo V, 4

PROGRAMMA

Introduce Franco Gentile, Vice Presidente Vicario Camera di Commercio di Brindisi - Taranto

Intervengono Donatella Toni, Dirigente Area Sviluppo e Competitività e Gianluca De Paola, PM Sviluppo e Competitività Grandi imprese e Turismo – entrambi di Puglia Sviluppo Spa

Sarà possibile seguire l'incontro online e anche dalla sede camerale di Taranto in Viale Virgilio 152

Iscriviti qui: https://conference-web-it.zoom.us/webinar/register/WN_0scvMkwRTb-mpHYvhpRcXQ

 

  • Martedì 24 giugno 2025 ore 15.30

STRUMENTI PER LA CREAZIONE DI IMPRESA, GLI AVVISI NIDI E TECNONIDI

Dove: Camera di commercio Brindisi – Taranto – Sede di Taranto, Viale Virgilio 152 – Taranto

PROGRAMMA

Introduce Vincenzo Cesareo, Presidente Camera di commercio di Brindisi - Taranto

Relaziona arch. Lorenzo Minnielli, PM Promozione del lavoro e dell'innovazione – Puglia Sviluppo Spa

Sarà possibile seguire l'incontro online e anche dalla Sala Malcarne della sede camerale di Brindisi in Via Bastioni Carlo V, 4

Iscriviti qui: https://conference-web-it.zoom.us/webinar/register/WN_4KZP4t74TBKzV5Io0jWHyw

 

Info:

Puglia Sviluppo Spa
info@pugliasviluppo.regione.puglia.it

Camera di commercio di Brindisi – Taranto
Servizio Nuove Imprese
sni@brta.camcom.it

 

Ultima modifica
Mar 02 Set, 2025
Quanto ti è stata utile questa pagina?
Average: 4 (2 votes)
Notizia - Tipologia

Webinar SSU | Strumenti e buone pratiche per gli Enti Competenti

Mercoledì 28  maggio 2025, ore 10:00 – 11:30
Evento online su piattaforma Zoom

È in programma un webinar gratuito a conclusione del ciclo di incontri erogati agli Enti Terzi,  rivolto a tutti gli Enti Competenti inclusi i Comuni che operano in qualità di Ente Competente nei procedimenti SUAP, con l’obiettivo di fornire un supporto operativo per un utilizzo efficace degli strumenti disponibili all’interno del Sistema SSU. La partecipazione al webinar è aperta a tutti gli Enti Competenti, indipendentemente dall’adozione o meno dello Sportello digitale messo a disposizione dal Sistema camerale tramite la piattaforma Impresainungiorno.

Il Catalogo rappresenta un elemento chiave per l’organizzazione e la gestione dei procedimenti, contribuendo a garantire trasparenza, coerenza e uniformità nell’attività istruttoria da parte degli Enti coinvolti. Si sottolinea che le informazioni pubblicate nel catalogo sono finalizzate unicamente ad essere utilizzate dalle componenti informatiche SSU (Front-Office SUAP, Back-Office SUAP e Back-Office Enti Terzi) attraverso gli e-service predisposti secondo le modalità previste dalle Specifiche Tecniche.

Durante l’incontro saranno approfonditi i seguenti temi:

  • Il ruolo e la funzione del Catalogo nel Sistema SUAP – SSU
  • Breve cenno al Popolamento
  • La coerenza operativa e informativa nel nuovo SSU
  • La Soluzione Sussidiaria Enti Terzi
  • Flusso logico di azione da parte degli Enti Terzi - Presentazione casi d’uso
  • Spazio finale dedicato a domande e chiarimenti


Destinatari: personale degli Enti Competenti, inclusi gli uffici dei Comuni coinvolti nella gestione dei procedimenti SUAP.
Iscrizione: la partecipazione è gratuita, ma è richiesta l’iscrizione tramite il seguente link:
Cliccare qui per iscriversi al webinar.
Modalità di accesso al webinar: non ci sono limiti al numero di iscritti. I primi 1.000 partecipanti accederanno direttamente su Zoom, dove è possibile interagire con i relatori, mentre gli altri verranno automaticamente reindirizzati alla diretta streaming su YouTube.
Registrazione del webinar: il webinar sarà registrato e la registrazione sarà successivamente resa disponibile all'interno della pagina Info SUAP – Enti Terzi.
Non è previsto il rilascio di attestati di partecipazione.

 

 

Ultima modifica
Mar 02 Set, 2025
Quanto ti è stata utile questa pagina?
Average: 4 (2 votes)
Notizia - Tipologia

Mediterraneo Slow – Taranto, 13-15 giugno 2025Camera di commercio

Il Dipartimento Agricoltura, Sviluppo Rurale ed Ambientale della Regione Puglia, in sinergia con Slow Food Promozione S.r.l., ha pianificato la partecipazione alla manifestazione Mediterraneo Slow, che si svolgerà a Taranto dal 13 al 15 giugno 2025.

Mediterraneo Slow è un progetto Slow Food, che intende realizzare un evento che include diverse iniziative di seguito specificate:

  • un mercato dove i produttori di Presìdi Slow Food, Comunità Slow Food, artigiani alimentari, pescatori artigianali e acquacoltori sostenibili provenienti dall’Italia e dai Paesi affacciati sul Mediterraneo potranno far degustare e vendere i propri prodotti al pubblico;
  • un programma culturale e gastronomico che coinvolga chef, produttori, pescatori, artigiani, esponenti della società civile, esperti e studiosi;
  • spazi laboratoriali dedicati alla scoperta della biodiversità, delle pratiche della pesca sostenibile e del “saper fare”.

Grazie al contributo della Regione Puglia, che coprirà il 50% del costo (€ 600 + iva) di partecipazione all’evento, la quota a carico di ciascuna azienda interessata a partecipare sarà pari a € 50 + iva, considerato che i restanti € 250 oltre iva resteranno in capo a Slow Food Promozione S.r.l.

Le aziende interessate dovranno, a partire dalle ore 9,00 di mercoledì 21 maggio 2025 e entro e non oltre le ore 09,00 di martedì 3 giugno 2025:

  1. iscriversi, compilando il modulo al link:
    (https://forms.gle/RTCZUhC6nFkDC52f7);
  2. scaricare la Domanda di Ammissione presente nel suddetto modulo ed inviarla, compilata e firmata dal legale rappresentante, esclusivamente via PEC, all’indirizzo: fiere.unioncamerepuglia@legalmail.it.

Le domande pervenute tramite altri sistemi (fax, posta, o mail non certificata) non saranno accettate, inoltre non saranno ammesse le candidature che non abbiano completato entrambi i precedenti passaggi.

Allegati:
Nota informativa
Linee guida espositori

 

Ultima modifica
Mar 02 Set, 2025
Quanto ti è stata utile questa pagina?
Average: 4 (2 votes)
Notizia - Tipologia

La Direttiva NIS2 spiegata: un webinar promosso dal PID camerale con Secure Network

Siamo lieti di invitarLa al webinar: "La Direttiva NIS2 spiegata: obblighi, impatti e scadenze" organizzato dai Partner di CETMA-DIHSME - Tecnopolis e Secure Network - in collaborazione con la Camera di commercio di Brindisi - Taranto che si terrà mercoledì 28 maggio, dalle ore 10:00 alle 12:30.

Nel nostro Paese, le MPMI rappresentano il pilastro portante del tessuto economico, ma sono anche un bersaglio sempre più frequente per attacchi cyber. Per tale ragione approfondiremo nel corso di questo incontro online l'importanza di proteggere la tua impresa dai rischi informatici e analizzeremo gli aspetti salienti della nuova Direttiva NIS2.


Interverranno gli esperti del settore:

  • Alvise Biffi – CEO di Secure Network
  • Simona Petrosillo - Digital Promoter, ufficio PID della CCIAA Brindisi-Taranto
  • Annalisa Munno - Digital Promoter, ufficio PID della CCIAA Brindisi-Taranto

p-hand Registrati subito qui:
https://www.eventbrite.it/e/1355098940409?aff=oddtdtcreator


Per ulteriori informazioni:

Dr.ssa Simona Petrosillo
Digital Promoter - Ufficio PID - CCIAA di Brindisi - Taranto
tel. 0831228254
email simona.petrosillo@brta.camcom.it

Dr.ssa Annalisa Munno
Digital Promoter - Ufficio PID - CCIAA di Brindisi - Taranto
tel. 0997783062
email annalisa.munno@brta.camcom.it


Allegato: Locandina del webinar

 

Ultima modifica
Mar 02 Set, 2025
Logo Top of the PID
Quanto ti è stata utile questa pagina?
Average: 4 (2 votes)
Notizia - Tipologia

PREMIO TOP OF THE PID 2025 – VII edizione

Il Premio Top of the PID è un'iniziativa di Unioncamere, realizzata attraverso i PID – Punti Impresa Digitale delle Camere di commercio, per promuovere la cultura digitale e sostenibile tra le MPMI. Giunto alla sua VII edizione, il premio si focalizza sull'individuazione e la valorizzazione di progetti innovativi che utilizzano l'Intelligenza Artificiale e le tecnologie 4.0.

Ambiti di Intervento:

  1. Casi di utilizzo innovativi: Progetti che applicano strumenti esistenti di Intelligenza Artificiale e Tecnologie 4.0 in modo originale, superando gli utilizzi comuni. L'obiettivo è premiare applicazioni innovative che creano servizi nuovi o migliorano l'efficienza di quelli esistenti.
  2. Soluzioni innovative: Progetti che sviluppano nuovi strumenti o applicativi basati su IA e/o tecnologie 4.0, anche attraverso la ricerca e sviluppo e la collaborazione con enti specializzati.

Le imprese interessate a partecipare dovranno indicare il principale settore di applicazione del progetto tra:

  • agroalimentare
  • manifatturiero
  • turismo
  • altri servizi

Partecipare al Premio Top of the PID 2025 rappresenta un'opportunità strategica per le Micro, Piccole e Medie Imprese (MPMI) che desiderano valorizzare i propri progetti innovativi. Le imprese che si distingueranno per l'eccellenza dei loro progetti saranno premiate con un compenso economico:

  • Alle imprese prime classificate in ciascun ambito di intervento (come definito nell'Art. 3 del regolamento) sarà riconosciuto un compenso di 5.000,00 €
  • Alle imprese seconde classificate in ciascun ambito di intervento sarà riconosciuto un compenso di 2.500,00 €.

[Si precisa che i premi in denaro sono assoggettabili alla ritenuta d'acconto del 4%, come previsto dall'art. 28 del dpr 600/73].

La partecipazione al premio offre inoltre un'occasione di networking e di sviluppo di opportunità. La partecipazione al Premio Top of the PID 2025 consente alle imprese di accedere di diritto ad altri premi e iniziative realizzati dalle Camere di commercio, ampliando le opportunità di riconoscimento e sviluppo di nuove occasioni di business nel panorama digitale. Le imprese potranno partecipare a iniziative e/o strumenti di business matching, eventualmente organizzati dal sistema camerale, favorendo la creazione di reti di contatti e potenziali collaborazioni commerciali.

Chi può partecipare?

Possono partecipare le MPMI che soddisfano i seguenti requisiti:

  • Aver usufruito di almeno uno dei servizi dei PID (Self-Assessment, ZOOM 4.0, Digital Skill Voyager, PID Cyber Check/PLUS, Cyber Exposure Index, SUSTAINability, PID Academy, Voucher per la Doppia Transizione, servizio di orientamento/mentoring, servizi del Polo di innovazione digitale PID-Next).
  • Aver realizzato o essere in procinto di realizzare progetti innovativi negli ambiti del premio.
  • Rientrare nella categoria delle micro, piccole o medie imprese secondo la normativa europea.
  • Essere attive e in regola con l'iscrizione al Registro delle Imprese e il pagamento del diritto annuale.
  • Non avere cause di divieto, decadenza o sospensione ai sensi della normativa antimafia.
  • Rispettare i requisiti e le soglie previste dai regolamenti europei sugli aiuti de minimis.
  • Essere in regola con gli obblighi contributivi (DURC).

 

Per candidarsi, l'impresa deve:

  • compilare, far firmare digitalmente dal titolare/legale rappresentante e inviare alla mail premiopid@unioncamere.it l'allegato Modulo prima parte "Indicazioni del richiedente";
  • compilare il Modulo seconda parte "Descrizione dell'iniziativa candidata" raggiungibile al link: https://forms.office.com/e/n8T2LFVZF5 online

entro e non oltre le ore 16.00 del 09.06.2025.

In assenza di uno dei due moduli, la candidatura non sarà presa in considerazione.

L'individuazione delle imprese vincitrici avverrà entro l'11 settembre 2025 e la premiazione si terrà durante l'evento Maker Faire Rome 2025, che si svolgerà a Roma, Gazometro Ostiense dal 17 al 19 ottobre 2025.

Consultare il Regolamento del bando in allegato.

Per info: annalisa.munno@brta.camcom.it; simona.petrosillo@brta.camcom.it

Nel caso di quesiti è anche attivo il seguente indirizzo di posta elettronica: premiopid@unioncamere.it

Allegati:

Regolamento del Premio Top of the PID
(https://www.puntoimpresadigitale.camcom.it/sites/default/files/documenti/Regolamento%20Premio%20Top%20of%20the%20Pid_2025_def%20%281%29.pdf)

Modulo prima parte "Indicazioni del richiedente"
(https://www.puntoimpresadigitale.camcom.it/sites/default/files/documenti/Mod_I%20parte_INDICAZIONI%20DEL%20RICHIEDENTE_2025_0.docx)

Modulo seconda parte "Descrizione dell'iniziativa candidata" (https://forms.office.com/e/n8T2LFVZF5)

 

Ultima modifica
Ven 26 Set, 2025
Quanto ti è stata utile questa pagina?
Average: 4 (2 votes)
Notizia - Tipologia

Calendario webinar informativi/specialistici programmati a maggio 2025

La Piattaforma nazionale SNI - Servizio Nuove imprese di Unioncamere, uno strumento rivolto agli aspiranti/neo imprenditori per la creazione d'impresa. La piattaforma è ricca di percorsi, materiali di approfondimento e servizi, con lo scopo di accompagnare l'utente in un percorso di consapevolezza sul significato di diventare imprenditori e fare impresa, condividendo informazioni di base, orientamento all'imprenditorialità, expertise tecnico, attività formative e di assistenza tecnica alla creazione di impresa, notizie e informazioni dai territori, messe a disposizione dalla rete camerale italiana. Nella sezione Seminari Colloqui e-learning: https://sni.unioncamere.it/seminari-colloqui-e-learning, è possibile consultare il calendario formativo programmato di webinar "gratuiti" per il mese di maggio 2025, rivolto all'imprenditore, aspirante imprenditore o a chi si affacci per la prima volta al mondo dell'imprenditoria.

Calendario percorsi SNI-Servizio Nuove imprese di maggio 2025:

(per partecipare, è necessario iscriversi alla piattaforma)


Seminari di primo orientamento/sensibilizzazione:

– Webinar Mettersi in proprio: seminario di primo orientamento: 28/05/2025 ore 11-13

(chiusura iscrizioni entro il 26/05/2025 ore 12.00)


SEMINARI SPECIALISTICI:

-Analisi del mercato: dalla segmentazione alla brand positioning: 29/05/2025 ore 15.30-17.30

(chiusura iscrizioni entro il 27/05/2025 ore 8.00)

- La sostenibilità: leva strategica per le PMI: 19/05/2025 - ore 14.30-17

chiusura iscrizioni entro il 18/05/2025 ore 23.00)

 

    Responsabile SNI Orientamento Brindisi
- - - - - - - - -
    dr.ssa Daniela Guido

    mail: sni@brta.camcom.it
    Tel. 0831/22811
    Orari per il pubblico:
    dal lunedì al venerdì ore 9.00 - 12.00
    solo giovedì: ore 13.45-15.00

    Responsabile SNI Orientamento Taranto
- - - - - - - - -
    dr.ssa Barbara Saltalamacchia

    mail: sni@brta.camcom.it
    Tel. 099/7783030
    Orari per il pubblico:
    dal lunedì al venerdì ore 8.30 - 13.30

 

Ultima modifica
Mar 02 Set, 2025
Argomenti
Quanto ti è stata utile questa pagina?
Average: 4 (2 votes)
Notizia - Tipologia

Transizione energetica: a maggio due desk di approfondimento in Camera di commercio

Partono a maggio i desk di approfondimento tematico per gli stakeholder locali sulla transizione energetica e sulle Comunità energetiche rinnovabili, organizzati dalla Camera di commercio di Brindisi – Taranto insieme a Dintec nell'ambito del Fondo di Perequazione 2023-2024 Unioncamere "Transizione energetica". I desk si svolgono in presenza e online:

- 8 maggio ore 15:30-17:30 "Come redigere il regolamento di funzionamento di una CER" (sede di Brindisi). Esperto: ing. massimo CARBONE
Con il patrocinio dell'Ordine degli Ingegneri di Brindisi Nell'ambito della transizione energetica e della promozione di modelli sostenibili e partecipativi, l'evento si propone di fornire un quadro tecnico-normativo per la redazione del regolamento di funzionamento di una Comunità Energetica Rinnovabile (CER). Attraverso un approccio teorico-pratico, i partecipanti saranno guidati lungo l'intero iter di definizione delle regole interne che disciplinano il funzionamento della CER, tenendo conto delle diverse configurazioni organizzative e delle tipologie di membri coinvolti: produttori, consumatori e prosumer.
Iscriviti qui:
https://conference-web-it.zoom.us/webinar/register/WN_zKOLI1gZTQymffkpCz6RRQ
Attenzione: per l'ottenimento dei crediti, gli Ingegneri devono iscriversi qui:
https://ordineingegneribrindisi.it/eventi/id348-8-maggio-2025-come-redigere-il-regolamento-di-funzionamento-per-

- 22 maggio ore 10:30-12:30 Il principio della porta aperta nelle CER: sfide pratiche e impatti sul business plan (sede di Taranto). Esperto: avv. Alberto Muzzi
L'evento offrirà un'analisi approfondita delle sfide pratiche legate all'applicazione del principio della porta aperta nelle Comunità Energetiche Rinnovabili (CER) e delle sue implicazioni sul business plan della comunità. Attraverso un approccio operativo, verranno forniti strumenti per la pianificazione e l'aggiornamento del business plan, garantendo flessibilità e adattabilità nel tempo. Saranno presentate strategie efficaci per bilanciare gli investimenti iniziali e successivi, assicurando che le CER restino inclusive, sostenibili e capaci di attrarre nuovi partecipanti senza compromettere la stabilità economica. L'incontro rappresenta un'opportunità per approfondire aspetti normativi, gestionali ed economici, favorendo il confronto tra istituzioni, esperti e operatori del settore.
Iscriviti qui:
https://conference-web-it.zoom.us/webinar/register/WN_P2eJyAnKSH-LC7dOLVNBAQ

Questa formazione è rivolta a Comuni, imprese, esperti tecnici, Associazioni di categoria, privati, liberi Professionisti.
A conclusione di ogni incontro seguirà una sessione di domande e risposte con l'esperto per approfondire e chiarire eventuali dubbi sul tema del giorno.

Info:
federico.casavola@brta.camcom.it
quirico.punzi@brta.camcom.it

Allegati:
Locandina 8 maggio
Locandina 22 maggio

 

Ultima modifica
Mar 02 Set, 2025
Quanto ti è stata utile questa pagina?
Average: 4 (2 votes)
Notizia - Tipologia

FHC (FOOD & HOSPITALITY CHINA) – SHANGHAI, 12-14 novembre 2025

La Regione Puglia – Dipartimento Agricoltura, Sviluppo Rurale ed Ambientale – e Unioncamere Puglia, a seguito dell'accordo di cooperazione in atto, organizzano la partecipazione alla prossima edizione della manifestazione "Food & Hospitality China", che si svolgerà dal 12 al 14 novembre 2025 nel quartiere fieristico di Shanghai New International Expo Centre (SNIE). Arrivata alla 28^ edizione, FHC rappresenta un importante presidio strategico nel settore alimentare per le aziende che vogliono entrare nel mercato cinese e asiatico.

Le aziende interessate dovranno, a partire dalle ore 09:00 di venerdì 4 aprile ed entro e non oltre le ore 09:00 di venerdì 11 aprile p.v.:

  1. iscriversi, compilando il modulo al link (https://forms.gle/yCWbptWsnnRf5E148)
  2. scaricare la Domanda di Ammissione presente nel suddetto modulo ed inviarla, debitamente compilata e firmata digitalmente dal legale rappresentante, esclusivamente via PEC, inserendo come oggetto "FHC CHINA 2025" all'indirizzo: fiere.unioncamerepuglia@legalmail.it

Allegati:  Nota informativa

 

Ultima modifica
Mar 02 Set, 2025
Logo BR - TA
Quanto ti è stata utile questa pagina?
Average: 4 (1 vote)
Notizia - Tipologia

Bando Borse di Studio ITS Academy - Anno 2024

La Camera di Commercio di Brindisi-Taranto, nell'ambito del Progetto "Formazione Lavoro" finanziato attraverso l'incremento del diritto annuale per il triennio 2023-2025 ha approvato con delibera di Giunta n. 161 del 18/11/2024 il "Bando Borse di Studio ITS Academy - Anno 2024 al fine di incentivare l'iscrizione di studenti ai percorsi di Istruzione Tecnologica Superiore (ITS-Academy) attivati nella provincia di Brindisi e Taranto attraverso l'erogazione di borse di studio.
La misura va nella direzione di contribuire a far fronte alla strutturale carenza di tecnici specializzati, come evidenziato in modo sistematico dal Sistema Informativo Excelsior e di favorire l'ingresso dei giovani nel mercato del lavoro grazie a percorsi formativi basati sull'interazione con le imprese del territorio; il bando inoltre punta a favorire le pari opportunità per incentivare la partecipazione femminile a percorsi di formazione di carattere tecnico.

Dotazione finanziaria
La dotazione finanziaria messa a disposizione dalla Camera di Commercio per il presente Bando è pari a € 55.200,00.

L'importo di € 16.800,00 (corrispondente a 21 borse di studio) viene riservato alle domande che arriveranno da studentesse, al fine di favorire l'iscrizione di donne ai corsi ITS-Academy; nel caso di mancato raggiungimento di almeno 21 richieste ammissibili da parte di donne, l'importo potrà essere destinato alle richieste provenienti da studenti maschi.

Beneficiari
Possono partecipare al Bando per l'assegnazione della borsa di studio gli studenti frequentanti e regolarmente iscritti nel 2024 al primo anno di un corso di Istruzione Tecnica Superiore (ITS-Academy), organizzato da un ITS della provincia di Brindisi e Taranto.

Entità della borsa di studio 
La borsa di studio consiste nell'erogazione di un contributo a fondo perduto di € 800,00 a favore di studenti che risulteranno essersi iscritti al primo anno di un corso ITS organizzato in provincia di Brindisi e Taranto.
L'importo sarà erogato successivamente alla formalizzazione dell'iscrizione al corso ITS e alla verifica dell'effettiva frequenza al corso con le Segreterie amministrative delle Fondazioni Its-Academy.

Modalità invio domanda 
Le domande di concessione della borsa di studio, sulla base della modulistica pubblicata sul sito https://www.brta.camcom.it dovranno essere inviate esclusivamente via PEC dalle ore 9:00 del 29/11/2024 fino alle ore 21:00 del 21/02/2025, alla casella PEC cameradicommercio@pec.brta.camcom.it indicando nell'oggetto "Domanda Borsa di studio ITS 2024 - Cognome Nome del richiedente".

La domanda deve essere sottoscritta dal richiedente con firma autografa e poi scansionata. Assieme alla domanda va anche inviata la copia di un documento di identità del richiedente in corso di validità. Non saranno considerate ammissibili le domande presentate su un modulo difforme rispetto a quello pubblicato nel sito camerale o non compilato nelle parti essenziali, nonché quelle inviate con altre modalità di trasmissione (tipo: casella e-mail non PEC) o quelle prive di firma.
È prevista una procedura valutativa secondo l'ordine cronologico di presentazione della domanda.

Informazioni, quesiti e chiarimenti potranno essere richiesti a formazionelavoro@brta.camcom.it indicando nell'oggetto "BANDO BORSE DI STUDIO ITS ACADEMY".

Allegati

Bando Borse di Studio ITS Academy - Anno 2024

Modulo di domanda

 

Ultima modifica
Lun 20 Ott, 2025