Argomenti
Quanto ti è stata utile questa pagina?
Average: 4 (2 votes)
Notizia - Tipologia

CORSI DI FORMAZIONE CETMA – DIHSME

Due giornate di formazione gratuita per avvicinarsi alle tecnologie che stanno cambiando il modo di lavorare

Il nostro partner CETMA nell'ambito dell'EDIH CETMA DIHSME organizza due appuntamenti formativi rivolti alle micro, piccole e medie imprese e alle Pubbliche Amministrazioni di Puglia e Basilicata, per approfondire strumenti e competenze nell’ambito dell’Intelligenza Artificiale e della Robotica industriale.

Il primo incontro AI Fundamentals: dal Machine Learning al Deep Learning, in programma il 24 giugno 2025, è dedicato ai fondamenti dell’Intelligenza Artificiale. Un’intera giornata per comprendere in modo chiaro e concreto cos’è il Machine Learning, come funzionano i modelli predittivi, quali sono le architetture più diffuse delle reti neurali e come utilizzare i principali framework come TensorFlow, Keras e PyTorch. Il corso è pensato per programmatori, tecnici e funzionari interessati ad applicazioni pratiche in ambito manifatturiero o nei servizi pubblici.

Il secondo incontro Robotica: fondamenti e applicazioni industriali, in programma il 27 giugno 2025, approfondirà il tema della robotica industriale. I partecipanti avranno la possibilità di conoscere le principali applicazioni dei robot in azienda e, soprattutto, di testare dal vivo una cella robotica KUKA, imparando a programmare in modalità no-code attraverso esercitazioni guidate. Il corso prevede inoltre l’uso del software KUKA.Sim per la simulazione di traiettorie e movimenti.

Entrambi i corsi si svolgeranno in presenza nella sede di CETMA a Brindisi, all’interno della Cittadella della Ricerca, e sono completamente gratuiti.

Le iscrizioni sono già aperte:

Per il corso AI Fundamentals: https://shorturl.at/SfMkh
Per il corso Robotica: https://shorturl.at/QFCj1

Per maggiori informazioni è possibile scrivere a coord-cetma-dihsme@cetma.it

Queste due giornate rappresentano un’occasione concreta per avvicinarsi alle tecnologie emergenti in modo accessibile e guidato, con il supporto di un centro di ricerca che da oltre vent’anni lavora al fianco delle imprese per innovare.

Allegati:

 

Ultima modifica
Mar 02 Set, 2025
Argomenti
Quanto ti è stata utile questa pagina?
Average: 4 (2 votes)
Notizia - Tipologia

Metrologia legale. Segnalazione false richieste telefoniche di pagamento

METROLOGIA LEGALE 
AVVISO

Sono giunte alcune segnalazioni da parte di utenti metrici, ai quali sono state fatte, richieste economiche finalizzate al saldo di presunte sanzioni emesse per la mancata comunicazione di dismissione di strumenti di pesatura, da sedicenti “funzionari dell’ufficio metrico camerale”. Dette richieste, effettuate per telefono, prevedevano il pagamento di somme, da effettuarsi attraverso bonifici o versamenti su conti correnti, in contanti o tramite versamento su carte di credito prepagate.


A tal riguardo si fa presente che la Camera di Commercio non utilizza il telefono per le comunicazioni relative ai pagamenti ma solo canali istituzionali come la posta elettronica certificata (PEC). Le sanzioni sono poi regolate nel loro iter dalla Legge 689/90 che fissa inderogabilmente termini e modalità per la notifica.

Il pagamento delle sanzioni amministrative è poi possibile, a seconda del caso e della natura, solo attraverso l’utilizzo dei modelli di pagamento F23, F24 ove previsti o attraverso la piattaforma PagoPA.

Nessun dipendente dell’Ente è autorizzato a incassare denaro in contanti da parte di utenti presso il loro domicilio, né bonifici o versamenti diretti su carte di credito.

Per qualsiasi informazione o dubbi contattare la Camera di Commercio ai seguenti recapiti:

Ufficio Metrologia Legale
Tel: 0831/228222 (sede di Brindisi)
099/7783158 (sede di Taranto)

 

Ultima modifica
Mar 02 Set, 2025
Quanto ti è stata utile questa pagina?
Average: 4 (2 votes)
Notizia - Tipologia

Agenti affari in mediazione - Regolamento esami - Dichiarazione domicilio professionale

Ultima modifica
Mar 02 Set, 2025
Quanto ti è stata utile questa pagina?
Average: 4 (2 votes)
Notizia - Tipologia

Manifestazione d’interesse Borgo diVino – Cisternino – 4-6 luglio 2025

Nell’ambito delle iniziative previste dal Progetto “Turismo” per l’anno 2025, la Camera di commercio di Brindisi-Taranto partecipa alla tappa pugliese di Borgo diVino, manifestazione itinerante volta alla valorizzazione dei più bei borghi e dei migliori vini d’Italia, che si svolgerà a Cisternino dal 4 al 6 luglio 2025.

La manifestazione è dedicata alle aziende vitivinicole del territorio.

Le aziende beneficiarie avranno l’opportunità di partecipare in un’area speciale dedicata alla Camera di commercio di Brindisi-Taranto in cui saranno allestite fino a 15 postazioni (tavolini con ombrelloni) e saranno compresi i servizi di magazzino, facchinaggio e rifornimento di ghiaccio.
Ciascuna impresa disporrà di una postazione attrezzata ed idonea all’esposizione e alla degustazione dei prodotti.
La partecipazione delle aziende alle attività previste dalla suddetta iniziativa è totalmente gratuita (concessa in regime “de minimis”).

Le imprese destinatarie dell’iniziativa sono aziende vitivinicole afferenti alle province di Brindisi e di Taranto.

Il Progetto è riservato ad un numero massimo di 15 imprese, che saranno ammesse previa verifica dei requisiti richiesti ed in base all’ordine cronologico di arrivo della Manifestazione d’interesse.

Le imprese interessate a candidarsi all’iniziativa in oggetto dovranno compilare il Modulo di adesione ed inviarlo – sottoscritto digitalmente dal legale rappresentante – via P.E.C. all’indirizzo cameradicommercio@pec.brta.camcom.it, e per conoscenza alla mail comunicazione@brta.camcom.it, a partire dalle ore 9.00 di lunedì 9 giugno ed entro e non oltre le ore 13.00 di venerdì 13 giugno 2025.


Per modalità di adesione e requisiti di partecipazione

Avviso di partecipazione manifestazione Borgo diVino 

Modulo di adesione manifestazione Borgo diVino


Per ulteriori informazioni
- - - - - - - - -
Camera di commercio Brindisi-Taranto
dr.ssa Carla Primicerj – E-mail: carla.primicerj@brta.camcom.it
telefoni: 099-778.3032 ovvero 366-3433466

dr. Gianrico Punzi – E-mail: quirico.punzi@brta.camcom.it

dr. Giuliano De Angelis – E-mail: giuliano.deangelis@brta.camcom.it
telefono: 099-778.3031

sig.ra Teresa Fiore – E-mail: teresa.fiore@brta.camcom.it
telefono: 0831-228.257

Ultima modifica
Mar 02 Set, 2025
Quanto ti è stata utile questa pagina?
Average: 4 (2 votes)
Notizia - Tipologia

Mediterraneo Slow – Taranto, 13-15 giugno 2025Camera di commercio

Il Dipartimento Agricoltura, Sviluppo Rurale ed Ambientale della Regione Puglia, in sinergia con Slow Food Promozione S.r.l., ha pianificato la partecipazione alla manifestazione Mediterraneo Slow, che si svolgerà a Taranto dal 13 al 15 giugno 2025.

Mediterraneo Slow è un progetto Slow Food, che intende realizzare un evento che include diverse iniziative di seguito specificate:

  • un mercato dove i produttori di Presìdi Slow Food, Comunità Slow Food, artigiani alimentari, pescatori artigianali e acquacoltori sostenibili provenienti dall’Italia e dai Paesi affacciati sul Mediterraneo potranno far degustare e vendere i propri prodotti al pubblico;
  • un programma culturale e gastronomico che coinvolga chef, produttori, pescatori, artigiani, esponenti della società civile, esperti e studiosi;
  • spazi laboratoriali dedicati alla scoperta della biodiversità, delle pratiche della pesca sostenibile e del “saper fare”.

Grazie al contributo della Regione Puglia, che coprirà il 50% del costo (€ 600 + iva) di partecipazione all’evento, la quota a carico di ciascuna azienda interessata a partecipare sarà pari a € 50 + iva, considerato che i restanti € 250 oltre iva resteranno in capo a Slow Food Promozione S.r.l.

Le aziende interessate dovranno, a partire dalle ore 9,00 di mercoledì 21 maggio 2025 e entro e non oltre le ore 09,00 di martedì 3 giugno 2025:

  1. iscriversi, compilando il modulo al link:
    (https://forms.gle/RTCZUhC6nFkDC52f7);
  2. scaricare la Domanda di Ammissione presente nel suddetto modulo ed inviarla, compilata e firmata dal legale rappresentante, esclusivamente via PEC, all’indirizzo: fiere.unioncamerepuglia@legalmail.it.

Le domande pervenute tramite altri sistemi (fax, posta, o mail non certificata) non saranno accettate, inoltre non saranno ammesse le candidature che non abbiano completato entrambi i precedenti passaggi.

Allegati:
Nota informativa
Linee guida espositori

 

Ultima modifica
Mar 02 Set, 2025
Argomenti
Quanto ti è stata utile questa pagina?
Average: 4 (2 votes)
Notizia - Tipologia

Transizione energetica: a maggio due desk di approfondimento in Camera di commercio

Partono a maggio i desk di approfondimento tematico per gli stakeholder locali sulla transizione energetica e sulle Comunità energetiche rinnovabili, organizzati dalla Camera di commercio di Brindisi – Taranto insieme a Dintec nell'ambito del Fondo di Perequazione 2023-2024 Unioncamere "Transizione energetica". I desk si svolgono in presenza e online:

- 8 maggio ore 15:30-17:30 "Come redigere il regolamento di funzionamento di una CER" (sede di Brindisi). Esperto: ing. massimo CARBONE
Con il patrocinio dell'Ordine degli Ingegneri di Brindisi Nell'ambito della transizione energetica e della promozione di modelli sostenibili e partecipativi, l'evento si propone di fornire un quadro tecnico-normativo per la redazione del regolamento di funzionamento di una Comunità Energetica Rinnovabile (CER). Attraverso un approccio teorico-pratico, i partecipanti saranno guidati lungo l'intero iter di definizione delle regole interne che disciplinano il funzionamento della CER, tenendo conto delle diverse configurazioni organizzative e delle tipologie di membri coinvolti: produttori, consumatori e prosumer.
Iscriviti qui:
https://conference-web-it.zoom.us/webinar/register/WN_zKOLI1gZTQymffkpCz6RRQ
Attenzione: per l'ottenimento dei crediti, gli Ingegneri devono iscriversi qui:
https://ordineingegneribrindisi.it/eventi/id348-8-maggio-2025-come-redigere-il-regolamento-di-funzionamento-per-

- 22 maggio ore 10:30-12:30 Il principio della porta aperta nelle CER: sfide pratiche e impatti sul business plan (sede di Taranto). Esperto: avv. Alberto Muzzi
L'evento offrirà un'analisi approfondita delle sfide pratiche legate all'applicazione del principio della porta aperta nelle Comunità Energetiche Rinnovabili (CER) e delle sue implicazioni sul business plan della comunità. Attraverso un approccio operativo, verranno forniti strumenti per la pianificazione e l'aggiornamento del business plan, garantendo flessibilità e adattabilità nel tempo. Saranno presentate strategie efficaci per bilanciare gli investimenti iniziali e successivi, assicurando che le CER restino inclusive, sostenibili e capaci di attrarre nuovi partecipanti senza compromettere la stabilità economica. L'incontro rappresenta un'opportunità per approfondire aspetti normativi, gestionali ed economici, favorendo il confronto tra istituzioni, esperti e operatori del settore.
Iscriviti qui:
https://conference-web-it.zoom.us/webinar/register/WN_P2eJyAnKSH-LC7dOLVNBAQ

Questa formazione è rivolta a Comuni, imprese, esperti tecnici, Associazioni di categoria, privati, liberi Professionisti.
A conclusione di ogni incontro seguirà una sessione di domande e risposte con l'esperto per approfondire e chiarire eventuali dubbi sul tema del giorno.

Info:
federico.casavola@brta.camcom.it
quirico.punzi@brta.camcom.it

Allegati:
Locandina 8 maggio
Locandina 22 maggio

 

Ultima modifica
Mar 02 Set, 2025
Argomenti
Quanto ti è stata utile questa pagina?
Average: 4 (2 votes)
Notizia - Tipologia

Progetto Tender Lab - Tappa Taranto 14 e 15 maggio 2025

Tender Lab è un progetto promosso dal Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale e Agenzia ICE.
Giunto alla quarta edizione, offre un percorso di formazione ed accompagnamento alle PMI italiane sulle gare d’appalto internazionali (tender).

Il corso di formazione avrà come focus il tema Emergenza e Ricostruzione.

I maggiori donatori internazionali (Banca Mondiale, EU-Global Gateway, BERS, Banca Africana di Sviluppo, Banca Asiatica di Sviluppo, Banco Interamericano di Sviluppo, Agenzia delle Nazioni Unite) hanno finanziato oltre 120 progetti attivi e in pipeline, con un valore complessivo stimato in oltre 11 miliardi di dollari nel solo 2025.
La partecipazione a Tender Lab permette di conoscere queste opportunità e comprendere le modalità di accesso ai finanziamenti delle grandi istituzioni internazionali.

 

Le iscrizioni, da effettuarsi al seguente link
https://docs.google.com/forms/d/e/1FAIpQLSefcm5wwxqDP6gTwJ0agRipjCpYnahYqIZLTRAhHEBfmsEsUA/viewform
sono aperte fino al 10 maggio 2025.

 

Allegati: Circolare

 

Ultima modifica
Mar 02 Set, 2025
Quanto ti è stata utile questa pagina?
Average: 4 (2 votes)
Notizia - Tipologia

Calendario webinar informativi/specialistici programmati ad aprile 2025

La Piattaforma nazionale SNI - Servizio Nuove imprese di Unioncamere, uno strumento rivolto agli aspiranti/neo imprenditori per la creazione d'impresa. La piattaforma è ricca di percorsi, materiali di approfondimento e servizi, con lo scopo di accompagnare l'utente in un percorso di consapevolezza sul significato di diventare imprenditori e fare impresa, condividendo informazioni di base, orientamento all'imprenditorialità, expertise tecnico, attività formative e di assistenza tecnica alla creazione di impresa, notizie e informazioni dai territori, messe a disposizione dalla rete camerale italiana. Nella sezione Seminari Colloqui e-learning: https://sni.unioncamere.it/seminari-colloqui-e-learning, è possibile consultare il calendario formativo programmato di webinar "gratuiti" per il mese di aprile 2025, rivolto all'imprenditore, aspirante imprenditore o a chi si affacci per la prima volta al mondo dell'imprenditoria.

Calendario percorsi SNI-Servizio Nuove imprese di aprile 2025:

(per partecipare, è necessario iscriversi alla piattaforma)


Seminari di primo orientamento/sensibilizzazione:

– Webinar Mettersi in proprio: seminario di primo orientamento - 16/04/2025 ore 16-18

(chiusura iscrizioni entro il 14/04/2025 ore 13.00)


SEMINARI SPECIALISTICI:

– COME REDIGERE UN BUSINESS PLAN PER ASPIRANTI IMPRENDITORI 15/04/2025 ore 15-17

(chiusura iscrizioni entro il 11/04/2025 ore 23.59)


  Responsabile SNI Orientamento Brindisi
- - - - - - - - -
    dr.ssa Daniela Guido

    mail: sni@brta.camcom.it
    Tel. 0831/228111
    Orari per il pubblico:
    dal lunedì al venerdì ore 9.00 - 12.00
    solo giovedì: ore 13.45-15.00


  Responsabile SNI Orientamento Taranto
- - - - - - - - -
    dr.ssa Barbara Saltalamacchia

    mail: sni@brta.camcom.it
    Tel. 099/7783030
    Orari per il pubblico:
    dal lunedì al venerdì ore 8.30 - 13.30

 

 

Ultima modifica
Mar 02 Set, 2025
Quanto ti è stata utile questa pagina?
Average: 4 (2 votes)
Notizia - Tipologia

GIRO D’ITALIA DELLE DONNE CHE FANNO IMPRESA: IL 16 APRILE LA TAPPA TARANTINA

Si svolgerà il 16 aprile, dalle ore 9.00 alle ore 13.00 nella Cittadella delle imprese di Taranto una tappa del Giro d'Italia delle donne che fanno impresa, roadshow promosso da Unioncamere con il diretto coinvolgimento dei Comitati per l'imprenditoria femminile, inserito nel "Piano Nazionale dell'Imprenditoria femminile", progetto del Ministero delle Imprese e del Made in Italy e finanziato dall'Unione europea con le risorse del Next Generation EU che Invitalia – soggetto gestore – realizza in collaborazione con Unioncamere.

L'evento, intitolato "Libere di fare impresa. Opportunità e diritti" è coordinato dal Comitato Imprenditoria Femminile della Camera di commercio di Brindisi - Taranto e sarà l'occasione per fare il punto sullo stato dell'impresa femminile nelle due province insieme ai principali attori nazionali e regionali.

L'iniziativa rientra nel calendario degli eventi della Giornata Nazionale del Made in Italy promossa dal MIMIT.

Per tutta la mattina saranno attivi in prossimità della Sala Resta dove si svolge il convegno i desk informativi camerali: SNI – Servizio Nuove Imprese, SEI – Sostegno Export Italia e PID – Punto Impresa Digitale.

Posti in sala limitati, necessaria la prenotazione scrivendo a: imprenditoria.femminile@brta.camcom.it

L'evento sarà trasmesso in streaming sul canale YouTube della Camera di commercio di Brindisi - Taranto.

 

Allegati: Programma

 

 

Ultima modifica
Mar 02 Set, 2025
Quanto ti è stata utile questa pagina?
Average: 4 (2 votes)
Notizia - Tipologia

Portale agevolazioni Innexta

Il Portale delle agevolazioni gestito da Innexta, società consortile del Sistema camerale, è un servizio di "orientamento" avviato dalla Camera di commercio di Brindisi -Taranto attivo dal mese di giugno 2024, con l'obiettivo di facilitare l'accesso alle misure di finanza agevolata da parte di imprese e aspiranti imprenditori e imprenditrici.
Il ventaglio delle misure trattate spazia tra i bandi europei, nazionali, regionali e locali, coprendo il più ampio spettro di opportunità per la creazione, la crescita e lo sviluppo delle tue iniziative imprenditoriali.

Startup, innovazione e digitalizzazione, transizione ecologica, sostegno alla liquidità e agli investimenti, internazionalizzazione, fondi PNRR, sono alcune delle aree di intervento del Portale Agevolazioni.

L'hub camerale eroga 2 tipologie di servizi:
– l'elaborazione di un report dettagliato relativo agli incentivi ed ai contributi che l'utente ha la possibilità di ottenere "gratuitamente" sulla base della sua situazione finanziaria e delle sue possibilità di accesso a incentivi/contributi;
– lo svolgimento di incontri one to one con esperti di finanza agevolata volti ad offrire assistenza personalizzata in materia incentivi e contributi

Si informa che è online il nuovo sito dedicato al Portale Agevolazioni al seguente link: https://portaleagevolazioni.eu.
L'utente può accedere compilando il form di richiesta disponibile a questo link: https://portaleagevolazioni.eu/accedi-al-servizio/

Allegato: Brochure

Per maggiori informazioni:

Responsabile SNI Brindisi
Daniela Guido
tel. 0831/228111
email daniela.guido@brta.camcom.it

Responsabile SNI Taranto
Barbara Saltalamacchia
tel. 099/7783030
email barbara.saltalamacchia@brta.camcom.it

Ultima modifica
Ven 26 Set, 2025