Agenti affari in mediazione - Regolamento esami - Dichiarazione domicilio professionale

Ultima modifica
Mar 02 Set, 2025

Webinar SSU | Strumenti e buone pratiche per gli Enti Competenti

Mercoledì 28  maggio 2025, ore 10:00 – 11:30
Evento online su piattaforma Zoom

È in programma un webinar gratuito a conclusione del ciclo di incontri erogati agli Enti Terzi,  rivolto a tutti gli Enti Competenti inclusi i Comuni che operano in qualità di Ente Competente nei procedimenti SUAP, con l’obiettivo di fornire un supporto operativo per un utilizzo efficace degli strumenti disponibili all’interno del Sistema SSU. La partecipazione al webinar è aperta a tutti gli Enti Competenti, indipendentemente dall’adozione o meno dello Sportello digitale messo a disposizione dal Sistema camerale tramite la piattaforma Impresainungiorno.

Il Catalogo rappresenta un elemento chiave per l’organizzazione e la gestione dei procedimenti, contribuendo a garantire trasparenza, coerenza e uniformità nell’attività istruttoria da parte degli Enti coinvolti. Si sottolinea che le informazioni pubblicate nel catalogo sono finalizzate unicamente ad essere utilizzate dalle componenti informatiche SSU (Front-Office SUAP, Back-Office SUAP e Back-Office Enti Terzi) attraverso gli e-service predisposti secondo le modalità previste dalle Specifiche Tecniche.

Durante l’incontro saranno approfonditi i seguenti temi:

  • Il ruolo e la funzione del Catalogo nel Sistema SUAP – SSU
  • Breve cenno al Popolamento
  • La coerenza operativa e informativa nel nuovo SSU
  • La Soluzione Sussidiaria Enti Terzi
  • Flusso logico di azione da parte degli Enti Terzi - Presentazione casi d’uso
  • Spazio finale dedicato a domande e chiarimenti


Destinatari: personale degli Enti Competenti, inclusi gli uffici dei Comuni coinvolti nella gestione dei procedimenti SUAP.
Iscrizione: la partecipazione è gratuita, ma è richiesta l’iscrizione tramite il seguente link:
Cliccare qui per iscriversi al webinar.
Modalità di accesso al webinar: non ci sono limiti al numero di iscritti. I primi 1.000 partecipanti accederanno direttamente su Zoom, dove è possibile interagire con i relatori, mentre gli altri verranno automaticamente reindirizzati alla diretta streaming su YouTube.
Registrazione del webinar: il webinar sarà registrato e la registrazione sarà successivamente resa disponibile all'interno della pagina Info SUAP – Enti Terzi.
Non è previsto il rilascio di attestati di partecipazione.

 

 

Ultima modifica
Mar 02 Set, 2025

AVVISO IMPORTANTE: CHIUSURA SEDI DEL 2 MAGGIO 2025

 

Per le finalità di risparmio energetico e conseguente contenimento della spesa pubblica, considerata la probabile bassa affluenza di pubblico per la richiesta di servizi non telematici, le sedi della Camera di commercio di Brindisi - Taranto in Viale Virgilio 152, Taranto e Via Bastioni Carlo V 4-6, Brindisi saranno chiuse nella giornata di venerdì 2 maggio 2025, peraltro ricompresa fra festività e fine settimana.

 

Ultima modifica
Mer 07 Mag, 2025

MUD – MODELLO UNICO DI DICHIARAZIONE AMBIENTALE 2025

È stato pubblicato nella Gazzetta Ufficiale (Serie Generale) n. 49 del 28 febbraio 2025 il Decreto del Presidente del Consiglio dei ministri del 29 gennaio 2025 che approva il Modello Unico di Dichiarazione ambientale (MUD) per l'anno 2025, che sarà utilizzato per le dichiarazioni riferite all'anno 2024.

Il Ministero dell'Ambiente e della Sicurezza Energetica comunica che, in base all'articolo 6 della Legge 25 gennaio 1994 n. 70, il termine per la presentazione del MUD è fissato in centoventi giorni a decorrere dalla data di pubblicazione e, pertanto, la presentazione del MUD dovrà avvenire entro il 28 giugno 2025

La pubblicazione degli allegati al DPCM recante l'approvazione del MUD per l'anno 2025 è demandata al Ministero dell'Ambiente e della Sicurezza Energetica che, a tal fine, ha pubblicato sul proprio sito web le istruzioni per la compilazione del Modello Unico di Dichiarazione, il modello per la Comunicazione rifiuti semplificata, i Modelli raccolta dati e le istruzioni per la presentazione telematica.
Unioncamere ha reso disponibili, progressivamente e a cominciare da lunedì 10 marzo 2025, i prodotti informatici ed i portali per la compilazione e presentazione del MUD 2025.

Dal 10 marzo 2025 è possibile infatti scaricare il software per la compilazione delle Comunicazioni MUD adeguato alle modifiche introdotte dal DPCM 29 gennaio 2025, pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale del 28 febbraio 2025, per:

  • Rifiuti
  • Rifiuti semplificata
  • Veicoli fuori uso
  • Imballaggi
  • Rifiuti da apparecchiature elettriche ed elettroniche (RAEE)
  • Rifiuti urbani
  • Produttori di apparecchiature elettriche ed elettroniche

Il software consente di compilare le comunicazioni ed esportare il file contenente i dati da trasmettere alle Camere di commercio attraverso il portale MUD Telematico.

Inoltre, Unioncamere mette a disposizione:

  • il prodotto informatico per la compilazione delle Comunicazioni Rifiuti, Imballaggi, Veicoli fuori uso, Rifiuti da apparecchiature elettriche ed elettroniche, che è disponibile tramite la sezione MUD del portale EcoCamere e tramite il sito del MUD Telematico;
  • il prodotto informatico per il controllo formale delle dichiarazioni trasmesse dai soggetti che utilizzano prodotti software diversi da quello predisposto da Unioncamere.

Materiale utile

- Sito del MUD Telematico
- Sintesi modifiche MUD 2025
- Guida per la compilazione e la presentazione della Comunicazione Rifiuti Semplificata
- Assistenza MUD Telematico


FAQ
EcoCamere - FAQ

Seminari MUD 2025


informazioni
- - - - - - - - -
Camera di commercio Brindisi – Taranto
Registro imprese


P.E.C. cameradicommercio@pec.brta.camcom.it
email: ambiente@brta.camcom.it
Centralino: 099 778.3111 – 0831 228.111

 

Ultima modifica
Mar 02 Set, 2025

Portale agevolazioni Innexta

Il Portale delle agevolazioni gestito da Innexta, società consortile del Sistema camerale, è un servizio di "orientamento" avviato dalla Camera di commercio di Brindisi -Taranto attivo dal mese di giugno 2024, con l'obiettivo di facilitare l'accesso alle misure di finanza agevolata da parte di imprese e aspiranti imprenditori e imprenditrici.
Il ventaglio delle misure trattate spazia tra i bandi europei, nazionali, regionali e locali, coprendo il più ampio spettro di opportunità per la creazione, la crescita e lo sviluppo delle tue iniziative imprenditoriali.

Startup, innovazione e digitalizzazione, transizione ecologica, sostegno alla liquidità e agli investimenti, internazionalizzazione, fondi PNRR, sono alcune delle aree di intervento del Portale Agevolazioni.

L'hub camerale eroga 2 tipologie di servizi:
– l'elaborazione di un report dettagliato relativo agli incentivi ed ai contributi che l'utente ha la possibilità di ottenere "gratuitamente" sulla base della sua situazione finanziaria e delle sue possibilità di accesso a incentivi/contributi;
– lo svolgimento di incontri one to one con esperti di finanza agevolata volti ad offrire assistenza personalizzata in materia incentivi e contributi

Si informa che è online il nuovo sito dedicato al Portale Agevolazioni al seguente link: https://portaleagevolazioni.eu.
L'utente può accedere compilando il form di richiesta disponibile a questo link: https://portaleagevolazioni.eu/accedi-al-servizio/

Allegato: Brochure

Per maggiori informazioni:

Responsabile SNI Brindisi
Daniela Guido
tel. 0831/228111
email daniela.guido@brta.camcom.it

Responsabile SNI Taranto
Barbara Saltalamacchia
tel. 099/7783030
email barbara.saltalamacchia@brta.camcom.it

Ultima modifica
Mar 02 Set, 2025

Diritto annuale 2025 misure confermate senza variazioni

Con nota prot. n. 0127214 del 18/12/2024, il Ministero delle Imprese e del Made in Italy ha ricordato le misure del diritto annuale dovuto alle Camere di commercio dai soggetti iscritti nel Registro delle Imprese o nel Repertorio delle notizie Economiche ed Amministrative nonché dagli stessi soggetti che si iscrivono nel corso dell'anno o che provvedono all'apertura di nuove unità locali, aggiornati in seguito alla riduzione del 50% disposta a partire dal 2017 dall'art. 28, comma 1, del D.L. 90/2014, convertito con modificazioni nella Legge n. 114/2014 rispetto agli importi e scaglioni già determinati per il diritto annuale dell'anno 2014 (rif. D.M. 21/04/2011 di fissazione delle misure del diritto annuale 2011, confermato sino al 2014).

In assenza di nuovi interventi normativi, infatti, non è possibile adottare alcun decreto di rideterminazione degli importi del diritto annuale 2025 in base alla reale variazione del fabbisogno camerale, in quanto tutto resta vincolato, dalla disposizione già citata, all'applicazione della riduzione percentualmente stabilita dall'art. 28 D.L. n. 90/2014 (che rende quindi superfluo la verifica del fabbisogno necessario al sistema camerale per l'espletamento dei servizi che è tenuto a fornire sull'intero territorio nazionale, in relazione alle funzioni amministrative ed economiche a questo facenti capo nonché a quelle attribuite da Stato e Regioni) .

Si ricorda in ogni caso come a dette misure si deve aggiungere l'incremento della misura del diritto annuale del 20% cui le Camere di Commercio di Brindisi e Taranto sono state autorizzate (giusto l'art. 18 comma 10 della Legge n. 580/1993 e s.m.i ) come altre Camere di commercio italiane per il triennio 2023-2024 e 2025 con decreto del 23.02.2023 (decreto e allegato A) per il finanziamento di specifici progetti condivisi con la Regione ed aventi per scopo la promozione dello sviluppo economico e l'organizzazione di servizi alle imprese.

In virtù di detta autorizzazione all'incremento della misura del diritto annuale si riepilogano di seguito le misure del diritto annuale 2025 per le imprese e/o le unità locali che si iscriveranno nel corso dell'anno 2025.

Per le imprese già iscritte si rimanda invece al capitolo Importi:

IMPORTI DIRITTO ANNUALE 2025 (NUOVE ISCRIZIONI) Misure fisse Importi definitivi
(con incremento 20%)
Imprese individuali iscritte in sezione speciale (piccoli imprenditori, coltivatori diretti, imprese agricole e artigiani) Sede € 44,00 € 52,80 (*) arrotondato €53,00
Unità locale € 8,80 (*) € 10,56 (*) arrotondato €11,00
Società semplici iscritte come imprese agricole Sede € 50,00 € 60,00
Unità locale € 10,00 € 12,00
Tutte le altre società, i consorzi e le imprese individuali (iscritte in sezione ordinaria), le società semplici non agricole, società tra avvocati D.Lgs. n. 96/2001 Sede € 100,00 € 120,00
Unità locale € 20,00 € 24,00
Soggetti iscritti solo al REA Sede € 15,00 € 18,00
Imprese con sede all'estero (per ogni unità locale e/o sede secondaria) Unità locale € 55,00 € 66,00

(*) Quando necessario, occorre provvedere all'arrotondamento all'unità di euro tenendo conto del criterio richiamato nella nota del Ministero dello Sviluppo Economico n. 19230 del 03/03/2009 e cioè applicando nell'ordine un primo arrotondamento al quinto decimale, poi al centesimo di euro ed infine all'unità di euro secondo la regola generale (sino a … ,49 per difetto – da ...,50 per eccesso) sull'intero importo dovuto dall'impresa (comprensivo dell'importo dovuto per le eventuali unità locali ubicate nella medesima provincia ed aperte con il medesimo protocollo di iscrizione).

Al fine di agevolare il pagamento del diritto annuale di prima iscrizione è inserita nella procedura di trasmissione delle pratiche telematiche al Registro delle imprese la sezione dedicata al "Diritto annuale in iscrizione" nella quale è necessario scegliere fra tre opzioni alternative di pagamento:

  • "Addebito contestuale alla pratica", con conseguente indicazione dell'importo;
  • "Pagamento tramite F24"
  • "Pagamento non dovuto per questa tipologia di pratica"

Per le pratiche di iscrizione di nuova impresa individuale e societaria, nuovo soggetto REA o nuova unità locale, l'utente potrà solo scegliere se pagare contestualmente alla domanda o con modello F24 nel termine dei 30 giorni dalla domanda (cioè dal protocollo REA); per le pratiche non di prima iscrizione è impostata la casella del "Pagamento non dovuto per questa tipologia di pratica".

Per le start-up e gli incubatori certificati non tenuti al pagamento del diritto annuale in fase di iscrizione o di apertura di unità locale, si dovrà scegliere la Modalità di pagamento tramite F24 e indicare nelle note della distinta che il diritto annuale non è dovuto.

Altra eccezione è prevista solo per le imprese che si iscrivono per trasferimento da altra provincia nel corso dell'anno. In sede di invio della pratica di iscrizione in questo caso l'impresa indica la provenienza da un'altra provincia con gli estremi della provincia e del n. REA di provenienza e sceglie l'opzione "Pagamento non dovuto per questa tipologia di pratica".

Il pagamento del diritto annuale infatti dovrà avvenire in tal caso solo a favore della Camera di commercio dove il soggetto era iscritto al 1° gennaio dell'anno di riferimento (quindi la Camera di commercio da cui proviene) entro il termine ordinario di pagamento del primo acconto delle imposte come per tutte le imprese già iscritte (è il caso in cui sul modello di iscrizione è indicato che si cessa tutta l'attività nella provincia di provenienza) oppure alla diversa data nel caso di iscrizione avvenuta in corso d'anno.

 

 

Ultima modifica
Mar 02 Set, 2025