Italian
Published on
2 months ago

La Regione Puglia – Dipartimento Agricoltura, Sviluppo Rurale e Tutela dell’Ambiente – e Unioncamere Puglia, a seguito dell’accordo di cooperazione in atto, organizzano la partecipazione delle imprese pugliesi del settore vinicolo alla prossima edizione di “Prowein”, che si svolgerà a Düsseldorf dal 15 al 17 marzo 2026.

Per dare un assetto più compatto e funzionale alla fiera, Messe Düsseldorf ha modificato la suddivisione dei padiglioni che saranno solo sette, di cui due dedicati agli spirits. In particolare, a seguito della suddetta riduzione delle aree espositive, l’Italia è stata raggruppata in un unico padiglione (Hall 3).
Lo spazio assegnato alla Regione Puglia, di dimensioni inferiori rispetto alla passata edizione, è nella suddetta Hall 3 (Stand 3D50), dove sarà realizzata una collettiva di aziende pugliesi con modalità “open space”, utilizzando la stessa tipologia di allestimento delle passate edizioni. Alle aziende pugliesi produttrici di vino saranno assegnate singole postazioni, con un’area deposito in comune dotata di frigoriferi, lavandini, mensole per lo stoccaggio dei vini, … Ci sarà, inoltre, il consueto spazio dedicato all’Enoteca dei Vini di Puglia, dove saranno realizzate le attività collaterali della Regione.

Il Dipartimento Agricoltura, al fine di supportare le aziende pugliesi, anche in considerazione del momento di crisi che sta attraversando il settore vitivinicolo, ha ritenuto di confermare la percentuale di contribuzione della passata edizione, pari al 50% sui costi di partecipazione.
Pertanto, grazie al predetto contributo regionale, la quota a carico di ciascuna azienda sarà pari a € 3.300,00 + iva, invece di € 6.600,00.

Le aziende interessate dovranno, a partire dalle ore 9.00 del 22 ottobre e entro e non oltre le ore 13 del 31 ottobre p.v.:
•    iscriversi, compilando il modulo al link https://forms.gle/s7UvRcNLkYiDNK4D7 (premere invio al termine della compilazione)
•    scaricare la Domanda di Ammissione presente nel suddetto modulo ed inviarla, debitamente compilata e firmata digitalmente dal legale rappresentante, esclusivamente via PEC, all’indirizzo: fiere.unioncamerepuglia@legalmail.it. Le domande pervenute tramite altri sistemi (fax, posta, o mail non certificata) non saranno accettate, inoltre non saranno ammesse le candidature che non abbiano completato entrambi i precedenti passaggi.

L’accoglimento delle domande di partecipazione avverrà in ordine cronologico di arrivo della PEC con la domanda di ammissione e, come previsto dal suddetto accordo di cooperazione, dando priorità alle aziende in possesso di marchi comunitari Docg, Doc, Igt, Dop, Igp, Bio, Stg e tenendo, altresì, conto del criterio della rappresentatività territoriale prescritto dal Regolamento per la partecipazione alle fiere di Unioncamere Puglia.

 

Per maggiori informazioni
dott.ssa Guzzardo Cinzia
e-mail: cinzia.guzzardo@unioncamerepuglia.it
Telefono 080/2174523

dott.ssa Valentina Potenza
e-mail: valentina.potenza@unioncamerepuglia.it
Telefono 080/2174529

Allegati
Nota informativa

 

[node:field_page_rating:rating]
Average: 4 (1 vote)
Italian
Published on
2 months ago

La Regione Puglia – Dipartimento Agricoltura, Sviluppo Rurale e Tutela dell’Ambiente – e Unioncamere Puglia, a seguito dell’accordo di cooperazione in atto, organizzano anche per quest’anno la partecipazione delle imprese pugliesi del settore ortofrutticolo alla prossima edizione di “Fruit Logistica”, fiera internazionale dell’ortofrutta, che si svolgerà a Berlino dal 4 al 6 febbraio 2026 presso Messe Berlin.

La rassegna, che nella scorsa edizione ha registrato una partecipazione record di oltre 2.600 espositori proveniente da più di 90 Paesi, è l’appuntamento internazionale più importante per la presentazione dei prodotti ortofrutticoli, pertanto rappresenta un’occasione strategica per le aziende pugliesi di incontrare buyer e operatori specializzati.

La Regione Puglia sarà presente nella HALL 4.2, con una collettiva di aziende pugliesi realizzata con modalità “open space” e alle aziende pugliesi saranno assegnate singole postazioni, con un rispostiglio comune. All’interno dell’isola sarà allestita un’area per attività di showcooking. In virtù delle azioni messe in campo dalla Regione Puglia, la quota a carico di ciascuna azienda è pari a Euro 5.600 + IVA.
La partecipazione è riservata esclusivamente alle aziende produttrici del settore ortofrutticolo.

Le aziende interessate dovranno, a partire dalle ore 9.00 di martedì 21 ottobre ed entro e non oltre le ore 9.00 di martedì 28 ottobre 2025:

  • iscriversi, compilando il modulo al link https://forms.gle/3bfhPnaXi1aBKDiv7 ;
  • scaricare la Domanda di Ammissione presente nel suddetto modulo ed inviarla, debitamente compilata e firmata digitalmente dal legale rappresentante, indicando nell’oggetto “Fruit Logistica 2026” esclusivamente via PEC, all’indirizzo: fiere.unioncamerepuglia@legalmail.it. Le domande pervenute tramite altri sistemi (fax, posta, o mail non certificata) non saranno accettate, inoltre non saranno ammesse le candidature che non abbiano completato entrambi i precedenti passaggi.

Per maggiori informazioni
dott.ssa Potenza Valentina
e-mail: valentina.potenza@unioncamerepuglia.it
Telefono 080/2174529

dott.ssa Rubino Michaela
e-mail: michaela.rubino@unioncamerepuglia.it
Telefono 080/2174522

Allegati
Nota informativa

 

[node:field_page_rating:rating]
Average: 4 (1 vote)
Italian
Published on
2 months ago

Il Dipartimento Agricoltura, Sviluppo Rurale e Ambientale della Regione Puglia, nell’ambito del Programma di Promozione agroalimentare 2024/2026 (approvato con D.G.R. n. 53/2024 e ss.mm.ii. D.G.R. n. 1254/2024 e n. 687/2025), anche quest’anno sostiene l’organizzazione di EVOLIO EXPO – Fiera dell’Olivicoltura e dell’Olio EVO del Mediterraneo, che si terrà alla Fiera del Levante di Bari dal 29 al 31 gennaio 2026.

La manifestazione, giunta alla seconda edizione e realizzata da Nuova Fiera del Levante Srl in collaborazione con la Regione Puglia, mira a consolidare un appuntamento di riferimento per l’intera filiera olivicola-olearia.

Di seguito alcune informazioni sull’evento.
Orari di apertura: 10:00 – 18:00
Target principale: operatori professionali del settore;
B2B: incontri con buyer prenotabili tramite piattaforma digitale, da svolgersi presso la Buyer Lounge o presso lo stand aziendale;
Apertura al pubblico: nell’ultima giornata, con accesso anche agli oil lovers;
Gestione stand: le aziende avranno piena autonomia, compresa la facoltà di effettuare o meno vendite al dettaglio.

Su richiesta e in virtù dell’accordo di cooperazione con il suddetto Dipartimento, Unioncamere Puglia coordinerà la partecipazione delle imprese pugliesi all’interno di un’area dedicata nel nuovo Padiglione della Fiera.
Le imprese interessate potranno scegliere tra varie soluzioni espositive.
L’assegnazione degli spazi avverrà tramite sorteggio. Modalità e tempistiche saranno comunicate da Unioncamere Puglia. Non saranno accettate richieste di scambio o modifica delle aree assegnate.

Le imprese interessate dovranno, a partire dalle ore 9.00 di giovedì 9 ottobre e entro e non oltre le ore 9.00 di giovedì 24 novembre p.v.:

Le domande pervenute tramite altri sistemi (fax, posta, o mail non certificata) non saranno accettate, inoltre non saranno ammesse le candidature che non abbiano completato entrambi i precedenti passaggi.
L’accoglimento delle domande di partecipazione avverrà in ordine cronologico di arrivo della PEC e, come previsto dall’accordo di cooperazione in premessa, dando priorità alle aziende in possesso di marchi comunitari (DOP, IGP, Bio) e tenendo, altresì, conto del criterio della rappresentatività territoriale prescritto dal Regolamento per la partecipazione alle fiere di Unioncamere Puglia.
Non verranno prese in considerazione le aziende che hanno posizioni debitorie verso Unioncamere Puglia e il sistema camerale pugliese.

Si specifica che è consentita, presso il proprio stand, la vendita e la degustazione del proprio prodotto; a tal proposito sarà necessario richiedere al Suap (Sportello Unico Attività Produttive) del Comune di Bari, la Scia (segnalazione certificata di inizio attività) tramite il portale online www.impresainungiorno.gov.it.

Tutte le iniziative previste dall’evento (convegni, worshop, oil masterclass, ecc.), l’elenco dei buyer e qualsiasi altra informazione utile saranno pubblicate e periodicamente aggiornate a cura di Senaf sul sito www.evolioexpo.com.

 

Per maggiori informazioni

dott.ssa Michaela Rubino
E-mail: michaela.rubino@unioncamerepuglia.it
Telefono: 080-2174522

dott.ssa Cinzia Guzzardo
E-mail: cinzia.guzzardo@unioncamerepuglia.it
Telefono: 080-2174523

Allegati: Nota informativa

 

[node:field_page_rating:rating]
Average: 4 (1 vote)
Italian
Published on
2 months ago

La Regione Puglia – Dipartimento Agricoltura, Sviluppo Rurale e Ambientale – e Unioncamere Puglia, a seguito dell’accordo di cooperazione in atto, organizzano la partecipazione delle imprese pugliesi del settore vinicolo alla 58a edizione di “VINITALY”, Salone Internazionale del Vino e dei Distillati, manifestazione dedicata esclusivamente alle aziende produttrici di vino o distillati, che si svolgerà a Verona dal 12 al 15 aprile 2026.

Le aree opzionate sono le stesse già occupate nelle passate edizioni – nell’ambito del padiglione 11 – dove troveranno allocazione le imprese pugliesi del settore vitivinicolo che avranno la possibilità di partecipare prenotando un box preallestito o un’area nuda, allestita a cura e spese di ciascuna azienda.

Anche per questa edizione si registra un incremento dei costi dell’area espositiva e servizi da parte di Verona Fiere. In considerazione di ciò, la Regione Puglia ha inteso confermare la percentuale del sostegno economico al 40% (invece della quota del 35% normalmente concessa), al fine di limitare gli effetti di questo aumento dei costi.

Le aziende interessate dovranno, a partire dalle ore 9.00 del 13 ottobre 2025 e entro e non oltre le ore 9.00 del 27 ottobre 2025:

  • iscriversi, compilando il modulo al link https://forms.gle/3T9VGjkg7GFHN5Pk6;
  • scaricare la domanda di ammissione presente nel suddetto modulo ed inviarla, debitamente compilata e firmata digitalmente dal legale rappresentante, esclusivamente via PEC, unitamente al documento d’identità in corso di validità del legale rappresentante, all’indirizzo: fiere.unioncamerepuglia@legalmail.it.
    Le domande pervenute tramite altri sistemi (posta, o mail non certificata) non saranno accettate; inoltre non saranno ammesse le candidature che non abbiano completato entrambi i precedenti passaggi.

 

Per maggiori informazioni

dott.ssa Cinzia Guzzardo
E-mail: cinzia.guzzardo@unioncamerepuglia.it
Telefono: 080-2174523

dott.ssa Michaela Rubino
E-mail: michaela.rubino@unioncamerepuglia.it
Telefono: 080-2174522

Allegati: Nota informativa

 

[node:field_page_rating:rating]
Average: 4 (1 vote)
Italian
Published on
2 months ago

La Regione Puglia – Dipartimento Agricoltura, Sviluppo Rurale e Tutela dell’Ambiente – e Unioncamere Puglia, a seguito dell’accordo di cooperazione in atto, organizzano la partecipazione delle imprese pugliesi del settore vinicolo alla prossima edizione di “Wine Paris”, il salone francese dedicato al vino e ai distillati, che si svolgerà a Parigi dal 9 all’11 febbraio 2026.

L’edizione 2025 ha registrato numeri da record, con 52.622 visitatori e 5.271 espositori internazionali, confermandosi come uno degli eventi più importanti per il mercato globale del vino.

La Regione Puglia sarà presente con una collettiva di aziende pugliesi nel Padiglione 5, dedicato esclusivamente all’Italia e sosterrà con il 50% il costo totale di partecipazione, pertanto, la quota a carico di ciascuna azienda sarà pari a € 4.750 + iva e comprende l’allestimento di uno stand di circa 9mq.

Le aziende interessate dovranno, a partire dalle ore 9.00 del 6 ottobre e entro le ore 12.00 del 13 ottobre 2025:

  • iscriversi, compilando il modulo al link https://forms.gle/FD17WBfpv5rhw2PP6;
  • scaricare la domanda di ammissione presente nel suddetto modulo ed inviarla, debitamente compilata e firmata digitalmente dal legale rappresentante, esclusivamente via PEC, all’indirizzo: fiere.unioncamerepuglia@legalmail.it.
    Le domande pervenute tramite altri sistemi (fax, posta, o mail non certificata) non saranno accettate, inoltre non saranno ammesse le candidature che non abbiano completato entrambi i precedenti passaggi.

Per maggiori informazioni
dott.ssa Michaela Rubino
E-mail: michaela.rubino@unioncamerepuglia.it
Telefono: 080-2174522

dott.ssa Cinzia Guzzardo
E-mail: cinzia.guzzardo@unioncamerepuglia.it
Telefono: 080-2174523

Allegati: Nota informativa

 

[node:field_page_rating:rating]
Average: 4 (1 vote)
Italian
Published on
1 year ago

11/11/2025 - Big Five Construct Saudi 2026 Riad, Arabia Saudita,18 - 21 gennaio 2026: Leggi la notizia

20.10.2025 - PROWEIN – Düsseldorf (Germania) – 15/17 Marzo 2026: Leggi la notizia

17.10.2025 - FRUIT LOGISTICA – Berlino – 4/6 febbraio 2026: Leggi la notizia

09.10.2025 - EVOLIO EXPO 2026 – Bari, Fiera del Levante | 29-31 gennaio 2026 (proroga): Leggi la notizia

07.10.2025 - VERONA – VINITALY – 12/15 aprile 2026: Leggi la notizia

07.10.2025 - WINE PARIS – Parigi (Francia) – 9/11 febbraio 2026: Leggi la notizia

22.09.2025 - BOOT DÜSSELDORF 17 – 25 gennaio 2026: Leggi la notizia

10.09.2025 - Artigiano in fiera - Milano - 6/14 Dicembre 2025: Leggi la notizia

Argomenti
[node:field_page_rating:rating]
Average: 4 (3 votes)