Italian
Published on
1 month 3 weeks ago

L’ufficio Internazionalizzazione della Camera di commercio Brindisi-Taranto informa che – il 5 novembre alle ore 10.00 – la Camera di commercio Italo-Russa, in collaborazione con lo Studio Legale Pavia e Ansaldo, organizza il webinar gratuito: “Sanzioni UE: cosa cambia con il 19° pacchetto?”

L’Unione Europea ha recentemente adottato il 19° pacchetto di misure restrittive contro la Federazione Russa, introducendo modifiche significative alle regole di interscambio commerciale e finanziario, inclusa l’introduzione di nuovi divieti energetici.

Per supportare le aziende in questo scenario in evoluzione, questo incontro offrirà ad imprenditori ed operatori una panoramica essenziale per comprendere e navigare il nuovo quadro sanzionatorio e per assicurare la piena conformità alle normative aggiornate.

L’incontro si svolgerà in lingua italiana.

Iscrizioni entro il 4 novembre compilando l’application form a questo link.

La partecipazione è gratuita.

 

Condividi
Condividi
Reti Sociali
Argomenti
[node:field_page_rating:rating]
Average: 4 (1 vote)
Italian
Published on
1 month 3 weeks ago

La Regione Puglia – Dipartimento Agricoltura, Sviluppo Rurale e Tutela dell’Ambiente – e Unioncamere Puglia, a seguito dell’accordo di cooperazione in atto, organizzano la partecipazione delle imprese pugliesi del settore vinicolo alla prossima edizione di “Prowein”, che si svolgerà a Düsseldorf dal 15 al 17 marzo 2026.

Per dare un assetto più compatto e funzionale alla fiera, Messe Düsseldorf ha modificato la suddivisione dei padiglioni che saranno solo sette, di cui due dedicati agli spirits. In particolare, a seguito della suddetta riduzione delle aree espositive, l’Italia è stata raggruppata in un unico padiglione (Hall 3).
Lo spazio assegnato alla Regione Puglia, di dimensioni inferiori rispetto alla passata edizione, è nella suddetta Hall 3 (Stand 3D50), dove sarà realizzata una collettiva di aziende pugliesi con modalità “open space”, utilizzando la stessa tipologia di allestimento delle passate edizioni. Alle aziende pugliesi produttrici di vino saranno assegnate singole postazioni, con un’area deposito in comune dotata di frigoriferi, lavandini, mensole per lo stoccaggio dei vini, … Ci sarà, inoltre, il consueto spazio dedicato all’Enoteca dei Vini di Puglia, dove saranno realizzate le attività collaterali della Regione.

Il Dipartimento Agricoltura, al fine di supportare le aziende pugliesi, anche in considerazione del momento di crisi che sta attraversando il settore vitivinicolo, ha ritenuto di confermare la percentuale di contribuzione della passata edizione, pari al 50% sui costi di partecipazione.
Pertanto, grazie al predetto contributo regionale, la quota a carico di ciascuna azienda sarà pari a € 3.300,00 + iva, invece di € 6.600,00.

Le aziende interessate dovranno, a partire dalle ore 9.00 del 22 ottobre e entro e non oltre le ore 13 del 31 ottobre p.v.:
•    iscriversi, compilando il modulo al link https://forms.gle/s7UvRcNLkYiDNK4D7 (premere invio al termine della compilazione)
•    scaricare la Domanda di Ammissione presente nel suddetto modulo ed inviarla, debitamente compilata e firmata digitalmente dal legale rappresentante, esclusivamente via PEC, all’indirizzo: fiere.unioncamerepuglia@legalmail.it. Le domande pervenute tramite altri sistemi (fax, posta, o mail non certificata) non saranno accettate, inoltre non saranno ammesse le candidature che non abbiano completato entrambi i precedenti passaggi.

L’accoglimento delle domande di partecipazione avverrà in ordine cronologico di arrivo della PEC con la domanda di ammissione e, come previsto dal suddetto accordo di cooperazione, dando priorità alle aziende in possesso di marchi comunitari Docg, Doc, Igt, Dop, Igp, Bio, Stg e tenendo, altresì, conto del criterio della rappresentatività territoriale prescritto dal Regolamento per la partecipazione alle fiere di Unioncamere Puglia.

 

Per maggiori informazioni
dott.ssa Guzzardo Cinzia
e-mail: cinzia.guzzardo@unioncamerepuglia.it
Telefono 080/2174523

dott.ssa Valentina Potenza
e-mail: valentina.potenza@unioncamerepuglia.it
Telefono 080/2174529

Allegati
Nota informativa

 

Condividi
Condividi
Reti Sociali
[node:field_page_rating:rating]
Average: 4 (1 vote)
Italian
Published on
1 month 3 weeks ago

La Regione Puglia – Dipartimento Agricoltura, Sviluppo Rurale e Tutela dell’Ambiente – e Unioncamere Puglia, a seguito dell’accordo di cooperazione in atto, organizzano anche per quest’anno la partecipazione delle imprese pugliesi del settore ortofrutticolo alla prossima edizione di “Fruit Logistica”, fiera internazionale dell’ortofrutta, che si svolgerà a Berlino dal 4 al 6 febbraio 2026 presso Messe Berlin.

La rassegna, che nella scorsa edizione ha registrato una partecipazione record di oltre 2.600 espositori proveniente da più di 90 Paesi, è l’appuntamento internazionale più importante per la presentazione dei prodotti ortofrutticoli, pertanto rappresenta un’occasione strategica per le aziende pugliesi di incontrare buyer e operatori specializzati.

La Regione Puglia sarà presente nella HALL 4.2, con una collettiva di aziende pugliesi realizzata con modalità “open space” e alle aziende pugliesi saranno assegnate singole postazioni, con un rispostiglio comune. All’interno dell’isola sarà allestita un’area per attività di showcooking. In virtù delle azioni messe in campo dalla Regione Puglia, la quota a carico di ciascuna azienda è pari a Euro 5.600 + IVA.
La partecipazione è riservata esclusivamente alle aziende produttrici del settore ortofrutticolo.

Le aziende interessate dovranno, a partire dalle ore 9.00 di martedì 21 ottobre ed entro e non oltre le ore 9.00 di martedì 28 ottobre 2025:

  • iscriversi, compilando il modulo al link https://forms.gle/3bfhPnaXi1aBKDiv7 ;
  • scaricare la Domanda di Ammissione presente nel suddetto modulo ed inviarla, debitamente compilata e firmata digitalmente dal legale rappresentante, indicando nell’oggetto “Fruit Logistica 2026” esclusivamente via PEC, all’indirizzo: fiere.unioncamerepuglia@legalmail.it. Le domande pervenute tramite altri sistemi (fax, posta, o mail non certificata) non saranno accettate, inoltre non saranno ammesse le candidature che non abbiano completato entrambi i precedenti passaggi.

Per maggiori informazioni
dott.ssa Potenza Valentina
e-mail: valentina.potenza@unioncamerepuglia.it
Telefono 080/2174529

dott.ssa Rubino Michaela
e-mail: michaela.rubino@unioncamerepuglia.it
Telefono 080/2174522

Allegati
Nota informativa

 

Condividi
Condividi
Reti Sociali
[node:field_page_rating:rating]
Average: 4 (1 vote)
Italian
Published on
1 month 3 weeks ago

Il Dipartimento Agricoltura, Sviluppo Rurale e Ambientale della Regione Puglia, nell’ambito del Programma di Promozione agroalimentare 2024/2026 (approvato con D.G.R. n. 53/2024 e ss.mm.ii. D.G.R. n. 1254/2024 e n. 687/2025), anche quest’anno sostiene l’organizzazione di EVOLIO EXPO – Fiera dell’Olivicoltura e dell’Olio EVO del Mediterraneo, che si terrà alla Fiera del Levante di Bari dal 29 al 31 gennaio 2026.

La manifestazione, giunta alla seconda edizione e realizzata da Nuova Fiera del Levante Srl in collaborazione con la Regione Puglia, mira a consolidare un appuntamento di riferimento per l’intera filiera olivicola-olearia.

Di seguito alcune informazioni sull’evento.
Orari di apertura: 10:00 – 18:00
Target principale: operatori professionali del settore;
B2B: incontri con buyer prenotabili tramite piattaforma digitale, da svolgersi presso la Buyer Lounge o presso lo stand aziendale;
Apertura al pubblico: nell’ultima giornata, con accesso anche agli oil lovers;
Gestione stand: le aziende avranno piena autonomia, compresa la facoltà di effettuare o meno vendite al dettaglio.

Su richiesta e in virtù dell’accordo di cooperazione con il suddetto Dipartimento, Unioncamere Puglia coordinerà la partecipazione delle imprese pugliesi all’interno di un’area dedicata nel nuovo Padiglione della Fiera.
Le imprese interessate potranno scegliere tra varie soluzioni espositive.
L’assegnazione degli spazi avverrà tramite sorteggio. Modalità e tempistiche saranno comunicate da Unioncamere Puglia. Non saranno accettate richieste di scambio o modifica delle aree assegnate.

Le imprese interessate dovranno, a partire dalle ore 9.00 di giovedì 9 ottobre e entro e non oltre le ore 9.00 di giovedì 24 novembre p.v.:

Le domande pervenute tramite altri sistemi (fax, posta, o mail non certificata) non saranno accettate, inoltre non saranno ammesse le candidature che non abbiano completato entrambi i precedenti passaggi.
L’accoglimento delle domande di partecipazione avverrà in ordine cronologico di arrivo della PEC e, come previsto dall’accordo di cooperazione in premessa, dando priorità alle aziende in possesso di marchi comunitari (DOP, IGP, Bio) e tenendo, altresì, conto del criterio della rappresentatività territoriale prescritto dal Regolamento per la partecipazione alle fiere di Unioncamere Puglia.
Non verranno prese in considerazione le aziende che hanno posizioni debitorie verso Unioncamere Puglia e il sistema camerale pugliese.

Si specifica che è consentita, presso il proprio stand, la vendita e la degustazione del proprio prodotto; a tal proposito sarà necessario richiedere al Suap (Sportello Unico Attività Produttive) del Comune di Bari, la Scia (segnalazione certificata di inizio attività) tramite il portale online www.impresainungiorno.gov.it.

Tutte le iniziative previste dall’evento (convegni, worshop, oil masterclass, ecc.), l’elenco dei buyer e qualsiasi altra informazione utile saranno pubblicate e periodicamente aggiornate a cura di Senaf sul sito www.evolioexpo.com.

 

Per maggiori informazioni

dott.ssa Michaela Rubino
E-mail: michaela.rubino@unioncamerepuglia.it
Telefono: 080-2174522

dott.ssa Cinzia Guzzardo
E-mail: cinzia.guzzardo@unioncamerepuglia.it
Telefono: 080-2174523

Allegati: Nota informativa

 

Condividi
Condividi
Reti Sociali
[node:field_page_rating:rating]
Average: 4 (1 vote)
Italian
Published on
1 month 3 weeks ago

La Regione Puglia – Dipartimento Agricoltura, Sviluppo Rurale e Ambientale – e Unioncamere Puglia, a seguito dell’accordo di cooperazione in atto, organizzano la partecipazione delle imprese pugliesi del settore vinicolo alla 58a edizione di “VINITALY”, Salone Internazionale del Vino e dei Distillati, manifestazione dedicata esclusivamente alle aziende produttrici di vino o distillati, che si svolgerà a Verona dal 12 al 15 aprile 2026.

Le aree opzionate sono le stesse già occupate nelle passate edizioni – nell’ambito del padiglione 11 – dove troveranno allocazione le imprese pugliesi del settore vitivinicolo che avranno la possibilità di partecipare prenotando un box preallestito o un’area nuda, allestita a cura e spese di ciascuna azienda.

Anche per questa edizione si registra un incremento dei costi dell’area espositiva e servizi da parte di Verona Fiere. In considerazione di ciò, la Regione Puglia ha inteso confermare la percentuale del sostegno economico al 40% (invece della quota del 35% normalmente concessa), al fine di limitare gli effetti di questo aumento dei costi.

Le aziende interessate dovranno, a partire dalle ore 9.00 del 13 ottobre 2025 e entro e non oltre le ore 9.00 del 27 ottobre 2025:

  • iscriversi, compilando il modulo al link https://forms.gle/3T9VGjkg7GFHN5Pk6;
  • scaricare la domanda di ammissione presente nel suddetto modulo ed inviarla, debitamente compilata e firmata digitalmente dal legale rappresentante, esclusivamente via PEC, unitamente al documento d’identità in corso di validità del legale rappresentante, all’indirizzo: fiere.unioncamerepuglia@legalmail.it.
    Le domande pervenute tramite altri sistemi (posta, o mail non certificata) non saranno accettate; inoltre non saranno ammesse le candidature che non abbiano completato entrambi i precedenti passaggi.

 

Per maggiori informazioni

dott.ssa Cinzia Guzzardo
E-mail: cinzia.guzzardo@unioncamerepuglia.it
Telefono: 080-2174523

dott.ssa Michaela Rubino
E-mail: michaela.rubino@unioncamerepuglia.it
Telefono: 080-2174522

Allegati: Nota informativa

 

Condividi
Condividi
Reti Sociali
[node:field_page_rating:rating]
Average: 4 (1 vote)
Italian
Published on
1 month 3 weeks ago

La Regione Puglia – Dipartimento Agricoltura, Sviluppo Rurale e Tutela dell’Ambiente – e Unioncamere Puglia, a seguito dell’accordo di cooperazione in atto, organizzano la partecipazione delle imprese pugliesi del settore vinicolo alla prossima edizione di “Wine Paris”, il salone francese dedicato al vino e ai distillati, che si svolgerà a Parigi dal 9 all’11 febbraio 2026.

L’edizione 2025 ha registrato numeri da record, con 52.622 visitatori e 5.271 espositori internazionali, confermandosi come uno degli eventi più importanti per il mercato globale del vino.

La Regione Puglia sarà presente con una collettiva di aziende pugliesi nel Padiglione 5, dedicato esclusivamente all’Italia e sosterrà con il 50% il costo totale di partecipazione, pertanto, la quota a carico di ciascuna azienda sarà pari a € 4.750 + iva e comprende l’allestimento di uno stand di circa 9mq.

Le aziende interessate dovranno, a partire dalle ore 9.00 del 6 ottobre e entro le ore 12.00 del 13 ottobre 2025:

  • iscriversi, compilando il modulo al link https://forms.gle/FD17WBfpv5rhw2PP6;
  • scaricare la domanda di ammissione presente nel suddetto modulo ed inviarla, debitamente compilata e firmata digitalmente dal legale rappresentante, esclusivamente via PEC, all’indirizzo: fiere.unioncamerepuglia@legalmail.it.
    Le domande pervenute tramite altri sistemi (fax, posta, o mail non certificata) non saranno accettate, inoltre non saranno ammesse le candidature che non abbiano completato entrambi i precedenti passaggi.

Per maggiori informazioni
dott.ssa Michaela Rubino
E-mail: michaela.rubino@unioncamerepuglia.it
Telefono: 080-2174522

dott.ssa Cinzia Guzzardo
E-mail: cinzia.guzzardo@unioncamerepuglia.it
Telefono: 080-2174523

Allegati: Nota informativa

 

Condividi
Condividi
Reti Sociali
[node:field_page_rating:rating]
Average: 4 (1 vote)
Logo Progetto SEI
Quanto ti è stata utile questa pagina?
Average: 4 (3 votes)
Notizia - Tipologia

“DIREZIONE EXPORT” – Opportunità di Internazionalizzazione per le imprese

ISCRIZIONE AL PROGRAMMA

Unioncamere e il sistema camerale italiano, in collaborazione con Assocamerestero e le Camere di commercio Italiane all’Estero (CCIE), propongono un servizio di orientamento gratuito ai mercati esteri.

Il programma si rivolge a tutte le Micro, Piccole e Medie Imprese (MPMI) italiane, appartenenti ai settori Moda e Tessile, Meccanica e Subfornitura, Design e Arredo che vogliono rafforzare e/o avviare la propria esperienza internazionale, attraverso un percorso informativo/formativo della durata totale di 90 minuti su uno dei mercati di interesse prioritario per l’impresa, comprensivo di:

  • una sessione di orientamento settoriale da svolgere in gruppo con il coinvolgimento di esperti e la possibilità di interazione per i partecipanti;
  • un successivo momento di approfondimento e/o di definizione dei possibili step di introduzione al mercato nel corso del quale:
    • verrà valutata la fattibilità di export sul mercato;
    • verrà fornito un set di informazioni che rendano il prodotto/servizio internazionalizzabile (normativa correlata, etichettatura, certificazioni, strategie di marketing, …);
    • sarà individuato il migliore canale di vendita, laddove l’impresa fosse già pronta.

Per aderire all’iniziativa è richiesta l’iscrizione alla Piattaforma SEI.

Dopo l’accesso, selezionare “Trova il tuo mercato” e poi “Direzione Export” entro il 6 ottobre 2025 indicando i mercati di interesse per la propria azienda.
Successivamente si sarà contattati dalla propria Camera di commercio per avere conferma sul mercato assegnato e sui successivi step.

Per ulteriori informazioni

Ufficio Internazionalizzazione Camera di commercio Brindisi-Taranto

dr.ssa Carla Primicerj – E-mail: carla.primicerj@brta.camcom.it
telefoni: 099-778.3032 ovvero 366-3433466

dr. Gianrico Punzi – E-mail: quirico.punzi@brta.camcom.it

dr. Giuliano De Angelis – E-mail: giuliano.deangelis@brta.camcom.it
telefono: 099-778.3031

sig.ra Teresa Fiore – E-mail: teresa.fiore@brta.camcom.it
telefono: 0831-228.257

Ultima modifica
Mer 29 Ott, 2025
Logo BR - TA
Quanto ti è stata utile questa pagina?
Average: 4 (2 votes)
Notizia - Tipologia

Stampa in azienda su carta standard “Foglio bianco”

Dal 1° ottobre 2025 è obbligatorio presentare la richiesta di certificato di origine con modalità telematica, tramite la nuova Piattaforma Commercio estero (https://commercioestero.camcom.it), richiedendo la “Stampa in azienda su carta standard”.

Tale procedura consentirà all’impresa di stampare i certificati di origine direttamente presso la propria sede – su foglio bianco – senza dover provvedere al ritiro dei formulari prestampati forniti dall’Ente camerale.
Si invitano tutte le imprese, che ancora non hanno proceduto, ad aderire al servizio inviando all’indirizzo PEC: cameradicommercio@pec.brta.camcom.it e, per conoscenza, a ufficio.estero@brta.camcom.it, il modello di adesione, compilato e firmato digitalmente dal legale rappresentante.

La modalità di rilascio su foglio bianco prevede che venga emessa in automatico anche una copia (con il relativo diritto di segreteria a carico dell’utente). Il costo di tale servizio sarà di € 10,00 e consentirà all’impresa di poter stampare ulteriori copie, oltre la prima, senza costi aggiuntivi.
La richiesta di rilascio del certificato di origine dovrà seguire i consueti canali telematici, attualmente utilizzati, selezionando l’opzione “foglio bianco” all’interno della voce “Scelta Supporto Certificato”.
L’Ufficio, dopo aver concluso l’istruttoria della pratica, invierà alla PEC dell’impresa il file in formato *.pdf validato con timbro e firma olografa del personale incaricato, pronto per la stampa.
L’opzione “foglio bianco” consentirà alle imprese di trasmettere digitalmente al destinatario finale il certificato di origine, senza dover procedere alla stampa e alla scansione, ovvero permetterà di stampare i certificati di origine a colori su carta. Il risultato della stampa effettuata su foglio bianco, sarà assolutamente comparabile con quella effettuata su modulistica tradizionale (stessi colori e lay-out), fatte salve le caratteristiche intrinseche di quest’ultima (filigrana e numerazione prestampata).

La stampa in azienda su “foglio bianco” prevede l’utilizzo di stampante a colori e carta adeguata alle caratteristiche richieste per il Certificato d’Origine.
La modalità stampa dovrà, pertanto, rispettare le seguenti caratteristiche definite dalla normativa:

  • formato A4 con dimensioni 210×297 mm. É consentita una tolleranza massima di 5 mm in meno e di 8 mm in più in lunghezza;
  • la carta da usare dovrà essere bianca per scritture, non contenente pasta meccanica, del peso di almeno 64 g/m²;
  • esecuzione della stampa a colori nel rispetto del layout del certificato. I certificati di origine emessi con questa modalità riporteranno in alto a destra il numero di serie unico nazionale (nel formato CXXYZ0000000).

I certificati e i documenti elettronici formati da più pagine e stampati in azienda, non potranno far ricorso a timbri di congiunzione e verranno classificati come un unico documento, dovendo riportare su ciascuna pagina il numero univoco di riferimento e la numerazione sequenziale delle pagine che lo compongono.

L’impresa avrà comunque la responsabilità di:

  • verificare preventivamente a destino (ovvero da parte delle Autorità estere destinatarie dei documenti) l’accettazione dei documenti stampati in azienda, con timbri stampati e firma non autografa del funzionario camerale;
  • tenere presso la sede aziendale un registro aggiornato, anche telematico, del numero di Certificati – e loro copie – stampati;
  • verificare che su i Certificati sia avvenuta correttamente la stampa dei QR Code che permettono la tracciabilità dei Certificati nelle relative banche dati nazionali e internazionali;
  • non inserire nel modulo e nel certificato di origine informazioni ulteriori e/o diverse rispetto a quelle validate dalla Camera di commercio;
  • agire in conformità a tutte le norme internazionali, nazionali e dell’Unione europea relative al rilascio dei certificati d’origine e alla relativa documentazione accompagnatoria, in vigore al momento della certificazione.

Modulistica
Modulo di adesione al servizio di stampa in azienda dei certificati d’origine (su foglio bianco)


Registrazione del webinar di Formazione "Certificati di origine - Nuovo Front End".


Recapiti

Informazioni e Recapiti:
P.E.C. cameradicommercio@pec.brta.camcom.it

Camera di commercio Brindisi-Taranto - Ufficio estero (sede di Brindisi)
dr.ssa Maria Palmieri (telefono 0831-228.223) - E-mail: mariella.palmieri@brta.camcom.it
sig.ra Patrizia Piscopiello (telefono 0831-228.219) - E-mail: patrizia.piscopiello@brta.camcom.it
rag. Eugenia Saponaro (telefono 0831-228.221) - E-mail: eugenia.saponaro@brta.camcom.it

Camera di commercio Brindisi-Taranto - Ufficio estero (sede di Taranto)
dr. Alcide Bruschi (telefono 099-778.3063) - E-mail: alcide.bruschi@brta.camcom.it
dr. Giuliano De Angelis (telefono 099-778.3031) - E-mail: giulianodeangelis@brta.camcom.it
dr.ssa Carla Primicerj (telefono 099-778.3032) - E-mail: carla.primicerj@brta.camcom.it

 

Ultima modifica
Ven 24 Ott, 2025
Italian
Published on
1 month 2 weeks ago

La sezione Promozione del Commercio, Artigianato ed Internazionalizzazione delle Imprese della Regione Puglia annuncia una nuova opportunità per le piccole e medie imprese (PMI) del settore nautico. È stata aperta la selezione per partecipare alla 56ª edizione del Boot Düsseldorf, la più grande fiera al mondo dedicata alla nautica da diporto e agli sport acquatici, che si terrà a Düsseldorf, in Germania, dal 17 al 25 gennaio 2026.

Considerata la principale piattaforma di business per l’industria marittima, Boot Düsseldorf rappresenta un’occasione imperdibile per entrare in contatto con clienti, partner commerciali e fornitori internazionali. La fiera copre una vasta gamma di settori, dalla cantieristica con yacht e imbarcazioni a vela di ogni tipo, fino alle attrezzature per sport acquatici come immersione, surf e kitesurf.

La Regione Puglia supporterà una delegazione di PMI offrendo due spazi espositivi in padiglioni strategici:

  • Motori, attrezzature e accessori (pad. n. 11);
  • Motor Boats (pad. n. 3), dove le aziende potranno esporre anche un modello di imbarcazione a motore.

Alle imprese pugliesi selezionate sarà offerto uno spazio espositivo personalizzato con un pass d’ingresso; i costi a carico delle aziende includono una quota di partecipazione di € 1.200,00 (+ IVA se dovuta), le spese di viaggio e soggiorno, e quelle per la spedizione di materiali promozionali o imbarcazioni.

REQUISITI E MODALITÀ DI PARTECIPAZIONE

Le aziende interessate devono essere PMI o start-up innovative con sede legale o operativa in Puglia, attive nei comparti della manifestazione. È inoltre richiesto di disporre di un sito web e materiale promozionale in inglese, oltre a personale in grado di condurre trattative commerciali in tale lingua.

Le imprese pugliesi interessate a candidarsi devono compilare - entro il 28.9.2025 4.10.2025 (proroga termini) - la relativa scheda di adesione, unitamente al profilo aziendale accedendo dal portale https://cai.regione.puglia.it/ - sezione “partecipa alle business opportunities” previa registrazione sul portale web (se non ancora effettuata). Si segnala che per la compilazione della candidatura è necessario aver prima completato la procedura di Accreditamento, disponibile sul sito web https://sistema.regione.puglia.it alla voce “Accreditamento CAI”.

Successivamente, sarà necessario anche inviare un’email a
servizio.internazionalizzazione@regione.puglia.it per specificare il padiglione di interesse.

Allegati: Circolare

 

Condividi
Condividi
Reti Sociali
[node:field_page_rating:rating]
Average: 4 (2 votes)
Italian
Published on
1 month 3 weeks ago

L’ufficio Internazionalizzazione della Camera di commercio Brindisi-Taranto informa che – il 24 settembre alle ore 10,00 – la Camera di Commercio Italo-Russa, in collaborazione con OTP Bank e lo Studio Legale Padovan, organizza un webinar gratuito dal titolo “Russia: dati economici, trend e impatto delle sanzioni internazionali”.

L’incontro si svolgerà in lingua italiana e russa.
È previsto l’interpretariato simultaneo.

Nell’ambito del webinar verrà presentata un’analisi approfondita e aggiornata sull’economia russa e le sue dinamiche in un contesto geopolitico in continua evoluzione.

Questo webinar offre una panoramica essenziale sui trend economici attuali, esplorando le sfide e le prospettive per la seconda metà del 2025. Inoltre, verrà analizzata l’evoluzione delle sanzioni nel nuovo scenario geopolitico.

L’evento si concluderà con una sessione di domande e risposte, offrendo l’opportunità di interagire direttamente con i relatori ed approfondire gli argomenti trattati.

La partecipazione è gratuita.
Iscrizioni entro il 23 settembre compilando l’application form.


Programma dell'evento

 

Condividi
Condividi
Reti Sociali
Argomenti
[node:field_page_rating:rating]
Average: 4 (1 vote)