Orientamento al lavoro e alle professioni

La riforma del sistema camerale attuata con il D. Lgs. 219/2016 ha attribuito un ruolo primario alle Camere di Commercio che svolgono attività di “orientamento al lavoro e alle professioni, anche mediante la collaborazione con i soggetti pubblici e privati competenti, in coordinamento con il Governo e con le Regioni e l’ANPAL (Agenzia Nazionale Politiche Attive Lavoro)”.
L’obiettivo è assicurare ai giovani l'opportunità di sperimentare vocazioni e attitudini ai fini di una maggiore consapevolezza nelle scelte future, nonché l'acquisizione di conoscenze e competenze spendibili sul mercato del lavoro.

Le attività camerali riguardano principalmente:

  • la collaborazione per la realizzazione del sistema di certificazione delle competenze acquisite in contesti non formali e informali e nell’ambito di percorsi di alternanza scuola-lavoro;
  • il supporto all’incontro domanda-offerta di lavoro, attraverso servizi informativi anche a carattere previsionale quali l’indagine Excelsior, che monitora le prospettive dell’occupazione nelle imprese e la relativa richiesta di profili professionali;
  • il sostegno alla transizione dalla scuola e dall’università al mondo del lavoro anche attraverso la partecipazione ai programmi di educazione imprenditoriale di Junior Achievement, e la promozione dei bandi camerali a supporto della realizzazione di percorso PCTO (ex alternanza)
  • la tenuta e la gestione del Registro nazionale per l’Alternanza Scuola-lavoro, sulla base di accordi con il Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca e con il Ministero del lavoro e delle politiche Sociali.

 

Ultima modifica
Gio 24 Apr, 2025
Condividi
Condividi
Reti Sociali