SUPPORTO ALLO SVILUPPO DELLE FONDAZIONI ITS ACADEMY
Come è noto, gli ITS sono i luoghi dell’innovazione che colgono i bisogni emergenti che provengono dal sistema produttivo del Paese, formano figure di inquadramento intermedio che dispongono di competenze tecnologiche, manageriali e operative capaci di accendere la trasformazione dei territori.
I predetti Istituti offrono un percorso biennale di studi post diploma, parallelo a quello offerto dalle Università, ma vi si differenziano per l’alta specializzazione tecnica derivante da un’impostazione che prevede, all’interno dei 4 semestri di studio.
- almeno il 30% di ore di Tirocini Formativi effettuate direttamente in aziende partner di progetto e almeno il 50% dei docenti provenienti dal mondo del lavoro.
Tuttavia, ad oggi, alla intensa domanda del mondo imprenditoriale, corrisponde un’offerta modesta di diplomati.
I dati di Excelsior confrontati con il Monitoraggio di Indire indicano inequivocabilmente un profondo mismatch tra domanda di lavoro delle imprese e offerta di diplomati ITS.
Nell’orientare al modello formativo dell’Istruzione Tecnologica Superiore, il sistema camerale svolge un’importante funzione perfettamente coerente con la propria missione di sostegno alla competitività delle imprese e dei territori, favorendo e incentivando la formazione di capitale umano pronto a rispondere ai fabbisogni espressi dalle imprese.
La Camera di commercio di Brindisi-Taranto è attiva nella promozione dell’offerta ITS a vantaggio di micro, piccole e medie imprese, al fine di incentivare lo sviluppo di competenze impeditive e imprenditoriali nei percorsi ITS.
Per informazioni consulta il sito https://www.sistemaitspuglia.it/