Certificazione competenze

IL VALORE STATEGICO DELLA CERTIFICAZIONE DELLE COMPETENZE

Dedicare attenzione alla formazione è il primo passo per cogliere nuove opportunità ed evitare errori di valutazione per questo la Camera di commercio di Brindisi-Taranto è al fianco delle imprese in questo percorso permanente di apprendimento e sviluppo di nuove competenze.

Le certificazioni delle competenze hanno ormai assunto un valore strategico per tutti coloro, ad iniziare dai giovani, che sono in cerca di occupazione che  spesso sono chiamati a dimostrare ai datori di lavoro il possesso di competenze acquisite durante gli anni formativi anche in contesti non formali e informali.

Per supportare le imprese e per aiutare coloro che sono in cerca di occupazione le Camera di Commercio di Brindisi-Taranto, in collaborazione con Unioncamere e Dintec, hanno sviluppato un percorso che, attraverso uno specifico portale, è in grado di attestare e certificare le competenze maggiormente richieste dalle imprese.

Le scuole del territorio di Brindisi e Taranto potranno offrire ai propri studenti un servizio di certificazione delle competenze “terzo”, fornito dalle Camere di commercio in base alle funzioni ad esse riconosciute dalla normativa vigente in materia. Il servizio sarà erogato tramite una piattaforma digitale gestita a livello nazionale da Unioncamere: con il superamento di una apposita prova on line di verifica gli studenti potranno inserire nei propri curriculum la certificazione acquisita che potrà anche essere condivisa con i canali social.

Il progetto è nato grazie alla collaborazione del sistema camerale con la Rete delle scuole aderenti al M2A (Meccanica, Meccatronica e Automazione) e con Federmeccanica per la certificazione delle competenze non formali nel settore della Meccatronica. Parallelamente analoghe progettualità sono state sviluppate per il settore del turismo (in collaborazione con la rete degli Istituti alberghieri Re.Na.I.A. e l’associazione di categoria FIPE), per il Tessile Abbigliamento Moda (con la rete degli istituti TAM e Confindustria Moda) e per l’agrario (con la rete degli Istituti agrari Re.N.Is.A).
Si tratta per il sistema camerale, di un progetto importante non soltanto per le specifiche competenze che su queste tematiche sono state assegnate dal legislatore ma anche per il ruolo che nel corso di questi anni le Camere di sono venute ad assumere nel sostenere tutte quelle iniziative finalizzate alla riduzione del mismatching tra domanda e offerta di lavoro, fenomeno evidenziato anche dalla reportistica del progetto Excelsior.

Favorire il più possibile la qualificazione della domanda può contribuire a facilitare l’ingresso dei nostri giovani nel mondo del lavoro mentre, per il sistema imprenditoriale può costituire una valida opportunità per attingere collaboratori formati e in linea con le proprie attese ed esigenze.

In questo contesto la Camera di Commercio di Brindisi-Taranto assume nell'ambito dei Percorsi per le Competenze Trasversali e per l'Orientamento (PCTO) un ruolo di mediatore facilitando e promuovendo l'incontro tra il mondo imprenditoriale e la scuola con l'obiettivo di colmare il divario spesso presente tra domanda e offerta attraverso l’istituzione di tavoli territoriali settoriali, composti da rappresentanti del sistema scolastico, delle associazioni imprenditoriali e della Camera di Commercio, per l'ideazione di PCTO in determinati settori economici: turismo, meccatronica, tessile-abbigliamento moda e l’agrario-agricoltura e da ultimo in relazione alla certificazione delle competenze in ambito di cittadinanza.

Al termine del percorso, a fronte di un esame, l'ente rilascia agli studenti la certificazione delle competenze; una certificazione di parte terza finalizzata al riconoscimento delle competenze maturate, destinata a studenti che sono nella fase di transizione scuola-lavoro hanno quindi terminato o stanno per terminare il percorso scolastico.

Il processo di certificazione che avviene al termine del percorso dello studente si basa su tre step:

  1. esame documentale: la camera predispone il dossier delle evidenze di ciascun candidato
     
  2. test online: il candidato svolge su piattaforma un test per la verifica delle conoscenze, delle abilità e delle soft skill correlate per le competenze oggetto dell'attività
     
  3. valutazione e rilascio open badge: la camera nomina una Commissione Terza di Valutazione (composta da esponenti degli stakeholder di progetto ed esperti del settore) a cui sottopone il dossier delle evidenze e il risultato del test. La Commissione valida l'intero iter procedurale e in caso positivo rilascia le attestazioni di competenza e gli open badge, per ciascuna delle competenze acquisite

Tutte le attività preordinate alla certificazione delle competenze, come sopra descritte, vengono effettuate avvalendosi di uno strumento dedicato, messo a punto dal sistema camerale e utilizzato da tutti i soggetti coinvolti (Scuole, Imprese e Operatori Camerali): la piattaforma dedicata, accessibile da questo indirizzo.

Il marchio "Competenza certificata" è di proprietà di Unioncamere ed è stato concesso in licenza d'uso gratuito alla Camera di commercio di Brindisi -Taranto per la realizzazione dei servizi di Certificazione delle competenze.

 

Certificata

Ultima modifica
Gio 24 Apr, 2025
Condividi
Condividi
Reti Sociali