Transizione Energetica
Il progetto Transizione Energetica nasce per sostenere le imprese locali e gli stakeholder territoriali nella realizzazione di iniziative legate alla transizione ecologica, all’efficienza energetica e all’adozione di modelli innovativi di produzione e consumo dell’energia.
In particolare, la Camera di commercio di Brindisi Taranto promuove la creazione di Comunità Energetiche Rinnovabili (CER), configurazioni collaborative basate sull’utilizzo di fonti rinnovabili che coinvolgono attori pubblici e privati — imprese, comuni, associazioni di categoria e cittadini — generando benefici ambientali, sociali ed economici per il territorio.
Il progetto si sviluppa attraverso tre linee d’azione:
1. Informazione e formazione: webinar, eventi e seminari rivolti a imprese, professionisti, enti locali e cittadini, con il contributo di esperti e soggetti qualificati, per diffondere conoscenze sui temi della transizione energetica e delle CER.
2. Assistenza tecnica: attivazione di desk dedicati per offrire supporto alle imprese nella pianificazione degli investimenti e nell’accesso alle misure di agevolazione disponibili.
3. Tavoli territoriali: gruppi di lavoro con imprese, istituzioni, fornitori di tecnologie e centri di competenza per progettare interventi di CER, analizzare i fabbisogni locali, definire configurazioni adeguate e realizzare studi di fattibilità, garantendo il rispetto delle normative e dei requisiti tecnici.
Materiali:
- Guida Unioncamere alle comunità energetiche rinnovabili e alle nuove frontiere della sostenibilità;
- Card di sintesi (Sistemi di gestione dell'energia; Figure professionali nel settore energetico; Intelligenza artificiale e innovazione energetica);
- Use Case (Aerospaziale; Agro-vitivinicolo; Comunale; Resort turistico; Servizi);
- Infografica Contributi per la transizione green.