CERTIFICAZIONI DELLE COMPETENZE SETTORE DELLA MECCATRONICA
ll progetto propone una sperimentazione del nuovo modello di certificazione delle competenze nel settore della meccatronica sviluppato a livello nazionale dall’Unione italiana delle Camere di commercio attraverso una partnership operativa con Federmeccanica (Confindustria).
La prima fase del progetto ha portato alla individuazione delle competenze sulle quali intervenire, attraverso, lato Camere di commercio, elaborazioni ed analisi dei dati dal SistemaExcelsior sui fabbisogni professionali delle imprese del settore e, lato Federmeccanica, analisi degli esiti del progetto di promozione di alternanza di qualità denominato Traineeship.
Le competenze individuate, tra le quali verranno individuate a livello regionale quelle su cui sperimentare il modello certificativo, sono state suddivise nelle seguenti aree tematiche:
- gestione e tecnologie di produzione
- manutenzione e installazione di apparecchiature meccaniche o elettriche
- informatica e gestione dati
- progettazione ed innovazione di tecnologie e modelli
- progettazione e la produzione meccanica avanzate
- l’automazione ed i sistemi meccatronici integrati
- industria 4.0
La seconda fase del progetto ha portato alla standardizzazione del modello attraverso la definizione di un «manuale delle competenze» con la raccolta delle norme tecniche per ognuna delle competenze individuate. Ciascuna norma tecnica è articolata in abilità, conoscenze, responsabilità e autonomia; in sintesi i saper fare comportamentali ed i livelli di padronanza attesi, ai fini della certificazione. Come requisito di accesso al processo di certificazione, sono previste almeno 200ore di pratica on the job per ciascuna competenza.
L’ultima fase ha riguardato la realizzazione del sistema di verifica, mediante test su piattaforma web, e il rilascio di open badge e attestato di competenza.
L’obiettivo, con la collaborazione di Federmeccanica, è quello di coinvolgere imprese con le quali realizzare PCTO (esiste già uno schema base da utilizzare) per classi o gruppi classe durante i quali proporre un percorso formativo idoneo a preparare gli studenti alla verifica finale.