Introduzione

Logo PID 

La Camera di commercio di Brindisi - Taranto è uno dei “Punti Impresa Digitale (PID)”, previsti dal Piano Nazionale Impresa 4.0 per diffondere presso le PMI locali la conoscenza di base sulle tecnologie digitali e - dal 2023 - sulla doppia transizione, digitale e green, in collaborazione con le altre istituzioni, associazioni di categoria, atenei e altri soggetti attivi sul territorio.

Il pacchetto 4.0 contiene numerosi strumenti che hanno lo scopo di rilanciare la competitività delle imprese italiane, sostenendole nei loro programmi di investimento e di innovazione.

Per affrontare la rivoluzione digitale il Piano offre numerosi strumenti che non si esauriscono solo nell’introduzione o nel rafforzamento delle diverse misure fiscali a supporto degli investimenti e della spesa in Ricerca e Sviluppo: oggi l’ambizione maggiore è riuscire a proporre e divulgare una nuova cultura d’impresa focalizzata sulle competenze Industria 4.0 indispensabile a massimizzare i benefici delle nuove tecnologie.


Cos’è il PID?

I Punti Impresa Digitale sono strutture di servizio localizzate presso le Camere di commercio dedicate alla diffusione della cultura e della pratica della diffusione del digitale nelle MPMI (Micro Piccole Medie Imprese) di tutti i settori economici. Al network di punti «fisici» si aggiunge una rete "virtuale" attraverso il ricorso ad un’ampia gamma di strumenti digitali: siti specializzati, forum e community, utilizzo dei social media. E’ un servizio gratuito pertanto dedicato alla diffusione della conoscenza dell’innovazione digitale nelle aziende di tutti i settori economici.


Quali sono i servizi offerti dal PID?

formazione/informazione per le imprese – tali eventi sono diretti a favorire la crescita della consapevolezza attiva (“awareness”) sulle soluzioni possibili offerte dalle tecnologie abilitanti di Impresa 4.0 e, al contempo, qualificare le competenze e le risorse del personale che opera all’interno delle imprese per renderlo preparato a cogliere le opportunità offerte dalla rivoluzione industriale e dalle nuove tecnologie abilitanti;

affiancamento e incontri one to one in azienda, in Camera di Commercio oppure online sulle tematiche impresa 4.0 e web marketing;

- avvicinamento delle imprese alle tecnologie 4.0 tramite seminari e webinar informativi;

valutazione del livello di maturità digitale delle imprese, tramite digital assessment;

- erogazione di contributi a fondo perduto su tecnologie 4.0 (Voucher I4.0) - i PID mettono a disposizione delle imprese dei voucher digitali per l’acquisto di servizi di consulenza, formazione e tecnologie in ambito 4.0: un sostegno tangibile a favore della digitalizzazione delle micro piccole e medie imprese italiane. I voucher sono erogati attraverso appositi Bandi pubblicati dalla Camera di commercio a cadenza variabile. Possono beneficiare delle agevolazioni le imprese singole ed anche i gruppi di imprese che partecipano ad un progetto aggregato finalizzato all’introduzione di tecnologie in ambito Impresa 4.0. Il bando 2025 è chiuso. Consulta qui i contenuti;

- inoltre, nel nostro Punto Impresa Digitale è previsto un orientamento verso strutture specializzate, incluse nel network del Piano Nazionale Impresa 4.0, nei quali troverai risorse professionali che sapranno guidarti per far decollare la tua impresa e orientarti verso strutture e soggetti qualificati a cui potrai rivolgerti per attività di consulenza e formazione specifiche sui temi dell' Industria 4.0, quali:

  • Digital Innovation Hub (DIH) - una "porta di accesso" per il supporto allo sviluppo di progetti di Industria 4.0, avvalendosi di network specifici dell'innovazione, nazionali ed europei;
  • Centri di competenza ad alta specializzazione (Competence Center) - centri altamente qualificati e selezionati che provvederanno a fornire formazione, supporto e accesso a live demo sulle nuove tecnologie di Industria 4.0 per le imprese;
  • European Digital Innovation Hub (EDIH) - sono 228 strutture che supportano la transizione digitale delle Imprese e della Pubblica Amministrazione in 30 Paesi d'Europa. In Italia sono state individuate 37 strutture, molte delle quali con la diretta partecipazione dei Punti Impresa Digitali e degli altri attori del Network Impresa 4.0.

 Tutti i servizi del Punto Impresa Digitale sono gratuiti per le imprese iscritte alla Camera di Commercio e in regola con il pagamento del diritto annuale.


mail Contatti

 

 

Ultima modifica
Mar 27 Mag, 2025
Condividi
Condividi
Reti Sociali