PERCORSO AVANZATO UNIONCAMERE PER LE COMPETENZE E L’INNOVAZIONE NELLA FILIERA AGRICOLA/AGROALIMENTARE
Unioncamere ha avviato un percorso avanzato per le Competenze imprenditoriali e l'innovazione nella filiera agricola/agroalimentare grazie alla collaborazione con la Rete Re.N.Is.A. al fine di rispondere al bisogno emergente di innovazione, di competenze e di lavoro sul fronte delle due transizioni: digitale ed ecologica. Un approccio che integra e mette al centro le competenze imprenditoriali, anche come traino verso processi di innovazione strutturati e in grado di incidere sullo sviluppo socioeconomico dei territori. Al termine del percorso verrà rilasciato un open badge che lo studente potrà utilizzare sul proprio CV.
Il percorso, grazie ad una caratterizzazione degli approfondimenti tematici alla base dei processi di innovazione e dei percorsi esperienziali, prevede 2 articolazioni di riferimento:
1) Innovazione e imprenditorialità nella commercializzazione per la filiera agricola/agroalimentare:
2) Innovazione green/circolare per la filiera agricola/agroalimentare:
Entrambe le articolazioni, investendo sulle competenze imprenditoriali e, differenziandosi rispetto alle competenze specialistiche per l’innovazione di riferimento, prevedono 130 ore di attività sviluppate in 3 aree di intervento.
DESIGN THINKING & BUSINESS MODELING PER L’INNOVAZIONE (30 ore)
- Il Design thinking e il Business modeling sono due approcci metodologici finalizzati a supportare e strutturare i processi di innovazione, essendo indirizzati, da un lato, a offrire soluzioni innovative attraverso visione e gestione creative, dall’altro, a descrive le logiche secondo le quali un’organizzazione crea, distribuisce e raccoglie il valore. Tale area di intervento si articola in quattro momenti/moduli che alternano l’acquisizione di conoscenze specifiche sui due approcci metodologici al loro utilizzo nella definizione dei bisogni e nell’articolazione dell’idea di sviluppo.
- CONOSCENZE E ABILITÀ PER L’INNOVAZIONE (80 ORE)
Sviluppo dei processi di creazione dell’innovazione attraverso l’acquisizione di conoscenze specifiche (imprenditoriali, green, digitali) necessarie allo sviluppo delle idee e un’attività sul campo finalizzata a sperimentare, anche grazie a specifiche abilità, la reale applicazione delle stesse.
La formazione tematica in aula e i focus oggetto della sperimentazione in azienda saranno caratterizzati dal percorso prescelto, con approfondimenti più dedicati alla commercializzazione e al marketing per l’articolazione “Innovazione e imprenditorialità nella commercializzazione per la filiera agricola/agroalimentare” o ai processi green/circolari per quella “Innovazione green/circolare per la filiera agricola/agroalimentare”. - PROGETTO DI SVILUPPO DELL’INNOVAZIONE (20 ore)
La conclusione del percorso, anche ai fini delle prove finali e della conseguente certificazione delle competenze da parte del Sistema Camerale, si configura nella predisposizione dell’output finale che consente di analizzare il percorso sperimentale stesso e di consolidare il progetto di sviluppo. Nel caso in cui il progetto di sviluppo si configuri anche in una reale opportunità di business, grazie a momenti formativi dedicati sarà possibile rappresentare il “progetto di sviluppo” in “progetto imprenditoriale” (anche in una logica “Spin off” con l’impresa madre ospitante).