DISEGNI E MODELLI
I disegni o modelli sono disciplinati dagli articoli da 31 a 44 del CPI
Per disegno o modello s’intende l’aspetto dell’intero prodotto o di una sua parte quale risulta, in particolare, dalle caratteristiche delle linee, dei contorni, dei colori, della forma, della struttura superficiale e/o dei materiali del prodotto stesso e/o del suo ornamento, a condizione che siano nuovi e abbiano carattere individuale.
La tutela riguarda l’aspetto esteriore nel suo insieme e non scritte. Se ci sono delle scritte, queste non vengono tutelate. Per prodotto s’intende qualsiasi oggetto industriale o artigianale, compresi, tra l’altro i componenti che devono essere assemblati per formare un prodotto complesso, gli imballaggi, le presentazioni, i simboli grafici e caratteri tipografici, esclusi i programmi per elaboratore. Per prodotto complesso s’intende un prodotto formato da più componenti che possono essere sostituiti, consentendo lo smontaggio ed un nuovo montaggio del prodotto.
Il periodo di protezione del disegno o modello dura 5 anni a decorrere dalla data di presentazione della domanda e può essere rinnovata, pagando la tassa di mantenimento in vita, per 4 quinquenni, fino ad un totale massimo di 25 anni.
La tutela vale solo nel Paese a cui si fa richiesta. Oltre alla presentazione della domanda per la tutela in Italia, è possibile chiedere una tutela con validità su tutto il territorio dell’UE con domanda alla EUIPO, o chiedere una tutela in tanti Paesi stranieri direttamente presentando domanda alla WIPO.
La domanda, con la documentazione allegata, viene posta immediatamente a disposizione del pubblico, a meno che il richiedente non ne abbia escluso l’accessibilità per un periodo che non può essere superiore a 30 mesi dalla data di deposito o dalla data della priorità (inaccessibilità).
La domanda può essere presentata per un solo disegno o modello oppure per più disegni o modelli (MULTIPLO), purché questi appartengano alla stessa “classe” della Classificazione di Locarno (ad esempio le collezioni).
Modalità di deposito
Cartaceo (presso una Camera di Commercio o per posta al Ministero delle Imprese e del Made in Italy DGTPI - Ufficio Italiano Brevetti e Marchi.)
Il deposito si effettua mediante la modulistica sottoindicata pubblicata dall'UIBM.
Questa modalità di deposito differentemente dalla modalità telematica presenta le seguenti caratteristiche:
- maggiorazioni tariffarie rispetto al deposito on-line fino al doppio dell’ammontare;
- pagamento di ulteriori diritti di segreteria in favore della Camera di commercio che riceve la domanda (dovuti anche in caso di deposito postale);
- maggiore durata del procedimento di brevettazione o registrazione che, nel caso di deposito postali, può essere di alcuni mesi.
Telematico
Viene effettuato esclusivamente tramite il sistema on line dell’Ufficio Italiano Brevetti e Marchi (U.I.B.M.). (Decreto Mise 26/01/2015).
Link modalità deposito cartaceo, istruzioni, modulistica e costi
L’Ufficio italiano brevetti e marchi (UIBM) è l’amministrazione responsabile dell’attività di brevettazione e di registrazione, che ha natura di accertamento costitutivo, e dà luogo a titoli di proprietà industriale subordinatamente al deposito di una domanda da parte degli interessati.
Le domande accessibili al pubblico ed i titoli di proprietà industriale sono consultabili attraverso la Banca dati.
L’UIBM tratta i dati personali per l’esercizio di pubblici poteri di cui è investito il titolare del trattamento. La base giuridica del trattamento è rinvenibile nel Codice della Proprietà Industriale (CPI) e nel relativo Regolamento di attuazione.
Per maggiori dettagli circa le finalità e modalità del trattamento, è possibile consultare l’informativa sul trattamento dei dati personali, resa ai sensi dell’art. 13 del Regolamento (UE) 2016/679.
L'ufficio riceve il pubblico su appuntamento. per prenotare l'appuntamento scrivere alla mail dell’ufficio sotto indicate.
il deposito delle domande relative ai titoli di proprietà industriale può anche avvenire in modalità telematica, previa registrazione ai servizi telematici.
per informazioni: https://uibm.mise.gov.it/index.php/it/deposito-titoli/deposito-telematico