Concorsi a premi

CONCORSI A PREMIO

Il 12 aprile 2002 è entrato in vigore il D.P.R. 26 ottobre 2001 n. 430 - Regolamento concernente la revisione organica della disciplina dei concorsi e delle operazioni a premio, nonché delle manifestazioni di sorte locali ai sensi dell´art. 19, comma 4, della Legge 27/12/97, n. 449 - recante nuove disposizioni in materia di manifestazioni a premio. Queste possono essere di 2 tipi:

- "Concorsi" ovvero manifestazioni pubblicitarie nelle quali il premio viene conferito solo ad alcuni dei partecipanti anche senza richiedere ad essi la condizione di acquisto o vendita di prodotti o servizi (es. estrazione a sorte, capacità o abilità dei concorrenti di adempiere per primi a predeterminate condizioni);

- "Operazioni" ovvero manifestazioni pubblicitarie nelle quali il premio viene conferito a tutti coloro che acquistano o vendono un determinato bene o servizio o un certo quantitativo di prodotti o servizi offrendone la documentazione (es. bollini, prove di acquisto, punti).


Le principali novità introdotte dalla normativa sono le seguenti:

- abolizione del sistema autorizzatorio (la c.d. "Aut.Min.Conc./Ric.") e introduzione dell´obbligo della comunicazione preventiva limitata ai soli concorsi (per le operazioni a premio sarà sufficiente autocertificare con dichiarazione sostitutiva di atto notorio il regolamento che le disciplina); attraverso questo sistema il promotore viene posto nelle condizioni di operare con maggiore tempestività non essendo più vincolato ai tempi di adozione di un provvedimento formale da parte della P.A.;
- trasferimento delle competenze in materia al Ministero delle Imprese e del Made in Italy al quale sono attribuiti poteri di vigilanza e controllo sulle manifestazioni in oggetto;
- ampliamento della durata di tali manifestazioni (1 anno per i concorsi, 5 anni per le operazioni);
- ampliamento delle tipologie dei premi ammessi rientrando in tale categoria genericamente tutti i "beni", compresi gli immobili (prima esclusi), gli sconti e i documenti di legittimazione; restano esclusi il denaro, i titoli dei prestiti pubblici e privati, le azioni, le quote di capitale di società, i fondi comuni e le polizze di assicurazione sulla vita;
- devoluzione alle ONLUS dei premi non richiesti o non assegnati;
- individuazione di un soggetto garante della regolarità della procedura di assegnazione dei
premi, nella figura di un Notaio o del Funzionario della Camera di Commercio responsabile ai sensi del D.Lgs. 112/98 della tutela del consumatore e della fede pubblica, il quale assiste, relativamente ai concorsi, non quindi per le operazioni a premio, ad ogni fase delle operazioni di assegnazione dei premi, con relativo onere a carico del promotore.

Destinatari del servizio sono tutte le imprese promotrici di manifestazioni a premio.

 

Modulistica e tariffario


Contatti

 

Ultima modifica
Gio 25 Set, 2025
Condividi
Condividi
Reti Sociali