COMPOSIZIONE NEGOZIATA DELLA CRISI D’IMPRESA
La composizione negoziata della crisi d'impresa è una procedura stragiudiziale e volontaria, introdotta dal D. L. 24 agosto 2021, n. 118 e successivamente confluita nel Codice della Crisi d’Impresa e dell’Insolvenza (artt. 12-25 quinquies del D. Lgs. 12 gennaio 2019, n.14), che permette agli imprenditori commerciali e agricoli in difficoltà economiche e finanziarie, ma con concrete prospettive di risanamento, di avviare trattative riservate con i propri creditori e altri soggetti interessati per ristrutturare l'azienda ed evitare la liquidazione giudiziale.
L’imprenditore interessato può chiedere al Segretario generale della Camera di commercio, nel cui ambito territoriale si trova la sede legale dell’impresa, la nomina di un esperto indipendente quando risulta ragionevolmente perseguibile il risanamento dell’impresa.
Gli esperti sono nominati da una Commissione istituita presso la Camera di commercio del capoluogo di regione e sono scelti da un apposito elenco. Per le imprese cosiddette “sotto soglia” (imprese minori che presentano i requisiti di cui all’art.2, lett.d, del d.lgs. n.14/2019) l’esperto è nominato direttamente dal Segretario generale della Camera di commercio del territorio in cui l’impresa ha la sede legale.
L’intero procedimento si svolge in maniera telematica collegandosi all’apposita piattaforma all’indirizzo web: https://composizionenegoziata.camcom.it all’interno del quale sono disponibili tutte le informazioni necessarie.