Attività ispettiva non regolamentate

LA VIGILANZA DEL MERCATO SU PRODOTTI DISCIPLINATI DA NORME SPECIALI
(attività ispettive non regolamentate)


Precisi obblighi e responsabilità per tutti gli operatori economici (fabbricanti, importatori e distributori) sono previsti dall’attuale normativa europea e nazionale in tema di sicurezza dei prodotti per far sì che i consumatori siano sempre più protetti e sempre meno sottoposti a rischi.

Le funzioni di autorità di vigilanza per il controllo sulla conformità dei prodotti sono svolte dal Ministero delle Imprese e del made in Italy, che le esercita avvalendosi delle Camere di Commercio e della Guardia di Finanza. Le funzioni di controllo alle frontiere esterne sono svolte dall'Agenzia delle Dogane.

Scopo delle attività di vigilanza è verificare che i prodotti siano accompagnati dalle informazioni obbligatorie previste dalla legge per garantire ai consumatori una maggiore sicurezza, e che queste informazioni siano corrette, veritiere e certificate.

La vigilanza del mercato viene svolta dalla Camera di Commercio su impulso del MIMIT nei seguenti ambiti:

  • prodotti elettrici
  • dispositivi di protezione individuale (I Cat.)
  • giocattoli
  • prodotti generici di cui al Codice del consumo
  • prodotti connessi all'energia
  • tessili
  • calzature

I controlli vengono svolti dall'Ufficio Vigilanza del mercato della Camera di commercio e si articolano in:

  • visivi, sugli elementi formali dei prodotti
  • documentali, sulle informazioni che eventualmente i produttori devono tenere a disposizione per dimostrare la valutazione di conformità eseguita sul prodotto
  • di laboratorio, verificando l'effettiva rispondenza dei prodotti, secondo i casi, ai requisiti essenziali di legge o a quanto dichiarato in etichetta.


Gli operatori interessati possono consultare l'elenco dei laboratori accreditati direttamente sul sito dell'Ente unico nazionale ACCREDIA.


La Commissione Europea pubblica "RAPEX" una rassegna settimanale di prodotti pericolosi segnalati dalle autorità nazionali che fornisce tutte le informazioni sul prodotto, il possibile pericolo e le misure che sono state adottate dal paese dichiarante. Le imprese interessate possono inoltre rivolgersi allo Sportello etichettatura e sicurezza prodotti e presentare direttamente online i quesiti.


La Camera non ha competenza nel rilascio di certificazioni e attestati di conformità sulla sicurezza di un prodotto.

 

Ultima modifica
Mer 23 Apr, 2025
Condividi
Condividi
Reti Sociali