Carte tachigrafiche
Smart card cronotachigrafi digitali
È un dispositivo elettronico che registra le attività degli automezzi adibiti al trasporto di persone o merci. La carta cronotachigrafica è una carta a microprocessore (tipo la smart card) che interagisce con il cronotachigrafo digitale per la memorizzazione delle informazioni sui tempo di guida e di riposo. L'entrata in vigore è stata stabilita dal Consiglio dell´Unione Europea (Regolamento CE n.2135/98 del 24 settembre 1998,
modificativo del Regolamento CEE n. 3821/85).
Dal 05 agosto 2005 è possibile richiederne il rilascio presso tutte le Camere di Commercio italiane, e dal 01 gennaio 2006 è obbligatorio installare il cronotachigrafo digitale su tutti gli automezzi di nuova immatricolazione con massa complessiva superiore a 3.5 tonnellate o con oltre 9 posti.
Chi rilascia la carta: le Camere di Commercio Italiane sono le Autorità preposte all'emissione delle carte cronotachigrafiche (DM 31 ottobre 2003, n. 361). Le Camere di Commercio rilasciano, rinnovano e sostituiscono le carte, gestendone l'intero ciclo di vita. Per ottenere una carta tachigrafica è sufficiente richiederla allo sportello della Camera di Commercio della provincia di residenza, compilando l'apposita modulistica. La domanda potrà anche essere inviata con tutta la documentazione prescritta, dopo scansione, a mezzo posta elettronica all'indirizzo pec: cameradicommercio@pec.brta.camcom.it.
Per quanto attiene il pagamento del diritto di segreteria, pari ad € 37,00 con il ritiro della carta presso gli sportelli della CCIAA di Brindisi Taranto o ad € 40,50 con la spedizione a mezzo raccomandata presso la residenza o l'indirizzo indicato nella domanda, dovrà avvenire, una volta inoltrata la domanda, dopo la ricezione (sull' indirizzo mail da voi indicato) dell'avviso di pagamento PagoPa. È possibile altresì provvedere al pagamento spontaneo sul portale dedicato SIPA .
Le Camere di Commercio rilasciano la carta cronotachigrafica per conducente, aziendale e officina. Infocamere è l´Autorità di Certificazione Nazionale che rilascia i certificati digitali e personalizza le carte cronotachigrafiche. Unioncamere, in rappresentanza delle Camere di commercio, coordina i rapporti istituzionali con gli altri Stati Membri e cura le relazioni con le Autorità di Controllo Nazionali.
Il costo delle carte (un diritto di segreteria fissato da decreto ministeriale) con ritiro allo sportello camerale è di € 37,00. Una maggiorazione di € 3,50 si applica nel caso di richiesta di spedizione della carta a mezzo del servizio postale.
La domanda di rilascio della carta Officina, in quanto oggetto di iscrizione in un pubblico registro, è sottoposta anche all'imposta di bollo vigente.