MARCHIO

Il marchio è un “segno” usato per identificare i prodotti/servizi di una impresa e distinguerli da quelli della concorrenza.

Possono costituire marchi d'impresa tutti i segni, in particolare le parole, compresi i nomi di persone, o i disegni, le lettere, le cifre, i colori, la forma del prodotto o del suo confezionamento, oppure i suoni, a condizione che tali segni siano adatti a distinguere i prodotti o i servizi di un'impresa  da quelli di altre imprese; e ad essere rappresentati nel registro  in  modo  chiaro tale da determinare con chiarezza e precisione l'oggetto della protezione conferita al titolare.

Il codice indica che il marchio deve:

  • Avere capacità distintiva: non può limitarsi a parole che facciano capire unicamente il tipo di attività svolta o di prodotto (art. 13 CPI) - ad esempio non è possibile registrare Accademia Danza Roma se la mia attività è una scuola di danza a Roma.
  • Essere lecito: non può essere in contrasto all’ordine pubblico e non deve violare le disposizioni di legge (14 CPI) - ad esempio non è possibile depositare un marchio che istighi alla violenza.

In base agli elementi che lo compongono il marchio può distinguersi in:

  • marchio denominativo, che è costituito solo da parole
  • marchio figurativo, che consiste in una figura o in una riproduzione di oggetti reali o di fantasia. Ai fini del deposito si considera figurativo anche il marchio misto (composto da parole e elementi figurativi)
  • marchio di forma o tridimensionale, che è costituito da una forma tridimensionale e che può comprendere i contenitori, gli imballaggi, il prodotto stesso o il loro aspetto
  • marchio sonoro che è costituito esclusivamente da un suono o da una combinazione di suoni
  • marchio di movimento, caratterizzato da un cambiamento di posizione degli elementi del marchio
  • marchio multimediale è costituito dalla combinazione di immagine e di suono
  • marchio a motivi ripetuti,
  • marchio di posizione,
  • marchio olografico, costituito da elementi con caratteristiche olografiche.

I marchi sonoro, di movimento, multimediale e olografico sono di recente introduzione nella disciplina nazionale; apposite circolari esplicative di prossima emanazione forniranno le informazioni necessarie per un loro corretto deposito.

Caratteristiche del marchio
Validità del deposito

SETTORIALE

La tutela del Marchio è circoscritta ai prodotti o servizi a cui è collegato che sono indicati nella Classificazione di Nizza.

Attenzione: Le classi sono differenti della classificazione commerciale ATECO.

La tutela è limitata alle classi per cui si fa richiesta e non è possibile ampliare la tutela dopo il deposito della domanda.

E’ possibile chiedere la registrazione del marchio in più classi. I costi variano a seconda del numero delle classi indicate.

TERRITORIALE

Il deposito di domanda di marchio italiana, vale solo sul territorio italiano.

È possibile richiedere una tutela con validità su tutto il territorio dell’Unione Europea effettuando un deposito di domanda di marchio UE (MUE), direttamente presso l’ufficio europeo EUIPO (https://euipo.europa.eu/ohimportal/it)

TEMPORALE

Il marchio ha validità 10 anni dal deposito della domanda e può essere rinnovato all’infinito ogni 10 anni.

Cosa può essere tutelato come marchio?

In attesa dell’emanazione delle circolari che disciplineranno le tipologie di marchi di recente definizione, possono costituire oggetto di registrazione come marchio  tutti i segni: parole (compresi i nomi di persone), disegni, lettere, cifre, suoni, forma del prodotto o della confezione di esso, combinazioni o tonalità cromatiche purché siano atti a) a distinguere i prodotti o i servizi di un'impresa da  quelli di altre imprese; e b) ad essere  rappresentati  nel registro in  modo tale da consentire alle autorità competenti ed al pubblico di determinare con chiarezza e precisione l'oggetto della protezione conferita al titolare.». (art.7 CPI).

Cosa non può essere registrato?

  1. Ritratti di persone, nomi e segni notori se non è prestato il consenso
  2. Stemmi, bandiere ed altri simboli che rivestono interesse pubblico;
  3. Marchi contenenti parole, figure o segni con significazione politica o di alto valore simbolico, o contenente elementi araldici;
  4. Stemmi di partiti politici;
  5. Segni contrari alla legge, all'ordine pubblico o al buon costume (ai sensi del Codice Penale e delle leggi penali);
  6. Indicazioni geografiche (artt. 29-30 CPI);
  7. Riproduzioni di opere d’arte o di beni culturali;

Modalità di deposito

Cartaceo

Prevede due possibilità:

  1. La consegna presso una (qualsiasi) Camera di Commercio della domanda di deposito e relativa documentazione necessaria. All’atto della ricezione della documentazione la CCIAA rilascerà un modello F24 per il pagamento dei diritti governativi dovuti. L’utente dovrà effettuare il versamento dell’importo indicato nel modello F24 e il deposito, nonchè la tutela giuridica, decorrerà dalla data del pagamento. I diritti di segreteria dovuti alla Camera di Commercio andranno invece versati al momento del deposito tramite bancomat ovvero PagoPa.
  2. l’invio postale della domanda di deposito e relativa documentazione necessaria presso il Ministero delle Imprese e del Made in Italy, DGTPI - Ufficio Italiano Brevetti e Marchi.

Il deposito si effettua mediante la modulistica  pubblicata dall'UIBM.

Questa modalità di deposito differentemente dalla modalità telematica presenta le seguenti caratteristiche:

  • maggiorazioni tariffarie rispetto al deposito on-line fino al doppio dell’ammontare;
  • pagamento di ulteriori diritti di segreteria in favore della Camera di commercio che riceve la domanda (dovuti anche in caso di deposito postale);
  • maggiore durata del procedimento di brevettazione o registrazione che, nel caso di deposito postali, può essere di alcuni mesi.

Telematico

Viene effettuato esclusivamente tramite il sistema on line dell’Ufficio Italiano Brevetti e Marchi (U.I.B.M.). (Decreto Mise 26/01/2015).

link modalità deposito, istruzioni e modulistica


L’Ufficio italiano brevetti e marchi (UIBM) è l’amministrazione responsabile dell’attività di brevettazione e di registrazione, che ha natura di accertamento costitutivo, e dà luogo a titoli di proprietà industriale subordinatamente al deposito di una domanda da parte degli interessati.
Le domande accessibili al pubblico ed i titoli di proprietà industriale sono consultabili attraverso la Banca dati.

L’UIBM tratta i dati personali per l’esercizio di pubblici poteri di cui è investito il titolare del trattamento. La base giuridica del trattamento è rinvenibile nel Codice della Proprietà Industriale (CPI) e nel relativo Regolamento di attuazione.
Per maggiori dettagli circa le finalità e modalità del trattamento, è possibile consultare l’informativa sul trattamento dei dati personali, resa ai sensi dell’art. 13 del Regolamento (UE) 2016/679.

Marchio Internazionale

Non esiste un marchio con validità internazionale, in tutto il mondo.
Per i Paesi che hanno aderito al Sistema di Madrid è possibile procedere ad una ESTENSIONE INTERNAZIONALE DEL MARCHIO nazionale attraverso l’ufficio WIPO.
Per i Paesi che non hanno aderito al Sistema di Madrid (o comunque se preferito), si deve procedere con singoli depositi nazionali.
Il marchio internazionale è una estensione a livello internazionale di un marchio nazionale.
Può essere esteso il marchio italiano e il marchio UE (MUE). La procedura di estensione si fa attraverso l’ufficio in cui è stato effettuato il primo deposito: se si estende un marchio depositato in Italia, la richiesta si fa con le modalità sotto riportate, se si estende un marchio UE (MUE), bisogna rivolgersi all’EUIPO.

Il deposito dell’estensione di marchio nazionale italiano (primo deposito UIBM) si effettua in Camera di Commercio CCIAA (Procedura di estensione internazionale del marchio italiano tramite la WIPO – con deposito in CCIAA) o attraverso il servizio di deposito telematico.
L’estensione si può fare in qualsiasi momento una volta depositata la domanda di base nazionale o europea. Per i primi cinque anni di vita, il marchio internazionale segue le sorti di quello nazionale che è stato esteso; se per qualsiasi motivo il marchio nazionale cessa di esistere, automaticamente cessa anche quello internazionale corrispondente.
Se l’estensione è effettuata entro 6 mesi dal deposito nazionale, la data del marchio internazionale rivendica la stessa data di deposito nazionale.
Link https://uibm.mise.gov.it/index.php/it/marchi/registrare-all-estero/marchio-internazionale

Marchio Europeo (con validità su tutta l’UE)
Il marchio UE (MUE) è un marchio che ha validità su tutti i Paesi dell’Unione Europea (e si estende automaticamente ai nuovi ingressi). È un marchio che una validità su tutto il territorio UE unitariamente inteso, quindi deve poter essere valido in tutti i Paesi dell’Unione, non è possibile limitare la portata geografica della tutela solo ad alcuni Stati membri.
Anche per i marchi unitari devono essere rispettate le regole sulle caratteristiche del marchio, i requisiti di novità, capacità distintiva, liceità ecc. (art. 7 del Regolamento (UE) 2015/2424) che dovranno risultare tali in tutti i Paesi dell’Unione Europea e in tutte le relative lingue ufficiali, e la Classificazione di Nizza.
È possibile richiedere un marchio UE (MUE) con validità su tutti i paesi dell’Unione Europea effettuando il deposito direttamente sul sito internet dell’ufficio europeo EUIPO https://euipo.europa.eu/ohimportal/it/
Se si presenta una domanda in Italia e poi si effettua l’estensione entro 6 mesi dal deposito nazionale italiano, la data del marchio esteso a livello europeo coincide con quella del deposito nazionale.
Il marchio dell’Unione europea è valido per dieci anni e può essere rinnovato indefinitamente per periodi di ulteriori dieci anni.
Link https://uibm.mise.gov.it/index.php/it/marchi/registrare-all-estero/marchio-europeo-con-validita-su-tutta-l-ue

L'ufficio riceve il pubblico su appuntamento. per prenotare l'appuntamento scrivere alla mail dell’ufficio sotto indicate.

il deposito delle domande relative ai titoli di proprietà industriale può anche avvenire in modalità telematica, previa registrazione ai servizi telematici.
per informazioni:
https://uibm.mise.gov.it/index.php/it/deposito-titoli/deposito-telematico

 

mail Contatti

Ultima modifica
Mar 26 Ago, 2025
Condividi
Condividi
Reti Sociali