Metrologia legale
Strumenti metrici
Entro 30 giorni i titolari di strumenti metrici devono comunicare la data di inizio dell’utilizzo degli strumenti e quella di fine dell'utilizzo e i seguenti ulteriori elementi:
a) nome, indirizzo ed eventuale partita IVA del titolare dello strumento di misura;
b) indirizzo presso cui lo strumento di misura è in servizio, qualora diverso dal precedente;
c) codice identificazione del punto di riconsegna o di prelievo, a seconda dei casi e ove previsto;
d) tipo dello strumento di misura;
e) marca e modello dello strumento di misura;
f) numero di serie dello strumento di misura, se previsto;
g) anno della marcatura CE e della marcatura metrologica supplementare;
h) caratteristiche metrologiche dello strumento;
Modello comunicazione messa in servizio strumento metrico
Allegato intercalare eventuali ulteriori strumenti
Verifica periodica
Che cos’è
La verifica o verificazione periodica è il controllo legale effettuato sugli strumenti di misura dopo la loro messa in servizio, secondo la periodicità definita dal D.M. 93/2017, o a seguito di riparazione che per qualsiasi motivo comporti la rimozione di sigilli di protezione, anche di tipo elettronico.
Scopo
• accertare se gli strumenti di misura riportano i bolli o le marcature prescritte;
• accertare l'integrità dei sigilli o altri elementi di protezione;
• accertare il mantenimento dei requisiti metrologici previsti dalla norma in vigore.
Chi può effettuarla
È eseguita dagli Organismi di ispezione accreditati in base al D.M. 93/2017. L’ufficio metrico provvede alla sorveglianza sull’operato dei laboratori tramite verifiche ispettive casuali.